Con ampio anticipo sull’estate 2022, Ferrero ha lanciato tre nuovi gelati ispirati ad alcuni dei suoi classici più amati, i Pocket Coffee e Kinder Bueno, che si aggiungono a quelli usciti l’anno scorso, ispirati a prodotti come i Ferrero Rocher, i Raffaello ed Estathé. Li abbiamo trovati al supermercato e li abbiamo provati ed assaggiati più volte (è uno sporco lavoro, ma qualcuno doveva pur farlo) e ve li presentiamo di seguito, in una classifica ideale, a partire da quello che secondo noi è il migliore tra questi nuovi Gelati Ferrero 2022. Ecco dunque come sono i gelati Pocket Coffee, i Kinder Bueno nuova ricetta e tutti gli altri.
Gelato al caffé, ricoperto di cioccolato al latte e pepite al caffé. Chi ama i Pocket Coffe lo sa bene: i cioccolatini al caffè più amati dagli italiani vanno in “letargo” tra aprile e maggio e tornano ad ottobre nei negozi. Il gelato Pocket Coffee può essere un’alternativa al cioccolatino? No, perché nel gelato mancano alcune delle caratteristiche che hanno fatto la fortuna del cioccolatino, ovvero il ripieno al caffè liquido, che insieme al guscio di cioccolato è parte di quell’irresistibile momento di piacere. Tuttavia la versione gelato della celebre pralina è un buonissimo gelato al caffè, dal gusto intenso, reso più goloso dalla copertura al cioccolato, con croccante granella.
Detto questo, è doveroso evidenziare che si tratta di gelatini davvero piccoli: ce ne sono quattro per ogni confezione e ciascuno di loro pesa 41 grammi. Quindi si tratta di un gelato perfetto per un piccolo momento di piacere, tra i migliori gelati Ferrero 2022, anche se davvero mini.
Dove trovarlo: al supermercato (Conad, Carrefour…)
Ingredienti:
Calorie: 366 kcal per 100 gr. – 150 kcal a gelato
Il migliore tra i gelati Ferrero usciti nel 2021, se non l’avete ancora assaggiato, potrebbe piacere a chi ama il gusto intenso del cioccolato fondente e quello più delicato, ma intrigante, della nocciola. Ferrero Rocher Dark è un gelato piccolo (pesa circa 50 grammi) che si ispira all’omonimo e iconico cioccolatino lanciato nel 1982 (Sì, è esistito un mondo senza Ferrero Rocher, prima dell’82 e non riusciamo ad immaginarcelo). La versione gelato non avrà il ripieno del cioccolatino – ve lo diciamo per evitare delusioni – ma è un ottimo gelato confezionato alla nocciola, ricoperto di croccante cioccolato fondente con tanta granella di nocciole. All’interno del gelato c’è altro cioccolato croccante. Il packaging è elegante, giocato sui toni del cioccolato e dell’oro, e ogni confezione contiene quattro pezzi. Nello stesso anno, Ferrero ha lanciato un’altra novità cioccolatosa: le tavolette di Ferrero Rocher 2021.
Dove trovarlo: solo al supermercato
Ingredienti:
Calorie: 401 kcal per 100 g
Anche Ferrero Rocher Classic è venduto in una elegante confezione da quattro pezzi. Il packaging è “prezioso” e tutto giocato sui toni dell’oro satinato e lucido che ha sempre caratterizzato l’immagine di Ferrero Rocher. Come gli altri gelati pralinati lanciati l’anno scorso, anche il Classic è di dimensioni contenute: potremmo definirlo una grossa “bomboniera” del peso di 50 grammi. Differisce dalla versione dark per la sua copertura nocciolata al cioccolato al latte e per essere leggermente più dolce. A parere di chi scrive Ferrero Rocher Dark ha un gusto più intenso e netto rispetto al suo alter ego “classico”, ma qui entrano in gioco i gusti personali. Siete più tipi da fondente o al latte? Se non li avete ancora assaggiati, decidete se abbracciare il lato oscuro o il lato chiaro (e dolce) del Ferrero Rocher.
