Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Spettacolo » Serie TV » Le 21 migliori serie TV poliziesche da vedere
    Serie TV

    Le 21 migliori serie TV poliziesche da vedere

    Da I segreti di Twin Peaks a Lucifer, ecco le 21 serie TV poliziesche che vi consigliamo assolutamente di vedere.
    Claudio RugieroDi Claudio RugieroNovembre 22, 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email
    Laura Palmer in una dissolvenza incrociata ne I segreti di Twin Peaks
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    Il genere poliziesco è, indubbiamente, presente fin dagli esordi della serialità televisiva. Ancora oggi risulta uno dei più seguiti e negli anni è stato anche capace di rinnovarsi e di fondersi con l’horror, con il fantasy o con il dramma in costume. Ha inventato nuovi personaggi, più interessanti e più vicini al sentire dello spettatore, e questo ha fatto sì che ci sentissimo sempre coinvolti in questo tipo di narrazione, capace di prenderci perfino quando viene impiegata una formula forse più classica.

    Ecco quindi 20 serie TV poliziesche tra le più popolari e acclamate, capaci di tenervi incollati allo schermo dall’inizio alla fine di ogni episodio. 

    1. I segreti di Twin Peaks (1990 – 1991/2017)

    Stagioni: 3

    Prima messa in onda (in Italia): 9 gennaio 1991

    Distributore: Canale 5 e Sky Atlantic

    La summa più alta del genere è una serie di sole tre stagioni, di cui la terza è arrivata a più di 15 anni di distanza, realizzata nientemeno che dal maestro David Lynch. Il regista statunitense ne è creatore insieme a Mark Frost ed è autore nel 1992 di una trasposizione per il grande schermo de I segreti di Twin Peaks, intitolata Fuoco cammina con me. La particolarità di questa serie sta nel suo muoversi in quei territori occulti, tanto cari al cinema di Lynch, che ci immergono completamente nel suo immaginario.

    La trama vede protagonista il detective Dale Cooper (Kyle MacLahlan) e il grande interrogativo: chi ha ucciso Laura Palmer? Attualmente la serie è su Paramount+.

    2. Fargo (2014 – in produzione)

    Stagioni: 4

    Prima messa in onda (in Italia): 16 dicembre 2014

    Distributore: Sky Atlantic

    Anche questa è una serie strettamente legata al cinema. L’ideatore è, infatti, Noah Hawley, ma la fonte d’ispirazione è l’omonimo film del 1996 dei fratelli Ethan e Joel Coen, che sono anche produttori della serie. L’impianto narrativo di Fargo si articola in quattro stagioni con una storia a sé e con un cambio di personaggi. Il comune denominatore è rappresentato dal fatto che ciascuna di queste storie ha una trama legata al genere crime.

    Si tratta di un prodotto di grande successo di pubblico e critica che si è aggiudicato diversi riconoscimenti, inclusi due Golden Globe e tre Emmy.

    3. True Detective (2014 – in produzione)

    Stagioni: 3

    Prima messa in onda (in Italia): 3 ottobre 2014

    Distributore: Sky Atlantic

    Creata e scritta da Nic Pizzolatto, gli episodi della prima stagione sono tutti diretti dall’acclamato Cary Fukunaga (No Time To Die e Bests of No Nation), mentre nelle altre due si sono alternati diversi registi. True Detective vede inoltre coinvolte figure di spicco come Barry Jenkins, T Bone Burnett e David Milch. Nel corso di tre stagioni si sono susseguiti ben quattro interpreti di altissimo livello: Matthew McConaughey e Woody Harrelson nella prima, Colin Farrell nella seconda e Mahershala Ali nella terza.

    Con i protagonisti cambiano anche le ambientazioni, ma l’elemento che sembra presente in tutte e tre è una filosofia pessimista.

    4. Sherlock (2010 – 2017)

    Stagioni: 4

    Prima messa in onda (in Italia): 18 febbraio 2011

    Distributore: Joi, Premium Crime, LA7

    Attualmente su Prime Video, Sherlock è una serie britannica creata da Steven Moffat e Mark Gatiss che vede protagonisti Benedict Cumberbatch e Martin Freeman. Si tratta di un libero adattamento di vari romanzi e racconti di Arthur Conan Doyle dedicati alla figura del celebre detective Sherlock Holmes.

    Lo scenario viene spostato ai giorni nostri, quindi c’è una percezione diversa del personaggio, che è qui molto più eccentrico rispetto all’originale, mentre il dottor Watson è un reduce della guerra in Afghanistan (dettaglio che emerge fin dall’inizio del pilot).

