5+consigli+per+scegliere+al+meglio+l%E2%80%99illuminazione+della+casa
ilmegliodituttoit
/benessere/consigli-per-scegliere-al-meglio-lilluminazione-della-casa/amp/
Benessere

5 consigli per scegliere al meglio l’illuminazione della casa

Anche se spesso non ce ne rendiamo conto, l’attenzione all’illuminazione per la casa è cruciale ai fini del benessere di chi la vive. Quali sono i consigli per sceglierla al meglio? Scopriamone cinque nelle prossime righe dell’articolo.

I vantaggi dell’illuminazione a LED

Il primo consiglio da considerare quando si parla di scelta dei dettagli dell’illuminazione per la casa riguarda il focus sulle soluzioni a LED. Quali sono i loro vantaggi? Prima di tutto l’alto rendimento (parliamo del confronto con le lampade a incandescenza).

Garanzia di un’ampia durata nel tempo – se con una lampada tradizionale si può arrivare a 60000 ore, con il LED si superano, in media, le 80000 – le soluzioni di illuminazione a LED presentano altri aspetti positivi.

Tra questi, è possibile menzionare gli importanti standard di comfort visivo – non c’è il problema dello sfarfallio e della presenza di raggi ultravioletti – e il controllo ottimale del fascio luminoso. 

Da non dimenticare, inoltre, è la sicurezza. I LED, infatti, funzionano pure a tensione molto bassa e si accendono subito.

L’importanza dell’illuminazione stratificata

Nelle stanze che hanno diverse funzioni – un esempio da chiamare in causa è la cucina, dove si passa il tempo preparando piatti, ma anche consumando i pasti – è cruciale scegliere l’illuminazione in un’ottica di stratificazione.

Deve esserci una fonte di illuminazione principale e altre dedicate in maniera specifica alle varie zone.

In cucina, per esempio, per massimizzare la praticità è consigliabile posizionare una o più sospensione in corrispondenza del tavolo, cercando di mantenere, tra il piano di quest’ultimo e il corpo illuminante, una distanza di circa 50 – 60 centimetri.

Per il piano di lavoro? Soprattutto se si ha a che fare con una cucina con mood moderno, si può optare per una striscia a LED.

L’ottimizzazione degli spazi

La scelta dei dettagli di illuminazione della casa implica un focus sull’ottimizzazione degli spazi.

Nei casi in cui, per esempio, non se ne ha tanto in salotto per creare un’area relax e lettura, non c’è ragione di rinunciare.

Non si avrà modo, quasi sicuramente, di collocare una lampada da terra, ma si riuscirà, invece, a optare per una plafoniera da muro.

Con il giusto guizzo di creatività, si possono tirare fuori delle idee a dir poco sorprendenti.

L’illuminazione dell’ingresso

Di consigli su come scegliere l’illuminazione in cucina, nel living o in camera da letto si parla spesso, ed è giusto così. Si dedica decisamente meno attenzione a come gestire questo aspetto nell’ingresso.

Grave errore, dato che parliamo di uno spazio della casa che, a tutti gli effetti, può essere definito come un teaser del resto degli ambienti domestici.

La cosa giusta da fare per evitare quell’eccesso fine a se stesso decisamente fastidioso prevede il fatto di puntare sull’essenzialità.

Attenzione: questo non vuol dire che si debba procedere a caso, optando per la prima soluzione che ci si trova davanti.

Importante in ogni caso è richiamare le peculiarità dello stile della zona giorno. Se, per esempio, il living è arredato con un mood classico, possono avere senso delle applique con la struttura color oro e il paralume beige con contorno anch’esso color oro.

L’illuminazione perfetta per un salotto moderno o minimal? Una plafoniera da soffitto di forma rotonda od ovale.

A ogni ambiente la sua temperatura di colore

Quinto ma non meno importante consiglio per scegliere bene l’illuminazione in casa: l’attenzione alla temperatura di colore, che deve essere valutata con un approccio specifico per ogni ambiente.

Nel bagno, per esempio, è consigliabile mantenersi attorno ai 4000 K (temperatura neutra). Se possibile, è il caso di non andare oltre. Il rischio, così facendo, è infatti quello di andare ad alterare la percezione visiva dei colori.

In cucina, invece, è consigliabile optare per una luce calda.

Chiara Quarantiello

Published by
Chiara Quarantiello

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago