Le temperature si abbassano, il colore del cielo al tramonto si tinge di oro e di rosa, il buio accorcia le giornate e le avvolge nel suo manto scuro. Manca poco ad Halloween e quest’anno viene di martedì 31 ottobre 2023. Chi aspetta la notte delle streghe tutto l’anno, non vede l’ora di tirare fuori le decorazioni e di fare maratone di film horror in tv, ma in realtà si possono fare tante altre cose.
Nell’articolo che segue vi suggeriamo le migliori idee sulle cose da fare ad Halloween 2023. Dalle attività da fare in casa più semplici o più originali e spaventose, ma anche attività adatte ai bambini, ad un gruppo di amici, ai fidanzati e a chi vorrà andare in giro per i borghi o le città italiane.
1. Un pigiama party

Ad Halloween un pigiama party è un’attività carina da fare in casa, adatta sia agli adulti che ai bambini. Potete indossare il vostro pigiama più comodo, oppure interpretare il dress code in maniera più creativa indossando le t-shirt dei vostri film horror preferiti, ciabatte divertenti, pigiami kitsch. L’importante è divertirsi e stare con gli amici. Potete ordinare qualcosa da asporto oppure organizzarvi per portare bibite e cose da mangiare preparate da voi. Non fatevi mancare caffè, dolci, cioccolata calda, perché vi aspetta una lunga notte di film da vedere. Se lo ritenete opportuno, portate con voi anche le vostre coperte preferite e qualche cuscino per stare comodi.
Non trascurate l’atmosfera, perché anche il pigiama party più trash necessita di un pizzico di magia. Accendete tante lucine, zucche di Halloween, sbizzarritevi con le decorazioni e fate in modo che l’ambiente che ospiterà la festa sia accogliente. Per un effetto più “scenografico”, potete anche collocare delle lenzuola bianche su sedie impilate o su degli scaletti, per creare una sorta di “tenda” e decorarla con delle lucine led. Siamo certi che quest’idea potrebbe piacere molto ai bambini. E i film? Ne parliamo più dettagliatamente nel paragrafo successivo.
2. Guardare film e serie tv horror tutta la notte

La maratona di film horror o di serie televisive da guardare a casa propria o da amici, sta ad Halloween come il panettone al Natale: è un classico. E al contrario del panettone, non divide, ma unisce gli stakanovisti del binge watching cinefilo, che fanno le ore piccole con un susseguirsi di storie terrificanti.
Quali film vedere ad Halloween? Potreste vedere i classici come L’Esorcista, Nightmare, Shining, quelli che oggi sono considerati i migliori film horror di sempre. Oppure potreste guardare tutti i film della saga di The Conjuring in ordine, o rispolverare in altre saghe horror altrettanto famose da Halloween – la notte delle streghe a Saw – L’enigmista. Le possibilità sono davvero tantissime. Potete anche dedicare la maratona ad un autore: Guillermo del Toro, Dario Argento, Stephen King, David Lynch, James Wan, Wes Craven, Tim Burton. Se tra voi ci sono “maratoneti” diversamente coraggiosi o bambini, potreste puntare su film non spaventosi i due film di Hocus Pocus, oppure classici come I Goonies, Incontri ravvicinati del terzo tipo, Ghostbusters, Nightmare Before Christmas, Beetlejuice, La morte ti fa bella, Il mistero di Sleepy Hollow. Al link che segue trovate altri suggerimenti su film da vedere ad Halloween.
E le serie da vedere? Se avete già visto Stranger Things, The Watcher, Hill House e la nuova serie La caduta della casa degli Usher, uscita quest’anno, potete lasciarvi ispirare dai nostri suggerimenti sulle migliori serie tv horror da vedere.
Se avete deciso di fare una maratona di film e serie tv per Halloween, vi consigliamo di pianificare con qualche giorno di anticipo quali film guardare, sia per organizzarvi tra piattaforme streaming e DVD , sia per non perdere tempo a scegliere cosa vedere. Non fatevi mancare snack, coca-cola o caffè per restare svegli e mettetevi comodi. Ogni tanto fate una piccola pausa e poi riprendete con altri film.
3. Andare a vedere un film al cinema
Se alle maratone casalinghe preferite il fascino buio della sala cinematografica, il profumo dei popcorn, le poltrone e l’horror sul grande schermo, potreste trascorrere Halloween 2023 al cinema. Quest’anno potreste andare a vedere Saw X che esce il 26 ottobre o provare a vedere se ci sono ancora sale che proiettano L’esorcista – il credente, se non l’avete ancora visto. Se siete con figli e bambini al seguito, allora potreste andare a vedere Me contro Te: Vacanze in Transilvania.
4. Guardare serie true crime

