Maneskin, Kiss, Robbie Williams, Hans Zimmer, Bullet for My Valentine, Francesca Michelin e molti altri, ecco gli artisti che performeranno sui nostri palchi nel 2023.
Il 2023, con le sue ricche sorprese, ci regalerà ritorni di grandi artisti nazionali ed internazionali. Come ben sappiamo, gli anni precedenti, al Covid, oltre ad aver portato grande sofferenza, ha anche limitato gli incontri sociali, provocando la cancellazione di tour e di concerti. Per fortuna, con il miglioramento della situazione, oggi i musicisti sono liberi di performare sui grandi palchi, offrendo l’opportunità ai propri fan di perdersi nello spettacolo musicale e di vivere, profondamente, le emozioni suscitate dalle note. Con lo scopo di regalarvi nuove esperienze e di intrattenervi con i vostri artisti preferiti, vi elenchiamo, in ordine di data, i 45 concerti 2023 in Italia da non perdere assolutamente.
1. Massimo Ranieri
Nome d’arte di Giovanni Calone, è conosciuto come artista a 360 gradi: cantante, attore, conduttore televisivo, showman e regista teatrale italiano. Con più di quattordici milioni di dischi venduti, il cantante si posiziona in vetta alla classifica per il maggior numero di vendite avvenute a livello internazionale. Nella scaletta del tour “Tutti i sogni ancora in volo” sono presenti i brani “Se bruciassi la città”, “Mille notti bianche”, “Tu si na cosa” e “Perdere l’amore”. Le date sono: il 13 Gennaio a Milano presso il Teatro Nazionale CheBanca con un costo a partire da 46 euro; il 14 Gennaio a Montecatini, nel Teatro Verdi con un costo a partire da 40 euro; il 13-14 Febbraio a Catania, Teatro Metropolitan con il prezzo del biglietto a partire da 40 euro; il 16 febbraio nel Teatro Cinelia, Reggio Calabria a partire da 43 euro; il 18-19 febbraio a Cosenza presso il Teatro Rendano con un costo da 34 euro; il 10 Marzo a Padova, nel Gran Teatro Geox e l’11 Marzo a Brescia, presso il Gran Teatro Morato, entrambi con il costo a partire da 34,50 euro; il 12 marzo a Trento, nel Teatro Auditorium Santa Chiara e il prezzo del biglietto aumenta a 48 euro; il 15 marzo nel Teatro Colosseo a Torino, al prezzo di 52 euro; il primo giugno a Sanremo presso il famoso Teatro Ariston, a partire da 35 euro e, infine, a Saint Vincent nel Palais Sant Vincent a partire da 42 euro. Per tutte le date, l’orario di inizio del concerto è alle 21:00.
2. Nek
Pseudonimo di Filippo Neviavi, è tra i cantanti e polistrumentisti più apprezzati in Italia. Nel corso della sua carriera ha riscosso grande successo, vendendo oltre dieci milioni di dischi in tutto il mondo. Tra le sue canzoni più apprezzate ritroviamo “Laura non c’é ”, “Walking Away” e “Lascia che io sia”. Quest’anno, Nek tornerà in concerto a Roma, Bologna e a Torino. Essendo già sold out le ultime due mete, vi proponiamo l’ultima data disponibile: lunedì 16 Gennaio, a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, alle ore 21:00. Con un prezzo onesto, di 39 euro, da “La storia del mondo” a “Laura non c’é ”, potrete cantare insieme a lui le canzoni più apprezzate. Se siete interessati, vi consigliamo di prendere, il prima possibile, i biglietti prima di rischiare un altro sold out!
3. J Williams and Hans Zimmer – Hollywood Symphony Orchestra
Tra i migliori e più noti compositori di colonne sonore cinematografiche spiccano i nomi di J Williams e Hans Zimmer. John Towner Williams è un direttore d’orchestra noto per aver collaborato con Steven Spielberg, George Lucas e Chris Columbus, mentre, Hans Zimmer un compositore, produttore discografico e tastierista tedesco, famoso per le colonne sonore dei film di Christopher Nolan. Per rievocare i vostri film e le vostre scene preferite, la perfetta unione dei due compositori vi regalerà un’armonia da non perdere. Le due date disponibili sono lunedì 16 Gennaio, al Teatro dal Verme di Milano, ore 21:00 (costo biglietto 38.50 euro) e il 2 Febbraio, nell’ Auditorium Parco della Musica, Roma, ore 21:00 (prezzo 71.50 euro).
4. Robbie Williams
Quest’anno ci sarà un grande ritorno internazionale di uno dei cantanti e degli artisti più apprezzati in tutto il mondo, Robbie Williams. Ex membro della giovane boy band Take That, uno dei gruppi di maggior successo degli anni Novanta, oggi è l’artista solista di maggior successo di tutti i tempi nel Regno Unito, con vendite superiori a 21 milioni di album e con la vincita di un numero record di 18 BRIT Awards. Il 20 e il 21 Gennaio a Casalecchio di Reno nell’Unipol Arena, ore 21, si terranno le uniche date del XXV Tour 2023: il tour di Robbie Williams che celebra i suoi incredibili 25 anni carriera solista. Il costo del biglietto, ancora disponibile, parte da 109, 25 euro.
