Di alcune festività c’è sempre tanta più necessità quanto più passano gli anni. Così è per la Festa della Liberazione, che ogni anno si impone prepotentemente come necessaria, niente affatto obsoleta, niente affatto scontata. La memoria storica è ciò che più spesso rischiamo di intaccare e di lasciare da parte, ma basta un documentario, una pagina di un libro, un minuto di silenzio per ricordarci l’importanza degli insegnamenti che la Storia – con la S maiuscola – ci chiede di preservare e tramandare. È doveroso, a questo punto, ricordare alcune delle voci che hanno preservato questa memoria. Ecco 5 libri da recuperare in occasione del 25 Aprile.
Fenoglio è uno dei più grandi narratori della Resistenza, e Una questione privata è ormai un classico di questa letteratura, imprescindibile anche tra i banchi di scuola. La storia, ambientata durante la guerra partigiana, ruota attorno alla figura di Milton, giovane studente universitario ed ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Milton, durante un’azione militare, si imbatte nella villa in cui aveva abitato Fulvia, donna che ha amato e ama ancora. Il giovane partigiano scoprirà presto che Fulvia si è innamorata del suo amico Giorgio, catturato dai fascisti. Una questione privata è un breve romanzo che intreccia amore e storia, in una tensione nostalgica, in un inseguimento disperato.
Editore: Einaudi
Pagine: 192
Prezzo: 11,40 € su Amazon.it
Editore: Feltrinelli
Pagine: 224
Prezzo: 9,02 € su Amazon.it
Italo Calvino, che non ha mai preso la responsabilità di testimone e di scrittore sotto gamba, ha deciso di affrontare il tema della Resistenza “non di petto ma di scorcio”. È per questo motivo che Il sentiero dei nidi di ragno parla ancora oggi a lettori di tutte le età: raccontando la guerra partigiana dai margini, dagli occhi dei bambini, Calvino ammanta la disillusione della guerra di un velo d’infantile ingenuità. Eroismi e sacrifici, forse, emergono con potenza deflagrante se visti nella maniera più autentica possibile, un rumore di fondo di un’esistenza che perdura in tempi difficili.
Editore: Mondadori
Pagine: 207
Ricordare la
Editore: Einaudi
Pagine: 90
Prezzo: 9,02 € su Amazon.it
Parafrasando Sun Zu, bisogna conoscere il nemico per combatterlo. Il modo migliore per educare le nuove generazioni alla Libertà è la conoscenza, e a volte per divulgarla basta un volumetto di soli 3 capitoli. Emilio Gentile, storico di fama internazionale, delinea con semplicità e precisione la storia del fascismo e le sue interpretazioni, così da favorire un dibattito critico sull’argomento.
Editore: Laterza
Pagine: 139
Prezzo: 9,50 € su Amazon.it
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…