Facebook X (Twitter) Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Shopping
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Viaggi » Cosa vedere in Irlanda: 40 migliori luoghi da visitare

    Cosa vedere in Irlanda: 40 migliori luoghi da visitare

    Dalle Cliffs of Moher alle Giant's Causeway, ecco cosa vedere in Irlanda: una selezione di mete imperdibili per un viaggio davvero indimenticabile.
    Carlotta DeianaDi Carlotta DeianaMarzo 17, 2021Aggiornato:Gennaio 4, 2023
    Facebook WhatsApp Pinterest Telegram
    Cliffs of Moher, Irlanda
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    Il cielo d’Irlanda è un oceano di nuvole e luce
    Il cielo d’Irlanda è un tappeto che corre veloce
    Il cielo d’Irlanda ha i tuoi occhi se guardi lassù
    Ti annega di verde e ti copre di blu
    Ti copre di verde e ti annega di blu

    Potevano non cominciare citando le prime strofe della celeberrima canzone di Fiorella Mannoia? Ricordarle ci sembrava il modo migliore per aprire questo articolo sui luoghi più affascinanti e memorabili dell’Isola di Smeraldo. Paesaggi mozzafiato, scogliere da brivido, antichi castelli e siti archeologici perfetti per gli amanti della storia: l’Irlanda è tutto questo, un paese emozionante che offre tantissimo, capace di entrarci nel cuore anche dopo una sola visita. Di seguito abbiamo cercato di riunire i luoghi più degni di nota dell’Isola, dalle conosciutissime Cliffs of Moher alle isole Aran, dal Dunluce Castle al sito di Newgrange: ecco cosa vedere in Irlanda, una selezione di luoghi imperdibili e bellissimi che renderanno il vostro viaggio indimenticabile.

    Paesaggi spettacolari

    In questa categoria abbiamo cercato di riunire quelle mete caratterizzate principalmente da paesaggi spettacolari e mozzafiato, capaci di imprimersi a fuoco nella memoria di chi li visita per la prima volta.

    Giant’s Causeway

    Le Giant’s Causeway
    Le Giant’s Causeway
    Le Giant’s Causeway
    Le Giant’s Causeway al tramonto
    Chiamate anche “il Selciato del Gigante”, le Giant’s Causeway sono senza dubbio tra i paesaggi più memorabili dell’Isola di Smeraldo. Più di 40000 colonne di basalto di forma esagonale danno vita, sulla costa del Nord del Paese, a delle composizioni estremamente particolari: formatesi in seguito ad un’eruzione vulcanica (avvenuta ben 60 milioni di anni fa), alcune delle colonne possono raggiungere fino ai 12 metri di altezza; il complesso è in parte visibile sulla terra ferma ma prosegue anche sul fondale marino. Diventato patrimonio dell’UNESCO nel 1986, il Selciato del Gigante si trova all’interno di un tratto di costa parte di una riserva naturale che ospita numerosissime specie animali. 

    L’unicità di questo sito lo ha reso terreno fertile per il sorgere di miti e leggende che lo riguardano: la più famosa è quella del gigante Fionn mac Cumhaill, che avrebbe costruito le colonne basaltiche per raggiungere la Scozia dove avrebbe potuto sfidare il suo rivale Angus. Un’altra, ben più romantica, racconta di come Fionn abbia messo in piedi il selciato per raggiungere una gigantessa scozzese dell’isola di Staffa. 

    Il ponte di corda di Carrick-a-Rede

    Il ponte di corda di Carrick-a-Rede visto dall'alto Nelle vicinanze delle Giant’s Causeway troviamo il ponte di corda di Carrick-a-Rede, considerato una delle attrazioni turistiche più importanti dell’Irlanda del Nord: lungo 18 metri e sospeso 25 metri sopra il mare, collega la terraferma ad un’isola rocciosa, riserva di pesca del salmone. Il primo ponte a fare da collegamento con l’isola si dice sia stato costruito più di trecento anni fa. 