5. Achille Lauro
Pseudonimo di Lauro De Marinis, è un noto cantautore italiano il quale, in seguito alla sua partecipazione alle tre edizioni del Festival di Sanremo e all’Eurovision con il brano Stripper, ha suscitato grande scalpore quanto successo. Artista fortemente eclettico e dallo stile eccentrico, Achille Lauro ha annunciato le date dei suoi 22 eventi live: 24-25 Gennaio, 14 Febbraio a Milano, ore 21:00 preso il Teatro degli Arcimboldi (costo del biglietto da 49 euro) e il 14 Febbraio per l’Evento in città, ore 21:00 (costo totale da 219 euro); 22-26 Gennaio e il 17 Febbraio a Roma nell’Auditorium Parco della Musica, ore 21:00 (da 39 euro); il 2 Febbraio al Teatro Angusteo, Napoli, ore 21:00 (da 59 euro); il 3 Febbraio al Teatro Team di Bari (da 49 euro); il 13 Febbraio a Bologna presso il Teatro EuropAuditorium, ore 21:00 (da 39 euro); il 20 Febbraio nel Teatro Colosseo di Torino, ore 21:00 (da 39 euro) e, infine, il 23 Febbraio a Firenze presso il Teatro Verdi (anche in questo caso, biglietto a partire da 39 euro).
6. Dream Theatre
Per i fan della musica metal, i Dream Theatre torneranno in Italia per tre nuovi appuntamenti del Top Of The World Tour. Maestri del progressive metal, il gruppo musicale è stato fondato a Boston nel 1985 da John Petrucci, John Myung e Mike Portnoy. La band continua a riscuotere grande notorietà per merito della qualità dei suoi componenti e ai progetti esterni a cui hanno preso parte per i quali hanno ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il titolo “WFD World’s Faster Drummer Extreme Sport Drumming” e l’introduzione nella Long Island Music Hall of Fame. Le date italiane sono: 23 gennaio 2023 Napoli, Palapartenope, ore 20, biglietto a partire da 40 euro; 24 gennaio 2023 Firenze, Tuscany Hall, ore 21:00 e costo a partire da 57 euro; 25 gennaio 2023 Brescia, Gran Teatro Morato, ore 20:00, biglietto da 70 euro.
7. Tony Hadley
Cambiando genere, passando al pop, soul e swing, quest’anno il cantante britannico Tony Hadley, in occasione del 40esimo anniversario, performerà sul palco del Teatro Alighieri, a Ravenna con un costo più che onesto, di 28 euro. Ex frontman degli Spandau Ballet, gruppo musicale leader del movimento New Romantic, l’artista è stato premiato con una medaglia d’oro dalla British Academy of Composers and Songwriters e, ad oggi, continua a riscuotere grande successo a livello internazionale. Tra le diverse canzoni prodotte probabilmente nella scaletta verranno inserite le più belle: “Tonight Belong to us”, “Because of you” e “True”. Icona musicale degli anni ‘80, il live vi riporterà indietro nel tempo facendovi vivere emozioni e ricordi indimenticabili.
8. Mondo Marcio
Nome d’arte di Gian Marco Marcello, è un rapper e produttore discografico italiano. Dopo aver acquisito fama e notorietà a Milano, il ragazzo venne notato dal rapper e produttore Bassi , Maestro che intravvide in lui grandi potenzialità a livello musicale, in particolare modo come freestyler. In concomitanza con l’uscita del suo nuovo album Magico, l’artista ha annunciato l’inizio del suo nuovo tour. Da Barcellona a Dublino, per poi far ritorno in Italia, Mondo Marcio terrà tre date nel nostro paese: il primo di Febbraio a Roma, presso Largo Venue, ore 21:00; il 2 di Febbraio a Milano nei Magazzini generali, ore 21:00 e, infine, il 3 febbraio a Torino, ore 22:00. Il costo del biglietto parte da 20 euro per tutte le date.
9. Bullet for My Valentine
Gruppo musicale metal, formatosi nel 1998 a Bridgend in Galles, i Bullet for my Valentine sono caratterizzati da uno stile metalcore con influenze thrash metal. Da fine gennaio la band sarà in tour insieme a JINJER, gruppo ucraino, e ATREYU, metal band statunitense. La data italiana è prevista per il 14 Febbraio all’Alcatraz di Milano, alle ore 19:00. Il biglietto è ancora disponibile e il costo parte da 46 euro.
10. Keshi
Cantante statunitense di origini vietnamite, pseudonimo di Casey Luong, dal 2017 è legato ad Island Records con il suo album di debutto Gabriel che ha raggiunto la top 20 della Billboard 200. Le sue canzoni travolgenti e introspettive hanno conquistato i cuori di milioni di persone in tutto il mondo e, ad oggi, con oltre 4,4 miliardi di stream globali il suo successo sta continuando a crescere. Il tour si focalizzerà principalmente sull’album pubblicato dalla Island Record, nel quale esplora le sue lotte interiori intorno alla fama e al successo ritrovati attraverso immagini bibliche e una produzione versatile. Ad aprire la serata italiana del 10 febbraio al Fabrique di Milano, ore 21:00, ci sarà la famosa vocalist britannica Deb Never, inserita anche da Vogue tra le 7 migliori artiste emergenti. Il costo del biglietto parte da 29 euro.
