Se c’è un prodotto di intrattenimento che negli ultimi anni, prima negli Stati Uniti e in altri Paesi del mondo poi finalmente anche in Italia, sta acquistando sempre più importanza è senza dubbio il podcast. Da quando anche qui da noi questo particolare tipo di media sta raccogliendo successi, le proposte a disposizione del pubblico si fanno sempre più numerose, e non è così facile orientarsi nel vasto universo di prodotti ascoltabili su piattaforme come Apple Podcast, Spotify e tante altre. Per questa ragione abbiamo deciso di radunare in questo articolo i migliori podcast italiani da ascoltare gratis: da Veleno a Da Costa a Costa, ecco quelli davvero imperdibili tanto per l’appassionato come per colui che si approccia a questo media per la prima volta.
1. Veleno
Cominciamo questa nostra lista dei migliori podcast italiani con quello forse in assoluto più conosciuto nel nostro Paese: Veleno. Creato per Repubblica da Pablo Trincia e Alessia Rafanelli, Veleno da il via ad un’approfondita indagine su un caso di cronaca di trent’anni fa, quello di un gruppo di bambini sottratti alle proprie famiglie – accusate, praticamente senza prove, di pedofilia e satanismo nella provincia di Modena. Alcuni di loro sono riusciti a riunirsi solo di recente, proprio grazie al podcast di Trincia e Rafafelli che ha portato nuova luce sulla vicenda. Un ascolto davvero imperdibile e che dà dipendenza.
Dove ascoltarlo: La Repubblica, Apple Podcast, Spotify
2. Morgana
Proseguiamo con Morgana, il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri dedicato a donne dalla storia straordinaria ed anticonvenzionale, “un po’ fate, un po’ streghe” come dicono le autrici. Insieme a Veleno è uno di quei podcast che hanno avvicinato il grande pubblico a questo nuovo media: da Margaret Atwood a Madonna, da Moana Pozzi a Angela Merkel, Morgana ci trascina nella vita incredibile di queste donne che, in un modo o nell’altro, hanno lasciato un segno nella storia.
Dove ascoltarlo: Storielibere.fm, Spotify, Apple Podcast, Radio Italiane
3. Bistory
Passiamo ad un altro podcast che si ripromette di raccontare personaggi dal percorso molto particolare, “entrati nella leggenda o sepolti nell’oblio”. Bistory racconta il lato b della storia, quello forse meno conosciuto ma certamente affascinante, proprio attraverso queste figure storiche – da Yukio Mishima a Napoleone II, da Giuliano de Medici a Tupac Amaru, l’ultimo imperatore Inca – tutte da riscoprire.
Se siete amanti del passato e approfondite con curiosità personaggi ed eventi che hanno cambiato la nostra Storia abbiamo dedicato un intero articolo proprio ai migliori podcast italiani di storia da ascoltare.
Dove ascoltarlo:Apple Podcast, Spreaker, Spotify, Radio Italiane
4. #100cosebelle
Cosa c’è di più edificante – soprattutto in un periodo storico come quello che stiamo affrontando – che cercare di vedere sempre il lato positivo delle cose? #100cosebelle ci viene in aiuto, che cerca di trovare – appunto – qualcosa di bello anche nei vicini guardoni, negli adolescenti saputi o – addirittura – nei vicini molesti. Chapeau a Anna Polgatti e Andrea Ciraolo, gli autori, per il coraggio dimostrato.
Dove ascoltarlo: Apple Podcast, Officine Media, Radio Italiane, Spotify, Podtail
5. Daily Cogito
Proseguiamo con Daily Cogito, il podcast ideato dal filosofo, divulgatore ed esperto di comunicazione Rick DuFer. La filosofia diviene lo strumento perfetto per indagare l’attualità, la politica, la cultura, spaziando tra tematiche di diverso tipo e abbracciando sempre nuovi spunti. Perfetto per chi vuole esercitare il proprio pensiero critico ed è pronto a mettere in discussione le opinioni più consolidate.
Dove ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast, Spreaker
6. Abisso Editoriale
Con Abisso Editoriale ci si concentra invece sul mondo dell’editoria: due ragazze, Maria ed Alessandra, raccontano un ambiente che conoscono bene, esplorando il dietro le quinte della pubblicazione e distribuzione dei libri e mettendone in luce pregi e difetti. Sicuramente adatto agli amanti della lettura, ma comunque in grado di incuriosire chiunque.
Dove ascoltarlo: Spreaker, Apple Podcast, Radio Italiane, Spotify
7. Quasidì
Creato da Ilena Zodiaco, tra le booktuber nostrane più conosciute e da Valentina Tomić, Quasidì è un podcast pensato per i giovani che si approcciano alla vita da adulti e mondo del lavoro per la prima volta. Ilenia e Valentina, due “quasi-adulte” come si definiscono loro, affrontano tematiche spaziano dalla politica ai social media, dall’ambiente al femminismo, interrogandosi sul ruolo che loro stesse ed i loro coetanei ricoprono dalla società. Imperdibile per gli under-trenta ma sicuramente interessante ad ogni età.