Guardare serie true crime potrebbe essere una bella idea per la serata di Halloween. Su tutte le piattaforme streaming trovate serie ispirate a vicende criminali realmente accadute o su serial killer e altre figure inquietanti. Ad esempio le serie true crime di cui si è parlato negli ultimi anni le trovate entrambe su Netflix e sono Mostro – la storia di Jeffrey Dahmer, che rievoca la vita, i demoni e i terribili omicidi del serial killer di Milwaukee, interpretato da Evan Peters, oppure The Watcher, serie thriller ispirata a una storia vera che vi terrà incollati sul divano per tutta la notte di Halloween. Potete anche puntare sulle docuserie: su Netflix trovate i migliori documentari true crime su assassini seriali o fatti di cronaca che vi toglieranno il sonno. Un’alternativa nazional popolare al true crime per una serata di Halloween davvero originale? Guardatevi le puntate di Storie Maledette su Youtube o RaiPlay. Con Franca Leosini siete in ottima compagnia.
5. Andare a visitare la mostra Serial Killer Exhibition, a Roma

A proposito di true crime. Se vi trovate a Roma, potreste andare a visitare la mostra Serial Killer Exhibition che inaugura il 15 otttobre 2023 e chiude a gennaio 2024. Si tratta di un percorso espositivo dedicato a chi vuole immergersi nel mondo dei serial killer più famosi, da Ted Bundy al già citato Jeffrey Dahmer al Mostro di Firenze. Sono esposti infatti alcuni oggetti appartenuti a suddetti assassini seriali o recuperati sulle scene degli omicidi. Non è una mostra per tutti e sicuramente non sarà facile scrollarsi di dosso un’atmosfera così malsana, una volta usciti dall’esposizione, ma è indubbiamente un’esperienza da brivido.
6. Andare a visitare la mostra Il mondo di Tim Burton a Torino

A Torino, presso la Mole Antonelliana, c’è una mostra da non perdere, Il mondo di Tim Burton, che si tiene dall’11 ottobre 2023 fino al 7 aprile 2024. Si tratta di un’esposizione bellissima, che racconta il cinema del regista americano, divisa in nove sezioni tematiche, nelle quali si possono vedere bozzetti, disegni, foto, concept art, storyboard, costumi, opere in movimento, pupazzi e installazioni scultoree a grandezza naturale.
E poi, se c’è un regista il cui immaginario è indissolubilmente legato ad Halloween, questi è proprio Tim Burton, non solo per quel capolavoro che è Nightmare Before Christmas, di cui il regista fu produttore, ma anche perché con i suoi film e la sua arte ha regalato emozioni bizzarre, strane, sinistre al suo pubblico e al tempo stesso ha avuto un impatto sulla festa più spaventosa dell’anno.
7. Una serata in una escape room

Se volete trascorrere Halloween a far lavorare le meningi e divertirvi, allora dovete prenotare una serata presso un’escape room. Un’escape room, che significa letteralmente stanza delle fuga, è un’esperienza di gioco in cui un gruppo di giocatori è chiuso in una stanza tematica e deve risolvere una serie di enigmi, rompicapi e indovinelli per trovare la via d’uscita entro un limite di tempo prestabilito, di solito in un’ora. Questi enigmi possono variare in complessità e possono richiedere logica, abilità fisiche, padronanza della matematica, decifrazione di codici o altri tipo di abilità. Le stanze tematiche invece possono ispirarsi a una vasta gamma di ambientazioni, come ambienti storici, scene del crimine, laboratori scientifici, scenari fantascientifici, horror o fantasy. Queste ultime, in particolare, possono essere perfette per Halloween!
sono una forma di intrattenimento interattivo che promuove il lavoro di squadra, la risoluzione di problemi e la comunicazione tra i partecipanti. Sono diventate molto popolari in tutto il mondo come attività ricreativa per amici, famiglie e colleghi di lavoro alla ricerca di una sfida divertente e intrigante.
Le escape room si trovano in varie città italiane e sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Potete trovarle in molte città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Bologna, Venezia e altre ancora.
8. Una cena tra amici

Una cena tra amici per Halloween è l’ideale per trascorrere un po’ di tempo insieme, divertirsi e mangiare cose buone. Potete invitare i vostri amici più stretti, gli ex compagni di classe e preparare un menù a tema o organizzarvi in modo che ognuno porti qualcosa da mangiare o da bere. Al link che segue trovate qualche suggerimento sulle migliori ricette per Halloween, dolci e salate.
9. Giocare ai videogiochi più spaventosi

La nostra lista dei giochi più spaventosi da provare ad Halloween:
- Alan Wake
- Until Dawn
- The Quarry
- Phasmophobia
- Dead by Daylight
- Outlast
- Little Nightmares 2
- Alien Isolation
- Resident Evil (tutta la saga)
- Call of Cthulhu
- The Sinking City
- Amnesia
- Layers of Fear 1
- SOMA
Si dice che ad Halloween i confini tra il nostro mondo e quello degli spiriti e dei demoni si facciano più sottili. Allo stesso modo i confini tra il mondo dell’entertainment e quello dei videogiochi sono sempre meno netti, e numerosi videogame ormai offrono un’esperienza quasi del tutto immersiva in una storia avvincente, caratterizzata da personaggi ben delineati e tematiche approfondite. Anche gli scenari non hanno nulla da invidiare a quelli immaginati dal cinema e dalle serie tv.
Immergersi nelle trame dei videogame horror più amati, ci sembra una proposta naturale per Halloween 2023. Quali titoli giocare? Alan Wake, del quale è uscita recentemente la versione remastered. I survival horror come Until Dawn (o The Quarry, uscito l’anno scorso che è sempre della Supermassive e ha un gameplay simile) Outlast – che è ambientato in un ospedale psichiatrico sulle montagne del Colorado – il prequel Little Nightmares, oppure tutta la saga di Resident Evil, un classico come SOMA. Altre proposte valide sono l’horror sci-fi Alien Isolation, ambientato nel prossimo futuro e che vede protagonista la figlia di Ellen Ripley, Amanda. Call of Cthulhu e The Sinking City, entrambi ispirati alle opere di H.P. Lovecraft.
10. Una festa in maschera