11. Francesca Michielin
E’ una cantautrice e polistrumentista italiana. In seguito alla vittoria della quinta edizione di XFactor, la cantante ha acquisito sempre più successo e notorietà. Durante il corso della sua carriera, è stata premiata con quattro Wind Music Award, un Premio Lunezia ed è stata anche candidata ai David di Donatello e ai Nastri D’argento, oltre ad aver rappresentato l’Italia all’Eurovision, nel 2016, e ad essersi classificata in seconda posizione al Festival di Sanremo del 2021. Quest’anno inaugura sia il suo ritorno musicale sia la sua nuova fase artistica performando in 18 eventi. Le date sono: il 2 marzo nell’Auditorium Parco della Musica, Roma con il costo del biglietto partire da 37 euro; il 7 marzo al Teatro Puccini di Firenze, da 34 euro; l’8 marzo a Livorno, al Teatro Goldoni con il prezzo di 25 euro; l’11 marzo a Fermo, nel Teatro dell’Aquila, a partire da 35 euro; il 18 marzo a Mantova, presso il Teatro Sociale, con il costo di 40 euro; il 21 marzo a Milano, nel Teatro Lirico Giorgio Gaber, da 23 euro; il 12 marzo nel Teatro Colosseo, Torino, da 31 euro; il 30 marzo nel Teatro Politeama Greco, Lecce, da 35 euro; il 5 aprile a Bologna, nel Teatro Celebrazioni a 32 euro; il 13 aprile nel Teatro al Massimo di Palermo, da 40 euro; il 14 aprile in Catania, nel Teatro Ambasciatori, il costo del biglietto parte da 46 euro e, infine, il 22 aprile nel Teatro Bellini di Napoli, a partire da 35 euro. Per tutte le date l’orario di apertura è previsto per le 21:00.
12. George Ezra
E’ un cantante britannico noto per i singoli “Budapest”, “Shotgun” e “Green Green Grass”. Nel corso della sua carriera ha ottenuto grandi successi a livello internazionale: il primo singolo citato, per esempio, è stato certificato triplo disco di platino e, a Bruxelles, come riconoscimento gli è stato consegnato un disco d’oro. Dallo stile rock alternativo, definito anche indie rock, l’artista arriverà in Italia per il suo tour pluripremiato, per una sola data, il 24 febbraio all’Assago Mediolanum Forum di Milano. Il concerto inizierà alle 21:00 e il costo del biglietto parte da 32 euro.
13. All Time Low
Gruppo musicale pop punk statunitense, gli All Time Low continuano ad acquisire grande notorietà. Oltre ad aver vinto l’ Alternative Rock Song of the Year agli iHeartRadio Music Awards, grazie al successo del brano “Monsters”, certificato platino, l’ultimo album “Wake up, Sunshine” ha debuttato al numero #1 della “Billboard’s Top Rock Albums Chart”, proclamandolo anche come “L’album più vibrante di All Time Low fino ad oggi che combina lo spirito turbolento della band con chitarre ruggenti e melodie differenti”. La pop band torna in Italia il 25 febbraio al Fabrique di Milano dalle 21:00, con il costo del biglietto a partire da 35 euro.
14. Nomadi
La band fondata nei primi anni ’60 è tuttora presente nella scena musicale. Durante la loro carriera hanno pubblicato in tutto ottantadue album, tra dischi registrati in studio o dal vivo e raccolte varie e sono entrati a far parte dei gruppi più longevi in assoluto. Con la vendita di più di 15 milioni di dischi, i Nomadi si posizionano in terza classifica preceduti dai Pooh e dai Ricchi e Poveri. I membri della band sono Beppe Carletti, tastierista, Cico Falzone, chitarrista, Daniele Campani, batterista, Massimo Vecchi, bassista e cantante, Sergio Reggioli, violinista, e dal 3 marzo 2017 è entrato a far parte il cantante Yuri Cilloni. Quest’anno tornano in concerto per le date del 25 febbraio, nel Teatro Europa, Aprilia e il primo di aprile a Brescia, presso il Gran Teatro Morato. Il costo del biglietto parte da 28 euro e l’inizio del concerto è previsto per le ore 21-21:30.
15. Lizzo
16. Eros Ramazzotti
Conosciuto per essere tra i cantanti di maggior successo nel panorama della musica leggera, del pop rock e del pop latino, l’artista ha acquisito grande notorietà in seguito alla vittoria nella sezione “Nuove proposte” del festival di Sanremo con il brano Terra promessa. Da quel momento, ha venduto circa 60 milioni di dischi, i quali lo rendono uno dei cantanti italiani con il maggior numero di vendite. A distanza di quattro anni dall’ultimo album in studio, Eros Ramazzotti ha annunciato il titolo e la data d’uscita del nuovo progetto “È BATTITO INFINITO”. Il tour toccherà diverse mete italiane: 14-15-17 marzo ad Assago, al Mediolanum Forum; 25 marzo a Torino, presso il Pala Alphitour; il 4 aprile nel Nelson Mandela Forum, Firenze; il 6-7 aprile a Roma, nel Palazzo dello Sport; l’11 aprile a Eboli, Palesele; il 28 aprile a Jesolo, presso il Palazzo del Turismo; il 5 maggio a Ferrara, nella Piazza Trento Trieste; il 3-5-6 agosto a Taormina, nel Teatro Antico. I concerti inizieranno alle ore 21:00 e il prezzo del biglietto parte da 46 euro o da 86 euro, in base alla meta.
