12+castelli+pi%C3%B9+belli+in+Irlanda
ilmegliodituttoit
/viaggi/castelli-irlanda/amp/
Viaggi

12 castelli più belli in Irlanda

Tra scogliere mozzafiato, paesaggi affascinanti, siti archeologici e cittadine dall’antichissimo passato, l’Irlanda è un paese ricchissimo di attrattive, perfetto per le vacanze sia di chi preferisce le location naturalistiche sia di chi ama immergersi nella cultura e nella Storia. Tra le mete più amate dell’Isola di Smeraldo ci sono i suoi meravigliosi castelli, che attraggono annualmente orde di turisti intrigati dalle loro mura imponenti, dai giardini in cui rinfrescarsi e riposare e dalle stanze che conservano la memoria di epoche lontane.

Abbiamo qui deciso di riunire i migliori castelli in Irlanda, quelli davvero belli e imperdibili: alcuni completamente in rovina, ma comunque suggestivi ed incantevoli, altri ricostruiti e ristrutturati, in cui si riesce quasi a percepire la presenza di chi li ha abitati.

1. Castello di Dunluce

Dove si trova? Contea di Antrim

Apriamo questa nostra lista con quello che è a nostro parere il castello più bello in Irlanda: il Castello di Dunluce, risalente al XIII secolo e legato alla potente famiglia dei MacDonnel. Meta imperdibile per chi decide di visitare la parte Nord dell’isola, questo castello è costruito su una superficie basaltica a strapiombo sul mare, caratteristica che rende la visita delle sue rovine davvero mozzafiato ed indimenticabile.

Nel 1929 il Castello di Dunluce è stato donato al governo nordirlandese, che lo ha reso un monumento nazionale e ha fatto della sua conservazione una priorità.

Del Castello di Dunluce abbiamo parlato anche nel nostro approfondimento sui migliori luoghi da visitare in Irlanda, pensato per chi sta pianificando un viaggio sull’Isola di Smeraldo.

2. Castello di Monea

Dove si trova? Contea di Fermanagh

Restiamo nell’Irlanda del Nord con il castello di Monea, la cui struttura venne iniziata nel 1616, con grande influenza dei modelli architettonici scozzesi vigenti nello stesso periodo (inoltre sulle torri sono presenti dei frontoni a forma di corvo, che ricordano proprio la Scozia). Si tratta di una casa a torre rettangolare, a tre piani, con soffitte a volta e due imponenti torri semicilindriche ai lati del grande ingresso.

Il castello è in rovina da quando, nel Settecento, venne distrutto da un drammatico incendio. Pur essendo inutilizzato da diversi secoli, il castello di Monea offre comunque uno degli spettacoli più suggestivi d’Irlanda, anche grazie alla sua posizione strategica circondata da boschi.

3. Castello di Trim

Dove si trova? Contea di Meath

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei castelli più imperdibili d’Irlanda con quello di Trim, il più grande castello normanno dell’Isola. La sua costruzione ebbe inizio nel 1176, al posto di un’antica fortezza di legno, per mano di Hugh de Lacy. La struttura è costituita da una maestosa torre cruciforme, che quando venne costruita era protetta da una trincea, da una cortina muraria e da un fossato.

Il castello di Trim ha vissuto una storia piuttosto particolare: fu proprio qui che il Parlamento irlandese, nel 1465, approvò una legge che prevedeva la decapitazione di tutti i sospettati di furto. Durante gli scavi archeologici nella proprietà vennero infatti ritrovati diversi corpi sepolti privi di testa. Gli studiosi credono che le teste dei malcapitati vennero appese ed esposte per fungere da deterrente.

Il castello è stato riaperto al pubblico dopo un lungo restauro, ma vi si può accedere – per questioni di sicurezza – solo tramite visite guidate.

4. Castello di Dunguaire


Dove si trova? Contea di Galway

Il castello di Dunguaire offre uno degli scorci più affascinanti e suggestivi d’Irlanda: la sua struttura si affaccia su un’ansa dell’Oceano, dando vita nell’incontro tra acqua e cielo ad uno spettacolo davvero indimenticabile. La vicinanza alle famose Cliffs of Moher lo rende uno dei castelli più visitati dell’Isola, meta obbligata per chi passa per la contea di Galway.

Il Dunguaire Castle fu costruito intorno al 1520 dal clan Hynes, una famiglia molto importante della contea.
Successivamente passò dal clan Martyn fino ad Oliver St John Gogarty, famoso scrittore, poeta e medico irlandese, che dopo aver acquistato il castello si occupò del suo restauro.

5. Castello di Ashford


Dove si trova? Contea di Galway

Nei pressi del villaggio di Cong si trova l’imponente Castello di Ashford, circondato da boschi e capace di suscitare in chi lo visita le forti emozioni di trovarsi a tu per tu con il passato.
La struttura principale risale al 1228, ma Arthur Guinness (vi dice qualcosa? È il creatore della mitica birra scura irlandese!) ne fece una tenuta da caccia e pesca reale.

In seguito – e lo è tutt’ora! – il castello è stato riutilizzato come hotel di lusso.

6. Castello di Blarney

Dove si trova? Contea di Cork

Il castello di Blarney venne costruito nel 1446 da Dermot Mc Carty, signore di Munster.
Il castello deve gran parte della sua la sua fama alla presenza della Blarney Stone (anche detta pietra dell’eloquenza), incastrata in uno dei muri del cammino di ronda: secondo la leggenda, risalente addirittura ai tempi della regina Elisabetta I, chiunque la tocchi o la baci riceve il dono della dialettica (il termine blarney significa, appunto,  “lusingare”).

7. Castello di Malahide


Dove si trova? Contea di Dublino Nord

Adiacente al pittoresco paesino costiero di Malahide e ubicato all’interno di un maestoso parco di 110 ettari, il Castello di Malahide è uno dei più antichi di Irlanda, la sua costruzione risale infatti al XII secolo. Il castello fu sia fortezza che abitazione privata per quasi ottocento anni e dal punto di vista architettonico ospita un interessante miscuglio di stili.

Per cosa è famoso, oltre che per il fatto di essere così antico? Per i suoi spiriti! Il castello Malahide si dice essere infestato da ben 5 fantasmi, che i turisti cercano di avvistare durante uno dei tanti ghost tour che vi vengono organizzati.

8. Castello di Carrickfergus


Dove si trova? Contea di Antrim

Proseguiamo con una delle strutture medioevali meglio conservate di tutta l’Isola di Smeraldo, il castello di Carrickfergus. Iniziato nel 1177, in seguito venne costruito il cortile interno e i diversi edifici che vi si affacciano, tra cui anche un massiccio torrione di quattro piani. Carrickfergus è una struttura imponente ubicata su uno sperone roccioso.

9. Castello di Classiebawn


Dove si trova? Contea di Sligo

Il castello privato di Classiebawn deve parte della sua notorietà a quello che fu il suo proprietario: Lord Louis Mountbatten, zio del Principe Filippo di Edimburgo (e consorte della Regina Elisabetta II d’Inghilterra).

Classiebawn costituisce davvero uno spettacolo mozzafiato, vicino alle turbolente acque dell’Oceano e circondato da verdissimi campi.

10. Castello di Kilkenny


Dove si trova? Contea di Kilkenny

In una lista dei castelli più imperdibili d’Irlanda non può mancare quello di Kilkenny, meta imprescindibile per chi si trova a visitare l’Isola di Smeraldo. Tra i più ricchi di Storia del paese, il castello di Kilkenny vede le sue origini addirittura in periodo medioevale, nel XII secolo, da quando fu residenza di diverse casate nobiliari.

Fu solo negli anni Settanta che venne restaurato ed aperto al pubblico, e ora è visitabile nella sua interezza. I cinquanta acri di parco che lo circondano, abitati da diverse specie di animali selvatici, sono il luogo ideale dove riposarsi e trovare ristoro, magari visitano lo splendido roseto o il suo lago artificiale.

11. Castello di Glenarm

Dove si trova? Contea di Antrim

Dimora ancestrale dei conti di Antrim, il castello di Glenarm risale al XIII secolo ma la struttura attuale fu costruita durante il 1600. L’odierna tenuta di Glenarm è molto ridotta rispetto a quella dei secoli passati, ma meritano comunque una visita l’azienda agricola biologica e la deliziosa sala da tè che vi sono ospitate.

Pur essendo ancora una dimora di famiglia, il castello è visitabile in determinati periodi dell’anno tramite tour privati.

12. Castello di Tullynally

Dove si trova? Contea di Westmeath

Il castello di Tullynally è rimasto di proprietà della stessa famiglia fin dal XVII secolo, ed è famoso per essere legato a una delle leggende più famose d’Irlanda, ossia quella dei Figli di Lir (sulla tenuta per ricordarla è stato costruito nel 1830 un “paese delle fate”).

Gli interni non sono aperti al pubblico, ma è possibile visitare i suoi meravigliosi giardini, in cui si trovano laghetti ornamentali, un giardino cinese, un giardino tibetano, diversi sentieri nei boschi che portano a delle grotte e una distesa di tassi vecchi di duecento anni.

Carlotta Deiana

Nata a Bologna nel 1987, è la coordinatrice editoriale e responsabile social di ilmeglioditutto.it, che fa parte del network Digital Dreams Srl che Carlotta ha co-fondato. Dopo essersi laureata nel 2013 in Archeologia e Culture del Mondo Antico presso l'Università degli Studi di Bologna e lavorato in quell'ambito all'estero per qualche anno, torna in Italia per perseguire la sue seconda passione, quella per il cinema e le serie TV, che ha coltivato sin da piccola anche grazie ai genitori amanti del genere horror. Nel 2019 ha frequentato un Master di Comunicazione all'Università degli Studi Roma Tre, finalizzato ad approfondire le sue coscienze sul mondo dei social media e della comunicazione digitale. Negli ultimi cinque anni ha collaborato attivamente con Movieplayer.it come editor e redattrice, per poi co-fondare dei progetti editoriali tutti suoi sotto il network di Digital Dreams Srl.

Published by
Carlotta Deiana

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago