Le 18 più belle piante da regalare a Natale 2022

Il Natale ormai è alle porte e tu ancora non hai comprato i regali? Ci arrovelliamo tutti su quali siano i regali più adatti alle persone a cui li vogliamo fare, li vogliamo utili, belli, economici e ci piacerebbe che fossero anche graditi al destinatario.

Una splendida idea, un’idea che dura magari anche tutto l’anno è quella di scegliere delle piante da regalare a Natale. E non ti preoccupare se la persona a cui vuoi regalare la pianta non ha il giardino o il terrazzo, ci sono delle bellissime piante anche da interno. 

1. Stella di Natale

Stella di Natale

La Stella di Natale è la pianta di Natale per eccellenza: bella, festosa e rossa richiama le feste ed è presente in quasi tutte le case italiane da Nord a Sud. In realtà questa pianta è originaria del Messico, sta bene negli interni e ha bisogno di non essere troppo esposta a cambi di temperatura troppo forti o di rimanere alla luce troppo intensa.

2. Cactus di Natale

cactus di Natale

Il nome scientifico è Schlumbergera ed è originario del Brasile sud orientale; sono piante non troppo grandi che prediligono zone molto umide e in ombra. Di solito queste piante crescono sugli alberi o sulle rocce e fanno parte della famiglia delle Cactaceae. Sono i cactus più adatti a chi non ha per niente il pollice verde.

3. Ciclamino

ciclamini

L’origine del nome viene dal greco e significa rotondo, mentre, già ai tempi dei romani, si riteneva che il ciclamino avesse il potere di contrastare il malocchio. Oggi, pare che al profumo del ciclamino venga attribuito il potere di dare fiducia in se stessi. Insomma, una pianta perfetta per far gli auguri anche in prossimità dell’anno nuovo.

4. Azalea

azalea

All’azalea piace stare in casa, preferisce i luoghi freschi e luminosi e vuole un terriccio di tipo acido e sempre un po’ umido. Si può trovare fiorita anche d’inverno e i suoi fiori sono a tinta unita, striati, maculati e di ogni tinta immaginabile. Il luogo di origine di queste piante ornamentali è l’Asia, nello specifico Cina e Giappone.

5. Vischio

vischio

Dopo la Stella di Natale il protagonista indiscusso delle feste è sicuramente il vischio, rosso o bianco, non può mancare. Il vischio simboleggia amore e buona fortuna per l’anno a venire e da qui proviene la tradizione di baciarsi sotto il ramoscello e le sue bacche la notte di San Silvestro.

6. Salvia

salvia

Il nome salvia viene dal verbo salvare e infatti questa piantina aromatica che tutti conosciamo tanto bene, indica salute, desideri, longevità e purificazione. Ecco un’altra pianta perfetta da regalare per un augurio di buone feste e felice anno nuovo. È una pianta che ama stare al caldo, ma riesce ad adattarsi bene e a resistere anche al gelo, quindi dà poche preoccupazioni.

7. Giacinto

giacinto

Il giacinto ha un profumo delizioso e dei fiori affascinanti; è una pianta che predilige stare all’aria aperta, ma che, con qualche accortezza, può crescere rigogliosa e felice anche in appartamento. Il giacinto racchiude mille significati a seconda del colore: sincerità, divertimento, costanza, coerenza, gelosia, bellezza, chiedere scusa e felicità. Non vi rimane altro che scegliere la sfumatura che fa più per voi.

8. Elleboro

elleboro

Un altro nome dell’elleboro è rosa di Natale e si tratta di una pianta perenne a cui piace molto stare in zone semi-ombreggiate. Deve essere annaffiata regolarmente in modo che il terriccio non rimanga mai troppo secco. L’elleboro fiorisce tra dicembre e febbraio e quando sfiorisce a marzo, perde sia le foglie che i fiori.

