Facebook X (Twitter) Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Shopping
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Tecnologia » I 13 migliori podcast italiani di storia da ascoltare

    I 13 migliori podcast italiani di storia da ascoltare

    Da Bistory al podcast di Alessandro Barbero, scopriamo insieme i migliori podcast italiani di storia da ascoltare.
    Carlotta DeianaDi Carlotta DeianaAgosto 16, 2021Aggiornato:Giugno 8, 2022
    Facebook WhatsApp Pinterest Telegram
    Cuffie e microfono per registrare podcast
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    I podcast si sono guadagnati negli ultimi anni un posto di prestigio nella rosa dei prodotti di intrattenimento più amati dal  pubblico, sia quello italiano che quello proveniente dal resto del mondo. Perfetti per essere ascoltati durate i tragitti nella propria auto, magari mentre ci si reca a lavoro, a casa mentre si fanno le faccende domestiche o ci si rilassa o, perché no, mentre si passeggia o si fa sport. Esistono podcast per tutti i gusti, che trattano gli argomenti più disparati e si adattano così alle esigenze di un bacino di utenti sempre più vasto: abbiamo già dedicato due articoli a questo argomento – uno ai migliori podcast italiani del momento, un altro a quelli di genere true crime, tra i più cercati in assoluto – , ma questa volta vogliamo concentrarci su quelli dedicati alla Storia, che ultimamente sono sempre più apprezzati.

    Da quello di Alessandro Barbero a Storie di donne nella storia, incentrato su importanti figure femminili del passato, ecco quelli che secondo noi sono i migliori podcast italiani di storia da ascoltare.

    1. Mitologia, le misteriose storie del mondo antico

    Il logo di Mitologia, le misteriose storie del mondo antico

    Cominciamo questo viaggio tra i migliori podcast di storia con Mitologia, le meravigliose storie del mondo antico di Alessandro Gelain, professore di filosofia, psicologia e scienze umane. L’autore ci aiuta a riscoprire la mitologia greca e romana, mettendone in luce i temi più interessanti. Dal mito di Orfeo a quello del Minotauro, da Dioniso e Arianna ad Apollo e Dafne, la voce profonda di Gelain ci guiderà alla scoperta dei lati nascosti di storie che credevamo di conoscere ma che, insieme a lui, vedremo sotto una luce completamente nuova. 

    Dove ascoltarlo: Podtail, Apple Podcast, Spotify

    2. Bistory: storie della Storia

    BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia., piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie.

    Questo il focus di Bistory, un podcast che racconta la Storia ai suoi ascoltatori attraverso personaggi ed episodi che, pur magari essendo meno conosciuti rispetto ad altri, hanno svolto un ruolo davvero fondamentale nell’evoluzione sociale e culturale dell’umanità. Nelle quattro stagioni pubblicate fino ad ora (l’ultima è ancora in corso), il narratore e ideatore Andrea W. Castellanza ci ha portato alla scoperta di personalità come Napoleone II, Giuliano de Medici, ma anche Amedeo Modigliani, passando per i protagonisti dell’allunaggio e del rinascimento italiano. Un podcast davvero imperdibile per chi guarda al passato – e a come influenza il nostro presente – con insaziabile curiosità.

    Dove ascoltarlo:Apple Podcast, Spreaker, Spotify, Radio Italiane

    3. Cleopatra, donna e regina

    Il logo di Cleopatra, donna e regina

    C’è qualcuno nel nostro Paese che non ama Alberto Angela e il suo personalissimo modo di fare divulgazione culturale? Su Audible, in esclusiva, è possibile ascoltare Cleopatra, donna e regina, il podcast che rivisita la vita della famosissima regina d’Egitto, raccontando le vicende che ne segnarono la vita (e che cambiarono la Storia di Roma), ma anche la società di allora, tanto quella egiziana che quella romana. La narrazione prende il via da un episodio fondamentale: la morte di Cesare nel 44 a.C.

    Alberto Angela è capace di trascinarci con le sue parole duemila anni nel passato, mostrandoci con dovizia di particolari il mondo in cui si muovevano Cleopatra e le grandi personalità dell’epoca. Un’opera che l’appassionato – ma anche chi di solito non si approccia a questo tipo di narrazioni, ma che desidera approfondire quanto appreso sui banchi di scuola – non può assolutamente lasciarsi scappare. 

    Dove ascoltarlo: Audible

    4. Storia d’Italia

    Il logo di Storia d’Italia

    Il titolo di questo podcast rende subito chiaro il suo contenuto: con Storia d’Italia, creato e narrato da Marco Cappello, ripercorreremo la nascita dello Stato italiano attraverso le vicende e i personaggi che hanno contribuito a farne la Storia, partendo dalla caduta dell’impero romano. Un prodotto che è un ottimo strumento di approfondimento per chi sta toccando questi temi durante il proprio percorso scolastico ma anche per chi, semplicemente, desidera esplorare il passato del nostro Paese. 

    Dove ascoltarlo: Apple Podcast, Radio Italiane, Spotify

    5. Il podcast di Alessandro Barbero

    Il podcast di Alessandro Barbero

    Un qualsiasi articolo dedicato ai podcast di Storia non può prescindere di parlare di quello di Alessandro Barbero, una delle personalità più conosciute ed amate in questo campo in Italia. Questo prodotto, che è nato nel 2018 ed è curato da Fabrizio Mele, mette a disposizione di un pubblico sempre più vasto le lezioni e le conferenze di Barbero (assolutamente non a scopo di lucro). Ad un passo dalle 150 puntate, questo podcast ci guiderà in un viaggio dal medioevo all’età contemporanea, permettendoci di scoprire il pensiero di un intellettuale che è vera e propria istituzione quando si parla di Storia. 