    Connemara

    Un paesaggio del Connemara
    Un paesaggio del Connemara
    Un paesaggio del Connemara
    Un paesaggio del Connemara
    Un paesaggio del Connemara
    Regione selvaggia situata nell’Irlanda occidentale, nella contea di Galway,  fatta di immense vallate e brughiere ma anche di laghi, corsi d’acqua cristallina, verdi colline e una meravigliosa costa frastagliata in cui si nascondono pittoreschi villaggi di pescatori. Il Connemara, che in gaelico significa proprio Insenature del Mare, è una tappa fondamentale per qualsiasi viaggio in terra irlandese.

    Killarney National Park

    Uno scorcio del Killarney National ParkContinuiamo questo viaggio alla scoperta dei luoghi più memorabili dell’Isola di smeraldo con il Killarney National Park, di un estensione di ben 10 mila ettari, instituito nel 1932 per conservare un habitat dal valore naturalistico inestimabile. Nel 1981 gli è anche stato attribuito dall’UNESCO il titolo di Riserva della Biosfera. Racchiuso tra aspre cime rocciose troviamo un meraviglioso paesaggio fatto di boschi, laghi (i principali: Lough Leane, Muckross Lake e Upper Lake), corsi d’acqua e cascate (come la Torc Waterfall, nascosta nei boschi). Inoltre, sempre all’interno del parco, si trovano anche diversi castelli e residenze storiche, come il Ross Castle e la Muckross House. 

    Ring of Kerry

    Il Ring of Kerry
    Il Ring of Kerry
    Il Ring of Kerry
    Il Ring of Kerry
    Il Ring of Kerry
    Il Ring of Kerry è area di circa 200 km di estensione situata nell’Irlanda sud-occidentale, nella penisola di Iveragh: famoso in tutto il mondo per i suoi paesaggi, questo tratto di strada, che parte dalla cittadina di Killarnery e attraversa (prima di tornare al punto di partenza, si tratta infatti di un “anello”, come dice il suo nome) Kenmare, Sneem, Waterville, Cahersiveen e Killorgin. Il Ring of Kerry è caratterizzato da una campagna verdeggiante, alcune zone montagnose (dove è ubicato il monte di Carrantuohill), splendidi laghi e, arrivati al mare, calette di sabbia candida, insenature e isolotti vicino alla costa. 

    The Dark Hedges

    The Dark HedgesConsiderato a pieno titolo uno degli angoli più fatati d’Irlanda, The Dark Hedges è un tratto di strada vicino a Ballymoney: alberi di faggio secolare adornano il viale, creando una specie di tunnel intrecciandosi tra loro da un lato all’altro. Questa strada dalle magiche atmosfere è stata creata dalla famiglia Stuart nel XVIII secolo, con lo scopo di stupire ed impressionare i visitatori in arrivo alla loro villa (Gracehill House).

    Wicklow Mountains

    Uno scorcio delle Wicklow MountainsLe Wicklow Mountains sono una catena montuosa ubicata nell’Irlanda sud-orientale: la cima più alta e la Lughhnaquilla, che si affaccia sulla bellissima Glenmalure Valley. Meta molto amata dagli amanti delle escursioni, tra i suoi rilievi troviamo valli boscose e laghi circondati da distese di erica. 

    Malin Head

    La vista dal Malin HeadSpostiamoci sul capo più settentrionale dell’isola, il Malind Head, ubicato nella contea di Donegal: spettacolare la vista dal Banba’s Crown, il punto più altro della zona, ispirato al nome di una regina pagana di epoca pre-cristiana. 

    Glens of Antrim

    Un panorama delle Glens of AntrimNella contea di Antrim si trovano le Glens of Antrim: nove valli distribuite su 60 km di costa frastagliata e baie nascoste a cui si alternano foreste,  torbiere e pittoreschi villaggi. Ricchissimo il corpus di miti e leggende che hanno avuto origine proprio in quest’area dell’Isola di Smeraldo, in cui si sono stabiliti anche clan scozzesi delle Ebridi, creando una mescolanza di credenze unica. 

    Dunmore Cave

    Le Dunmore CaveLe Dunmore Cave sono un sistema di caverne particolarmente note per gli importanti ritrovamenti archeologici fatti al loro interno e per essere state la sede di un sanguinoso massacro vichingo nel 928. Al loro interno quella che si dice essere la stalagmite pubblica più alta d’Europa. Si trovano a nord della città di Kilkenny, a Ballyfoyle. 

    Scogliere

    Il nostro viaggio nelle bellezze irlandesi prosegue con le scogliere, tra gli elementi naturalistici che più facilmente associamo ai paesaggi brulli ed incontaminati dell’Isola di Smeraldo.

    Cliffs of Moher

    Le Cliffs of Moher
    Le Cliffs of Moher
    Le Cliffs of Moher
    Le Cliffs of Moher
    Le Cliffs of Moher

    Cominciamo con le iconiche Cliffs of Moher (in gaelico Aillte an Mhothair, “scogliere della rovina”), senza dubbio tra le attrazioni più conosciute ed amate dell’isola. Queste scogliere si estendono per circa 8 chilometri e arrivano ad un altezza massima di 214 metri. La loro formazione risale a più di 300 milioni di anni fa. Durante la passeggiata sulle Cliffs of Moher è possibile sostare in punti panoramici mozzafiato e visitare luoghi storicamente importanti, come la torre di O’Brien, costruita nel 1835 come punto di osservazione privilegiato sulle scogliere. Infine, in vari punti delle scogliere è possibile avvistare le pulcinelle di mare, volatili caratteristici delle coste atlantiche e che nidificano sulle scogliere. 

    Horn Head

    Le scogliere Horn HeadProseguiamo nel nostro viaggio alla scoperta delle scogliere più spettacolari d’Irlanda con le Horn Head, vicino a Dunfanaghy nel Donegal,  in certi punti alte quasi 200 metri. Ricoperte di erica viola e perennemente spazzate dal vento, sulle Horn Head, come sulle Cliffs of Moher, si possono osservare paesaggi spettacolari ed affascinanti. 

    Slieve League

    Le scogliere Slieve LeagueTra le scogliere più belle d’Irlanda vanno citate anche le Slieve League, situate nel Donagal, forse meno conosciute delle Cliffs of Moher ma a loro modo altrettanto spettacolari, anche perché sono le più alte d’Europa, arrivano infatti fino ai 600 metri d’altezza.

    Penisole e isole

    Tra le bellezze d’Irlanda ci sono anche isole e penisole, capaci di trasmettere un incredibile fascino con i loro paesaggi brulli ed incontaminati.

    La penisola di Beara

    La penisola di Beara
    La penisola di Beara
    La penisola di Beara
    La penisola di Beara
    Cominciamo con la penisola di Beara, che chi ci passa ricorda per i suoi splendidi colori e per i paesaggi mozzafiato: tra gli angoli più suggestivi del sud ovest dell’Isola di Smeraldo, per visitarla al meglio è consigliabile percorrere il Ring of Beara, una strada che costeggia il litorale. Lungo il percorso incontrerete laghi, boschi, baie nascoste e villaggi coloratissimi. 

    Hook Peninsula

    Il faro della penisola di HookNella contea di Wexford si trova la Hook Peninsula, una piccola lingua di terra che vi rimarrà nel cuore. Sulla punta della penisola si staglia il faro di Hook Head, il più antico d’Europa, da cui, nel V secolo, i monaci della zona avvistarono i primi invasori vichinghi. 

    Penisola di Mizen Head

    La penisola di Mizen HeadTra le meraviglie dell’isola non potevamo che citare la penisola di Mizen Head, un angolo d’Irlanda caratterizzato da scogliere a strapiombo sul mare e spiaggette deserte.  Sulla penisola è possibile visitare la Mizen Heaf Signal Station, un complesso di epoca vittoriana costruito per aiutare le navi di pescatori ad evitare gli scogli. 

    Penisola di Inishowen

    La Penisola di InishowenTra gli angoli più suggestivi d’Irlanda c’è anche la penisola di Inishowen (Contea di Donegal e Contea di Derry), la più vasta d’Irlanda, caratterizzata da spiagge dorate (Kinnego, Culdaff, Tullagh e Pollan), maestose scogliere (Malin e Dunaff) e verdi brughiere.

    Isole Aran

    Le Isole Aran
    Le Isole Aran
    Le Isole Aran
    Le Isole Aran
    Le Isole Aran
    Spostiamoci nella contea di Galway per una delle mete in assoluto più amate d’Irlanda, le Isole Aran: Inishmore (la più grande), Inishmaan e Inisheer. Le isole si sono formate da una piattaforma calcarea emersa nell’Atlantico, nella Galway Bay, e sono state per secoli le roccaforti delle famiglie gaeliche O’Flaherty e O’Brian. Le Isole Aran sono celebri per il loro paesaggio brullo e selvaggio, per gli imponenti forti di pietra costruiti dalle prime popolazioni celtiche e per i caratteristici maglioni di lana di pecora. 

    Achill Island

    Un paesaggio di Achill IslandCollegata alla terra ferma da un ponte levatoio, il Michael Davitt Bridge, Achill Island è l’isola più grande tra quelle che costeggiano l’Isola di Smeraldo. Su Achill Island potrete osservare alcuni dei panorami più belli d’Irlanda, passeggiando per i suoi pittoreschi villaggi e scoprendo le sue baie nascoste.

    Castelli e abbazie

    Difficile pensare a qualcosa che ci ricordi di più l’Irlanda dei suoi castelli e le sue abbazie arroccate, capaci di trasportarci in epoche passate dall’indiscutibile fascino.

    Dunluce Castle

    Il Dunluce Castle
    Il Dunluce Castle
    Il Dunluce Castle
    Il Dunluce Castle
    Risalente al XIII secolo, il Dunluce Castle è legato alla famiglia MacDonnel che deteneva il potere nella contea di Antrim, nell’Irlanda del Nord. Costruito su una superficie basaltica a strapiombo sul mare, questo castello è stato donato al governo nordirlandese nel 1928 dal conte di Antrim per essere conservato come monumento nazionale. Tra i castelli irlandesi questo è forse uno tra i più suggestivi ed affascinanti, soprattutto per l’ubicazione davvero mozzafiato.

    Dunguaire Castle

    Un altro tra i castelli più conosciuti d’Irlanda è senza dubbio il Dunguaire Castle, un maniero affacciato su una piccola insenatura nella contea di Galway nei pressi di Kinvara. Che venga visitato in una giornata uggiosa o in una di sole, con il suo riflesso nell’acqua cristallina che lo circonda Dunguaire è sempre estremamente suggestivo: una tappa davvero imperdibile per ogni viaggio nell’Isola di Smeraldo.

    Ashford Castle

    L'Ashford Castle in Irlanda Situato nei pressi del villaggio di Cong, l’Ashford Castle si affaccia sul fiume Cong ed è circondato da boschi. Fondato nel 1228 e poi rimaneggiato in seguito più volte, devo il suo aspetto attuale ad Arthur Guinnes (papà della famosa birra scura). Oggi ospita un lussuosissimo hotel a cinque stelle dotato di campo da golf. 

    Blarney Castle

    Il Blarney Castle al tramontoNella contea di Cork si trova il Blarney Castle, costruito nel 1446 da Dermot Mc Carty. Il castello deve la sua fama alla Blarney Stone (anche detta pietra dell’eloquenza) incastrata in uno dei muri del cammino di ronda: secondo la leggenda, che risale ai tempi della regina Elisabetta I, chiunque la tocchi o la baci riceve il dono della dialettica.

    Trim Castle

    Uno scorcio del Trim CastleContinuiamo con il Trim Castle, roccaforte sul fiume Boyne ubicata nella contea di Meath. Con la sua superficie di 30000 metri quadrati è il più grande castello normanno d’Irlanda

    Malahide Castle

    Il Malahide CastleCostruito nel XII secolo il Malahide Castle è uno dei castelli tutt’ora esistenti più antichi d’Irlanda. Ubicato nella contea di Dublino e circondato dal pittoresco paesino costiero di Malahide, questo castello è ubicato all’interno di un maestoso parco di 100 ettari. Il Malahide Castle si dice essere infestato da ben 5 fantasmi, che i turisti cercano di avvistare durante uno dei tanti ghost tour. 

    Abbazia di Sligo

    La Sligo AbbeyConcludiamo con l’Abbazia di Sligo, un convento domenicano che fu fondato nel 1253 e poi distrutto da un incendio nel 1414, dove è possibile ammirare il più antico altare decorato mai rinvenuto in una chiesa monastica irlandese. 

    Città e villaggi

    Tra le mete imperdibili dell’Isola di Smeraldo ci sono anche le sue animate città ed i suoi pittoreschi villaggi. Dalla capitale Dublino al piccola Kinvara, di seguito abbiamo radunato tutti quelli che in un tour irlandese non è davvero possibile saltare. 

    Dublino

    La città di Dublino
    La città di Dublino
    La città di Dublino
    La città di Dublino
    Capitale della Repubblica d’Irlanda, Dublino, che è la città più popolato dell’Isola, fu fondata dai vichinghi come centro per il commercio di schiavi ed è situata sulla foce del fiume Liffey. Amatissimo, sopratutto dai giovani, il centro storico della città, piccolo ma ricchissimo di attrazioni, soprattutto legate al mondo della musica irlandese: nei suoi pub è infatti possibile trascorrere piacevolissime serate assistendo a concerti e spettacoli dal vivo. Ogni sosta a Dublino non può prescindere da una visita al Trinity College, alla Guinnes Storehouse (che è anche l’attrazione più visitata d’Irlanda), passando per la la Christ Church Cathedral e la St. Patrick Cathedreal ma anche per l’elegante e raffinata Gradton Street (la via dello shopping) e per il St. Stephens’ Green, il romanticissimo parco circondato da case georgiane. 

    Belfast

    La città di Belfast
    La città di Belfast
    La città di Belfast
    La città di Belfast
    La città di Belfast
    Passiamo alla capitale dell’Irlanda del Nord, Belfast, nella contea di Antrim. La città, ricca di storia, di attrazioni e di musei (in gran parte legati alla sua tradizione navali, Belfast è infatti una città portuale) ospita anche una frizzante vita notturna e un vasto panorama culturale.  La visita della città può cominciare dai suoi cantieri navali e dal Titanic Bellfast, dedicato al transatlantico dalla tragica storia, passando poi per il Belfast City Hall e il The Crown Liquor Bar Saloon, risalente al 1880, per finire nel Cathedral Quartel, il più antico quartiere della città, ed il St George’s Market.

    Cork

    La città di Cork
    La città di Cork
    La città di Cork
    La città di Cork
    Dopo Dublino e Belfast non possiamo che parlare di Cork, terza città per abitanti dell’Isola e realtà urbana che nasconde numerose sorprese, è stata infatti Capitale della Cultura nel 2005 ed è un polo importante dal punto di vista lavorativo ìe universitario. Una tra le tappe imperdibili a Cork è senza dubbio il suo English Market, un mercato coperto diventato una vera e propria istituzione per la raffinata gastronomia locale. 

    Galway

    La città di GalwayProseguiamo con Galway, tra le città d’Irlanda più amate dai turisti e anche punto di partenza per il Connemara e le Isole Aran. Cittadina universitaria dall’atmosfera sempre elettrica, sopratutto nelle coloratissime vie del centro, Galway rimarrà senza dubbio nel cuore a chiunque vi si rechi, anche solo se di passaggio. Cominciando il tour della città dalla Eyre Square, dove nel medioevo si teneva il mercato, ci si sposta nelle pittoresche William Street, Shop Street e Cross Street, passando per il Lynch’s Castle, una casa medioevale molto ben conservata ed estremamente affascinante. Tra gli scorci più fotografati di Galway c’è poi The Long Walk, una fila di case dai colori pastello alla foce del fiume Corrib.

    Kilkenny

    Il castello di KilkennyKilkenny, considerata una delle più belle cittadine medioevali d’Irlanda, è un’altra delle località più amate dell’Isola di Smeraldo. La città rimane impressa nel turista per il suo splendido castello medioevale, risalente al XII secolo e rimasto abitato fino al 1935.

    Derry/Londonderry

    La città di DerrySul fiume Foyle si trova Derry/Londonderry, pittoresca cittadina dalle case color pastello, dalle ripide stradine medioevali e dal centro storico abbracciato da una cinta muraria completa di circa un chilometro e mezzo.

    Doolin

    Doolin al tramonto Doolin è un indimenticabile e romantico villaggio affacciato sull’Oceano, molto vicino alle Cliffs of Moher, sosta quasi obbligata prima di recarsi alle famosissime scogliere.

    Kinsale

    KinsaleConsiderata la capitale gastronomica d’Irlanda, la città portuale di Kinsale rimane impressa nel viaggiatore per i suoi deliziosi ristoranti di pesce e per il suo coloratissimo centro storico. 

    Kinvara

    Un panorama di KinvaraTerminiamo il nostro viaggio tra città e villaggi d’Irlanda con Kinvara, un piccolo e – anche in questo caso – coloratissimo villaggio affacciato sul mare, per la precisione sulla baia di Galway. Nelle sue vicinanze troverete anche il Dunguaire Castle, di cui vi abbiamo già parlato in questo articolo.

    Siti Archeologici

    L’Irlanda è un paese con alle spalle una storia millenaria e ricchissima, di cui i numerosi siti archeologici presenti lungo tutta l’isola ne sono oggi le vestigia. Da Clonmacnoise a Newgrange, di seguito troverete quelli davvero imperdibili quando si decide di visitare l’Isola di Smeraldo.

    Clonmacnoise

    ClonmacnoiseCominciamo con Clonmacnoise, un complesso monastico che è uno dei più celebrati luoghi sacri dell’Isola. Situato sulle rive del fiume Shannon il complesso comprende la cattedrale, due chiese più piccole, due torri rotonde e due croci celtiche intatte (più altre ridotte in frammenti).  La più conosciuta tra le croci celtiche è la Cross of the Scriptures, su cui sono state scolpite scene della Crocifissione e del Giudizio Universale. 

    Glendalough

    Il sito monastico di GlendaloughTra i monasteri in rovina più suggestivi d’Irlanda c’è senza dubbio il Glendalough, nella contea di Wicklow e nelle vicinanze di due laghi, il Lower Lake e l’Upper Lake, attorno ai quali si possono fare bellissime passeggiate.

    Rock of Cashel

    La Rock of Cashel
    La Rock of Cashel
    La Rock of Cashel
    La Rock of Cashel
    La Rock of Cashel è una struttura, anche in questo caso religiosa, in rovina che domina la pianura di Tipperary. Si dice che fu qui che San Patrizio colse il trifoglio, che poi diventò il simbolo dell’Irlanda, con cui spiegò al re di Munster il mistero della Trinità. Al XIII secolo risale la costruzione sulla collina della cattedrale, della cappella e di una torre rotonda.

    Newgrange

    Newgrange al tramonto Passiamo ora Newgrange, nella contea di Meath, una delle aree archeologiche più importanti d’Europa. Dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, Newgrange racchiude i resti di circa 40 tumuli e tombe a corridoio risalenti all’età neolitica. 

    Monasterboice

    Monasterboice dall'alto Concludiamo il nostro viaggio nelle bellezze dell’Isola di Smeraldo con Monasterboice, nella contea di Louth, un monastero in rovina risalente al VI secolo. A Monasterboice è possibile osservare una torre cilindrica alta più di 300 metri e una croce monolitica in rilievo considerata tra le più belle d’Irlanda. 

    IlMeglioDiTutto.it © 2025

    proprietà di Digital Dreams s.r.l.- Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.