L’Umbria, cuore pulsante di Borghi medioevali e castelli, è tra le regioni più caratteristiche d’Italia. Situata nel centro Italia, offre un’atmosfera unica e magica, capace di riportare indietro nel tempo i propri cittadini e i suoi visitatori. Riconosciuta in tutto il mondo per le sue particolarità e per le sue bellezze architettoniche, ma anche naturali, l’Umbria pullula di cultura e tradizione, amata da coloro che restano legati al proprio passato. Per incitarvi ad immergervi in una delle regioni più amate dagli stranieri, vi elenchiamo i 20 più bei borghi da visitare in Umbria, da Acquasparta a Passignano sul Trasimeno.
1. Acquasparta
Provincia di Treni, situato a sud ovest dell’Umbria, Acquasparta è borgo medioevale. Terra di storia, arte e fonti d’acqua uniche al mondo, il comune umbro regala paesaggi mozzafiato e gioielli storici. Il centro sorge su un’altitudine di circa 350metri su un colle posizionato tra le antiche sorgenti dell’Amerino e di Furopane: da qui il nome del comune. Perdendovi tra le vie del centro storico, visiterete il Palazzo Cesi, una dimora cinquecentesca che ha ospitato diverse famiglie nobiliari del tempo, e le architetture religiose. Essendo stata a contatto con la Chiesa, Acquasparta è il cuore pulsante di diverse architetture religiose, tra le quali la Chiesa di San Francesco, costruita nel 1294, la Madonna del Giglio, seicentesca e la chiesa del Sacramento, al cui interno presenta un antico mosaico romano proveniente dall’antica città di Carsulae. A tal proposito, è possibile visitare il sito archeologico aperto al cielo, paragonato ad un piccolo Pompei. Ci sono diversi modi per raggiungere il borgo medievale, tra cui la macchina e i bus E616/E619/E658.
2. Allerona
Comune italiano in provincia di Terni, Allerona fa parte della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana. La particolarità del borgo è di essere uno dei quattro comuni umbri il cui territorio confina con due regioni diverse, con il comune laziale Acquapendente e il comune toscano San Casciano dei Bagni. Il borgo, di origine antichissima, oltre a regalare un tuffo nel passato con le sue architetture, offre una vista incantevole sulle colline umbre e toscane. Immergendosi alla scoperta del comune tra la visita al pozzo di San Patrizio, nato nel XVI secolo e caratterizzato dal muro circolare, scala a spirale discendente, al Monumento naturale Bosco del Sassetto, antica area protetta e, naturalmente, al Castel Rubello e al Castello della Sala. Allerona pullula di siti archeologici tra i quali la Scarzuola, ristrutturato del XVI secolo e la Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufu, situata alla base della rupe di Orvieto. Anche in questo caso, per raggiungere il borgo si può optare o per la macchina o per i bus di linea numeri E646/ E648.
3. Arrone
Il borgo medievale è situato in provincia di Terni ed fa parte del club “i borghi più belli d’Italia”, raggiungibile in macchina, con navette e bus di linea che partono dalle stazioni di Terni e di Spoleto. Arrone emerge sul colle roccioso lungo la riva sinistra del fiume Nera. Regalando un panorama incantevole, il comune vanta di parchi naturali meravigliosi, architetture storiche e vicoli stretti, dai quali ammirare le finestre fiorite e gli archi in pietra. Tra la cascata delle Marmore, il Parco Fluviale del Nera, il Castello di Arrone e l’Eremo della Madonna dello scoglio, Arrone vi lascerà un ricordo indimenticabile. Legato alla tradizione religiosa, il comune offre diverse chiese tra le quali la Chiesta di San Giovanni Battista e la Chiesa di Santa Maria Assunta.
4. Bettona
Inserito tra i borghi più belli d’Italia, Bettona, immerso nel cuore dell’Umbria, rappresenta la perfetta fusione tra storia e arte. Il suo punto forte è sicuramente il centro storico, dallo stile medievale e dai suoi particolari scorci. Immergendovi tra le stradine, scoprirete alcuni centri di interesse a partire dalla cinta muraria medioevale, al quale interno sono presenti settori di precedenti mura etrusche, e dalla Pinacoteca Comunale, al quale interno sono esposti due dipinti di Pietro Perugino, la Madonna della Pietà e Sant’ Antonio di Padova, e altre opere di Jacopo Siculo e Dono Doni. Inoltre, il borgo regala anche siti archeologici e architetture religiose: il Museo archeologico, al cui interno risiede un antico pozzo medievale profondo quasi 23 metri, la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore, edificata nel XIII secolo, e la Chiesa di San Crispolto, realizzata da alcuni monaci per preservare le spoglie del santo patrono. In macchina o con il bus di linea E006 giungerete alla scoperta di questo bellissimo borgo.
5. Bevagna
Adagiato al centro dell’Umbria in provincia di Perugia, il centro nevralgico di Bevagna, una delle più belle piazze medievali di tutta Italia. Fermo nell’antichità, il borgo offre tesori circondati da imponenti mura, ancora oggi conservate. Tra botteghe artigianali, antiche chiese, monumenti e siti archeologici, Bevagna pullula di bellezze da scoprire: i resti del Teatro Romano, situato all’interno della Chiesa della Madonna della Neve, delle terme e del tempio, la chiesa di San Silvestro, realizzata verso la fine del 1100, la chiesa di San Francesco, la quale facciata esterna crea un contrasto perfetto con gli stucchi interni e il Museo Civico.
Addentrandovi per le vie, resterete affascinati dall’atmosfera storica e culturale offerta dal borgo, raggiungibile in macchina e in treno.
6. Castiglione del Lago
Castiglione del Lago è un borgo dalle origini etrusche, circondato da imponenti mura medioevali, e sorge all’estremità del promontorio sulla riva occidentale del lago Trasimeno. Il comune vanta di un notevole patrimonio artistico e culturale: la Rocca Medioevale, formata da tre torri e cinque porte, il Palazzo Ducale o Palazzo della Corgna, l’unica reggia umbra il quale interno ospita mostre d’arte, e la Chiesa di San Domenico, di epoca barocca caratterizzata da uno splendido soffitto ligneo a cassettoni, numerosi dipinti del XVII secolo ed un ambulacro destinato a tomba dei Della Corgna. Il lungolago è la tappa perfetta per gli amanti del sole, del trekking e dello sport. Tra arte, storia, cultura, tradizione ma anche relax e divertimento, Castiglione del Lago è tra le mete più apprezzate dagli italiani e dagli stranieri. È facilmente raggiungibile in macchina, autobus E018/ E019 e con il treno RV.
7. Citerna
Il pittoresco borgo medioevale emerge sulla sommità della collina dominante la valle del Fiume Puglia, frazione di Gualdo Cattaneo. Immerso in un bosco di macchia mediterranea con querce, cerri e ornelli, sorge il Castello di Cisterna. Di origini trecentesche, costruito in seguito alla distruzione da parte di Federico Barbarossa di Cisterna vecchia, il castello è fortificato da mura ed è caratterizzato da una torre medioevale, a ridosso di un piccolo nucleo di abitazioni. Oltre a questo gioiello storico, Cisterna offre architetture religiose tra le quali la Chiesa della Madonna delle Rose e la Chiesa di San Pietro. Anche in questo caso, il borgo è raggiungibile via auto o via bus, con le linee E409, E411.
8. Corciano
In provincia di Perugia, Corciano sorge sulla cima di un colle a guardia della valle che collega il territorio del Trasimeno e della Toscana alla valle del Tevere. Grazie al suo patrimonio storico e culturale vanta dell’inserimento tra “I Borghi più belli d’Italia”. Tra mura antiche, chiese, piazze, scorci e una vista mozzafiato, il comune, di grande impatto visivo, offre tesori da scoprire: i Palazzi Rinascimentali, tra i quali il Palazzo del capitano del Popolo, edificato nel XV secolo, in pietra e mattoni; il Palazzo dei Priori, al quale interno si svolgeva il mercato cittadino; la Chiesa di Sant’Agostino, tra i più eminenti edifici agostiniani; la Chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel XIII secolo e l’ex Convento di San Francesco. Inoltre, Corciano regala musei culturali e storici come il Museo di Arte Sacra e il Museo della casa contadina. E’ facilmente raggiungibile in macchina o con la linea E018.
9. Deruta
Comune italiano nella provincia di Perugia, Deruta si adagia sulla collina e fa parte della Comunità Montana Monti del Trasimeno. Scrigno di arte, cultura, storia e tradizione, il borgo è noto per la produzione di ceramiche, resa possibile dai depositi argillosi che lo segnano. Le maioliche nelle botteghe degli artigiani e nei fondachi dei commercianti hanno dato per secoli lavoro e pane agli abitanti. Oggi, il patrimonio è custodito nel Museo Regionale della Ceramica, situato all’interno dell’ex convento di San Francesco. Con la Pinacoteca e la Chiesa della Madonna della Cerata, sarete immersi nei tesori artistici risalenti anche al XIV secolo. Anche in questo caso si può arrivare al borgo in macchina o con le linee E012/E029.
10. Lugnano in Teverina
Lugnano in Taverina sorge nella valle del Tevere e fa parte dell’Associazione nazionale città dell’olio e del club I borghi più belli d’Italia. Dall’aspetto tipicamente medioevale, il borgo è incorniciato da suggestivi paesaggi collinari e da architetture storiche, tra le quale spiccano la Torre della Palombara, il Palazzo Farnese-Ridolfi e la Chiesa di Santa Maria Assunta. In prossimità di Lugnano, di particolare interesse sono la Villa Romana di Poggio Gramignano, con il relativo Antiquarium, e l’Eremo dell’Illuminata, situato ai piedi di un dirupo, al quale interno ospita la Grotta di San Francesco. Raggiungibile in auto o in bus, con le linee E635-E638-E653.
11. Massa Martana
Conosciuta come Massa in epoca pontificia, il comune, in provincia di Perugia, è tra i borghi più belli d’Italia. Con un tuffo nel passato, l’antico borgo medioevale sorge in un contesto ambientale di grande impatto visivo. Immerso nelle montagne e circondato dalle mura, Massa Martana è ricco di reperti di epoca romana e di chiese, tra le quali Madonna della Pace, contraddistinta da una pianta ottagonale, e la Chiesa San Felice. Il fiore all’occhiello è sicuramente la Piazza Umberto I, ampia e regolare, simbolo della tradizione storica e culturale. Nota per la produzione dell’olio extravergine di oliva, il borgo custodisce molti altri prodotti tipici tra cui: la Nociata (l’unico torrone umbro), i Vini Doc “Colli Martani”, le salsicce, i prosciutti, i tartufi e i funghi.
12. Monte Castello di Vibio
Comune italiano della provincia di Perugia, Monte Castello di Vibo è un piccolo borgo che emerge su un colle, dal quale si gode un panorama unico sulle colline umbre e la media valle del Tevere. Tra arte, storia e cultura, il borgo, fortificato dalle mura, presenta una rete viaria costituita da due anelli concentrici, collegati da vie traverse che delineano abitazioni medievali e rinascimentali. Nonostante non ci siano molti patrimoni e musei da visitare, Monte Castello di Vibio custodisce il bellissimo Teatro della Concordia, il Castello di Frontigliano e il Parco Vulcanologico di San Venanzo. Raggiungibile in auto o in bus, il borgo vi regalerà una fuga romantica.
13. Montecchio
Come italiano in provincia di Terni, Montecchio vanta il riconoscimento di essere tra i Borghi più belli d’Italia. Dalla forma ellittica, Montecchio conserva il fascino del Medioevo con i suoi vicoletti, le piazzette, l’architettura e le poderose mura di cinta con le torri di difesa. Una fusione perfetta tra storia e natura, il borgo regala una vista incantevole e degli scorci caratteristici come quello offerto dalla Grotta bella. Tra il Castello del Poggio, la Guardea Vecchia, l’Eremo Francescano di Santa Illuminata, la Cantina Castello di Corbora e il Museo del vino, non mancheranno le esperienze e le visite da vivere a pieno. Al borgo si arriva tramite auto o in bus, con le linee E08-E09.
14. Montefalco
In provincia di Perugia, si adagia uno dei borghi medioevali più caratteristici. Punto d’interesse della regione vinicola, per la produzione del Sagrantino di Montefalco e del Montefalco rosso, il comune pullula di gioielli artistici e di storia, tutti da scoprire. Avvolto dalle splendide mura medievali, al suo interno sono presenti le chiese romaniche di San Bartolomeo e di Santa Chiara. La piazza custodisce il Palazzo Comunale e la ex chiesa di San Filippo Neri, oggi teatro, simboli dell’identità del borgo. In prossimità si trovano anche il Sistema Museo e il Museo Civico. Addentrandovi per le stradine e i vicoli, vi immergerete nelle peculiarità di Montefalco, raggiungibile con la linea E044 o in macchina.
15. Monteleone di Spoleto
Comune più alto della regione, in provincia di Perugia, Montelone di Spoleto sorge su una collina circondata da da un fitto ed antico bosco di leccio. Il nome della frazione deriva dal termine latino lucus, Bosco sacro a Giove, per l’importanza religiosa vissuta sin dai tempi antichi. Fortificato da imponenti mura, il borgo è nato come una struttura militare difensiva, caratterizzato da nobili palazzi, splendide chiese e monumenti storici ma anche luoghi naturalistici: il Duomo di San Spoleto, il Teatro Romano, la Rocca Albornoziana, il Bosco sacro di Monteluco, la Fontana del Mascherone e il Palazzo Collicola. Monteleone è raggiungibile in bus con le linee 2-A-E421-E423-F, in macchina o in treno.
