Succede, prima o poi. Avete un invito a cena dai consuoceri, il compleanno di vostro padre, il collega è diventato papà, la vostra migliore amica ha completato il corso da bartender. E non sapete cosa regalare. Certo, anzi purtroppo, le opzioni sono infinite, ma – soprattutto quando i destinatari sono appassionati di vino, liquori, spiriti – un vino o un distillato fanno sempre la loro figura: facili da reperire e abitualmente corredati da confezioni eleganti, sono sempre un dono gradito, sia materialmente che simbolicamente.
Ecco perché siamo qui per voi, con questa mini-guida dei migliori alcolici da regalare: dal Whisky al Baijiu , dal più classico al più esotico!
Pro: Classico sempre apprezzato
Contro: Il prezzo di prodotti top può essere spaventoso
Prezzo: Dai 15 € (prezzo per prodotti da supermercato). Partite almeno da 25 € per un regalo degno
Dove acquistare: https://whiskyshop.it – Lo Shop online di Milano Whisky Shop
Pro: Classico sempre apprezzato nr. 2
Contro: Rischio maggiore di prodotti deludenti
Prezzo: Dai 20 € (prezzo per prodotti da supermercato). Partite almeno da 40 € per un regalo degno
Dove acquistare: https://www.bodeguitadelrum.com – Shop online della Bodeguita del Rum
Pro: Grande prestigio
Contro: Un po’ old school
Prezzo: Brandy, dai 15 €. Cognac, dai 25 €
Dove acquistare: https://www.cognac-expert.com – Cognac Expert, il più importante ecommerce al mondo di Cognac
Pro: Italianità e versatilità
Contro: Tradizionalmente considerata solo natalizia
Prezzo: Dai 20 €
Dove acquistare: https://www.tannico.it – Tannico, l’enoteca online più grande d’Italia
Un consiglio: consegnate sempre la bottiglia in una confezione. Una scatola elegante, una borsetta portabottiglie, una cassetta di legno… l’importante è non presentarsi con la bottiglia direttamente in mano, perché il gesto svaluterebbe il regalo e verrebbe inteso come qualcosa da aprire sul momento.
Pro: Varietà infinita, facile azzeccare
Contro: Varietà infinita, difficile azzeccare
Dove acquistare: https://www.callmewine.com – CallMeWine, la seconda enoteca online più grande d’Italia
Pro: Facile, divertente e giovane
Contro: Apprezzata solo da veri appassionati
Prezzo: Dai 20 € in su
Dove acquistare: https://www.beer-shop.it – Beer-shop, il più grande ecommerce di birra in Italia
Pro: Successo assicurato
Contro: Quasi obbligatoria la ricerca online per prodotti degni
Prezzo: Dai 20 €
Dove acquistare: https://www.tannico.it – Tannico, l’enoteca online più grande d’Italia
Pro: Trendy
Contro: Potreste far da cavia alle loro invenzioni
Prezzo: Dai 35 €
Dove acquistare: https://ginshop.it – l’ecommerce di gin più importante d’Italia
Torniamo a parlare Italiano. Il Vermouth, o Vermut – il cui nome deriva dal tedesco Wermut, pianta artemisia, ingrediente fondamentale – è un versatile spirito inventato a Torino nel 1786 da Benedetto Carpano (vi dice niente?) a partire da vino giovane addizionato con erbe e sostanze aromatiche. Una sorta di intelligente fusione tra i vini liquorosi e gli amari d’erbe, che esplose con immediato successo nei primi cafè torinesi e milanesi. La sua produzione è tutt’ora in gran parte piemontese, ma la sua diffusione è globale, e il vermut di ogni tipo e struttura fa da base ai cocktails o riempie i bicchieri di mezzo mondo. Un pensiero perfetto per chi ama l’Italia e la nostra sempre mutevole tradizione enogastronomica. Da accompagnare a “Il Grande Libro del Vermouth e dei liquori italiani” di Giustino Ballato, edizioni EDT.
Pro: Italiano
Contro: Meno conosciuto al sud, dove trionfano gli amari
Prezzo: dai 20 €
Dove acquistare: https://www.spiritacademy.it – Spirit Academy, portale molto ben fornito
In Italia ci sono migliaia di ristoranti giapponesi, così definiti sia che offrano vera cucina del Sol Levante sia che siano AYCE di cucina cinese trasformati in fabbriche di sushi. Eppure, il consumo di Sake, la bevanda nazionale giapponese – che si ottiene dalla fermentazione del riso – è talmente minimo che è persino difficile trovare dei veri esperti nostrani. Ciò nonostante, soprattutto se gli esperti siete voi, presentarsi con una bottiglia elegantemente confezionata di un Junmai Daiginjo (la varietà più pregiata) in dono per un appassionato di spiriti e di Giappone, o di spiriti, o di Giappone, sarà un gesto di estrema raffinatezza. Da abbinare ad un libro come “Il libro del sake e degli spiriti giapponesi” di Stefania Viti, edizioni Gribaudo.