    5. Poirot (1989 – 2013)

    Stagioni: 13

    Prima messa in onda (in Italia): 8 gennaio 1989

    Distributore: Rete4, Fox Crime e Diva Universal

    Sicuramente una delle più longeve nonché quella che ha reso popolare il volto del suo interprete, sir David Suchet. Arrivata alla tredicesima stagione, Poirot porta sicuramente un’estetica rinnovata mantenendo però vivo il legame con la tradizione. La serie è infatti ispirata ad Agatha Christie, celebre giallista e autrice delle storie dell’ispettore Hercule Poirot, e l’origine letteraria è rintracciabile in diversi elementi presenti nei vari episodi, sebbene il racconto discosti dai romanzi per alcune differenze.

    Attualmente Poirot è su Prime Video, ma solo le stagioni comprese tra la quinta e la dodicesima.

    6. Le avventure di Sherlock Holmes (1984 – 1994)

    Stagioni: 4

    Prima messa in onda (in Italia): 1984

    Distributore: Rai1

    Stesso soggetto ma in formato più classico. Nonostante si articoli in sole quattro stagioni, Le avventure di Sherlock Holmes è andata in onda per almeno dieci anni. Protagonista di questa serie era Jeremy Brett, noto per aver vestito i panni di Freddy Eynsforf-Hill, corteggiatore di Eliza Doolittle, nel musical premio Oscar My Fair Lady, diretto nel 1964 da George Cukor.

    La serie è ovviamente legata ai romanzi di Arthur Conan Doyle e ciascuna delle quattro stagioni ha un titolo diverso, tutti ispirati alle omonime cinque serie di racconti dello scrittore scozzese.

    7. Southland (2009 – 2013)

    Stagioni: 5

    Prima messa in onda (in Italia): 4 febbraio 2010

    Distributore: AXN

    Creata da Ann Biderman e prodotta da John Wells per Warner Bros, Southland vanta nel cast Regina King (premio Oscar per Se la strada potesse parlare) e Kevin Alejandro. La particolarità di questa serie consiste principalmente nel non concentrarsi su un singolo personaggio; ad essere protagonista è invece un team di lavoro. Si tratta quindi di una nuova declinazione del cosiddetto “police procedural”. Le vicende possono riguardare tanto la sfera lavorativa quanto quella personale e l’approccio registico presenta un taglio documentaristico, dando l’impressione che le riprese siano effettuate da un reporter.

    8. Daredevil (2015 – 2018)

    Stagioni: 3

    Prima messa in onda (in Italia): 22 ottobre 2015

    Distributore: Netflix e Disney+

    È sicuramente un modo diverso di coniugare il genere in esame, più fuso con il super-hero e l’action, ma rientra perfettamente nel poliziesco anche Daredevil. Creata da Drew Goddard e basata sui fumetti di Marvel Comics, la serie vede protagonista Charlie Cox nei panni dell’avvocato Matt Murdock, insospettabile alter ego di Daredevil, un supereroe che di notte ripulisce le strade di New York dalla peggiore criminalità. Oltre ad essere molto “blind power”, la serie presenta anche diversi crossover e uno spin-off (The Punisher).

    Il ruolo di Daredevil era stato interpretato anche da Ben Affleck in un’omonima trasposizione cinematografica risalente al 2003.

    9. Bosch (2014 – 2021)

    Stagioni: 7

    Prima messa in onda (in Italia): 24 febbraio 2016

    Distributore: Premium Crime e Prime Video

    Prodotta da Amazon Studios e ispirata ad una trilogia di romanzi di Michael Connelly (La bionda di cemento, La città delle ossa e Il cerchio del lupo), la serie prende il nome da Hieronymus ‘Harry’ Bosch, il protagonista interpretato da Titus Welliver. Bosch è un detective della omicidi di Los Angeles con un passato da veterano in Vietnam e un nome decisamente troppo impegnativo da portare: lo deve infatti ad un omonimo pittore olandese vissuto a cavallo tra ‘400 e ‘500. L’aspetto più interessante della serie  è che mette il detective Bosch, che ha comunque dei trascorsi interessanti, sul banco dei sospettati. L’immagine dell’eroe viene quindi sporcata fin dalla prima stagione e il racconto procede seguendolo anche nella sua vita professionale.

    10. Veronica Mars (2004 – 2019)

    Stagioni: 4

    Prima messa in onda (in Italia): 12 aprile 2006

    Distributore: Italia1 e Premium Crime

    Molto legata al volto della sua interprete, Kristen Bell, la serie nasce da un’idea di Rob Thomas. La particolarità di Veronica Mars risiede nel suo essere molto pop e in una protagonista con cui scatta subito la molla identificativa. Il personaggio principale è infatti una liceale con doti investigative che mette a frutto nel suo tempo libero, oltre a essere anche figlia di un ex sceriffo. Una trama che opera quindi un mixaggio di generi all’interno della serie: giallo, teen drama e commedia. Se poi ci aggiungiamo che lo scenario è una scuola frequentata da giovani borghesi e snob (“in California il ceto medio non esiste“, dice la protagonista), entrano in gioco anche alcuni elementi visti in Gossip Girl.

    11. Luther (2010 – 2019)

    Stagioni: 5

    Prima messa in onda (in Italia): 6 gennaio 2011

    Distributore: Fox Crime e Netflix

    Ideata da Neil Cross e con protagonista assoluto un titanico Idris Elba (nel 2016 giustamente premiato col Golden Globe), Luther è ambientata tra la criminalità di Londra. John Luther è un ispettore della omicidi tanto brillante quanto passionale: incline alla scazzottata, conduce interrogatori talvolta irregolari e ha spesso i modi dell’action hero, il tutto ben nascosto dietro a un look elegante e ordinario. A tenere viva l’attenzione dello spettatore ci pensa sicuramente l’ambiguo rapporto che si instaura con Alice Morgan (Ruth Wilson), una donna accusata di omicidio che riesce ad affascinare l’ispettore.

    12. Person of Interest (2011 – 2016)

    Stagioni: 5

    Prima messa in onda (in Italia): 27 aprile 2012

    Distributore: Premium Crime

    Il poliziesco incontra la fantascienza in questa serie ideata da Jonathan Nolan, sceneggiatore nonché fratello e fedele collaboratore del regista Christopher Nolan (a lui si devono Memento, The Prestige e Il cavaliere oscuro).

    Il protagonista ha il volto di Michael Emerson, che interpreta un ex ufficiale dell’esercito statunitense nonché membro della CIA John Reese. La trama si sviluppa in seguito ad un fatto storico: gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001. Un gruppo di vigilanti ha messo a punto una nuova intelligenza artificiale in grado di sventare crimini sia di criminali comuni che di pericolose organizzazioni. E nel progetto viene coinvolto anche John Reese.

    13. Colombo (1968 – 2003)

    Stagioni: 11

    Prima messa in onda (in Italia): 16 novembre 1974

    Distributore: TV Koper-Capodistria, Rai2 e Rete4

    Una delle serie più durature e “anziane” del genere (è durata un trentennio), oggi è vista sicuramente come un classico del poliziesco. Il pubblico ricorderà con affetto il tenente Colombo e il suo grandissimo interprete, Peter Falk, talvolta anche regista di alcuni episodi della serie. Quello di Colombo fu un set frequentato da figure illustri come Leonard Nimoy, Leslie Nielsen e Johnny Cash e in cui si alternarono registi come Steven Spielberg, John Cassavetes e Jonathan Demme.

    Ideata da Richard Levinson e William Link, Colombo segue le avventure di un tenente italo-americano buffo ma abile. La fonte d’ispirazione per il personaggio è quella del giudice istruttore Porfirij Petrovic in Delitto e castigo di Dostoevskij.

    14. Law & Order – I due volti della giustizia (1990 – in produzione)

    Stagioni: 22

    Prima messa in onda (in Italia): 2 novembre 1993

    Distributore: Rai2, Rai3 e Sky Investigation

    Forse la più longeva in assoluto nel suo genere, considerando che va in onda dal 1993 ed è ancora in corso con ben 22 stagioni e diversi spin-off. Ideatore della serie è Dick Wolf, il cui nome è indissolubilmente legato alle serie TV poliziesche. Il lavoro investigativo viene qui diviso in due gruppi, scindendo ogni episodio in due ambienti diversi: da un lato la polizia di New York, dall’altro i procuratori distrettuali che lavorano nelle aule del tribunale. A differenza di altre serie TV, Law & Order è più coraggiosa nel rappresentare la realtà americana per quella che è, ammettendo anche un po’ i limiti del sistema penale e toccando temi sempre di attualità.

    15. The Mentalist (2008 – 2015)

    Stagioni: 7

    Prima messa in onda (in Italia): 28 aprile 2009

    Distributore: Joi e Premium Crime

    Creata da Bruno Heller, a cui si devono anche Roma, Gotham e Pennyworth, The Mentalist (attualmente su Prime Video) si sposta in un territorio più misto, in cui i casi vengono risolti principalmente grazie alle particolari doti del protagonista, che sono più psicologiche che investigative.

    Patrick Jane, interpretato da Simon Baker, è un consulente del CBI che si muove liberamente sulla scena del crimine. Jane ha doti da mentalista e uno spiccato spirito d’osservazione che si rivela spesso risolutivo per i casi in cui viene coinvolto.

    16. Life on Mars (2006 – 2007)

    Stagioni: 2

    Prima messa in onda (in Italia): 4 aprile 2007

    Distributore: Jimmy

    Titolo chiaramente ispirato al brano di David Bowie per questa serie televisiva britannica con sole due stagioni ma diversi remake e uno spin-off (Ashes to Ashes). La sua particolarità consiste principalmente in un salto temporale che sposta la narrazione dal 2006 al 1973. Il pretesto è dato da un evento accidentale: l’ispettore Sam Tyler (John Simm) viene investito da un’auto e si ritrova appunto nell’anno 1973. Questo stravolgimento gli farà rendere conto delle differenze investigative che esistono tra i due contesti culturali confrontandosi con una realtà a cui non è abituato.

    17. Chicago P.D. (2014 – in produzione)

    Stagioni: 10

    Prima messa in onda (in Italia): 8 ottobre 2014

    Distributore: Premium Crime, Sky Serie e Italia1

    Dal creatore di Law & Order – I due volti della giustizia, Chicago P.D. conserva alcuni elementi qualitativi che caratterizzano le produzioni di Dick Wolf. Qui assistiamo alle vicende pubbliche e private di un gruppo della polizia di Chicago che ripulisce le strade dal crimine. La rappresentazione è sospesa tra l’eroismo e l’ordinaria umanità dei personaggi, come ad esempio ben dimostra la figura di Harry Voigt (Jason Beghe). Completano il quadretto un ritmo vibrante e dei dialoghi asciutti.

    18. Castle (2009 – 2016)

    Stagioni: 8

    Prima messa in onda (in Italia): 16 ottobre 2009

    Distributore: Fox Life e Fox

    Una serie dall’impianto narrativo più tradizionale, ma con una combinazione aggiornata e un protagonista brillante. Protagonista delle vicende è Richard Castle (Nathan Fillon), un famoso giallista in crisi che si trova a collaborare con la giustizia a causa di alcune analogie presenti tra un suo romanzo e un omicidio su cui indaga la detective Kate Beckett (Stana Katic). Con le sue doti che vanno ben oltre la sfera investigativa e la sua personalità talvolta ambigua, Castle è un ibrido tra Patrick Jane e Lucifer Morningstar.

    La serie è attualmente su Disney+.

    19. Ripper Street (2012 – 2016)

    Stagioni: 5

    Prima messa in onda (in Italia): 8 dicembre 2013

    Distributore: Giallo

    Un poliziesco che si fonde con il dramma in costume e con una storia ispirata alla realtà. Ideata da Richard Warlow, Ripper Street è ambientata nella Londra di fine ‘800 a distanza di sei mesi dagli omicidi di Jack lo squartatore. Le strade di Whitechapel sono teatro di nuovi delitti eseguiti con le stesse modalità e le indagini riprendono con l’ispettore Edmund Reid (Matthew Mcfayden) e il sergente Bennet Drake (Jerome Flynn). Per Reid le vicende professionali finiranno per influenzare anche la sfera privata.

    20. Lucifer (2016 – 2021)

    Stagioni: 6

    Prima messa in onda (in Italia): 27 ottobre 2016

    Distributore: Premium Action e Netflix

    Basato sul personaggio dei fumetti di Neil Gaiman, Lucifer mescola il fantasy con il poliziesco, sfiorando talvolta lo stile soap, specie quando si parla di complesse dinamiche familiari.

    La narrazione di questa serie è ambivalente: da un lato abbiamo Lucifer Morningstar (Tom Ellis), che è il diavolo in persona, alle prese con un evidente complesso edipico e con le forze oscure dell’aldilà che non approvano il suo trasloco nel mondo terrestre. Dall’altro, l’incontro con la detective Chloe Decker (Lauren German) coincide con l’involontario coinvolgimento del protagonista in una serie di crimini che Lucifer riesce a risolvere grazie ai suoi diabolici poteri.

    21. Breaking Bad

    Stagioni: 5

    Prima messa in onda (in Italia): 15 novembre 2008

    Distributore: AXN

    Altra serie molto nota e amata. Probabilmente parte del merito va attribuito ad una scrittura e una mise en scéne che sembrano figlie di una certa cinematografia degli anni ’90, soprattutto pensando ai film di Ethan e Joel Coen. Le lodi della critica si sono spese e nel 2013 la Writers Guild of America l’ha messa al tredicesimo posto tra le serie TV meglio scritte di tutti i tempi. L’ideatore è Vincent Gilligan, regista di alcuni episodi di X-Files. Breaking Bad ha avuto inoltre uno spin-off: Better Call Saul.
    Il protagonista principale è Bryan Cranston, già noto al grande pubblico per Seinfeld e Malcolm. L’attore interpreta Walter White, un uomo con un cancro ai polmoni e una personalità alquanto complessa. Da ottimo professore di chimica si ritrova costretto, a causa di una difficile situazione familiare, ad un secondo lavoro in un autolavaggio. Finché le sue conoscenze chimiche non lo porteranno ad una soluzione migliore: mettersi sul mercato della droga.
    Attualmente la Breaking Bad è disponibile su Netflix.

    IlMeglioDiTutto.it © 2023

    proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.