I+10+migliori+processori+gaming
ilmegliodituttoit
/tecnologia/migliori-processori-gaming/amp/
Tecnologia

I 10 migliori processori gaming

Siete dai gamer assidui ma, ultimamente, avete notato che la CPU del vostro fido PC ha iniziato ad arrancare però, ciò nonostante, non avete ancora idea di quale sostituto acquistare? Niente paura. Noi de Il Meglio Di Tutto vi consigliamo i 10 migliori processori gaming che potete trovare sul mercato.

1. AMD Ryzen 9 5900X

Le CPU Ryzen stanno riscuotendo, da qualche anno, enormi successi e anche nei primi mesi del 2023 continuano a conquistare terreno. Tra i migliori processori gaming, l’AMD Ryzen 9 5900X offre altissime prestazioni a un prezzo tutto sommato conveniente. Con 12 Core e 28 Thread regge alla perfezione il gaming in risoluzione 4K così come le risorse elevate delle dirette Twitch. Con una frequenza di clock pari a 3.7 GHz overclockabile fino a 4.8 GHz, è il modello perfetto per un gaming superlativo.

Marca: AMD
Modello: Ryzen 9 5900X
Dimensioni e peso: 4 x 4 x 0.6 cm; 79.38 grammi

Pro

  • Performance elevate
  • Prezzo
  • Consumi

Contro

  • Niente dissipatore integrato

[amazon box=”B08164VTWH”]

2. Intel Core i7-13700K

Validissimo competitor del modello AMD, questo Intel Core i7-13700K è tra i migliori processori gaming grazie ai suoi 16 Core e 24 Thread che raggiungono una frequenza massima di clock pari a 5.4 GHz. Nettamente superiore alla generazione precedente degli i9, è una CPU perfetta da accoppiare a RAM di tipo DDR4 e DDR5. Le uniche pecche sono il consumo elevato e il calore che produce.

Marca: Intel
Modello: Core i7-13700K
Dimensioni e peso: 22 x 8 x 3 cm; 80 grammi

Pro

  • Performance elevate
  • Ottimo per RAM DDR4 e DDR5

Contro

  • Surriscaldamento
  • Consumi
  • Prezzo

[amazon box=”B0BG6843GX”]

3. AMD Ryzen 7 5800X3D

Ideato per il gaming, questo AMD Ryzen 7 5800X3D è un processore con socket AM4 e con 8 Core e 16 Thread che garantiscono una frequenza pari a 3.4 GHz overclockabile fino a 4.5 GHz in boost. Con performance davvero elevate anche con titoli Tripla A, va accoppiato a una GPU esterna poiché ne è sprovvisto.

Marca: AMD
Modello: Ryzen 7 5800X3D
Dimensioni e peso: 4 x 4 x 0.6 cm; 99.22 grammi

Pro

  • Performance elevate
  • Prezzo
  • Consumi

Contro

  • Niente GPU integrata

[amazon box=”B0815XFSGK”]

4. Intel Core i9-11900K

Vero top di gamma tra i processori da gaming, questo Intel Core i9-11900K ha 8 Core e 16 Thread parte da una frequenza di 3.5 GHz per poi arrivare a 4.8 e, infine, 5.3 GHz come frequenza massima. Con tecnologia Thermal Velocity Boost che permette l’incremento del clock in base alla temperatura, può essere ulteriormente overclockabile.

Marca: Intelo
Modello: Core i9-11900K
Dimensioni e peso: 10 x 8 x 15 cm; 70 grammi

Pro

  • Performance elevate
  • Perfetto per il gaming
  • Tecnologia Thermal Velocity Boost
  • Prezzo

Contro

  • Nessuno

[amazon box=”B08TX48X3N”]

5. Intel Core i5-11600K

Ideale per chi dedica tempo al gaming di fascia media, questo processore Intel Core i5-11600K offre performance niente male grazie ai suoi 6 Core e 12 Thread che partono da una frequenza di clock pari a 3.9 GHz per arrivare a 4.9 GHz tramite Turbo Boost. In coppia con una buona GPU, è perfetto se non si hanno eccessive pretese.