17. Salmo
Nome d’arte di Maurizio Pisciottu, è un rapper e produttore discografico italiano. In seguito al suo debutto avvenuto nel 2011 con il disco “The Island Chainshaw Massacre”, l’artista ha cavalcato i palchi dei più prestigiosi Festival Europei, ha ottenuto tutti i record su Spotify ed è stato il primo artista lanciare in esclusiva su Netflix un video musicale. Salmo è noto per aver cambiato i connotati del genere rap tramite l’inserimento elementi di elettronica e rap hardcore come ancora non si era mai visto nel nostro paese. Quest’anno performerà sui palchi italiani in più date: il 20 marzo ad Assago, nel Mediolanum Forum; il 23 marzo a Padova, Kioene Arena e il 24 marzo a Torino, nel Pala Alphitour. Il costo del biglietto parte da 61 euro e l’inizio del concerto è previsto per le ore 21:00.
18. Diodato
Antonio Diodato è un cantautore italiano, noto per aver vinto il Festival di Sanremo 2020 con il brano “Fai rumore”. Premiato dalla critica e dalla stampa, l’artista ha anche ottenuto il David di Donatello per la migliore canzone originale con Che vita meravigliosa e ha vinto il premio MTV Europe Music Award al miglior artista italiano. Dopo essere tornato dal tour oltre confine che lo ha portato in Europa e negli Stati Uniti, Diodato torna live in Italia: il 15 aprile a Padova; 20 aprile all’Alcatraz di Milano;, all’Hall; il 22 aprile al Teatro della Concordia, Venaria Reale; il 27 aprile a Bologna, all’Estragon e, infine, il 29 aprile a Roma, Atlantico. Il concerto inizierà alle ore 21:00 e il costo del biglietto è disponibile a partire da 28,75 euro.
19. Macklemore
Dopo cinque anni dal suo ultimo concerto, Macklemore tornerà in Italia. Famoso per il suo beat e il suo talento nel rap, Benjamin Hammond Haggerty ha esordito come membro del duo formato con Ryan Lewis e, con i loro album pubblicati, hanno riscosso grandissimo successo. Tuttavia, a seguito del loro scioglimento, per un periodo Macklemore si è ritirato dalla scena musicale, per poi ritornare con la pubblicazione dell’album Gemini, esordendo in seconda posizione della classifica statunitense e in prima canadese. L’artista vincitore di un Grammy Award, performerà in Italia il 3 e il 4 marzo all’Alcatraz di Milano, ore 21:00 con il prezzo del biglietto a partire da 53 euro.
20. Tananai
Pseudonimo di Alberto Cotta Ramusino, è un cantautore e produttore discografico italiano. Il suo esordio avviene sotto il nome d’arte Not For Us con la pubblicazione del suo primo album “To Discover And Forget” e successivamente, con la necessità di esplorare nuovi generi musicali, inizia a scrivere canzoni italiane. Cambiando il nome d’arte in Tananai, il ragazzo acquista sempre più fama tra le nuove generazione. Vincitore del Festival di Sanremo della categoria giovani, il cantate accede tra i 25 artisti Big in gara alla 72° edizione del Festival. Sull’onda del successo del precedente tour, il ragazzo si esibirà in live anche quest’anno il 10 maggio a Firenze, presso la TuscanyHall Teatro di Firenze e il 13 maggio al Gran Teatro Geox di Padova. Il concerto inizierà alle ore 21:00 e il biglietto è disponibile a partire da 29 euro.
21. Elodie
Nota per aver debuttato al programma televisivo condotto da Maria De Filippi, Amici, Elodie è tra le cantanti più amate dal pubblico italiano. Durante il corso della sua carriera ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui la candidatura nella Best Italian Act agli MTV Europe Music Award, premio disco d’oro per l’album “Un’altra vita” e due premi singoli multiplatino per i brani “La coda del diavolo” e “Bagno a mezzanotte”. Quest’anno, torna live il 21 maggio ad Assago, al Mediolanum Forum, alle ore 21:00. Il costo del biglietto parte da 36 euro.
22. Articolo 31
Formato dal rapper J-Ax, pseudonimo di Alessandro Aleotti, e dal produttore DJ Jad, Luca Perrini, il duo è stato uno dei gruppi più influenti della scena hip hop del proprio Paese. Incorporando elementi del rock, punk, funk e reggae, la band ha conquistato il pubblico più mainstream. Dopo una pausa lunga quasi quattordici anni, gli Articolo 31 sono tornati in occasione dei venticinque anni di carriera, emozionando con i vecchi e i nuovi successi. Oltre a partecipare al Festival di Sanremo 2023, il gruppo si esibirà in live il 18-19-24-25 maggio al Mediolanum Forum di Assago. Se siete interessati vi consigliamo ad affrettarvi a prendere il biglietto, il cui costo parte da 48,30 euro, in quanto tutte le date hanno già fatto sold out ad eccezione dell’ultima rimasta, il 24 maggio.