Pro: Raffinato
Contro: Scarsa diffusione della cultura del Sake
Prezzo: Dai 30 € in su
Dove acquistare: https://sakecompany.com – la più completa sakeria online d’Italia
Un altro spirito dall’innata eleganza è il Calvados, il distillato di sidro di mele (e pere) della Normandia, la regione che lo ha creato e reso celebre. Aperitivo, cocktail, tutto pasto, dessert, è il più versatile dei distillati. Di origine antica – lo beveva già Carlo Magno – con il suo gusto fruttato e pulito è considerato un’eccellenza da tutti gli estimatori di spiriti, e nella zona di origine è ancora la bevanda preferita. L’età d’oro – tra metà 800 e la seconda guerra mondiale – è ormai lontana, superata da brandy, cognac e distillati di vino e vinacce. Tuttavia, il sidro e i suoi distillati resistono con orgoglio, e sono oggi un bellissimo pensiero per un regalo originale, senza essere stravagante. Persino i prezzi sono ragionevoli.
Pro: Originale ed elegante
Contro: Solo se si è astemi
Prezzo: Dai 25 €
Dove acquistare: https://www.callmewine.com– CallMeWine, la seconda enoteca online più grande d’Italia
Persino lo scrittore giapponese Yukio Mishima, che non era incline all’allegria, dedicò parole d’amore alla Tequila, il distillato messicano di agave blu. La Tequila venne inventata dai conquistadores spagnoli a partire dallo ixtac octli – a sua volta consumato da tempi immemori dalle popolazioni azteche. Dopo cinque secoli di immutata fortuna, oggi vanta denominazioni di origine, sottozone, stili, marchi storici e una quantità enorme di riferimenti culturali. Il suo abbinamento con sale e limone rappresenta l’avvicinamento all’erotismo vero da parte di ogni tardo-adolescenziale non astemio, e il suo consumo da adulti è invece segno di una rispettabile maturità. La scelta di prodotti è vasta, semplice da reperire, e di sicuro successo in ogni occasione. Solo 100% agave per un prodotto di qualità.
Pro: Successo assicurato
Contro: Difficile districarsi tra prodotti di bassa qualità
Prezzo: Dai 20 €
Dove acquistare: https://www.latequila.it – il portale della Tequila in Italia
La Vodka, lo spirito per eccellenza, il distillato di grano e/o patate, il secondo più bevuto al mondo (scendete al punto 15 per scoprire il primo). La Russia e la Polonia se ne contendono la paternità, ma sicuramente da oltre cinquecento anni regalano al mondo cocktails, sbronze e momenti di euforia con la loro “acquetta” (traduzione letterale). Fiumi di questo alcolico scorrono attraverso il pianeta, e anche i più infami bevitori ne conoscono storia e tradizioni, incluse le gustose versioni arricchite di aromi (di alta o pessima qualità che sia). Un regalo cui pensare se il destinatario è un conoscitore, e il prodotto che porterete ha un valore di qualche tipo. Purtroppo, la sua diffusione lo rende un prodotto banale – agli occhi di chi non sa. Abbinatela ad una confezione di caviale, così lo stereotipo sarà totale!
Pro: Grande diffusione
Contro: Un po’ banale se non ben scelta e indirizzata
Prezzo: Dai 20 €
Dove acquistare: https://www.callmewine.com – CallMeWine, la seconda enoteca online più grande d’Italia
La fata verde, lo spirito più amato dai poeti maledetti di tutto il mondo, emblema del romanticismo, dello stile Liberty, della dissoluzione, della lotta (persa in partenza) tra l’uomo sensibile e la schiacciante civiltà industriale. Carburante dei bohémien parigini, fratello dell’oppio, veleno biblico, amato da personaggi grandi, ma degni dell’inferno come Baudelaire, Crowley, Flaubert. Vittima del proprio marketing, questo distillato di erbe macerate in alcol – la cui componente principale è l’Assenzio, ossia l’Artemisia (vedi Vermouth), e l’anice, che fu il più diffuso aperitivo e base per cocktails della borghesia di fine ottocento, è oggi relegato ad una nicchia per giovani sognatori e bartender appassionati. L’assenzio autentico è ormai di difficile reperimento, cosa che lo rende il regalo perfetto per intellettuali, poeti e professionisti della mixology.
Pro: Quasi mitologico
Contro: Difficile da trovare (autentico)
Prezzo: dai 30 €
Dove acquistare: https://www.originalabsinthe.com – Original Absinthe, portale inglese tra i più forniti
Pro: Avanguardista
Contro: Poca scelta
Prezzo: Dai 50 € in su
Dove acquistare:https://www.88baijiu.com – il primo sito per conoscitori di Baijiu in Italia
Se siete sicuri che il destinatario sia un vero appassionato, magari bartender casalingo o professionista, e volete regalare qualcosa di diverso da una bottiglia (perché non sapete decidere, perché la vostra religione non gradisce, perché siete allergici al vetro, qualsiasi sia il motivo)… c’è un mondo di accessori a vostra disposizione. Con qualche domanda ben posta saprete cosa il vostro destinatario desidererebbe avere, e internet è lì per farvelo avere! Bicchieri, termometri, shakers, distributori, cucchiai, tritaghiaccio, intere cocktail stations portatili… ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche, e inoltre sarete sicuri che il vostro regalo non durerà il tempo di una sola serata.
Dove acquistare: https://www.attrezzaturabarman.it – Uno dei molti shop online a tema attrezzatura bartender!
Cin!
Nota: i prezzi indicati danno la fascia minima nella quale si può ipotizzare un prodotto di qualità. Non stupitevi se il conto sale molto velocemente, né se nella fascia minima troverete anche cose imbevibili!
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…