Marca: Intel
Modello: Core i5-11600k
Dimensioni e peso: 3.81 x 3.81 x 1.27 cm; 60 grammi

Pro

  • Prezzo
  • Performance elevate

Contro

  • Niente dissipatore integrato

[amazon box=”B08TX3M96F”]

6. AMD Ryzen 5 5600X

Sempre rimanendo sul gaming di fascia media, la concorrenza offre un AMD Ryzen 5 5600X, CPU con dissipatore Wraith Stealth integrato e prezzo davvero competitivo. Trattasi di un processore esa-core (ossia a 12 Thread), la frequenza di base è pari a 3.7 GHz ma il clock può essere spinto fino a 4.6 GHz in boost.

Marca: AMD
Modello: Ryzen 5 5600K
Dimensioni e peso: 4 x 4 x 0.6 cm; 79.38 grammi

Pro

  • Prezzo
  • Performance elevate
  • Dissipatore integrato

Contro

  • Nessuno

[amazon box=”B08166SLDF”]

7. AMD Ryzen 5 5600G

Altro modello pensato per il gaming mid range, questo AMD Ryzen 5 5600G ha la scheda video integrata Radeon Vega, con cui è possibile far girare titoli con risoluzione 720p e Full HD a settings ragionevoli. Naturalmente, può essere accoppiato a una ulteriore GPU esterna e ottenere risultati migliori. Trattasi di un esa-core con 12 Thread, la velocità massima del clock è pari a 4.4 GHz, che lo rende molto performante e affidabile.

Marca: AMD
Modello: Ryzen 5 5600G
Dimensioni e peso: N/D

Pro

  • Prezzo
  • Prestazioni
  • Scheda video integrata

Contro

  • Nessuno

[amazon box=”B092L9GF5N”]

8. AMD Ryzen 5 3400G

Non proprio l’ultimo arrivato ma con ancora qualcosa da dire, è una alternativa ancora valida se si cerca una CPU dalle buone prestazioni e dal prezzo conveniente. L’AMD Ryzen 5 3400G ha la scheda video integrata Radeon Vega 11, 4 Core e 8 Thread per una velocità pari a 3.7 GHz fino a 4.2 GHz in modalità boost. Perfetto per giochi con grafica bassa.

Marca: AMD
Modello: Ryzen 5 3400G
Dimensioni e peso: 4 x 4 x 0.6 cm; 411.07 grammi

Pro

  • Prezzo
  • Prestazioni
  • Scheda video integrata

Contro

  • Ha giĂ  qualche anno

[amazon box=”B09Z5NH6SJ”]

9. Intel Core i3-12100F

Ideale per chi è alle prime armi con il gaming, questo è un processore entry level a prezzo alquanto cheap. Difatti, l’Intel Core i3-12100F, in accoppiata a una scheda video performante, permette di giocare in Full HD senza problemi di sorta. Con 4 Core e una frequenza che parte da 3.3 GHz fino a 4.3 GHz in boost, è molto fluido e reattivo.

Marca: Intel
Modello: Core i3-12100F
Dimensioni e peso: 10 x 7 x 12 cm; 201.28 grammi

Pro

  • Prezzo
  • Prestazioni
  • Consumo

Contro

  • Entry level

[amazon box=”B09NPJX7PV”]

10. AMD Athlon 3000G

Con grafica Radeon Vega 3 e dissipatore integrato, questo processore AMD Athlon 3000G rientra nella fascia di mercato che garantisce performance modeste a prezzo molto ridotto. Ideale per risoluzione HD e giochi leggeri, la sua frequenza spazia dai 3.5 GHz di base fino ai 3.8 GHz in boost. Consuma poco e garantisce resistenza alle temperature fino a 95°.

Marca: AMD
Modello: Athlon 3000G
Dimensioni e peso: 8.5 x 11.4 x 6 cm; 201.28 grammi

Pro

  • Prezzo
  • Scheda grafica integrata

Contro

  • Ha qualche anno
  • Per giochi datati e leggeri

[amazon box=”B0815JGFQ8″]

Francesco Grano

Appassionato di cinema, letteratura, scrittura e fotografia Francesco Grano lavora come consulente editoriale freelance e collabora come critico cinematografico e contributor culturale per diverse webzine. Ha pubblicato tre saggi monografici dedicati ai registi Michael Mann, John Woo e Denis Villeneuve. I suoi interessi spaziano tra tecnologia, videogames, fitness e natura.

Published by
Francesco Grano

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

3 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillitĂ , lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai giĂ  in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è piĂą semplice di…

2 mesi ago