Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Shopping
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Tecnologia » I 10 migliori processori gaming

    I 10 migliori processori gaming

    Se avete deciso di cambiare il vostro processore gaming e non sapete quale modello acquistare, vi consigliamo i 10 migliori modelli attuali.
    Francesco GranoDi Francesco GranoMarzo 14, 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email
    processori gaming
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    Siete dai gamer assidui ma, ultimamente, avete notato che la CPU del vostro fido PC ha iniziato ad arrancare però, ciò nonostante, non avete ancora idea di quale sostituto acquistare? Niente paura. Noi de Il Meglio Di Tutto vi consigliamo i 10 migliori processori gaming che potete trovare sul mercato.

    1. AMD Ryzen 9 5900X

    AMD Ryzen 9 5900X

    Le CPU Ryzen stanno riscuotendo, da qualche anno, enormi successi e anche nei primi mesi del 2023 continuano a conquistare terreno. Tra i migliori processori gaming, l’AMD Ryzen 9 5900X offre altissime prestazioni a un prezzo tutto sommato conveniente. Con 12 Core e 28 Thread regge alla perfezione il gaming in risoluzione 4K così come le risorse elevate delle dirette Twitch. Con una frequenza di clock pari a 3.7 GHz overclockabile fino a 4.8 GHz, è il modello perfetto per un gaming superlativo.

    Marca: AMD
    Modello: Ryzen 9 5900X
    Dimensioni e peso: 4 x 4 x 0.6 cm; 79.38 grammi

    Pro

    • Performance elevate
    • Prezzo
    • Consumi

    Contro

    • Niente dissipatore integrato

    2. Intel Core i7-13700K

    Intel Core i7-13700K

    Validissimo competitor del modello AMD, questo Intel Core i7-13700K è tra i migliori processori gaming grazie ai suoi 16 Core e 24 Thread che raggiungono una frequenza massima di clock pari a 5.4 GHz. Nettamente superiore alla generazione precedente degli i9, è una CPU perfetta da accoppiare a RAM di tipo DDR4 e DDR5. Le uniche pecche sono il consumo elevato e il calore che produce.

    Marca: Intel
    Modello: Core i7-13700K
    Dimensioni e peso: 22 x 8 x 3 cm; 80 grammi

    Pro

    • Performance elevate
    • Ottimo per RAM DDR4 e DDR5

    Contro

    • Surriscaldamento
    • Consumi
    • Prezzo

    3. AMD Ryzen 7 5800X3D

    AMD Ryzen 7 5800X3D

    Ideato per il gaming, questo AMD Ryzen 7 5800X3D è un processore con socket AM4 e con 8 Core e 16 Thread che garantiscono una frequenza pari a 3.4 GHz overclockabile fino a 4.5 GHz in boost. Con performance davvero elevate anche con titoli Tripla A, va accoppiato a una GPU esterna poiché ne è sprovvisto.

    Marca: AMD
    Modello: Ryzen 7 5800X3D
    Dimensioni e peso: 4 x 4 x 0.6 cm; 99.22 grammi

    Pro

    • Performance elevate
    • Prezzo
    • Consumi

    Contro

    • Niente GPU integrata

    4. Intel Core i9-11900K

    Intel Core i9-11900K

    Vero top di gamma tra i processori da gaming, questo Intel Core i9-11900K ha 8 Core e 16 Thread parte da una frequenza di 3.5 GHz per poi arrivare a 4.8 e, infine, 5.3 GHz come frequenza massima. Con tecnologia Thermal Velocity Boost che permette l’incremento del clock in base alla temperatura, può essere ulteriormente overclockabile.

    Marca: Intelo
    Modello: Core i9-11900K
    Dimensioni e peso: 10 x 8 x 15 cm; 70 grammi

    Pro

    • Performance elevate
    • Perfetto per il gaming
    • Tecnologia Thermal Velocity Boost
    • Prezzo

    Contro

    • Nessuno

    5. Intel Core i5-11600K

    Intel Core i5-11600K

    Ideale per chi dedica tempo al gaming di fascia media, questo processore Intel Core i5-11600K offre performance niente male grazie ai suoi 6 Core e 12 Thread che partono da una frequenza di clock pari a 3.9 GHz per arrivare a 4.9 GHz tramite Turbo Boost. In coppia con una buona GPU, è perfetto se non si hanno eccessive pretese.

    Marca: Intel
    Modello: Core i5-11600k
    Dimensioni e peso: 3.81 x 3.81 x 1.27 cm; 60 grammi

    Pro

    • Prezzo
    • Performance elevate

    Contro

    • Niente dissipatore integrato

    6. AMD Ryzen 5 5600X

    AMD Ryzen 5 5600X

    Sempre rimanendo sul gaming di fascia media, la concorrenza offre un AMD Ryzen 5 5600X, CPU con dissipatore Wraith Stealth integrato e prezzo davvero competitivo. Trattasi di un processore esa-core (ossia a 12 Thread), la frequenza di base è pari a 3.7 GHz ma il clock può essere spinto fino a 4.6 GHz in boost.

    Marca: AMD
    Modello: Ryzen 5 5600K
    Dimensioni e peso: 4 x 4 x 0.6 cm; 79.38 grammi

    Pro

    • Prezzo
    • Performance elevate
    • Dissipatore integrato

    Contro

    • Nessuno

    7. AMD Ryzen 5 5600G

    AMD Ryzen 5 5600G

    Altro modello pensato per il gaming mid range, questo AMD Ryzen 5 5600G ha la scheda video integrata Radeon Vega, con cui è possibile far girare titoli con risoluzione 720p e Full HD a settings ragionevoli. Naturalmente, può essere accoppiato a una ulteriore GPU esterna e ottenere risultati migliori. Trattasi di un esa-core con 12 Thread, la velocità massima del clock è pari a 4.4 GHz, che lo rende molto performante e affidabile.

    Marca: AMD
    Modello: Ryzen 5 5600G
    Dimensioni e peso: N/D

    Pro

    • Prezzo
    • Prestazioni
    • Scheda video integrata

    Contro

    • Nessuno

    8. AMD Ryzen 5 3400G

    AMD Ryzen 5 3400G

    Non proprio l’ultimo arrivato ma con ancora qualcosa da dire, è una alternativa ancora valida se si cerca una CPU dalle buone prestazioni e dal prezzo conveniente. L’AMD Ryzen 5 3400G ha la scheda video integrata Radeon Vega 11, 4 Core e 8 Thread per una velocità pari a 3.7 GHz fino a 4.2 GHz in modalità boost. Perfetto per giochi con grafica bassa.

    Marca: AMD
    Modello: Ryzen 5 3400G
    Dimensioni e peso: 4 x 4 x 0.6 cm; 411.07 grammi

    Pro

    • Prezzo
    • Prestazioni
    • Scheda video integrata

    Contro

    • Ha già qualche anno

    9. Intel Core i3-12100F

    Intel Core i3-12100F

    Ideale per chi è alle prime armi con il gaming, questo è un processore entry level a prezzo alquanto cheap. Difatti, l’Intel Core i3-12100F, in accoppiata a una scheda video performante, permette di giocare in Full HD senza problemi di sorta. Con 4 Core e una frequenza che parte da 3.3 GHz fino a 4.3 GHz in boost, è molto fluido e reattivo.

    Marca: Intel
    Modello: Core i3-12100F
    Dimensioni e peso: 10 x 7 x 12 cm; 201.28 grammi

    Pro

    • Prezzo
    • Prestazioni
    • Consumo

    Contro

    • Entry level

    10. AMD Athlon 3000G

    AMD Athlon 3000G

    Con grafica Radeon Vega 3 e dissipatore integrato, questo processore AMD Athlon 3000G rientra nella fascia di mercato che garantisce performance modeste a prezzo molto ridotto. Ideale per risoluzione HD e giochi leggeri, la sua frequenza spazia dai 3.5 GHz di base fino ai 3.8 GHz in boost. Consuma poco e garantisce resistenza alle temperature fino a 95°.

    Marca: AMD
    Modello: Athlon 3000G
    Dimensioni e peso: 8.5 x 11.4 x 6 cm; 201.28 grammi

    Pro

    • Prezzo
    • Scheda grafica integrata

    Contro

    • Ha qualche anno
    • Per giochi datati e leggeri
    IlMeglioDiTutto.it © 2023

    proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.