Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Shopping
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Cucina » 15 migliori ricette per Halloween

    15 migliori ricette per Halloween

    Dolci, salate, ma tutte spaventose (a fin di bene), ecco le migliori ricette di Halloween da provare alla vigilia di Ognissanti.
    Francesca FiorentinoDi Francesca FiorentinoOttobre 14, 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email
    Biscotto a forma di cuore con scritto Happy Halloween
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    È praticamente impossibile iniziare un articolo dedicato alle ricette di Halloween evitando il famigerato “dolcetto o scherzetto?“. E quindi, non lo faremo. Se non altro per non tradire lo spirito di una festa amatissima dalle bambine e dai bambini che in questo giorno spaventoso possono godersi qualche golosità in più. Non sempre, però, lo zucchero è amico della buona alimentazione (soprattutto se lo utilizziamo in grandi quantità), ma le ricette che ti suggeriamo sono tutte facili, relativamente veloci e non troppo nocive (a dispetto delle loro fogge paurose).

    Prima di iniziare, assicuratevi di avere in dispensa tutti gli ingredienti chiave per fare dei buoni dolci in casa e qualche decorazione in più: pretzel e bastoncini al cioccolato, occhietti commestibili (sono fatti di zucchero, non preoccupatevi), codette colorate, ma anche biscottini già pronti e tutto quello che può essere trasformato in maniera golosa (in pochissimo tempo). Ecco quindi per voi le migliori ricette per Halloween, appetitose e divertenti, perfette per la serata più spaventosa dell’anno.

    1. Cracker decorati

    Cracker decorati

    Immaginate una ciotola piena di formaggio spalmabile o di hummus. Come fare a gustare tutto quel ben di Dio? Senza perdersi nemmeno un grammo di quelle creme golose? Ma con i cracker decorati, ovviamente. Prepararli è facilissimo se acquisterai dei cracker già pronti, di varie dimensioni. Tutto quello che dovrete fare è armarvi di santa pazienza e decorarli con un po’ di ketchup (o del cioccolato per la versione dolce). Basterà uno stecchino per scrivere R.I.P. sul cracker e trasformarlo in una gustosa lapide. Se vi sembrano troppo facili, potete fare i cracker da voi utilizzando una buona pasta brisè e dandole una forma leggermente stondata. Cuocete secondo le indicazioni della confezione.

    2. Frollini spaventosi

    Cookies a forma di zucche e pipistrelli

    I frollini sono i biscotti più buoni e più amati. Per realizzarli a casa basta preparare una pasta frolla con 300 grammi di farina, 150 di burro, 100 grammi di zucchero, due tuorli d’uovo, buccia di limone grattugiato e un paio di cucchiai di succo d’arancia. Frullate prima burro, farina e zucchero in un mixer. Poi aggiungete le uova, il limone e un pizzico di sale e compattate con le mani. Avvolgete la frolla in pellicola e fate riposare 30 minuti in frigo. Riprendete la frolla e stendetela dello spessore di 3-4 millimetri e intagliatela con le formine di Halloween: zucche, fantasmini, streghe e via di seguito. Fate cuocere a 200°, in forno statico, per 10-15 minuti. Una volta freddi sono pronti! Non dimenticate questa ricetta perché può tornarvi utile anche per altre festività.

    3. Dita di strega, salate e dolci

    Stuzzichini a forma di dita di strega

    Ecco uno stuzzichino/dolcetto d’effetto e facilissimo da preparare. Per la versione salata, avrete bisogno di un rotolo di pasta brisé che taglierete in tanti rettangolini. Farciteli con un po’ di passata di pomodoro, sale, pepe, origano e della mozzarella per pizza. Chiudeteli a rotolino, decorando con una mandorla per realizzare l’unghia del dito. Non devono essere belli, non preoccupatevi! Fate cuocere in forno secondo le indicazioni della pasta.

    Per la versione dolce, invece, avrete bisogno della pasta frolla classica (la stessa utilizzata per i cookies). Farcitela con una bella marmellata rossa e procedete come nella versione salata. Cuocete le dita di strega a 200 gradi, modalità statica, per 10-15 minuti fino a quando non saranno dorate. Anche se dovessero disfarsi, saranno ancora più credibili!