    Dove ascoltarlo: Barberopodcast.it, Spotify, Apple Podcast, Radio Italiane

    6. Gocce di storia

    Gocce di storia

    Proseguiamo questo viaggio alla scoperta dei migliori podcast a tema storico con Gocce di Storia, creato e curato da Anna Lisa Manotti. Quest’autrice, con la collaborazione di Davide Orlandi, racconta la vita di personaggi importanti e ricostruisce eventi fondamentali per la Storia del genere umano, con particolare attenzione alle donne che hanno segnato il nostro passato. Da Maria di Scozia a Elisabetta I, passando per un interessantissimo approfondimento sulla stregoneria, Gocce di Storia non potrà che catturarvi e appassionarvi. 

    Dove ascoltarlo: Goccedistoria.it, Apple Podcast, Radio Italiane, Spotify

    7. Storie di donne nella storia

    Storie di donne nella storia

    Come potrete immaginare dal titolo di questo podcast, Storie di donne nella Storia, anche in questo caso la prospettiva che viene presa in considerazione è quasi esclusivamente quella femminile. Curato da Francesca Ferragina, il focus di questo prodotto di approfondimento sono quelle donne che sono uscite dal percorso che la società dei loro contemporanei aveva stabilito per loro: da Anna Bolena a Maria I Stuart, da Ipazia a Alice di Battenberg, ecco tutte quelle figure femminili che hanno fatto di testa propria e hanno cambiato il loro (e il nostro) tempo. 

    Dove ascoltarlo: Apple Podcast, Spotify, Radio Italiane

    8. Storia in Podcast

     Il podcast di Focus storia

    Proseguiamo con Storia in Podcast, a cura della redazione di Focus Storia, che – settimana dopo settimana – approfondisce eventi storici particolari o rilegge un tema di attualità cercando di ritrovarne le radici nel passato. Un prodotto che, in più di duecento puntate, abbraccia epoche diverse e lontane tra loro: dall’ascesa dei Medici al primo dopoguerra, dalla corsa all’oro nel West alla vita di Alessandro Magno. 

    Dove ascoltarlo: Storia in Podcast, Apple Podcast, Spotify

    9. Alle otto della sera

    Il logo di Alle otto della sera

    Una raccolta degli episodi di Alle otto della sera, la trasmissione di Radio 2 che per più di dieci anni di messa in onda ha avvicinato i suoi spettatori alla Storia, approfondendo i temi più diversi ed esplorando gli eventi più importanti e rivoluzionari.

    Dove ascoltarlo: Raiplayradio.it

    10. Voci della memoria

    Il logo del podcast Voci della memoria

    Passiamo ora ad un podcast dedicato ad un preciso –  drammatico e che non deve essere dimenticato – momento della nostra Storia. Voci della memoria, curato da Il Sole 24 ore e Radio 24, racconta la Shoah: Raffaella Calandra e Maria Luisa Colledani raccontano le storie dei sopravvissuti all’Olocausto, ascoltando le loro testimonianze dirette e ricostruendo quanto gli è accaduto e hanno subito. Non possiamo permetterci di dimenticare questo terribile capitolo del nostro passato e Voci della Memoria diventa un documento prezioso da custodire per sempre. 

    Dove ascoltarlo: Il Sole 24 Ore, Spotify, Apple Podcast

    11. Dentro alla storia

    Il logo di Dentro la storia

    Dentro alla Storia è un’altro di quei podcast che ripercorre la Storia attraverso eventi e personaggi importanti: a partire dal Basso Medioevo, Ermanno Ferrentti (che oltre ad essere uno youtuber è anche insegnante di Storia e Filosofia) ci accompagna in un interessantissimo viaggio nel nostro passato. 

    Dove ascoltarlo: Apple Podcast, Spreaker, Spotify, Radio Italiane

    12. Bar Storia

    Bar storia, il logo del podcast

    Bar Storia nasce dal lavoro congiunto di Riccardo Pinto e Costantino Pompa, e racconta la Storia nel “tempo di una birra”. Ogni episodio, come nella migliore tradizione dei podcast di questo genere, approfondisce un tema, riscoprendo eventi e personaggi che hanno cambiato il corso della Storia.

    Dove ascoltarlo: Podtail, Radio Italiane, Apple Podcast, Spotify

    13. Qui si fa l’Italia

    Qui si fa l’Italia

    Concludiamo questo approfondimento sui migliori podcast italiani a tema storico con Qui si fa l’Italia. Come potrete dedurre dal titolo questo prodotto è dedicato alla Storia più recente del nostro Paese, dalla nascita della Repubblica alla discesa in campo di Silvio Berlusconi, passando per i tristi capitoli della strage di Piazza Fontana e dell’omicidio di Falcone e Borsellino. Da non perdere se si cerca di scoprire come questo periodo storico a noi così vicino influenza il nostro presente.  

    Dove ascoltarlo: Spotify

    IlMeglioDiTutto.it © 2025

    proprietà di Digital Dreams s.r.l.- Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.