Tra le cose da fare ad Halloween 2023, una festa in maschera è l’ideale per chi ha voglia di divertirsi e socializzare. Potete organizzare una festa a tema con costumi ispirati ai film dell’orrore, oppure a tema anni ’70 e ’80, a tema piratesco o circense (magari rivisitati in chiave horror). Una festa molto carina potrebbe essere a tema Overlook Hotel negli anni ’20. Avete capito bene, stiamo parlando proprio della festa che si vede nel finale di Shining. Siate eleganti… e inquietanti! Al link che segue trovate i suggerimenti per i migliori costumi per Halloween 2023, scelti tra i più attuali.
Valutate gli spazi che avete a disposizione e chi volete invitare. Una festa più intima, con pochi amici, potrebbe rivelarsi memorabile quanto una festa più “affollata” e selvaggia, ma in modo diverso. Per le attività da fare durante la lunga notte delle streghe, vi invitiamo a prendere qualche suggerimento da questo articolo. Potete divertirvi con i riti della tradizione di Halloween, giocare, far tardi con una maratona di film horror, scatenarvi con il karaoke e le canzoni più famose. Se organizzate tra amici, dividetevi i compiti tra chi può occuparsi del cibo, della musica o dei film da vedere. Se non vi piace organizzare… allora fatevi invitare!
11. Serata o decorazioni a tema Stranger Things

In attesa della quinta (e ultima) stagione di Stranger Things potreste festeggiare Halloween con una festa o delle decorazioni ispirate alla serie tv fenomeno degli ultimi anni. Dalle classiche lucine sulla parete del salotto rese celebri in un episodio della prima stagione a decorazioni più creative e divertenti. Potreste divertirvi a rievocare le atmosfere della serie, magari in compagnia di amici. Potete anche immergervi in una maratona di tutte e quattro le stagioni di Stranger Things. Non fatevi mancare la musica di Kate Bush e dei Metallica, che è fondamentale e le t-shirt Hellfire Club ufficiali, che trovate su Amazon ad un prezzo scontato.
12. Attività con i bambini

In questo articolo, nei paragrafi a seguire vi suggeriamo molte cose che si possono fare ad Halloween con i bambini: intagliare zucche o dipingerle, decorare la casa, organizzare un pigiama party con i cuginetti o gli amici (con maratona di film a tema Halloween, ma adatti alla loro età). Altre cose che potete fare sono dei biscotti di Halloween, con le apposite formine a tema (oppure a fantasia), oppure dei cupcake (se non volete sporcare in cucina, potete comprarli già fatti e decorarli voi)
Per un gruppo di bambini, si può giocare ad inventare una storia di fantasmi o di mostri. Scrivete su dei foglietti alcuni elementi da inserire nelle storie (ad esempio, fantasma, strega, pipistrelli, tomba, scheletro, fulmini ecc. ecc.) e fate estrarre a ciascuno di loro due o tre foglietti. Con gli elementi sorteggiati, in 15 minuti, dovranno inventare una breve storia che racconteranno agli altri, magari attorno ad una lanterna di Jack accesa. Trovate questa e altre idee nel nostro articolo dedicato ai giochi di gruppo da fare senza avere niente. Per divertirsi tantissimo con poco.
Se invece vi state chiedendo dove andare ad Halloween 2023 con i bambini, avete l’imbarazzo della scelta, perché potete trascorrere la giornata in un parco divertimenti vicino casa (molti organizzano attività e tante altre cose a tema che faranno divertire i vostri piccoli) oppure trascorrere la serata in uno dei tanti borghi disseminati in tutta Italia dove sono previste attività e giri per i più piccoli, anche in costume e con cena e dolci. Potete anche andare in uno dei tanti pumpkin patch un po’ in tutta Italia, ad esempio a Napoli, alla Mostra d’Oltremare c’è l’evento Fuori di Zucca che apre il 29 settembre e resterà aperto fino al 5 novembre.
13. Halloween da soli a casa: coccole, dolci e regali

Se avete deciso di trascorrere Halloween e il weekend di Ognissanti da soli, a casa, allora approfittatene per coccolarvi. Non vi va di vedere nessuno? Non avete modo di trascorrere Halloween in compagnia? Siete a casa da soli per cause di forza maggiore? Fate in modo da regalarvi una giornata speciale. Fate la spesa e comprate tutto ciò che volete e che vi serve per preparare una cena speciale. Ma se non avete assolutamente voglia di cucinare, potete sempre ordinare qualcosa sulle app dei migliori servizi di food delivery. Se poi, tra scherzetto e dolcetto, sentite di meritarvi assolutamente il dolcetto, fatevi un regalo e ordinate una box gigante di snack americani su Amazon (è una figata!)
Tra le cose da fare ad Halloween 2023, potete decidere di trascorrere la serata o il weekend con una maratona di film horror (come abbiamo suggerito nei paragrafi precedenti) alternando sia i classici che non smettereste mai di vedere, sia le novità che non avete ancora visto. Potete iniziare un nuovo videogioco. Potete avvolgervi nella coperta di pile più morbida che avete e immergervi nella lettura di una storia di fantasmi.
E se non volete chiudere occhio, la notte, andate su Youtube e divertitevi a guardare i video di apparizioni di poltergeist e fantasmi caught on camera. Possiamo discutere sulla veridicità dei video in questione, ma resta il fatto che alcuni sono davvero molto suggestivi. Su Facebook invece trovate numerosi gruppi su esperienze soprannaturali, con dei post che in alcuni casi vi toglieranno il sonno.
Se amate Halloween almeno quanto noi, fate in modo che casa vostra sia il più possibile accogliente e “vestita” a tema e riempitela di lucine e decorazioni. Se avete una vasca da bagno, riempitela di oli essenziali o del bagnoschiuma che preferite, accendete delle candele e immergetevi nella schiuma lussuriosa e nei vostri pensieri.
Potete anche dedicare la giornata a fare qualcosa che avreste voluto fare o iniziare da tempo, ma non avete ancora avuto l’occasione. Pensate a ciò che potreste fare nei prossimi giorni e datevi la possibilità di fare qualcosa di nuovo.
14. La notte delle streghe nei borghi d’Italia

Trascorrere la notte delle streghe nei borghi più suggestivi d’Italia è un’idea che potrebbe piacervi se amate le atmosfere un po’ stregate, d’altri tempi. Il 31 ottobre numerosi borghi in tutta la penisola accolgono tra le loro mura e nelle loro stradine illuminate da zucche e lanterne tutti coloro che vogliono trascorrere una serata davvero magica.
Da Castell’Arquato a Grazzano Visconti, da Fontanellato a Borgo a Mozzano (nei pressi del Ponte del Diavolo), molte piccole comunità si trasformano per la vigilia di Ognissanti. Va specificato che ogni località offre una serata diversa, che può essere suggestiva e magica oppure più caotica e affollata. Alcune località, come Vico Pisano e Cavallino Matto, puntano sull’intrattenimento dedicato ai bambini e alle famiglie, mentre altri puntano sulla musica dal vivo, sulle performance di artisti e mangiafuoco e altro ancora. La notte delle streghe più suggestiva alla quale ci è capitato di prendere parte è a Calcata, un borgo in provincia di Viterbo che è anche una comunità di artisti e sognatori. Con i viottoli illuminati, i negozi e i ristoranti aperti fino a tardi (che propongono menu a tema) e la nebbia che avvolge la sottostante Valle del Treja, si è rivelata un’esperienza irripetibile. Per non parlare poi della sala da tè con le sue tisane speciali, i tè e i dolci fatti in casa. Ovviamente potete decidere di girare in costume o con un look adatto alla serata. Non dimenticate di portare con voi lanterne e ombrelli. Siate anche voi parte dell’atmosfera e della magia!
Se volete trascorrere una notte di Halloween davvero magica, provate a informarvi se i borghi vicino casa vostra hanno in programma una serata a tema. Se il programma vi piace, vi consigliamo di prenotare ristoranti o pub in anticipo. Potreste anche decidere di pernottare nel borgo (o poco distante) prenotando anche una stanza in un b&b per trascorrere una notte diversa dal solito.
15. Visitare i luoghi esoterici delle città d’Italia

Se siete affascinati dall’esoterismo, dai misteri, dai luoghi ricchi di storia e arte, potreste trascorrere Halloween (o tutto il weekend di Ognissanti) a visitare i luoghi esoterici della vostra città o di altre località. Ogni città italiana ha dei luoghi che possono regalare qualche brivido e molte suggestioni ai visitatori.
Ad esempio a Napoli potreste visitare Cappella Sansevero, con il Cristo Velato e le inquietanti “Macchine Anatomiche”, ovvero “gli scheletri di un uomo e di una donna in posizione eretta, con il sistema arterovenoso quasi perfettamente integro”, come si legge sul sito ufficiale. Sempre a Napoli, uno dei luoghi più misteriosi e suggestivi da visitare è il Cimitero delle Fontanelle, un ossario ricco di storie e aneddoti, oppure Napoli Sotterranea, una vera e propria “avventura” guidata nei sotterranei del centro storico. È previsto anche un momento stile Goonies, in cui una volta entrati in una casa insieme alla guida e al resto del gruppo, scenderete in una botola che si trova sotto un letto.
Sempre in Italia potreste fare un giro a Torino, una delle città più esoteriche d’Italia, con una visita alla Gran Madre, gli “occhi” di via Lascaris, il Portone del Diavolo e Piazza dello Statuto. Visto che ci siete, non fatevi mancare una passeggiata nelle principali location scelte da Dario Argento per Profondo Rosso, ovvero Villa Scott (che non è possibile visitare, ma la facciata esterna va vista almeno una volta nella vita).
A Roma potreste visitare il Museo delle anime del Purgatorio oppure fare un giro al quartiere Coppedè, dove sono stati girati alcuni dei migliori film di Dario Argento, Inferno e L’uccello dalle piume di cristallo. Sempre restando nel Lazio, ma spostandoci più sopra, potreste fare una visita al Sacro Bosco di Bomarzo, andarci con tutta la famiglia e divertirvi nella casetta pendente.
Se siete a Palermo, potreste visitare le Catacombe dei Cappuccini. Sarebbe una visita suggestiva, interessante e davvero da brividi, perché vi ritrovereste a percorrere lunghi corridoi, tra cadaveri mummificati di nobili e benestanti della città, morti da almeno due secoli. Ne parliamo più dettagliatamente a questo link.
I luoghi esoterici da visitare in Italia meriterebbero un articolo a parte, ma prima di passare alle altre proposte per Halloween, vogliamo consigliarvi un giro notturno (guidato) a Venezia, tra leggende, storie suggestive e misteri. Se poi sarete abbastanza fortunati da trovare un po’ di nebbia, sarà una serata perfetta. E se sognate di visitare luoghi davvero strani, allora dovreste regalarvi un libro imperdibile come Atlas Obscura.
16. Visitare un castello infestato dai fantasmi

L’Italia è piena di ville antiche e castelli infestati dai fantasmi e alcuni tra questi sono aperti al pubblico. Halloween è l’occasione giusta per visitare questi manieri o anche per una visita esterna delle case infestate più famose, da Villa De Vecchi al Castello della Rotta di Moncalieri.
Tra le case infestate e maledette più famose d’Italia ricordiamo ad esempio il Castello di Montebello a Torriana, celebre per le apparizioni dello spettro della piccola Azzurrina, di cui avrete sicuramente sentito parlare. Spostandoci a Sud, in Sicilia, c’è il Castello di Carini, che il 4 dicembre 1563 fu scenario di un delitto d’onore, quello della Baronessa di Carini, Laura Lanza di Trabia e del suo amante, Ludovico Vernagallo, per mano del padre di lei. Secondo la leggenda, l’impronta della mano insanguinata della Baronessa, riappare ogni 4 dicembre su una parete del castello.
Nel Lazio invece, c’è il Castello di Fumone, in provincia di Frosinone, sulle quali si raccontano storie davvero inquietanti. Sul sito ufficiale del castello si parla addirittura di 18 fantasmi che si aggirerebbero nella costruzione di origini molto antiche. Una di queste presenze è quella del marchesino Francesco Longhi, che morì nel 1800, in tenera età e in circostanze oscure, probabilmente ucciso dalle sorelle. La madre del piccolo, la duchessa Emilia Caetani, distrutta dal dolore, fece cancellare dai suoi ritratti tutti i gioielli e altri simboli di prestigio, e soprattutto fece imbalsamare il corpo del figlio, per averlo con sé fino alla fine dei suoi giorni. La mummia del bambino, col volto incerato, è custodita nell’archivio del castello, insieme ai suoi giocattoli preferiti.
Ad Halloween 2023, al Castello di Rivalta (Piacenza) si organizza una serata tra fantasmi, visite guidate e possibilità di fermarsi e cena e pernottare (tutte le informazioni a [email protected]) , anche i Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli organizzano delle serate magiche, paurose da non perdere, anche adatte ai bambini dal 28 ottobre al 1 novembre (tutte le informazioni e prenotazioni a [email protected]).
17. Partecipare ad un ghost tour

Ad Halloween potete andare a caccia di fantasmi da soli oppure prenotare un Ghost Tour. Si tratta di itinerari fissati in date specifiche (spesso in orari serali) durante i quali una guida (a volte vestita in modo pittoresco) accompagnerà voi e il resto del gruppo a visitare le strade e le zone della città legate a leggende sui fantasmi. Quest’anno sono previsti dei Ghost Tour a Padova, Firenze, Milano ed è possibile che si tengano anche in altre città italiane. Sono attività molto diffuse all’estero.
18. Raccontare storie di fantasmi

Se avete deciso di trascorrere la notte di Halloween con amici, con la vostra famiglia o gli affetti più cari, potreste riunirvi per raccontarvi delle storie di fantasmi, un po’ come si faceva nel secolo scorso. L’ideale, sarebbe raccogliersi attorno al camino acceso, con il profumo della legna che brucia, oppure sedersi in cerchio, su cuscini comodi o su un letto. È la serata ideale per raccontare ed ascoltare le storie di fantasmi che sono capitate a voi, a persone che conoscete o ai vostri nonni. Potete anche raccontare i sogni più strani che avete fatto oppure le leggende più spaventose che riguardano il luogo in cui vivete.
Per una serata di storie da brivido, spegnete tutte le luci e accendete solo lanterne, lampade o candele. Non fatevi mancare tanti buonissimi dolci, caffè o tè e altre cose da mangiare mentre ascoltate i racconti più avvincenti e spaventosi. Se poi quest’anno vi sentite particolarmente coraggiosi, al link che segue vi consigliamo le migliori tavole Ouija per comunicare con gli spiriti che potete trovare su Amazon.
19. Una grigliata di Halloween