23. Vasco Rossi
Tra i maggiori esponenti della musica rock italiana spicca il nome Vasco Rossi. Dall’inizio della sua carriera ha pubblicato 34 album di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali. Riconosciuto come il protagonista di una vera e propria rivoluzione musicale per riportare nei suoi brani tematiche sociali ed esistenziali, Vasco è anche il primo artista italiano per il numero di vendite nel decennio che va dal 2010 al 201. Oltre ad aver ottenuto una laurea in honoris in Scienze della Comunicazione alla IULM di Milano e ad aver ottenuto il Nastro D’argento per la miglior canzone originale per “Un senso”, nel 2020 ha vinto il Premio Tenco per la carriera. Quest’anno tornerà in live il 6-7-11-12 a Bologna, presso lo Stadio Dall’Ara con il costo a partire da 200 euro e il 28-29 giugno a Salerno, nello Stadio Arenchi, a partire da 74 euro. I biglietti per le altre date a Roma e a Palermo non sono più disponibili.
24. Tiziano Ferro
Ritenuto tra gli artisti più influenti e innovativi cantautori italiani, Tiziano Ferro ha esordito con il brano di debutto Xdono che ottenne il terzo posto nella classifica dei singoli più venduti in Europa nel 2002. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 20 milioni di dischi nel mondo, ha ottenuto diversi premi nazionali e internazionali tra cui il Premio Italiano della musica, gli MTV Europe Music Award, European Borderd Breakers Award. Dal 5 luglio 2021 è entrato a far parte della giuria dei Grammy Award. Le date del tour italiano sono: il 7 giugno a Lignano Sabbiadoro, presso lo Stadio Comunale C. Teghli; l’11 giugno a Torino nello Stadio Olimpico Grande, il 15-7-18 giugno a Milano, Stadio San Siro; il 21 giugno a Firenze, presso lo Stadio Artemio Franchi; il 24-25 giugno a Roma, nello Stadio Olimpico; il 28 giugno a Napoli presso lo Stadio Diego Armando Maradona; l’1 luglio nello Stadio San Siro Nicola, Bari; il 4 luglio a Messina, Stadio San Filippo; l’8 luglio ad Ancona, Stadio del Conero; l’11 luglio a Bologna presso lo Stadio Dall’Ara e, infine, il 14 luglio a Padova, Stadio Euganeo. I concerti inizieranno alle 21:00 e il prezzo del biglietto varia a partire da 40 euro o da 62 euro in base al luogo.
25. Zucchero
Pseudonimo di Adelmo Fornaciari, è un cantautore e musicista italiano. Identificato tra i maggior esponenti del blues in Italia, durante i suoi trent’anni di carriera, l’artista ha venduto più di 60 milioni di dischi tra album e singoli e le sue collaborazioni internazionali hanno contribuito ad accrescere la sua popolarità 0ltre oceano. Con uno stile caratterizzato dall’unione della sintesi originale della tradizione melodica mediterranea con gli elementi derivati dal blues, dal gospel e dal soul, Zucchero, dopo dieci anni di sold out, torna ad esibirsi dal vivo in Italia nella sua città madre, a Reggio Emilia, RCF Arena, il 9 e il 10 giugno alle ore 21:00, a partire da 39 euro.
26. Mannarino
E’ un cantautore italiano. Inizia la sua attività artistica a partire dal 2001, quando girando per l’antica suburra del rione Monti, si esibisce in strane sessioni a cavallo tra il djing e il live acustico. Nel corso della sua carriera, acquisisce sempre più notorietà grazie all’originalità del suo stile e delle sue melodie. Da stornellatore moderno e cantautore metropolitano Mannarino compone musiche di confine, eclettiche e contaminate e i suoi testi raccontano di storie oniriche e e tragicomiche di pagliacci, ubriachi e zingari innamorati. Quest’anno torna in live con il concept “Corde” con due speciali a Roma: il 16 e il 7 giugno presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, ore 21:00 con il prezzo del biglietto a partire da 39 euro.
27. Marco Mengoni
Vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui tra cui dieci Wind Music Awards, tre MTV Europe Music Awards come Best Italian Act e Best European Act, oltre a nove candidature ai World Music Awards, Marco Mengoni è tra i cantanti più amati dal pubblico italiano. Il suo debutto è avvenuto grazie alla vittoria della terza edizione di XFator e, da quel momento, la sua carriera e il suo successo sono in continua escalation. L’artista ha annunciato il #MarcoNegliStadi2023, dando l’opportunità ai propri fan di cantare insieme a lui i brani più celebri: il 17 giugno si esibità nello Stadio Comunale a Bibione; il 20 giugno a Padova, nello Stadio Euganeo; il 24 gugno presso lo Stadio Arenchi, Salerno; il 28 giugno nell’Arena della Vittoria, Bari; il primo di luglio nello Stadio Dall’Ara, Bologna; il 5 luglio a Torino, Stadio Olimpico Grande Torino e l’8 luglio a Milano nello Stadio San Siro. L’orario di apertura dei concerti sarà previsto per le 21:00 e il costo del biglietto è disponibile a partire da 43 euro.
