25+piatti+greci+pi%C3%B9+tipici+da+provare
ilmegliodituttoit
/cucina/piatti-tipici-greci-migliori-da-provare/amp/
Cucina

25 piatti greci più tipici da provare

La cucina greca, tra le cucine etniche più diffuse in Italia (tra le prime, tra l’altro, ad arrivare nel nostro Paese) è senza dubbio una di quelle più amate: piatti a base di carne e di verdure capaci di attrarre i palati più diversi con il loro particolare connubio di sapori, che comunque non si allontanano troppo da quelli a cui siamo abituati, essendo, la cucina greca, un’altro dei simboli della gastronomia mediterranea.

Se state preparando un viaggio in Grecia o siete pronti a sperimentare per la prima volta questa cucina così ricca di pietanze saporitissime, ecco per voi la nostra lista dei migliori cibi tipici da provare, da quelli più conosciuti come la Moussaka e i Souvalki ai più particolari, come la Paidakia Arni e il Pastisio, fino a dolci squisiti come la Fanouropita e Vasilopita. Noi vi consigliamo di provare tutti i piatti greci più tipici, perché per conoscere veramente un posto nuovo (durante un viaggio ma anche a distanza, da casa nostra) bisogna passare prima di tutto attraverso la sua cucina.

1. Insalata greca

Cominciamo questo nostro viaggio nella gastronomia greca con una ricetta che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita: l’insalata greca, anche detta horiatiki. Si tratta di un piatto fresco e leggero, adatto ad essere consumato durante tutto l’anno ma perfetto per sfuggire alla calura delle bollenti estati greche. Gli ingredienti principali di questa saporitissima insalata sono pomodori, cipolla, cetrioli, feta a cubetti, olive e origano selvatico, condito – ovviamente – con abbondante olio d’oliva. 

2. Moussaka

Proseguiamo con un altro tra i piatti più conosciuti della cucina greca, la moussaka, originaria della Macedonia ma diffusissima sull’intero territorio nazionale. A metà tra la parmigiana e le lasagne nostrane, questa deliziosa pietanza è preparata alternando melanzane, carne di manzo macinata, formaggio grattugiato, besciamella, patate (ma sono un aggiunta più moderna) ed infine prezzemolo e una spruzzata di cannella.20

3. Gyros

Amanti dei piatti a base di carne, a rapporto! Il gyros consiste in bocconcini di maiale cotti allo spiedo, conditi con salsa tzatziki (di cui parleremo, più nel dettaglio, più avanti in questo articolo), pomodoro e cipolla (ma anche, a scelta, patatine fritte), avvolti in una pita (anche in questo caso approfondiremo fra poco) fragrante.

4. Souvlaki

Abbiamo parlato di Gyros, il passo successivo è parlare dei souvlaki, uno spiedino di carne che può essere consumato in un piatto accompagnato da pita, verdure e patate (anche detto souvlaki merida).

5. Dolmadakia

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei sapori greci con i dolmadakia, i tipici involtini di foglie di vite che vengono solitamente consumati come antipasto freddo. All’interno delle foglie di vite, che già di per sé hanno un sapore molto particolare, troverete un composto di riso bianco, cipolle e cipollotti, prezzemolo, menta verde, aneto, olio e limone. Le origini dei dalmadakia si ritengono essere molto antiche, venivano preparati per le occasioni speciali, con il tempo poi sono stati esportati in paesi vicini alla Grecia, come Turchia e Bulgaria. 

6. Saganaki

Restiamo nell’ambito degli antipasti con il saganaki, che prende il nome dalla padella – il sagan – in cui viene fritto il formaggio, che è il protagonista di questa pietanza. Per il saganaki si utilizzano diversi tipi di formaggio – la graviera, di pasta dura e fatta con latte di pecora, o le sue varianti, il kasseri o l’halloumi cipriota, il kefalotiri dell’Epiro e Peloponneso, la kefalograviera e tanti altri – che vengono cotti con acqua, olio e farina, al fine di formare un’appetitosa crosticina. Un piatto molto simile alla nostrana mozzarella in carrozza, dal sapore però molto più intenso e deciso. 

7. Pastitsio

Il pastitsio è, come si può dedurre dal suo nome, un piatto a base di pasta: uno strato di maccheroni (in realtà, nella ricetta più classica, un formato che è una mezza via tra bucatini e ziti) viene alternato ad una generosa quantità di ragù, verdure, formaggio e besciamella, ulteriormente insaporiti da cannella e noce moscata. Il tutto viene cotto al forno per creare una croccante crosticina.

8. Gemista

Vi abbiamo presentato numerosi piatti a base di carne, quello che segue, il gemista, è invece adatto ai vegetariani: molto simili ai nostrani pomodori e peperoni ripieni, quelli greci contengono una preparazione a base di riso, cipolla, prezzemolo, menta e basilico. Può essere gustato sia caldo appena sfornato che freddo. Come in Italia, di questa pietanza esistono diverse varianti, anche a base di carne. 

9. Dakos

Anche in questo caso si tratta di un piatto che assomiglia molto ad una pietanza nostrana, la fresella con pomodoro. Il dakos è composto da un pane d’orzo biscottato ricoperto di pomodori, capperi, origano e formaggio. Il formaggio che viene utilizzato in certi casi è la feta, in altri, invece, il cretese mizithra, dal sapore decisamente più acido e pungente. A questo punto non resta che scoprire se sia meglio questo piatto o la nostra fresella, non ci sono dubbi però sul fatto che entrambi siano perfetti da essere consumati durante le calde giornate estive. 

10. Paidakia Arni

Le paidakia arni sono la pietanza perfetta per i veri amanti della carne, si tratta infatti di saporitissime costolette d’agnello grigliate, cotte dopo essere state condite con olio, limone, sale e pepe. 

11. Pita

Proseguiamo questa lista delle pietanze più caratteristiche della cucina greca con quello che è forse il complemento per eccellenza di questa gastronomia: la pita. Una forma di pane piatta e rotonda che può essere consumata in mille modi diversi, è infatti parte integrante di ricette a base di carne e verdure, è anche perfetta da intingere in alcune gustosissime salse (come il tzatziki, di cui stiamo per parlare!). 

12. Tzatziki e altre salse

Chi non ha mai sentito parlare del saporitissimo e fresco tzatziki? Una salsa così famosa e apprezzata da trovarsi facilmente anche tra gli scaffali dei nostri supermercati. A base di yogurt greco, aglio e cetrioli è perfetta per accompagnare i migliori piatti della cucina greca o anche per essere semplicemente consumata insieme alla pita. Tra le altre salse più conosciute a amate ricordiamo la melitzanosalata, a base di melanzane, aglio e olio, la skordalia, dal sapore forte e tradizionalmente preparata con patate ed aglio, la tirokafteri con feta, yogurt, peperoncino e aceto ed infine la taramosalata, con uova di pesce, limone, cipolle e olive. 

13. Piatti a base di pasta fillo

Tra gli ingredienti più usati nella cucina greca non possiamo che ricordare la pasta fillo, utilizzata per tante gustosissime preparazioni. Tra queste citiamo la spanakopita, una torta salata in cui la pasta fillo croccante racchiude spinaci, feta, uova e aneto, perfetta per essere consumata come antipasto, e la tiropita, fritta e ripiena di formaggio e uova. 

14. Piatti a base di polpette

Tra i “must eat” della cucina greca non possiamo che annoverare le polpette, preparate anche in questo caso in tanti modi diversi e perfette per tutti i palati. Se nel prossimo paragrafo parleremo di quelle vegetariane, ora ci soffermiamo su quelle a base di carne: le keftedakia fritte, preparate con carne di maiale e di manzo e aromatizzate con cipolla, prezzemolo e menta e consumate intinte in una salsa (come ad esempio lo tzatziki); le soutzoukakia al forno, a base di manzo con cumino e aglio e cotte nel sugo di pomodoro; e infine le youverlakia, preparate con il macinato di manzo, il riso o il bulgur e condite con il avgolemomo, una salsa a base di uovo e limone. 

15. Kolokithokeftedes

Perfette per i palati di chi non mangia carne, le kolokithokeftedes sono delle saporitissime polpette preparate con zucchine, feta e menta, che anche in questo danno il meglio di sé se accompagnate da una salsa fresca come lo tzatziki. 

16. Kleftiko

Amatissima pietanza a base di carne d’agnello che tradizionalmente veniva cucinata in forni scavati nel terreno, il kleftiko oggi viene preparato in casseruola o semplicemente al forno, cotto in un cartoccio insieme a patate e pomodori. 

17. Giouvetsi

Proseguiamo questa nostra lista dei migliori piatti della cucina greca con il giouvetsi, un piatto a base di manzo o agnello e di kritharaki, un formato molto piccolo di pasta, o di hilopites, dei quadratini di pasta all’uovo. Questa pietanza richiede una cottura molto lunga, soprattutto per brasare la carne nella salsa di pomodoro e nel vino rosso, con l’aggiunta di cannella, chiodi di garofano e alloro per conferirgli un sapore unico ed indimenticabile. A chiudere il tutto una generosa grattugiata di formaggio, che quando il piatto verrà poi passato al forno gli conferirà una gustosa crosticina. 

18. Chtapodi

Tra gli ingredienti più amati nella cucina greca c’è senza dubbio il polipo, il chtapodi, che viene consumato in un numero davvero infinito di preparazioni: bollito e condito con olio, limone e origano (ladorigani), sulla griglia (sti schara) e cotto in casseruola con il vino rosso (chtapodi crasato), tra le tante. 

19. Fanouropita

Passiamo finalmente a parlare di dolci, forse non tra le pietanze più conosciute della cucina greca (a parte forse la baklava, di cui parleremo fra poco) ma decisamente gustosi e da provare. Dedicato a San Fanurio, questo dolce è a base di farina, olio, arancia, spezie e noci: secondo la tradizione il 27 agosto – quando è fissata la ricorrenza del santo – questa torta rustica viene portata dalle famiglie in chiesa per essere benedetta. 

20. Vasilopita

Tra i dolci più apprezzati da chi è nato in Grecia c’è anche la vasilopita, una torta che viene consumata tradizionalmente per capodanno e che, anche in questo caso, ha un suo santo di riferimento: San Basilio Magno. Questo dolce è a base di farina, uova, burro e zucchero e viene decorato con mandorle e sesamo. 

21. Horta

Torniamo ai piatti a base di verdure, quelli adatti a chi predilige una cucina vegetariana, con la horta. Per preparare questa pietanza verdure ed erbe selvatiche (tra cui tarassaco, ortica, cicoria e spianaci) vengono cotte al vapore e condite con olio. Un contorno davvero leggero ma anche gustoso. 

22. Halva

Tra i dolci della tradizione greca c’è anche l’halva, preparato con olio, semola, zucchero e acqua, e con la forma di un mattoncino. Semplicissimo ma, ve lo garantiamo, davvero gustoso. 

23. Koulouri

Tra i cibi di strada più amati si annovera senza dubbio il koulouri, un pane sottile, di forma rotonda, condito con semi di sesamo. Tradizionalmente viene consumato insieme al caffè greco, un abbinamento davvero irrinunciabile. 

24. Baklava

Tra le preparazioni a base di pasta fillo non mancano i dolci, e la baklava è senza dubbio quello più conosciuto ed apprezzato: alternando pasta fillo a strati di miele e frutta secca si otterranno mattoncini deliziosi. La baklava è anche estremamente popolare nella cucina turca, e in quelle dell’Asia Minore e dell’Est Europa. 

25. Galaktomboúreko

Concludiamo la nostra lista dei migliori piatti della cucina greca con un altro dolce, il galaktomboúreko, una sorta di moussaka dolce, preparata alternando strati di pasta sfoglia a crema pasticciera. Davvero gustosissimo, non si può visitare la Grecia senza averlo provato almeno una volta!

Carlotta Deiana

Nata a Bologna nel 1987, è la coordinatrice editoriale e responsabile social di ilmeglioditutto.it, che fa parte del network Digital Dreams Srl che Carlotta ha co-fondato. Dopo essersi laureata nel 2013 in Archeologia e Culture del Mondo Antico presso l'Università degli Studi di Bologna e lavorato in quell'ambito all'estero per qualche anno, torna in Italia per perseguire la sue seconda passione, quella per il cinema e le serie TV, che ha coltivato sin da piccola anche grazie ai genitori amanti del genere horror. Nel 2019 ha frequentato un Master di Comunicazione all'Università degli Studi Roma Tre, finalizzato ad approfondire le sue coscienze sul mondo dei social media e della comunicazione digitale. Negli ultimi cinque anni ha collaborato attivamente con Movieplayer.it come editor e redattrice, per poi co-fondare dei progetti editoriali tutti suoi sotto il network di Digital Dreams Srl.

Published by
Carlotta Deiana

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago