Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Shopping
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Sport » 35 posizioni yoga: nomi e immagini

    35 posizioni yoga: nomi e immagini

    Prima di buttarti nella pratica dai un'occhiata ai benefici che ti portano le posizioni yoga e il loro significato.
    Erika CasaliDi Erika CasaliFebbraio 4, 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email
    una ragazza nella posizione della scimmia yoga
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    Vi interessa la pratica yoga ma non riuscite a raccapezzarvi tra tutte le posizioni che esistono? Prima di tutto dovete sapere che le posizioni dello yoga si chiamano asana, un termine sanscrito che significa posizione, stato di fermezza. Dovete anche sapere che nel mondo occidentale le asana vengono chiamate sia con il loro nome originale in sanscrito che con un nome descrittivo, di solito una traduzione dall’inglese.

    Per vedere di facilitare la comprensione di questo mondo immenso delle posizioni yoga, abbiamo deciso di compilarne una lista esaustiva, sperando che vi sia utile. Namastè!

    1. Adho Mukka Svanasana

    Adho Mukka Svanasana

    Posizione del cane a testa in giù: allunga la spina dorsale, distende i polpacci e le cosce, rinforza le gambe e le braccia e le spalle, migliora la percezione delle scapole e dei muscoli addominali, allunga i tendini delle gambe.

    2. Ananda Balasana

    Ananda Balasana

    Posizione del bambino felice: riallinea la spina dorsale, allevia i dolori mestruali e alla zona lombare, rende più flessibili le articolazioni delle anche, riduce la stanchezza muscolare, dona calma e riduce lo stress.

    3. Ananda Madirasana

    Ananda Madirasana
    Credits to yoga India Foundation

    Posizione della beatitudine inebriante: calma la mente e il sistema nervoso, migliora la digestione, il sistema riproduttivo, aumenta la consapevolezza del proprio corpo, porta equilibrio, calma e tranquillità, allevia stress e ansia.

    4. Anjaneyasana

    Anjaneyasana

    Posizione della luna crescente: allunga la spina dorsale, migliora la respirazione, la postura e l’equilibrio, incrementa la capacità di concentrazione e la consapevolezza di sé, attenua i dolori lombari, sviluppa la resistenza fisica.

    5. Ardha Chandrasana

    Ardha Chandrasana

    Posizione della mezza luna: aumenta l’equilibrio, migliora la digestione e riduce la stitichezza e la sensazione di stanchezza, allevia stress e ansia, riduce il grasso sui fianchi e le cosce e le tonifica, attiva i muscoli addominali e i glutei.

    6. Ardha Anumanasana

    Ardha Anumanasana

    Posizione della mezza scimmia: distende e allunga i muscoli delle cosce, dei polpacci e delle anche, migliora la mobilità della spina dorsale, aiuta a prevenire il dolore della sciatica, riduce lo stress, dona equilibrio e stabilità.

    7. Ardha Purvottanasana

    Ardha Purvottanasana

    Posizione del tavolo: migliora la flessibilità dei polsi, delle spalle, del collo, rinforza e tonifica i muscoli della schiena, delle gambe, dell’addome e delle braccia, stimola il sistema nervoso, aumenta l resistenza e l’equilibrio, migliora la postura.

    8. Baddha Konasana

    Baddha Konasana

    Posizione della farfalla: ha effetti importanti sui dolori causati dal ciclo mestruale, rilassa le anche, il bacino, la muscolatura interna delle cosce e dell’inguine, aiuta con i sintomi della sciatica e con i problemi legati al sonno.

    9. Baddha Trikonasana

    Baddha Trikonasana

    Posizione del triangolo: allunga la spina dorsale e la rende più flessibile, apre le spalle e il torace, migliora la respirazione, tonifica muscoli e cosce, migliora l’equilibrio, dona forza interiore forza di volontà, calma la mente e riduce lo stress.

    10. Balasana

    Balasana

    Posizione del bambino: allevia il dolore alla schiena, allunga i fianchi, le cosce, le caviglie, allevia il dolore cervicale, allunga la spina dorsale, stimola la circolazione sanguigna, riduce la fatica, le tensioni e lo stress.

    11. Bitilasana

    Bitilasana

    Posizione della mucca: aumenta la flessibilità della colonna vertebrale, rafforza gli organi addominali e i muscoli, rafforza le braccia, le spalle e i polsi, riduce lo stress e l’insonnia, calma la mente, migliora la digestione.

    12. Vajrasana

    Vajrasana
    Credits to Vydya Health

    Posizione del fulmine: riduce stress e ansia, calma la mente e prepara alla meditazione, aiuta nella pratica del pranayama, contrasta la lombalgia, rafforza le cosce, le ginocchia, le caviglie e i piedi. Migliora i problemi di digestione.

    13. Bhujangasana

    Bhujangasana

    Posizione del cobra: rafforza la colonna vertebrale e la rende più flessibile, tonifica gli organi addominali, stimola il sistema riproduttivo, urinario e digestivo, regola il metabolismo e controlla il peso, tonifica i glutei, allevia sciatica e asma.

    14. Chakrasana

    Chakrasana

    Posizione della ruota: tonifica la muscolatura della schiena e la colonna vertebrale, rafforza gli organi digestivi e dell’area pelvica, previene il prolasso di utero e intestino, aiuta con i flussi mestruali abbondanti, previene problemi posturali.

    15. Chaturanga Dandasana

    Chaturanga Dandasana

    Posizione del bastone a terra: rinforza stabilità e muscoli addominali, le spalle, le gambe e tutta la muscolatura delle braccia, crea forza nel corpo che ne beneficia interamente. Prepara il corpo alle inversioni e alle posizioni sulle braccia.

    16. Dhanurasana

    Dhanurasana

    Posizione dell’arco: rende più flessibile la colonna vertebrale, aumenta la capacità polmonare, rende le spalle più flessibili alleviandone il dolore, riduce la pancetta. Raccomandata a chi ha il diabete, dolori addominali e incontinenza.

    17. Eka Pada Rajakapotanasana

    Eka Pada Rajakapotanasana

    Posizione del piccione reale: aiuta a ridurre stress, paura, irritazione e insonnia, migliora la respirazione e la flessibilità della colonna vertebrale, tonifica i lombari, i dorsali e gli organi addominali, dona vitalità al corpo.

    18. Garudasana

    Garudasana

    Posizione dell’aquila: rafforza i muscoli di gambe e caviglie, allunga la parte alta della schiena e delle spalle, apre i polmoni, migliora l’equilibrio e la concentrazione, calma la mente e allevia i dolori cervicali.

    19. Hanumasana

    Hanumasana

    Posizione della scimmia: rafforza e allunga i muscoli delle gambe e delle anche, stimola gli organi addominali e li fa funzionare meglio, migliora la respirazione, stimola l’energia, rende i fianchi flessibili, rende pazienti e disciplinati.

    20. Hastha Uttanasana

    Hastha Uttanasana

    Posizione delle mani tese: stimola i muscoli e le articolazioni della schiena, allunga addominali e visceri portando afflusso sanguigno agli organi interni, apre il torace e migliora la capacità polmonare, corregge le spalle curve.

    21. Kakasana

    Kakasana

    Posizione del corvo: porta consapevolezza del proprio corpo, rinforza spalle, scapole, addome, polsi, favorisce l’equilibrio e il bilanciamento, allunga la colonna vertebrale, migliora l’autostima e la concentrazione.

    22. Kapotasana

    Kapotasana

    Posizione del piccione: allunga e rafforza i muscoli delle gambe, riduce la pressione sanguigna, tonifica addome e torace, migliora l’apertura dei fianchi e la postura, riduce il dolore lombare e la rigidità di fianchi, spalle e schiena.