    4. Coppa R.I.P.

    Coppa di gelato e panna con lapide di biscotto

    Avete del gelato, della panna e un po’ di cioccolato? Allora potrete realizzare la vostra coppa R.I.P. Vi basterà alternare strati di gelato a vostro piacere, magari aggiungendo anche della frutta. Decorate con panna montata e con l’immancabile lapide. Per prepararla, utilizzate la ricetta della frolla che vi abbiamo scritto sopra. Intagliate dei rettangolini che farete cuocere in forno a 200° per 10-15 minuti e che decorerete con del cioccolato fuso.

    Per fare il ragno, utilizzate del cioccolato fuso per disegnare la sagoma e fatelo cadere direttamente su della carta da forno, aiutandovi con un cucchiaino. Poi fate raffreddare per un paio d’ore in frigo.

    5. Hot dog di strega

    hot dog con wurstel a forma di dita di strega

    Vanno per la maggiore le dita di strega e non perché quelle vere siano una leccornia pregiata, quanto per la facilità d’esecuzione. Per gli hot dog strega procuratevi dei würstel a vostra scelta (anche vegetali) e intagliateli con cura per formare le increspature delle dita e le unghie. Cuoceteli in padella per qualche minuto e imbottite i vostri panini. Ketchup obbligatorio per un effetto da brivido. 

    6. Cupcake strega

    Cupcake arancioni con cappello da strega

    Per i cupcake strega potete acquistare dei minicupcake già pronti o prepararli in casa con 120 g di burro, 120 g di farina e 120 grammi di zucchero, 3 uova intere, 2 g di lievito e aromi a scelta. Lavorate benissimo in una ciotola il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e l’aroma che avete scelto (limone, vaniglia, cannella…). Aggiungete le uova una alla volta. Infine, la farina ben setacciata con il lievito. Versate l’impasto nei pirottini di carta e cuocete in forno caldo a 180°, modalità statica, per circa 25 minuti.

    Con questa base avrete 12 dolcetti medi o 24 piccoli. Decorateli con frosting preparato con 300 g di zucchero a velo, 150 grammi di burro a temperatura ambiente, i semi di una bacca di vaniglia, un cucchiaio di latte intero e qualche goccia di colorante alimentare arancione. Frullate il burro con metà dose di zucchero, latte e vaniglia. Aggiungete lo zucchero restante, sempre con le fruste in azione, fino a ottenere una crema liscia e morbida. Aggiungete anche il colorante arancione e con l’aiuto di una sac-à-poche decorate i cupcake. Tocco finale, un cappellino di cioccolato.

    7. Dolcetti ragno

    Dolcetti a forma di ragno

    Seguite alla lettera la ricetta dei cupcake strega, ma invece di decorare con un cappellino usate un dischetto di cioccolato (la metà di biscotto ripieno andrà benissimo) per avere il corpo del ragno, dei bastoncini glassati al cioccolato per le zampette e gli occhietti di zucchero. Ecco dei teneri cupcake da condividere con chi vuoi (ad eccezione delle amiche e degli amici aracnofobici).

    8. Fantasmini di meringa

    Fantasmini di meringa

    Se avete in frigo degli albumi che vi sono avanzati da precedenti preparazioni, preparate i fantasmini di meringa. Vi serviranno 100 g di albumi a temperatura ambiente, 200 g di zucchero a velo, un pizzico di sale e 4 gocce di succo di limone. Montate gli albumi con il sale in una planetaria, aggiungendo poco alla volta metà dello zucchero. Poi aggiungete il resto dello zucchero e il limone, finché non saranno fermissimi. Con una sac-à-poche distribuite la meringa su una leccarda ricoperta da carta da forno e cuocete in forno a 90° per 2 ore e mezza, con lo sportello semi chiuso. Quando saranno ben fredde decoratele con del cioccolato fuso per fare i tipici occhi del fantasmino.

    9. Donuts con le faccine

    Donuts con facce da mostro

    Ecco un dolcetto superveloce da preparare. Basta avere dei donuts o delle ciambelline già pronte. Intingetele nel cioccolato fuso, bianco o fondente, e decoratele con gli occhietti di zucchero o le lamelle di mandorle per fare una bocca famelica. Arricchite poi con zuccherini colorati. 