Una grigliata per due o più persone per festeggiare Halloween 2023 o il weekend di Ognissanti, se il tempo lo consente. Potreste organizzarla a casa vostra o di amici, in un giardino o un terrazzo, oppure all’aperto, ovviamente in aree adatte. Grigliate responsabilmente. Non dimenticate il vino e i dolci, magari una cheesecake o una torta al cioccolato fondente.
20. Andare per sagre

Per quelli che le zucche preferiscono mangiarle. E non solo zucche, anche funghi, castagne e tutto ciò che le sagre autunnali possono offrire in fatto di cibo e buon vino. Ottobre 2023 è ricco di sagre ed eventi in calendario che possono soddisfare lo spirito (più che gli spiriti) ma soprattutto la pancia.
Tra gli eventi degni di nota per questo mese ricordiamo la sagra della zucca e del cappellaccio ferrarese a San Carlo di Terre del Reno (Ferrara) alla Tartufesta del Po a Carbonara di Po e poi ancora la Festa delle Cantine a Sorano, la Festa d’la Nota Scura a Longiano, e Samhain – il capodanno celtico a Rolo Terme. C’è da divertirsi e saziarsi.
21. Caldarroste e giochi da tavolo

Vino da abbinare alle caldarroste:
- Un vino novello
- Lacrima di Morro d’Alba (Lucchetti)
- Ruchè di Castagnole M.to (ad esempio Crivelli o Montalbera)
Chiudere ottobre e salutare novembre con una bella padellata di caldarroste! Il profumo delle castagne che scoppiettano sul fuoco riempie la cucina ed è bello ritrovarsi attorno ad un tavolo per mangiare caldarroste appena fatte, sbucciandole con calma e chiacchierando. Tra una caldarrosta e l’altra, potreste raccontarvi storie di fantasmi (come abbiamo suggerito qualche paragrafo sopra), ricordare gli aneddoti più divertenti sulla vostra famiglia o sul vostro gruppo di amici. Oppure potete giocare a dei giochi da tavolo per due persone o più (ce ne sono anche alcuni a tema horror e mystery che sono perfetti).
Se vi manca la padella per le caldarroste, su Amazon ne trovate una di ottima qualità. Cos’altro vi serve? Un vino da abbinare alle caldarroste? Un novello qualsiasi oppure, in alternativa un Lacrima di Morro d’Alba (Lucchetti) oppure un Ruché di Scastagnole M.to sono l’ideale.
22. Partecipare ad una Zombie Walk

Ci si traveste da zombie (senza trascurare il trucco, ovviamente), si esce di casa e si va alle Zombie Walk programmate nella propria città o nelle località più vicine. Oppure potete presentarvi come semplici spettatori. In genere chi si traveste da zombie non si limita ad un trucco da film horror, ma si impegna a fare del suo costume una piccola opera d’arte, creativa, sorprendente o divertente. Per Halloween 2023 sono previste Zombie Walk a Bologna (al Parco Fico), Milano e Cervia. Provate se ce n’è una anche dalle vostre parti.
23. Una giornata nei parchi divertimento

Halloween all’insegna del divertimento più sfrenato e delle attrazioni più paurose e adrenaliniche. I parchi divertimento più famosi come Cinecittà World, Mirabilandia, Gardaland, Zoomarine, Leolandia (a Capriate San Gervasio, Bergamo) e tanti altri, offrono la possibiità di trascorrere il periodo di Halloween insieme ai bambini, ma anche agli amici, con una serie di novità, spettacoli a tema e tantissima adrenalina. Per chi vuole una trascorrere una giornata davvero intensa, senza tirarsi indietro di fronte alle attrazioni più spericolate e vertiginose.
Una volta che avrete scelto il parco tematico in cui trascorrere il giorno di Halloween, informatevi sui prezzi, gli orari e altre questioni.
24. Preparare il Barmbrack, il tradizionale dolce di Halloween irlandese

Il Barmbreak è un dolce tradizionale irlandese, molto profumato, con tanta frutta secca e candita, che si prepara proprio ad Halloween. Tempo fa i fornai, per il giorno di Halloween, nascondevano all’interno del Barmbrack un anello, un pezzo di stoffa, o altri oggetti. Si diceva che chi avesse trovato l’anello nella propria fetta di dolce si sarebbe sposato entro un anno, mentre chi avesse trovato il pezzo di stoffa avrebbe dato i voti. Chi avesse trovato la monetina invece, doveva aspettarsi ricchezze in arrivo. In tempi più recenti, per ragioni igieniche e di sicurezza, ai fornai è consentito inserire nei loro dolci solo l’anello e niente altro.
Il Barmbrack – dall’irlandese Bairín Breac – è essenzialmente un pane dolce che viene fatto con farina, uova, zucchero, zest di arancia, spezie (tra cui la cannella) e frutta essiccata (uvetta, mirtilli pezzetti di agrumi canditi) che vengono fatti rinvenire per una notte in una tazza di tè scuro molto forte e poi uniti all’impasto.
Se volete prepararlo anche voi, di seguito potete vedere la video ricetta del tradizionale Barmbrack irlandese.
25. Una serata in un pub