    23. Kumbhakasana

    Kumbhakasana

    Posizione della panca: rafforza la zona addominale, le spalle, le braccia e il petto, allunga i muscoli delle gambe, riduce la pancetta, migliora la forza di volontà, la concentrazione, rafforza i muscoli della schiena.

    24. Lolasana

    Lolasana

    Posizione del ciondolo: rafforza le braccia, i polsi e le spalle, potenzia la zona lombare della schiena, delle gambe e della zona addominale, migliora l’autocontrollo, la coordinazione e la concentrazione.

    25. Malasana

    Malasana

    Posizione della ghirlanda: rafforza gli organi addominali, i muscoli delle gambe, allevia il mal di schiena, migliora la digestione perché massaggia gli organi interni, calma e tranquillizza, aiuta a eliminare le scorie, distende i muscoli.

    26. Marjariasana

    Marjariasana

    Posizione del gatto: rinforza e tonifica glutei e cosce, energizza il corpo, dona autostima, stimola in funzionamento della tiroide, migliora i dolori cervicali, calma la mente e riduce lo stress, previene dolori alla schiena, spalle e collo.

    27. Natarajasana

    Natarajasana

    Posizione del signore della danza: distende le articolazioni e i muscoli del petto e delle spalle, allunga i muscoli delle cosce e gli addominali, dona forza a gambe e caviglie e migliora l’equilibrio, la stabilità e la concentrazione.

    28. Navasana

    Navasana

    Posizione della barca: riduce il grasso su addome e cosce, migliora e consolida l’equilibrio, rafforza l’addome, i flessori dell’anca e anche la zona lombare della spina dorsale, allevia disturbi gastrici e stimola gli organi interni.

    29. Padmasana

    Padmasana

    Posizione del loto: migliora la digestione, l’elasticità delle articolazioni e dei legamenti, rilassa le tensioni muscolari e i dolori causati dal ciclo mestruale, facilita la meditazione, l’apertura delle anche e l’allungamento della spina dorsale.

    30. Parivrtta Trikonasana

    Parivrtta Trikonasana

    Posizione del triangolo invertito: migliora la stabilità e l’equilibrio anche mentale, stimola gli organi addominali, tonifica e allunga i muscoli dorsali e delle gambe, dona equilibrio ai dischi spinali, migliora la digestione e la circolazione del sangue.

    31. Prasarita Padottanasana

    Prasarita Padottanasana

    Piegamento in avanti con le gambe divaricate: elimina il mal di schiena e la tensione a collo e spalle, stimola gli organi interni, rallenta il battito cardiaco e tiene controllata la pressione alta, migliora la digestione e l’equilibrio.

    32. Salamba Bhujangasana

    Salamba Bhujangasana

    Posizione della sfinge: rafforza la schiena e la colonna vertebrale rafforzandone i muscoli, rafforza inoltre torace, addominali, spalle, collo e braccia, migliora la circolazione sanguigna e la capacita respiratoria, migliora la postura.

    33. Sirsasana

    Sirsasana

    Posizione della testa: aumenta l’afflusso di ossigeno al cervello, riduce la ritenzione idrica, rinforza la colonna vertebrale, stimola il sistema nervoso e la tiroide, migliora l’equilibrio e la concentrazione.

    34. Vrksasana

    Vrksasana

    Posizione dell’albero: distende i muscoli del bacino e delle cosce, tonifica i muscoli della spina dorsale e i quadricipiti, migliora l’equilibrio, calma la mente, combatte lo stress, migliora i piedi piatti e i problemi di sciatica.

    35. Savasana

    Savasana

    Posizione del cadavere: dona vitalità, stimola la circolazione sanguigna, migliora i disturbi del sonno, la stipsi, l’indigestione e i dolori lombari, regolarizza la pressione alta, tiene sotto controllo lo stress, ansia e depressione. Dona pace interiore.

    IlMeglioDiTutto.it © 2023

    proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.