16. Montone
Agiato nella zona conosciuta come alta Valle del Tevere, sulla parte più alta di un colle che domina la confluenza dei fiumi Tevere e Carpina, Montone è un comune italiano in provincia di Perugia. Simbolo dell’idea classica del borgo, racchiude bellezze storiche e artistiche. Dalla Chiesa di San Francesco, la Chiesetta della Madonna dei confini, alla Pinacoteca comunale e al Santuario Maria Santissima dei Miracoli, Montone è uno scrigno devoto alla religione e alla tradizione. Non mancano anche imponenti fortezze, tra le quali la Roccia di Braccio e la Rocca d’Aria. Con una vista mozzafiato, Montone è facilmente raggiungibile in auto o in bus, prendendo le linee E115-E119.
17. Norcia
Situato nell’Appennino Umbro, all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti, in provincia di Perugia, Norcia è tra i borghi più particolari d’Italia. Nonostante sia stato soggetto a terremoti che hanno danneggiato i monumenti storici, il borgo conserva dei tesori da scoprire: la Piazza San Pietro Benedetto, patrono della città e scrigno dell’arte; la Castellina, una residenza fortificata costruita per essere l’abitazione del prefetto pontificio; la Basilica di San Benedetto, costruita su resti di una antica basilica romana del I secolo; la Concattedrale di Santa Maria Argentea, costruita nel XVI secolo, al cui interno sono presenti dipinti di pittori fiamminghi e un trittico murario del XVI secolo. Inoltre, è possibile visitare il Teatro Civico e la “Mostra della Civiltà Contadina”, una collezione privata di antichi oggetti usati dai contadini. Tra storia, arte, tradizione ma anche natura, con il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Norcia regala momenti indimenticabili. Per arrivare al borgo si può optare o per la macchina o per l’ autobus Spoleto-Norcia E401.
18. Paciano
Inserito tra “i borghi più belli d’Italia”, è posto sul monte Petrarvella dove, in antichità, si trovava un tempio consacrato al dio Giano, in provincia di Perugia. Conservando la struttura di origine antica, Paciano racchiude un notevole patrimonio ambientale, culturale ed artistico. Circondato dalla fortezza trecentesca con torri e tre porte, il centro storico è un gioiello medioevale. Nella piazza principale sorgono il Palazzo Baldeschi, la Chiesa di Santa Maria e la Chiesa di San Bartolomeo. Situato a pochi chilometri dal centro, si trova il Parco del Lago Trasimeno, tesoro naturalistico, perfetto per riconnettersi con la natura. Questo piccolo centro di armonia perfetta tra storia e natura è raggiungibile in macchina o in bus, prendendo le linee E014-E020-E109.
19. Panicale
Borgo medievale in provincia di Perugia, Panicale sorge su una collina ai piedi del monte Petrarvella nella Val di Chiana romana, situata tra la vallata del lago Trasimeno e la Valle del Nestore. Terra di artigiani e artisti, il comune italiano conserva ancora la struttura medioevale. E’ circondato dal fossato e con le sue tre piazze, inglobate in un giro di ellissi concentriche, il centro storico si trova presso la piazza Umberto I. Tra la Chiesa di San Sebastiano, il Palazzo della Podestà e il Museo del Tulle Anita Belleschi Grifoni, Panicale riporta i propri visitatori al passato. Perdendovi tra le vie del borgo, avrete la possibilità di scoprirne tutte le bellezze. Panicale è raggiungibile in macchina o con il bus, con le linee E020-E019.
20. Passignano sul Trasimeno
Borgo principale sulle sponde settentrionali del lago Trasimeno, Passignano è un comune in provincia di Perugia. Noto per la perfetta unione tra l’architettura antica e il lago, il borgo diventa anche un punto di partenza per raggiungere le isole circostanti, tra le quali l’Isola Polvese e l’Isola Maggiore. La Rocca Medioevale regala una vista incantevole ed è caratterizzata dall’imponente cinta di mura. Tra gli edifici storici e religiosi spiccano la Chiesa di San Cristoforo, la Chiesa medievale di San Donato e la Chiesa della Madonna dell’Oliveto. Da visitare segnaliamo anche la Torre dell’orologio, edificio del 1300 che, in origine, costituiva una sorta di avamposto fortificato. Tra storia e lago, il borgo è raggiungibile con il bus E017 o in macchina.