Dove trovarlo: solo al supermercato
Ingredienti:
Calorie: 405 kcal per 100 g
Se amate il cocco, il nuovo gelato Raffaello della Ferrero, ispirato all’omonima pralina, vi piacerà. Raffaello vi intriga con il suo profumo di cocco già al momento dell’apertura dell’involucro bianco che lo contiene ed è un gelato piccolo e rotondo, di circa 6 cm di diametro per un peso complessivo di circa 50 grammi. Le sue dimensioni ridotte ne fanno la tentazione perfetta per un momento di piacere o per soddisfare una voglia improvvisa a metà pomeriggio o tarda serata. È un gelato alla panna e cocco ricoperto di croccante cioccolato bianco reso ancora più irresistibile da pezzetti di mandorle e scaglie di cocco. Nonostante la presenza della mandorla, l’aroma e il sapore del cocco spiccano nettamente su tutto. Il packaging in total white, con accenni di rosso vuole sottolineare la personalità “esotica” di Raffaello, che viene proposto come un gelato da mangiare con calma, immaginando di essere alle Maldive anche se si è a Milano Marittima. Ogni confezione contiene quattro gelatini.
Dove trovarlo: solo al supermercato
Ingredienti:
Calorie: 361 kcal per 100 grammi
Estathé è un po’ come gli amici delle vacanze che rivediamo ogni anno, in estate. A colazione, così come sotto l’ombrellone, nei pomeriggi estivi più torridi, o in piscina e alle feste, il tè freddo più amato in Italia c’è sempre e non cambia mai. Nel 2021 però Estathé ha fatto l’evoluzione approdando nel banco freezer. Estathé Ice alla Pesca è un ghiacciolo che che contiene “vero infuso di thé in foglie”, ma anche succo di pesca concentrato. Lo spiccato profumo di pesca vi riporterà alle estati degli anni ’90, quando fu lanciato il mitico Estathé alla Pesca, mentre il ghiacciolo, con la sua consistenza “sorbettosa”, vi regala una parentesi di gelido piacere. Ogni confezione contiene quattro ghiaccioli.
Dove trovarlo: al supermercato
Ingredienti:
Calorie: 86 kcal per 100 grammi
All’assaggio dei due ghiaccioli Estathé lanciati tra i Gelati Ferrero 2021, spicca una differenza fondamentale. La versione alla pesca, come abbiamo sottolineato, ha uno spiccato profumo di pesca, mentre la versione al limone… sa più di thé e meno di limone. Estathé Ice al limone, che è la versione ghiacciolo di una delle bibite più amate in Italia, lanciata nei primi anni ’70, piacerà a chi ama il gusto del thé freddo dolce, ma non aspettatevi uno spiccato aroma di limone, che in questo caso è più una nota gradevole. Ogni confezione, col suo packaging che riprende i colori accesi della bibita, contiene quattro pezzi.
Dove trovarlo: al supermercato
Ingredienti:
Calorie: 79 kcal per 100 grammi
Il gelato Kinder Bueno torna nello scaffale frigo dei supermercati con una nuova ricetta. Si tratta di un piccolo cono di cialda, con gelato alla nocciole, sormontato da un “disco” alla nocciola e piccole pepite di cacao. La nocciola si sente maggiormente rispetto agli altri ingredienti di questo gelato, che prova a ricreare gli elementi più golosi che caratterizzano il Kinder Bueno. In questo caso, è la combo tra la particolare cialda e il disco, che rievocano il celebre snack.
Dove trovarlo: al supermercato
Ingredienti:
Calorie: 360 kcal per 100 gr. – 223 kcal a gelato
Che differenza c’è tra Kinder Bueno e Kinder Bueno White? Il secondo è decisamente più “noccioloso” ed è quello più “fedele” allo snack a cui si ispira. Anche questo è un mini cono gelato, ma a far la differenza con l’altra versione è la parte superiore del gelato. La classica punta più sul cioccolato e la croccantezza delle pepite, il Kinder Bueno bianco invece sulla nocciola.
Ingredienti:
Calorie: 356 kcal per 100 gr. – 221 kcal a gelato
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…