Per chi non ha voglia di cucinare o di stare in casa trascorrere Halloween in un pub può essere un’idea semplice ma carina. Per l’occasione alcuni pub organizzano serate e menu speciali. Noi vi consigliamo di scegliere il pub con l’arredo più bizzarro e scenografico oppure un pub irlandese nel quale trascorrere la sera con amici.
Se siete in cerca di un’esperienza più “soprannaturale”, allora dovreste trascorrere Halloween nel Regno Unito: tra Irlanda e Inghilterra infatti, non si contano infatti i pub infestati da fantasmi e presenze.
26. Serata con lettura di tarocchi e calici di vino

Se sapete leggere le carte o qualcuno tra i vostri amici o parenti sa farlo, potreste organizzare una piacevole serata a casa con lettura dei tarocchi. Vi servono un tavolo, sedie comode o cuscini, tanta atmosfera – candele, incensi, lucine accese e quant’altro – e naturalmente un gruppo di amici con la mentalità aperta. Cosa riserveranno le carte per voi? Lo scoprirete, divertendovi e riempendo i vostri calici di buon vino. Quale vino bere? Noi vi consigliamo il Buio. Il nome lo rende perfetto per l’occasione e il suo colore, il gusto e il profumo non vi deluderanno.
27. Riunirsi attorno ad un falò

Nell’antichità, durante le celebrazioni di Samhain che anticipavano quella che oggi è la festa di Halloween, i falò erano considerati un rituale di buon auspicio per l’anno a venire. Samhain infatti coincideva con la fine dell’anno (e dei raccolti) e con l’inizio di un lungo inverno e di un nuovo anno. Nel falò venivano gettate anche delle ossa (per questo motivo in inglese si chiama bonfire, ovvero bone fire, fuoco di ossa) e le ceneri venivano poi raccolte per essere sparpagliate nei campi per auspicarsi un buon raccolto e tenere lontana la sfortuna. Tradizioni di origine irlandese che sono state mantenute (pur con diversi cambiamenti) anche ai giorni nostri.
Se ad Halloween avete la possibilità di accendere un falò e di riunirvi attorno ad un fuoco, fatelo insieme a delle persone esperte e fatelo responsabilmente. Nelle piazze di alcune località italiane, la sera della vigilia di Ognissanti, può capitare che vengano accesi dei grandi falò attorno ai quali la gente balla e canta.
28. Decorare la casa per Halloween

Insomma, parliamo delle basi. Che Halloween sarebbe senza decorazioni? Decorare la propria casa o addirittura il giardino o il terrazzo è un’attività che rende felici tutti coloro che vivono in attesa della spooky season. Ed è anche un’attività che si può fare con i bambini, che si divertiranno ad aiutarvi.
Tirate fuori le vostre vecchie decorazioni, quelle che amate rivedere ogni anno, e aggiungetene di nuove alla vostra collezione. Ognuno di noi ha il proprio “stile”, per quanto riguarda le decorazioni: c’è chi preferisce quelle più trash, sfacciatamente splatter e chi invece ama le atmosfere accoglienti, con lucine e zucche accese. E poi c’è chi trasforma la propria abitazione in una magione gotica o una casa di fantasmi.
Da più di vent’anni ormai, le decorazioni di Halloween si trovano in molti negozi ed è facile acquistarne di carine a poco prezzo.
29. Intagliare zucche

Intagliare la zucca di Halloween è un’attività che richiede tempo e impegno. Se volete divertirvi con i vostri bambini o con gli amici, allora procuratevi una zucca adatta, un coltello seghettato, un cucchiaio dal bordo piuttosto sottile. Evitate di intagliare le zucche commestibili perché sono più spesse e impegnative da svuotare. Procuratevi le zucche ornamentali (non commestibili) di forma tonda che si vendono nei supermercati nel periodo di Halloween. Al link che segue, trovate tutti i consigli su come intagliare la zucca di Halloween.
La zucca di Halloween, che viene chiamata anche Jack o’ lantern, ovvero la Lanterna di Jack, trova una delle sue origini nella leggenda di Jack, un fabbro furbo, dedito al bere e avaro, che riuscì a ingannare il diavolo più di una volta, tanto che il demonio rinunciò a prendere la sua anima. Dopo una vita di nefandezze, quando Jack morì, gli fu rifiutato l’ingresso in Paradiso e anche all’Inferno. Il diavolo gli ricordò infatti il loro ultimo patto e cioè che non avrebbe mai preso la sua anima. Quando Jack obiettò che fuori, sulla Terra, era freddo e buio, il diavolo gli lanciò un tizzone ardente che Jack inserì in una rapa intagliata. Con questa lanterna rudimentale, Jack vagò a lungo in cerca di un posto in cui riposarsi.
In origine quindi le rape erano intagliate in modo da assomigliare a dei volti spaventosi. Al loro interno veniva collocata una candela, per illuminarli. In seguito, con l’arrivo delle zucche dall’America, si decise di utilizzarle per realizzare le tradizionali lanterne di Jack come le conosciamo oggi.
30. Dipingere zucche

Se non volete che i vostri figli e nipoti armeggino con i coltelli, se non avete voglia di intagliare zucche, svuotarle e sporcare, potreste divertirvi a dipingerle! Procuratevi quelle zucche tonde non commestibili per Halloween (le trovate in molti supermercati) e dipingetele con colori acrilici e pennelli. Potete dipingere le zucche interamente di un colore o due (nero e bianco, ad esempio), oppure dipingere delle facce mostruose (o le classiche facce da zucca), ma anche altri soggetti. Potete colorarle interamente con il colore che preferite e poi decorarle ulteriormente con del glitter. Se non siete particolarmente abili a dipingere potete aiutarvi con del nastro adesivo, un po’ come per la tecnica stencil.
31. Decorare teschi di gesso