Dove ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast, Spreaker
8. Vita tra i paperi
La storica direttrice di Topolino, Valentina De Poli, ci racconta Paperino da una prospettiva assolutamente inedita, guidandoci in un viaggio con Vita tra i paperi tra le storie e gli autori che ne hanno fatto uno dei personaggi più popolari di sempre. Pigro, sfortunato, pieno di difetti e così profondamente umano: lo amiamo così tanto e non possiamo fare a meno di lui, perché Paperino si nasconde dentro ognuno di noi.
Dove ascoltarlo: Storielibere.fm, Apple Podcast, Podtail, Spotify
9. Caffè Design
Appassionati di design questo è il podcast che fa per voi: in Caffè Design tre amici si incontrano e parlano di questo campo in tutte le sue sfaccettature. Che poi siano simpaticissimi non guasta e rende questo popolarissimo podcast davvero imperdibile.
Dove ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast, Italia Podcast, Spreaker
10. Ti mando la posizione
Ogni luogo racconta una storia e da questo assioma prende il via il podcast Ti mando la posizione, che parte da un indirizzo famoso per svelarne segreti e retroscena. In un periodo come quello che stiamo vivendo, non possiamo che accogliere a braccia aperte qualcosa che ci dia la possibilità di compiere incredibili viaggi anche senza allontanarci da casa nostra.
Dove ascoltarlo: Spotify, Spreaker, Podtail, Apple Podcast
11. Made It
Creato da Inès Makula e Camilla Scassellati Sforzolini, Made It racconta le storie di quegli italiani che sono riusciti a portare e a far conoscere il made in Italy nel resto del mondo, creando qualcosa che ora è considerato all’estero una vera e propria eccellenza. Valore aggiungo le tante interviste che arricchiscono ogni puntata del podcast.
Dove ascoltarlo: Spotify, Podtail, Apple Podcast
12. Le parole per farlo
Nel podcast di Annaria Anelli, Le parole per farlo, ci viene insegnato come affrontare ogni situazione, anche le più difficili, con le parole giuste. Ogni puntata è pensata e strutturata per aiutarci in un occasione diversa: non potrete più farne a meno.
Dove ascoltarlo: Storytel
13. Copertina
Torniamo a qualcosa che può senza dubbio interessare agli amanti della lettura: Copertina è il podcast creato da Matteo B. Bianchi pensato per dare consigli sulle uscite letterarie del momento, guidando l’ascoltatore con consigli che arrivano non solo dall’autore ma anche da librai e scrittori.
Dove ascoltarlo: Storielibere.fm, Spotify, Podtail, Apple Podcast
14. Soli
In Soli si raccontano le esperienze di tutti quei bambini che, a cavallo tra gli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, sono stati portati dai propri genitori nelle comuni di Osho. Bambini che sono stati costretti a vivere un’infanzia assolutamente anticonvenzionale, in assoluta libertà, ma che hanno sofferto anche di solitudine e si sono approcciati troppo presto alla sessualità Parlando con loro, ormai divenuti adulti, scopriamo quanto quest’esperienza così anticonformista ne abbia influenzato – nel bene e nel male – la crescita.
Dove ascoltarlo: Storielibere.fm, Apple Podcast, Spotify
15. Demoni Urbani
Tra i generi più amati di podcast, non solo qui da noi ma anche nel resto del mondo c’è senza dubbio il true crime. Demoni Urbani, condotto da Francesco Migliaccio, esplora, episodio dopo episodio, storie di cronaca nera del nostro Paese, dalle meno conosciute alle più famose (poteva mancare il mostro di Firenze). Davvero imperdibile da chi cerca nei suoi ascolti brividi ed emozioni forti.
Se siete amanti del true crime, vi consigliamo anche il nostro articolo dedicato ai podcast di questo genere.
Dove ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast, Gli Ascoltabili
16. Fucking Genius
Non è difficile immaginare di che cosa possa trattare un podcast dal titolo Fucking Genius: il podcast di Massimo Temporelli esplora le vite di grandi menti della scienza, da Einstein a Marie Curie, da Leonardo Da Vinci e Rita Levi-Montalcini, figure estremamente affascinante che hanno cambiato il corso della storia e hanno ancora tanto fa insegnarci.
Dove ascoltarlo: Spreaker, Spotify, Apple Podcast
17. Il gorilla ce l’ha piccolo
Proseguiamo con Il gorilla ce l’ha piccolo, il podcast di Vincenzo Venuto, biologo e divulgatore, che racconta la sessualità degli animali per cercare le differenze – ma sopratutto le somiglianze – con gli esseri umani.