9. Orchidea

orchidea

L’orchidea in origine viene dalle Indie orientali, dall’Indonesia, dalle Filippine, dall’Australia; questo è il tipo più diffuso in assoluto. Nel linguaggio dei fiori, l’orchidea è simbolo di bellezza, eleganza, riverenza, erotismo, amore e seduzione; anche qui, bisogna fare attenzione ai colori perché ogni cambiamento di sfumatura porta a un messaggio diverso.

10. Rose bianche

rose bianche

Le rose bianche, grandi o piccole, sono indice di purezza. Queste piante sono adatte a crescere sia dentro un appartamento che su un balcone, perché sono molto adattabili alle diverse temperature. Stanno bene al sole e non sono particolarmente amiche delle correnti d’aria. Quando fa molto caldo, attenzione ad annaffiare solo la base della pianta.

11. Bromeliacee

Bromeliacee

Si tratta di una pèianta di origine tropicale alla cui famiglia appartiene anche l’ananas. È una pianta sempreverde che fiorisce tra primavera e autunno. Il colore dei suoi fiori varia. Questa piantina carnosa ha bisogno di crescere protetta in casa perché teme il freddo. Il terreno deve rimanere asciutto e bisogna fare molta attenzione a non bagnare le foglie.

12. Agrifoglio

agrifoglio

Ecco un’altra pianta che rivendica il Natale e il periodo festivo a gran voce! L’agrifoglio, di solito, si trova in natura, allo stato spontaneo ma non è affatto difficile coltivarlo in casa. Ha pochissime necessità: basta annaffiarlo un paio di volte a settimana e dargli una spuntatina ai rami per assicurarsi che sia in salute. L’agrifoglio simboleggia l’eternità, l’aggressività, la forza e la resistenza.

13. Ardisia crenata

ardisia crenata

L’ardisia crenata è un arbusto sempreverde che a primavera fiorisce in piccoli fiori bianchi a forma di stella. Non le piace stare al sole perché la luce diretta le macchia le foglie, ma non è un’amante dell’ombra, quindi, scegliete bene il posto in cui la metterete. È una pianta tipica del sud Italia dove si trova in natura; nel nord Italia è meglio tenerla negli interni.

14. Nandina

nandina

Il tratto distintivo di questa pianta e che la rende unica e ben distinguibile da tutte le altre, è il fatto che ai primi freddi, cambia il colore del fogliame, ma non lo perde. La nandina simboleggia la longevità, buona fortuna e auguri di benessere e per questo è una pianta che si incastra perfettamente nello spirito delle feste natalizie.

15. Gaultheria

gaultheria

La gaultheria fa parte della famiglia delle ericacee e nel linguaggio dei fiori significa speranza, bellezza, ammirazione e buon auspicio. Anche questa pianta ha le bacche, come molte delle piante ornamentali che si collegano al Natale. Attenzione al ristagno di acqua nel sottovaso che può diventare pericoloso per il benessere della pianta e della sua fioritura in primavera.

16. Anthurium

anthurium

L’anthurium è una delle piante più belle da far crescere in appartamento. Ha bisogno di essere posizionata in una stanza poco luminosa dove la temperatura sia alta e costante e dove l’umidità sia abbastanza alta; insomma, è una pianta che sta bene in bagno. L’annaffiatura va fatta per immersione e solo quando il terreno è asciutto.

17. Hippeastrum

Hippeastrum

Il suo nome viene dal greco e significa stella del cavaliere a causa della sua somiglianza con un’arma medievale che porta lo stesso nome. È una pianta ornamentale che sta bene sia in casa che in terrazzo, ma generalmente viene coltivata all’aperto solo in zone a clima mite o caldo. La sua fioritura è da aspettarsi in primavera.

18. Skimmia

skimmia

È la pianta giusta per gli appassionati di Giappone ed è la pianta giusta da regalare a Natale perché resiste bene alle temperature basse. Le foglie cambiano colore in autunno e si arricchiscono di piccole bacche che sbocciano in fiori in primavera. La skimmia può essere coltivata sia in giardino che in vaso senza doverle prestare troppe attenzioni.

Gestione cookie