Se dovessimo fare un piccolo esperimento e dovessimo associare una parola ad un nome, la Sardegna potrebbe andare a braccetto con il mare; assieme a montagne e zone pianeggianti, è innegabile infatti che presenti chilometri e chilometri di spiagge straordinarie, caratterizzate da sabbia fine ed acque cristalline. Tali aree si protraggono per tutti i suoi confini, senza alcuna differenza tra nord e sud; inoltre, il clima temperato dei territori costieri consente di vivere in un clima temperato, facendo gustare un pochino d’estate tutto l’anno. Mèta privilegiata di tanti turisti, la natura incontaminata della regione ha tanto da offrire, una quantità…
Autore: Chiara Medinas
Dal punto di vista geografico, l’Antica Grecia si identifica nelle aree della Grecia continentale, dell’Albania, mar Egeo, zone dell’Italia meridionale, – in particolare Sardegna – Nord Africa e coste franco-spagnole. Da sempre considerata culla della civiltà delle arti, fu il luogo in cui la democrazia vide la luce e permise lo sviluppo dei primi esperimenti in ambito sociale e politico. L’organizzazione basata sulle “poleis”, ossia unità politiche indipendenti, comportò un certo equilibrio, ma allo stesso tempo, anche una certa disomogeneità territoriale; di contro, a fare da collante fu la cultura, settore nel quale i greci diedero un contributo determinante: in…
Ogniqualvolta si parte per una nuova località, il cibo è un metro di valutazione importante per vivere appieno quell’ esperienza: esso, infatti, rappresenta il cuore e una parte integrante della storia del luogo, tanto quanto altri parametri. Il discorso vale anche per la Sardegna, bellissima isola al centro del Mediterraneo: custoditi gelosamente nel tempo, certi alimenti caratteristici si sono tramandati di generazione in generazione, preservando e aiutando a rafforzare una già forte componente identitaria. Tale fatto non solo ha permesso di preservare una specifica tradizione, ma anche di creare contaminazioni con diverse culture europee. Partiamo, quindi, per un piccolo tour…
Ogni anno, le stagioni si succedono ciascuna con i propri aspetti positivi e negativi: dopo l’inverno, in cui tutto si riposa e si muove più lentamente, subentra la primavera, sinonimo di straordinaria rinascita. Qui tutto si risveglia e anche la natura cambia i suoi colori, facendoci assaporare il suo clima mite e la ricchezza della vegetazione; in particolare, i fiori figurano forse ad emblema assoluto, in quanto anch’essi, dopo un lungo periodo di sonno, si aprono e sfoggiano finalmente gli eleganti petali. Nel corso del tempo, la flora variopinta ha ispirato molti ambiti artistici e culturali, che hanno reso eterni…
Il periodo bellico che travolse l’Europa nel XX secolo è segnato dalla presenza di numerose correnti artistiche d’avanguardia; tra queste troviamo il surrealismo, movimento sorto negli anni ’20 del ‘900 a Parigi e considerato un’evoluzione del pensiero dadaista. Nato ad opera del poeta, saggista e critico d’arte francese André Breton, esso si autodefinì “un automatismo psichico puro”, ossia basato sull’importanza dell’inconscio e del sogno all’interno della produzione culturale: questi 2 principi si ispiravano al contesto storico, in quanto il surrealismo si pose come vero e proprio progetto di liberazione sul piano sociale e creativo. Su tale versante, le testimonianze furono…
La tecnologia: uno strumento così potente, ma che potrebbe prendere il sopravvento e far perdere ogni contatto con la realtà. Senza dubbio, la serie tv Black Mirror – prodotta da Charlie Brooker a partire dal 2011 ed arrivata alla quinta stagione – fa riflettere su un tema così attuale al giorno d’oggi: infatti, il titolo si ispira allo schermo nero dei dispositivi elettronici, ma metaforicamente richiama anche un buco nero dove rischia di sprofondare chi ne abusa. Seguendo una struttura antologica, nel quale cambiano continuamente personaggi e storie, gli episodi si sviluppano in un mondo distopico dominato dal progresso; in…
Il cosmo rappresenta forse il mistero più affascinante dell’esistenza. Da sempre, esso è stato oggetto dell’esplorazione umana, attraverso sperimentazioni in campo astronomico ed aeronautico: a titolo esemplificativo, possiamo citare i primi voli orbitali, che presero piede nella seconda metà del XX secolo. Oltre all’ambito scientifico però, lo spazio ha evocato anche altre questioni, prima fra tutte quella relativa all’esistenza di altre forme di vita diverse da noi. Quante volte ci si è chiesti se siamo soli nell’universo e cosa potrebbe esserci là fuori? Interrogativi leciti, legati ad una curiosità verso l’ignoto insita nella natura dell’uomo. In questo percorso d’indagine, anche…
Anche quest’anno, dicembre è giunto e questo vuol dire solo una cosa: alberi decorati, luminarie e una frenetica corsa ai regali. Sembra quasi scontato dire che il Natale rappresenti una festività amata da tanti, ma lo spirito che si respira in questo periodo non lo è mai. Proprio per tale motivo, si cerca di prepararsi al meglio per viverlo pienamente e passando dei bei momenti in famiglia. Oltre ai grandi pranzi e alle immense cene con outfit a tema, non possono sicuramente mancare i momenti di puro relax, fatti di passeggiate per smaltire, ma anche di serate davanti alla tv…
L’Irlanda è una terra affascinante, ricca di storie da raccontare; circondata dal mare, essa è caratterizzata da un clima temperato e con frequenti precipitazioni. La sua economia ha conosciuto un notevole sviluppo soprattutto dopo l’entrata nell’Unione Europea: oltre all’agricoltura e all’allevamento, le industrie più sviluppate sono quelle tessili, alimentari, farmaceutiche ed elettroniche, mentre il turismo è la fonte principale del settore terziario. L’ordinamento politico segue quello della Repubblica Parlamentare, nella quale il potere legislativo spetta al Parlamento, composto dalla Camera dei Rappresentanti e dal Senato; il territorio è suddiviso in 4 regioni ripartite in 27 contee. Patria del conosciutissimo Saint…
%Tra le avanguardie artistiche europee dei primi decenni del XX secolo, possiamo annoverare anche il cosiddetto Futurismo. Il termine indica un movimento culturale, artistico e letterario che si sviluppò in Italia nei primi anni del ‘900 e che successivamente si diffuse in altri paesi europei. I futuristi non furono solo artisti, ma abbracciarono numerosi ambiti, dalla musica alla gastronomia, fino alla poesia; in quest’ultima, per esempio, vedevano uno strumento per esaltare positivamente il progresso tecnico, uno dei pilastri della loro ricerca. Ogni campo di studio era organizzato attorno a dei Manifesti, ciascuno dei quali delineava determinate caratteristiche. Tra questi, il…
Fin da tempo immemore, l’Italia è sempre stata un punto di riferimento culturale all’interno dell’immaginario europeo. Sono state tante le epoche caratterizzanti di questo processo, – basti pensare al dominio romano – ma un posto ad honorem è sicuramente occupato dal Rinascimento. Questo periodo storico ebbe una durata cronologica abbastanza lunga, al punto che si è soliti suddividerlo in 3 fasi: primo Rinascimento (primo ‘400), Rinascimento maturo (1400-1500) e tardo Rinascimento (1500 inoltrato). Grazie al mecenatismo promosso dalle corti rinascimentali – tra cui Firenze, Milano, Urbino, Mantova e Ferrara – fu possibile una notevole fioritura delle lettere, della filologia e…