28. Maroon 5
Formatosi nel 1995 dall’unione di cinque artisti, Adam Levine, James Valentine, Matt Flynn e Jesse Carmichael, il gruppo musicale pop ha riscosso grande notorietà a livello internazionale. Vincitori di tre Grammy Award, i Maroon 5 hanno venduto più di 135 milioni di copie in tutto il mondo e i loro singoli hanno ricevuto certificazioni d’oro e di platino in più di 35 Paesi, classificandosi tra i gruppi di maggior successo nella storia della musica. Quest’anno performeranno in live anche in Italia il 18 giugno all’Ippodromo del Visarno, alle ore 21:00. Il costo del biglietto parte da 57 euro.
29. Machine Gun Kelly- Blanco
I due artisti di fama internazionale performeranno insieme il 23 giugno alle ore 14:00 a Reggio Emilia, RFC Arena, con il costo di 57 euro. Colson Baker, conosciuto professionalmente come Machine Gun Kelly, è un rapper, cantante, cantautore e attore americano. Passando dall’hip hop degli esordi al pop punk marchiato dal sigillo di Travis Barker dei blink-182, l’artista ha vinto diversi premi tra cui il Best Rock agli American Music Award 2021. Blanco, invece, pseudonimo di Riccardo Fabbriconi è un rapper e cantante italiano. Ha scalato le classifiche con i singoli “La canzone” e “Mi fai impazzire”, arrivati ai vertici della Top Singoli italiana. Successivamente, ha vinto, in coppia con Mahmood, il 72° Festival di Sanremo con il brano “Brividi”, con il quale ha rappresentato l’Italia durante all’Eurovision Song Contest Torino 2022.
30. The Lumineers
La band, nominata due volte ai Grammy Award, si è formata nel 2005 in seguito all’incontro tra il chitarrista e cantante Wesley Schultz e il batterista Jeremiah Fraites. Il 3 aprile 2012 ha pubblicato il suo album di debutto, intitolato semplicemente The Lumineers, entrato direttamente al 77º posto della classifica Billboard 200, riguardante gli album, per salire poi fino all’11º posto. Nel corso della carriera, alcuni singoli furono inseriti come colonne sonore della serie televisiva statunitense Reign. Con la pubblicazione del nuovo album “Brightside”, il gruppo è pronto a tornare in Italia il 23 giugno a Sesto San Giovanni, Carroponte; il 24 giugno a Ferrara, nella Piazza Trento Trieste, il 26 giugno a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e il 27 giugno a Macerata, nell’Arena Sferisterio. I concerti inizieranno alle 21:00 ed il costo del biglietto è disponibile a partire da 38 euro.
31. Kiss
La band leggendaria rock torna in Italia il 29 giugno a Lucca, Piazza Napoleone, alle ore 21:30 ad un prezzo di 74 euro. Formatosi a New York nei primi anni Settanta su iniziativa del bassista Gene Simmons e del chitarrista Paul Stanley, oggi vantano di trenta dischi d’oro, quattordici di platino e tre multi-platino, per un totale di più di centotrenta milioni di copie vendute in tutto il mondo. Riconosciuti per il loro stile stravagante e per il loro repertorio aggressivo, i Kiss hanno lasciato un segno indelebile nella musica pop.
31. Ultimo
Nome d’arte di Niccolò Moriconi, il cantante romano è tra gli artisti più amanti dai giovani italiani, in particolar modo, dalle ragazze. Con i suoi testi d’amore ma anche esistenziali, il ragazzo è riuscito ad acquisire sempre più successo, arrivando a scalare le classifiche. Oltre ad aver vinto il Festival di Sanremo 2018 nella categorie “Nuove Proposte”, Ultimo si è posizionato al secondo posto a Sanremo 2019 con il brano “I tuoi particolari”. Riesce anche nell’impresa, mai registrata prima in Italia, di fare entrare contemporaneamente nella Top10 Top of the Music FIMI/Gfk tutti e tre i suoi album. Quest’anno si esibirà in live il primo di luglio a Lignano Sabbiadoro, nello Stadio Comunale G. Teghil; il 10 di luglio nella sua città natale, presso lo Stadio Olimpico; il 17 e il 18 luglio a Milano, Stadio San Siro. Tutti i concerti inizieranno alle ore 21:00 e il costo del biglietto è reperibile a partire da 40 euro.
32. Red Hot Chili Peppers
Il gruppo musicale rock, formatosi a Los Angeles nel 1983, è composto dal cantante Anthony Kiedis, dal bassista Flea, dal chitarrista John Frusciante e dal batterista Chad Smith. Durante la loro carriera si sono spostati tra i diversi generi, mescolando il funk, il pop, l’hard rock e il pop rock, arrivando a forgiare un caratteristico sound che nelle esibizioni dal vivo è improntato spesso all’improvvisazione. Con oltre 100 milioni di dischi venduti nel mondo, i RHCP detengono il record per il maggior numero di singoli al primo posto della classifica Alternative Airplay stilata dalla rivista Billboard. Finalmente, hanno annunciato il loro ritorno in Italia per il 2 luglio a Milano, nell’Ippodromo SNAI La Maura, alle ore 17:30. Il biglietto è disponibile al prezzo di 80 euro.