    10. Patate mostruose

    patate con facce mostruose intagliate

    Le patate mostruose sono un contorno delizioso e facilissimo da realizzare per Halloween. Prendete delle patate tutte più o meno della stessa grandezza e, con l’aiuto di un coltello affilatissimo, intagliatele come se fossero zucche, con occhi a triangolo e sorriso diabolico. Ungetele con olio, sale, pepe nero e paprika e adagiatele in una teglia con la faccina rivolta verso l’alto. Cuocete in forno già caldo a 180°, modalità ventilata, per 30-35 minuti, fino a quando non saranno cotte, ovvero morbide dentro e croccanti fuori.

    11. Crema di carote e zucca

    crema di zucca e carote

    La crema di carote e zucca potrebbe non sembrare un piatto spaventoso, ma servitela in una zucca e accompagnatela fumante con dei crostini e vedrete che effettone. Tagliate a pezzi 300 grammi di carote, 300 di zucca e 200 di patate. Fatele rosolare in padella con dell’olio e una cipolla. Regolate di sale e di pepe, coprite con 600 millilitri di brodo vegetale e cuocete per 30-40 minuti, frullando poi tutto. Servitela caldissima con delle fettine di pane tostato a forma di lapide.

    12. Biscotti mostriciattoli

    Biscotti mostriciattoli con occhi

    Sono forse i dolcetti di Halloween più facili e veloci da preparare insieme ai vostri bambini. Prendete dei biscotti tondi e piatti (sono perfetti i Digestive o altri frollini a vostro piacere, purché di qualità). Spalmate abbondante crema alla nocciola o al pistacchio tra due biscotti, chiudeteli e decorateli con degli occhietti. Avrete in men che non si dica dei buffi biscottini dalla faccia dispettosa. Proprio come degli spiritelli.

    13. Pumpkin spice latte (di Halloween)

    Pumpkin spice latte

    Una coccola per la colazione di Halloween, una bevanda calda (un po’ elaborata) che però vale la pena di essere preparata. Si tratta di una sorta di caffellatte speziato alla zucca, reso celebre da Starbucks. Qui ve ne diamo una versione più semplificata e leggera, ma altrettanto golosa. Partite con il purè di zucca. Cuocete in forno 300 grammi di zucca pulita a 180° per 30-35 minuti fino a quando non sarà morbida (potete aggiungere un filo d’olio se lo desiderate).

    Frullatela assieme a un paio di cucchiai di zucchero e una bella spolverata di noce moscata, cannella e zenzero. Tenete da parte. Ora scaldate 600 ml di latte (anche vegetale) in un pentolino e aggiungete 4 cucchiai di purè di zucca. Mescolate bene e aggiungete una tazzina abbondante di caffè. Decorate il pumpkin spice latte di Halloween con un ciuffo di panna montata, a mo’ di fantasma, decorando con dei pezzetti di cioccolato.

    14. Le mummie, dolci e salate

    Biscotti con la faccia da mummia

    Come per le dita di strega, le mummie sono perfette sia dolci che salate e sono facilissime da preparare. Per la versione dolce, preparate dei biscotti al cioccolato con la frolla che vi abbiamo indicato sopra, a cui aggiungerete 20-30 grammi di cacao. Cuoceteli come da ricetta e decorateli una volta freddi, facendo colare del cioccolato bianco fuso o usando della panna spray per simulare le bende. Completate con gli immancabili occhietti di zucchero.

    Per la versione salata, con l’impasto della pizza (ma anche della pasta sfoglia) create delle pizzette che condirete con pomodoro, sale e origano e delle strisce di mozzarella. Aggiungete delle olive nere al posto degli occhi e voilà: le mummie sono pronte.

    15. Biscotti mostruosi

    Biscotti con facce da mostro

    Ricetta da fare in due secondi se non avete molto tempo per mettervi ai fornelli per la festa di Halloween. Prendete qualunque genere di biscotto abbiate in casa: saranno perfetti i frollini classici, quelli ai cereali o quelli al cioccolato. Con poco cioccolato fondente e bianco fuso sbizzarritevi coi vostri bambini a disegnare faccine spaventose. Meno sono belle, meglio è.

    IlMeglioDiTutto.it © 2023

    proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.