Decorare e dipingere teschi di gesso può essere una valida alternativa alle classiche zucche. Come abbiamo detto nei paragrafi precedenti, Negozi come Tiger o Pepco vendono tanti gadget per Halloween, tra cui questi teschi in gesso, bianchi, che aspettano di essere dipinti e decorati con i colori che preferite, negli stili più disparati. Un’attività creativa che potrebbe piacere anche ai bambini e tenerli occupati. Quando avrete finito di decorare e colorare il vostro teschio, non dimenticate di dargli un nome.
32. Trascorrere un weekend in una casa sull’albero

Avete sempre sognato di dormire in una casa sull’albero, magari con la vostra dolce metà? Non vi resta che prenotare un weekend o una notte presso uno dei tanti b&b che offrono questa possibilità ai loro ospiti. Naturalmente si tratta di case solide, dotate di quasi tutti i comfort, costruite tra le fronde di alberi robusti o poggiate su dei tronchi. Potrebbe essere un modo originale per trascorrere Halloween o il weekend di Ognissanti in una maniera un po’ avventurosa, che vi riporti un po’ all’infanzia e non dimenticherete facilmente.
Chi ha provato questa esperienza racconta di aver dormito cullato dal fruscio dei rami e delle foglie mosse dal vento e di colazioni buonissime preparate con amore. Altre case sono collocate tra alberi ed erbe profumate, con vista su panorami mozzafiato. Sono vacanze perfette per sognare, per stare insieme, per trascorrere un weekend assolutamente magico e sospeso dal tempo, ma anche per riflettere e trovare l’ispirazione per i propri progetti.
33. I giochi con le mele, tra tradizione e superstizione

La mela è un frutto molto presente nella mitologia di Halloween, sin dall’antichità. Ad Halloween si preparano le famose mele stregate (ovvero mele infilzate con un bastoncino, immerse nello zucchero sciolto sul fuoco e colorato di rosso), ma si possono fare anche dei giochi e dei rituali.
Un gioco molto conosciuto è quello di mettere delle mele in una bacinella d’acqua. I partecipanti al gioco devono abbassarsi fino alla bacinella e provare a prendere le mele con i denti, tenendo le mani dietro la schiena.
Secondo una tradizione scozzese, invece, le ragazze devono riuscire a sbucciare una mela in un’unica striscia di buccia. Fatta questa operazione, devono gettare la buccia alle loro spalle, con la mano destra. La buccia caduta a terra formerà l’iniziale del nome del loro futuro sposo o fidanzato. Naturalmente esistono molte varianti di questo gioco (in una addirittura la buccia viene fatta cadere in una bacinella d’acqua) e per “rituali” simili vengono utilizzati anche altri ortaggi o frutti, come rape o nocciole.
Secondo un’altra superstizione, dormire con una mela sotto il cuscino vi consentirà di sognare la persona che sposerete (non abbiamo provato, ma non ci sembra molto comodo, però)
34. Partecipare ad una cena con delitto

In cosa consiste una cena con delitto? È la rappresentazione teatrale di un giallo, con tanto di delitto e indagini, che vede coinvolti anche gli spettatori. Il pubblico si ritrova per cenare e giocare, e tra una portata e l’altra, animatore e attori professionisti, mettono in scena una vera e propria indagine al quale ogni singolo spettatore può partecipare attivamente (arrivando anche ad essere uno dei personaggi principali). Un vero e proprio gioco che richiama le dinamiche dei film gialli con tanto di assassino e moventi da individuare.
Le cene con delitto si tengono in molte città italiane e anche il 31 ottobre 2023 ce ne saranno a Milano, Napoli, Alessandria e in molte altre località.
35. Iscriversi ad un corso di bondage giapponese

Halloween non vuol dire solo brivido, ma anche erotismo. Del resto la paura e l’eros, almeno al cinema, sono emozioni che hanno diversi punti in comune: la tensione, l’immaginazione che “accende” la fantasia e crea suggestioni e desideri. E poi Halloween cade nel periodo dello Scorpione, un segno zodiacale fortemente legato alla sessualità.
Se desiderate fare qualcosa di hot, potreste iscrivervi ad un corso di bondage giapponese, sempre che sia nelle vostre corde, ovviamente. A Milano la scuola di bondage Rope Tales organizza corsi settimanali e corsi privati. “Un corso di bondage è un’occasione per imparare tecniche nuove, per arricchirsi dal punto di vista culturale; ma soprattutto di riscoprire una parte profonda di noi stessi e coltivarne la bellezza” si legge sul sito ufficiale. Oltre agli aspetti culturali, vengono approfondite anche tutte le problematiche relative alla sicurezza di chi viene legato con nozioni di anatomia e fisiologia di base. “Un corso non è una situazione di gioco erotico” – viene ribadito – “A scuola si impara ciò che è necessario per realizzare le proprie fantasie in un momento successivo.“