Dove ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast
18. Lingua
Creato da Mariachiara Montera, Lingua è un podcast dedicato al cibo e al modo che abbiamo di relazionarci con lui. Una serie di storie intime e profonde, che affrontano temi importanti come matenità e malattia. Una piccola perla da essere ascoltata tutto d’un fiato.
Dove ascoltarlo: Storytel
19. Da Costa a Costa
Dal progetto giornalistico di Francesco Costa, Da Costa a Costa racconta la società e la politica americane a partire dalle elezioni del 2016, arrivando fino a quelle del 2020 (il progetto è arrivato alla sua quarta stagione). Un podcast perfetto vuole scoprire cosa accade nel dietro le quinte politico di un paese come gli Stati Uniti.
Dove ascoltarlo: Spotify, Spreaker, Apple Podcast
20. Cronache dei ’90
Un podcast pensato per i veri amanti del calcio, che nel nostro Paese certamente non mancano. Con Cronache dei ’90 il giornalista e telecronista Stefano Borghi ci racconta sei partite storiche di quella decade, match che hanno lasciato il segno in quegli anni: alcuni famosissimi, altri forse meno conosciuti, ma comunque davvero indimenticabili per ogni appassionato di questo sport. Il pregio di questo podcast? Trasformare il resoconto di queste partite in una narrazione coinvolgente ed incredibilmente intrigante.
Dove ascoltarlo: Storielibere.fm, Spotify, Apple Podcast, Podtail
21. Polvere
Proseguiamo con un altro podcast true crime che, come Veleno, si occupa di un caso molto particolare: l’omicidio di Marta Russo, che alla fine degli anni Novanta scatenò una vera e propria tempesta mediatica, in particolare a partire dell’arresto dei due assistenti universitari Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro. Attraverso il podcast di Chiara Lalli e Cecilia Sala scopriremo però che le cose sono molto diverse da come ci hanno sempre raccontato e che questo caso nasconde ancora inaspettati lati oscuri. Le otto puntate di Polvere trasportano l’ascoltatore in un fatto di cronaca nera che ha sconvolto il nostro Paese.
Dove ascoltarlo: Huffpost, Apple Podcast, Spotify
22. Pop Porno
Pop Porno è un podcast che fa, come è facile dedurre dal titolo, della cultura popolare il suo tema principale, in particolare le storie più incredibili che hanno come protagoniste le celebrities: le dieci puntate della prima stagione ci raccontano – da una prospettiva assolutamente originale – il festival di Sanremo, le teorie cospirazioniste sui rettiliani e la conservatorship di Britney Spears. Un ascolto assolutamente da non perdere!
Dove ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast, Radio Italiane
23. Storie di Brand
In questa nostra lista dei migliori podcast italiani non ne poteva mancare uno a tema business: Max Corona racconta la storia dei brand più popolari e famosi – da Levi’s a Lamborghini, da Red Bull ad Adidas e Puma – trascinandoci in un viaggio nel tempo estremamente convincente ed accessibile a tutti. Un podcast perfetto sia per gli appassionati di queste tematiche sia per chi ci si approccia per la prima volta.
Dove ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast, Podtail
24. Daimon
Daimon della scrittrice Violetta Bellocchio racconta il mondo delle dipendenze attraverso aneddoti e racconti personali. Social network, gioco d’azzardo ma anche amore e pornografia, questo podcast esplora a fondo le ossessioni umane, perché ognuno di noi ne ha almeno una.
Dove ascoltarlo: Storielibere.fm, Spotify, Apple Podcast
25. Proprio a me
Passiamo a un nuovo arrivo nel mondo dei podcast italiani: Proprio a me di Selvaggia Lucarelli. La giornalista, a partire dalla sua difficile esperienza, racconta attraverso diverse testimonianze la dipendenza affettiva ed il lato più oscuro di quella che è considerata una vera e propria malattia. Storie di persone che hanno toccato il fondo, ma che si sono rialzate e sono riuscite a ricostruire la propria vita.
Dove ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast, Spreaker
26. Mitologia, le misteriose storie del mondo antico
Per chi ama i racconti del passato e la mitologia greca e romana non potevamo che consigliare Mitologia, le misteriose storie del mondo antico di Alessandro Gelain, professore di filosofia, psicologia e scienze umane. Dal mito di Orfeo a quello di Arianna e Dioniso, dalle fatiche di Ercole agli amori di Apollo, Gelain ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta dei miti che credevamo di conoscere ma che insieme a lui scopriremo sotto una luce completamente nuova.