34. Pinguini Tattici Nucleari
Il gruppo musicale italiano, formatosi nel 2010 in provincia di Bergamo, ha debuttato al Festival di Sanremo 2020 nella selezione Campioni con il brano Ringo Star. Classificatosi al terzo posto, da quel momento in poi, i Pinguini hanno scalato le classifiche italiane, arrivando a vincere il premio Migliore artista italiano agli MTV European Music Award 2022. Il gruppo ha annunciato le date italiane: il 7 luglio a Venezia, Parco San Giuliano; l’11 e il 2 luglio a Milano, nello Stadio San Siro; il 15 luglio a Firenze, Stadio Artemio Franchi; il 9 luglio a Torino presso lo Stadio Olimpico Grande Torino; il 24 e il 24 luglio a Roma, Stadio Olimpico; il 27 luglio nello Stadio San Nicola, Bari; il 30 luglio a Messina, nello Stadio San Filippo e, infine, il 13 agosto nell’Olbia Arena, Olbia. Inoltre, a breve saranno disponibili all’acquisto anche i biglietti per l’ultima data all’RCF Arena, Reggio Emilia. L’orario di apertura dei concerti è previsto per le 21:00 (ad eccezione della data in Olbia, il quale ingresso è previsto alle 19:30) e il prezzo del biglietto parte da 42 euro ma varia in base alla meta.
35. The Chemical Brothers
Duo britannico di musica elettronica, formatosi alla fine degli anni Ottanta dall’incontro di due studenti della facoltà di storia Tom Rowlands e Ed Simons, i The Chemical Brothers sono riconosciuti tra i maggiori esponenti del big beat, stile musicale di influenze techno, trip-hop e rock facendo un largo uso di breakbeat e sonorità psichedeliche. Oltre ad aver ottenuto il premio MTV Europe Music Award al miglior video e il Grammy Award per la miglior registrazione dance, il gruppo ha vinto il Grammy Award al miglior album dance/elettronico nel 2020. Quest’anno ci sarà il loro grande ritorno in Italia: l’8 luglio a Romano D’ezzelino, presso la Villa Ca Cornaro, e il 23 luglio a Lucca, nella Piazza Napoleone, alle ore 21:00. Il costo del biglietto è disponibile a partire da 51 euro.
36. Coez
Silvano Albanese, nome d’arte Coez, è a tutti gli effetti tra gli artisti più rappresentativi della scena musicale attuale. Nel corso della sua carriera si è affermato come uno dei più amati e apprezzati del nuovo cantautorato italiano, riscuotendo sempre più notorietà. Debutta nel 2019 con il gruppo “Circolo vizioso”, trasformatosi poi in “Brokenspeakers”. Tuttavia, in seguito decide di intraprendere una carriera solista mantenendo la stessa maturità di scrittura e di sound e trattando di tematiche esistenziali e amorose. Dai toni struggle, diventa icona della sua generazione e ad ora, vanta di sette dischi di Platino per “La musica non c’è”, 3 dischi di Platino per “Faccio un casino” e “Le luci della città”, e 1 Platino per “E yo mamma” e “Ciao”, brani contenuti nel disco “Faccio un casino”, certificato Doppio Platino. Quest’anno si esibirà dal vivo il 9 luglio a Roma, nel Rock in Roma, alle ore 21:24. Il costo del biglietto parte da 40 euro.
37. Sting
Noto per essere tra gli artisti più influenti al mondo, Sting pseudonimo di Gordon Matthew Thomas Sumner, è un cantautore, polistrumentista e attore britannico. Ha esordito come membro del gruppo dei Police per poi intraprendere una carriera da solista. Ad oggi, vanta di più di 100 milioni di dischi venduti nel mondo e, oltre ad aver ricevuto 17 Grammy Awards, 3 BRIT Awards, un Golden Globe, è stato candidato 4 volte agli Oscar per la migliore canzone nel 2001, 2002, 2004 e 2017 . Sting torna in Italia con tre nuovi imperdibili appuntamenti: l’11 luglio a Mantova, prezzo la Piazza Sordello, il 12 luglio nella Palazzina di Caccia di Stupinigi e il 14 luglio a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. L’orario di apertura è previsto alle ore 21:30 e il costo del biglietto è disponibile a partire da 69 euro.
38. Iron Maiden
Considerati uno dei gruppi più importanti ed influenti del genere heavy metal britannico, gli Iron Maiden formatosi a Londra nel 1975 per iniziativa del bassista Steve Harris. Poco dopo l’uscita del loro secondo album, Killers, il cantante Paul Di’Anno venne sostituito da Bruce Dickinson con cui il gruppo pubblicò, nel 1982, The Number of the Beast, uno dei più importanti lavori della storia del gruppo. Il loro ultimo album “The Book of Souls”, pubblicato nel 2015, ha riscosso un ottimo successo, raggiungendo anche la quarta posizione nella Billboard 200 e la prima posizione in diverse nazioni del mondo. La band sarà headliner di The Return Of The Gods Milano, festival metal che si terrà il 15 luglio presso l’Ippodromo Snai San Siro di Milano, alle ore 16:00. Il concerto si aprirà con le band Stratovarius, Epica, Blind Channel e The Raven Age, tutte sull’onda del power metal. Il biglietto è acquistabile per un costo di 100 euro.
39. Artic Monkeys
Torneranno in Italia per due date evento a Milano sabato 15 luglio per I-DAYS, nell’Ippodromo Snai La Maura, e, a Roma, domenica 16 luglio per ROCK IN ROMA, all’Ippodromo delle Capannelle. I concerti inizieranno alle ore 17:30 e il costo del biglietto è disponibile a partire da 63 euro. Il gruppo musicale rock inglese, formatosi nel 2002 è composto dal cantante e chitarrista Alex Turner, dal chitarrista Jamie Cook, dal bassista Andy Nicholson e dal batterista Matt Helders. Il gruppo è spesso citato come esempio delle primissime band ad essere emersa dal web, portando al cambiamento nel modo in cui le band ottengono attenzioni e promuovono la loro musica.
40. Muse
Famosi universalmente come una delle migliori live band del mondo, i Muse hanno da sempre prodotto degli show grandiosi, innovativi e unici nel loro genere. Il gruppo dallo stile rock alternativo, nel corso della carriera musicale ha vinto importanti riconoscimenti tra cui tra cui due Grammy Awards, sei MTV Europe Music Awards, un American Music Award, sei Q Awards e otto NME Awards. Il tour mondiale farà tappa anche in Italia, il 18 luglio a Roma presso lo Stadio Olimpico e il 22 luglio a Milano, nello Stadio San Siro. L’orario di apertura dei concerti è previsto per le 21:00 e il costo del biglietto è di 46 euro.
41. Måneskin
I Måneskin, il cui nome significa “chiaro di luna” in danese, sono composti dal cantante Damiano, dalla bassista Victoria, dal chitarrista Thomas e dal batterista Ethan. In seguito al loro esordio avvenuto nel 2017 durante la partecipazione all’undicesima edizione di XFactor, grazie alla quale, pur essendosi classificati secondi, hanno firmato un contratto con l’etichetta discografica Sony Music, i Måneskin hanno acquisito sempre più notorietà, anche a livello internazionale. Tra i più importanti riconoscimenti spiccano il premio Gaffa Prisen per il Nuovo artista internazionale dell’anno 2022, i Billboard Music Award per la miglior canzone 2022 e gli American Music Award per Canzone rock preferita, per il singolo Beggin’. Il gruppo torna in live il 20 e il 21 luglio nello Stadio Olimpico di Roma e il 25 luglio nello Stadio San Siro di Milano. Il concerto inizierà alle 21:00 e il prezzo del biglietto parte da 46 euro.
42. Harry Styles
Ex membro della boy band One Direction con la quale ha venduto a livello globale oltre 50 milioni di copie, il cantante ha continuato a riscuotere grande successo, in seguito alla pubblicazione del primo album da solista Sing of the Time. Il suo stile musicale è stato descritto come avente un «vibe soft rock intimamente emotivo degli anni». L’arista pluripremiato e amato a livello internazionale farà il suo ritorno in Italia, a Reggio Emilia, nell’RFC Arena, alle ore 20:45 in occasione del suo Live On Tour, al costo di 65 euro.
43. The Weeknd
Pseudonimo di Abel Makkonen Tesfaye, The Weeknd è un cantautore, produttore discografico e attore canadese. Diventato famoso in seguito alla pubblicazione del secondo album, Beauty Behind the Madness, supportato dai singoli di successo globale The Hills e Can’t Feel My Face che hanno raggiunto la prima posizione della Billboard Hot 100 statunitense, la carriera dell’artista è in continua crescita. Reputato tra gli esponenti di maggiore rilievo e successo commerciale nel panorama alternative R&B con più di 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo, The Weeknd performerà in Italia il 26 e il 27 luglio a Milano, nell’Ippodromo SNAI La Maura. Il concerto inizierà alle ore 21:00 e il prezzo del biglietto è disponibile a partire da 85 euro.
44. Imagine Dragons
Tra i principali esponenti del pop rock americano, ritroviamo gli Imagine Dragons. Gruppo musicale formatosi a Las Vegas nel 2008 e composto dal cantante e tastierista Dan Reynolds , dal chitarrista Wayne Sermon, dal bassista Ben McKee e dal batterista Daniel Platzman, gli Imagine Dragons hanno venduto 75 milioni di copie, classificandosi tra gli artisti con il maggior numero di vendite nella storia della musica. Pluripremiati e vincitori di più di 50 premi, gli artisti torneranno in live il 5 agosto nel Circo Massimo di Roma, alle ore 21:00, con il costo del biglietto a partire da 75 euro.
45. Marracash
Nome d’arte di Fabio Bartolo Rizzo, Marracash è considerato dalla critica tra i migliori rapper del panorama italiano. In seguito all’esordio avvenuto nel 2005 con il mixtape autoprodotto Roccia Music I, l’artista ha conquistato e ha fondato insieme al produttore Shablo l’etichetta discografica indipendente Roccia Music e, nel 2022, ha ritirato la targa Tecno come miglior album in assoluto, “Noi, loro, gli altri”. A settembre tornerà con due grandi show: il 23 a Milano, presso l’Ippodromo SNAI La Maura e il 30 a Napoli, nell’Ippodromo di Agnano. I concerti inizieranno alle ore 21:00 e il biglietto è disponibile al costo di 50 euro.