Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Shopping
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Spettacolo » Musica » Le 6 canzoni più famose di Ariete da ascoltare

    Le 6 canzoni più famose di Ariete da ascoltare

    Da L'ultima notte a Iride, ecco le sei migliori canzoni di Ariete da ascoltare per iniziare a conoscere questa giovane artista.
    Elisa RipamontiDi Elisa RipamontiGennaio 21, 2023
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email
    una foto di Ariete
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    Arianna del Ghiaccio, conosciuta con il nome d’arte di Ariete, è tra le cantanti e compositrici emergenti più amate in Italia. Nata il 27 Marzo 2002, all’età di 8 anni iniziò a suonare la chitarra e a cantare, ponendo i primi passi per la sua futura carriera. In seguito alla partecipazione alla tredicesima edizione di X Factor, nonostante la sua veloce eliminazione ai Boot camp, la ragazza è riuscita a farsi strada nel mondo della musica, riuscendo non solo a firmare un contratto con la casa discografica Bomba dischi ma anche a riscuotere un enorme successo tra la generazione Z. Da L’ultima notte a Cicatrici, ecco le sei migliori canzoni di Ariete da ascoltare per imparare a conoscere questa artista.

    1. L’ultima Notte

    Pubblicato il 14 maggio 2021, il singolo è stato scritto da Arianna del Ghiaccio in collaborazione con Marco de Cesaris. Diventato la colonna sonora della serie televisiva Summertime disponibile su Netflix e, in seguito, dello spot pubblicitario di Cornetto Algida 2021, il brano è di carattere malinconico e nostalgico: con il passare dell’estate, la ragazza ricorda i momenti magici vissuti sulla spiaggia. Tra amicizie, falò notturni e una notte di passione, le note riportano a galla il passato, rendendolo ancora una volta il suo presente.

    2. Cicatrici

    Terzo singolo del suo primo album “Specchio”, pubblicato lo scorso anno, Cicatrici è il prodotto dell’unione tra le due cantautrici di maggior successo della nuova generazione, Ariete e Madame. Questo duetto è riuscito a ricreare, con successo, una perfetta armonia malinconica sul racconto della relazione immatura che sfocia nei rimorsi e nel dolore. I cuori pulsanti del singolo sono la nostalgia della persona amata e dei momenti passati insieme, vissuti come una fuga dalle pressioni del mondo esterno.

    3. Spifferi

    Decima traccia dell’audio, questo brano è stato scritto e prodotto esclusivamente da Ariete. Un piano-voice tipico dello stile della ragazza, Spifferi mantiene quel carattere malinconico e nostalgico che caratterizza le sue canzoni: una storia d’amore terminata che viene raccontata dalla voce candida che oltrepassa le barriere passando dagli spifferi della finestra. Nessuna rabbia o rancore, semplicemente un ricordo che frulla nella mente della cantante, il brano è un inno all’amore.

    4. Tutto (con te)

    Prodotto da Erin del Bnkr44 per Bomba Dischi, il brano si distacca da quelli precedentemente elencati, narrando la fase iniziale, nonché la più bella, della storia d’amore. Tra desiderio, l’attesa, la passione e la condivisione di ogni singolo istante, Tutto (con te) è una dedica al sentimento appena sbocciato e alla sua piacevole sorpresa. Il ritmo creato dall’unione della chitarra e della batteria ricorda il ticchettio dell’orologio, riprendendo l’idea della velocità del tempo vissuto nei momenti più belli.

    5. Castelli di Lenzuola

    Tra le altre canzoni più apprezzate dell’album, Castelli di Lenzuola emerge per il suo ritmo e per il suo testo. Il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, in contrasto con l’amore che, oltre a mantenere la purezza della fanciullezza, diventa il rifugio dal peso della vita. Le strofe “Ritorno bambina, tu non svegliarmi, e se partirai giuro che ti seguirò” racchiudono tutti i sentimenti provati da Ariete.

    6. Iride

    Ultima traccia del disco, Iride è stata scritta insieme a Federico Bertolini, diversamente dalla musica che è stata prodotta in collaborazione con Daniele Razzicchia. La canzone è la presa di consapevolezza dell’assenza di una persona che spera di rivedere un giorno nell’iride. Nostalgica e malinconica, Ariete si sente persa e immersa nella solitudine a causa della perdita di un’amore così bello e grande che forse non potrà mai più viverlo.

    IlMeglioDiTutto.it © 2023

    proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.