Dove ascoltarlo: Podtail, Apple Podcast, Spotify
27. Voci della Memoria
Voci della Memoria è un podcast dedicato ad un drammatico momento del nostro passato, l’Olocausto. Curato da Il Sole 24 ore e Radio 24 e Raffaella Calandra e Maria Luisa Colledani questo podcast ci racconta cosa è successo anche attraverso le testimonianze dirette di chi quella tragedia l’ha vissuta in prima persona. Non dobbiamo dimenticare l’orrore della Shoah, e Voci della Memoria è un documento prezioso da custodire, per noi e per le prossime generazioni.
Dove ascoltarlo: Il Sole 24 Ore, Spotify, Apple Podcast
28. Il mostro
Il mostro è una serie in esclusiva Audible creata da Massimo Picozzi, tra i più autorevoli psichiatri e criminologi italiani, dedicata, come potrete intuire dal titolo, al Mostro di Firenze. Narrato dall’attore fiorentino Massimo Alì, questo podcast ripercorre in dieci puntate l’intera vicenda partendo dall’ultimo delitto del Mostro, avvenuto nella notte tra il 7 e l’8 settembre del 1985. Un’altro podcast perfetto per gli appassionati del true crime ma anche per chi vuole approfondire un capitolo oscuro della nostra storia.
Dove ascoltarlo: Audible
29. Camposanto
Passiamo ad un podcast un dal contenuto decisamente particolare: Camposanto racconta i cimiteri che la sua autrice, Giulia Depentor, ha visitato nel corso dei suoi viaggi in giro per il mondo. Al centro della narrazione le storie e i misteri nascosti tra le lapidi dimenticate e nelle foto sbiadite dal tempo.
Dove ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast
30. Storie di donne nella Storia
Concludiamo questo nostro approfondimento sui migliori podcast italiani del momento con Storie di donne nella Storia, come potrete dedurre dal titolo al centro di questa serie audio figure femminili che hanno in qualche modo cambiato la società in cui vivevano (e anche la nostra). Da Anna Bolena a Maria I Stuart, da Ipazia a Alice di Battenberg, insieme a Francesca Ferragina ci inoltreremo nelle vite straordinarie di queste donne.
Dove ascoltarlo: Apple Podcast, Spotify, Radio Italiane
31. Muschio selvaggio
Muschio selvaggio, il podcast di Fedez e Luis Sal, sta riscuotendo sempre più successo, anche grazie agli ospiti che partecipano al programma puntata dopo puntata (dal rapper Ghali all’étoile Roberto Bolle).
Un prodotto incentrato sull’attualità e sui temi caldi del momento, leggero mal tempo stesso ricco di approfondimenti interessanti e stimolanti.
Dove ascoltarlo: Spotify, Apple Podcast
32. Profondo nero
Avreste mai immaginato di entrare nella mente di un serial killer?
Lo farete con Profondo Nero di Carlo Lucarelli, uno dei migliori podcast crime in circolazione: una serie dalle atmosfere tese, inquietanti, tipicamente “noir”. Perfetto per gli appassionati di cronaca nera, desiderosi di saperne sempre di più sulla storia criminale del nostro Paese.
Dove ascoltarlo: Spotify, Italia Podcast, Apple Podcast
33. Screen Story – La Storia dietro le storie delle icone del Pop
ScreenStory – Le storie dietro le storie è il primo podcast creato e lanciato da ScreenWorld. Screen Story esplora cosa si nasconde nello spazio magico che fa nascere eroi, leggende e miti della cultura pop, in un viaggio alla scoperta di una storia che nasce. Ogni settimana si va infatti a caccia di curiosità, retroscena e aneddoti sui grandi fenomeni della cultura pop, dai fumetti, ai videogiochi, ai film e alle serie TV.
Dove ascoltarlo: Spreaker
34. Il dito di Dio
Pablo Trincia indaga ancora una volta un caso di cronaca che ha segnato la Storia del nostro Paese, il naufragio della Costa Concordia. Uscito a dieci anni dai terribili fatti avvenuti il 13 gennaio 2012, Il dito di Dio ci fa rivivere la tragedia attraverso le parole di chi era lì quella notte: le testimonianze di chi ha assistito al disastro dall’isola del Giglio, delle forze dell’ordine e di chi è sopravvissuto. Un lavoro estremamente puntuale ed emozionante, svolto con la stessa cura che caratterizza tutti i podcast di Trincia.
Dove ascoltarlo: Spotify
35. Indagini
Prodotto da Il Post e condotto dal giornalista di cronaca nera Stefano Nazzi, Indagini racconta i più famosi processi italiani attraverso la lente delle perizie scientifiche, delle indagini che con i loro risultati hanno ribaltato radicalmente la direzione di un inchiesta, rivelando anche grossolani errori da parte di chi aveva condotto le prime investigazioni. Un podcast unico nel suo genere ed estremamente interessante, perfetto per gli amanti del genere true crime.
Dove ascoltarlo: Apple Podcast, Spotify