Quartieri+di+Tokyo+da+visitare%3A+11+pi%C3%B9+famosi+e+iconici
ilmegliodituttoit
/viaggi/quartieri-di-tokyo-da-visitare-11-piu-famosi-e-iconici/amp/
Viaggi

Quartieri di Tokyo da visitare: 11 più famosi e iconici

Situata nella regione del Kanto, Tokyo è la capitale del Giappone; una megalopoli tanto bella quanto spersonalizzante se affrontata o meglio visitata nel modo sbagliato. Una città enorme, distinta da 23 macro quartieri principali, i quali, a loro volta, sono suddivisi in un’infinità di sotto-quartieri e micro-zone. Vista la sua incredibile complessità, abbiamo deciso di segnalarvi quelli che sono i più belli e famosi quartieri di Tokyo da visitare assolutamente una volta giunti nella meravigliosa capitale giapponese.

1. Shibuya

Se si pensa a Shibuya, la maggior parte delle persone immagina il celeberrimo incrocio diagonale, la statua di Hachiko ed i vari centri commerciali destinanti a un target di donne sui 30 anni (come il 109). Quartiere alla moda ed estremamente affollato, Shibuya è caratterizzato anche dalla presenza di molti parchi non distanti dalla stazione centrale.

Partendo da Bunkamura-dori (a pochi passi dalla stazione), Shibuya brulica di vita ed è un luogo divertente per lo shopping, costellato di grattacieli ultra moderni che faranno da sfondo alle vostre passeggiate altamente immersive. L’altra faccia di Shibuya è invece rappresentata dai musei e dai parchi naturali di Shoto, un’area residenziale di lusso a breve distanza dal trambusto modaiolo.

Perché visitarlo: è il cuore giovane e all’avanguardia della città.

Come raggiungerlo: la stazione di Shibuya è comodamente servita dalle linee Saikyo, Yamanote e Shonan-Shinjuku della JR, le linee Ginza, Hanzomon e Fukutoshin della Metro, le linee Den-en Toshi e Toyoko della Tokyu e la linea Keio Inokashira.

2. Asakusa

Dal trambusto moderno di Shibuya, passiamo al quartiere più antico e tradizionale di Tokyo: Asakusa. Asakusa è molto popolare tra i turisti giapponesi e non solo. Il quartiere si distingue in quanto molto “antico”, come confermato dal meraviglioso Tempio Sensoji, distinto dall’iconica Kaminarimon (portale d’ingresso); imperdibile è poi anche la splendida Nakamise-dori, una stradina fiancheggiata da negozi di souvenir, il tutto immerso in uno senario molto “tradizionale” tanto da sembrare di essere a Kyoto.

Perché visitarlo: è il quartiere più antico e tradizionale della città.

Come raggiungerlo: Asakusa è raggiungibile utilizzando la Ginza Line (G19 Asakusa – Tokyo Metro) e la Asakusa Line (A18 Asakusa – Toei).

3. Harajuku

Andando avanti, è impossibile non consigliarvi Harajuku; una zona vivace destinata ad un pubblico giovane, all’avanguardia nella moda. Laforet Harajuku è il principale edificio della zona, e su Takeshita Street si trovano negozi di abbigliamento alquanto atipici, oltre a numerosi altri negozi e pasticcerie d vario genere.

Ad ogni modo, il quartiere offre anche spunti molto differenti dalle classiche mode stravaganti della zona; ed infatti, se cercate un assaggio del passato, provate a visitare il santuario Meiji Jingu, immerso nel bosco e caratterizzato da un’atmosfera sacra senza eguali. Santuario che si trova a due passi dalla stazione principale e da Takeshita Street.

Perché visitarlo: è un mix di differenti culture nonché la culla di numerose mode giapponesi.

Come raggiungerlo: Harajuku si può comodamente raggiungere con la linea Yamanote della JR (fermata Yamanote) o prendendo la linea della metropolitana di Tokyo Chiyoda e Fukutoshin, scendendo alla stazione Meijijingu-mae.

4. Shinjuku

Imperdibile poi Shinjuku. La sua stazione è nel Guinness dei primati per il maggior numero di passeggeri giornalieri. Qui convergono tutte le linee, comprese quelle a gestione privata dirette a Tokyo Ovest e Saitama, oppure le linee JR e la metropolitana, costituendo pertanto un punto chiave per i pendolari che lavorano nei grattacieli e nei distretti commerciali di Tokyo, come i Tokyo Metropolitan Government Buildings oltre che per i turisti dato che da Shinjuku si può raggiungere gran parte dei quartieri di Tokyo.

Shinjuku, ad ogni modo, si suddivide i tanti piccoli sub-quartieri altamente caratteristici dove mangiare ottimi spiedini di pollo o bere del buon sakè caldo in baretti tipicamente giapponesi: Golden Gai, Kabukicho e Omoide Yokocho sono i famosi quartieri del divertimento della zona.

Perché visitarlo: è il quartiere più frequentato di Tokyo.

Come raggiungerlo: Shinjuku è raggiungibile con la metro, prendendo la Marunouchi Line (M08 – Tokyo Metro), la Oedo Line (E01/E27 – Toei), la Shinjuku Line (S01/S02 – Toei) e la Fukutoshin Line (F13 – Tokyo Metro), oppure con il treno, utilizzando la JR Yamanote Line o la JR Chuo/Sobu Line da Tokyo.

5. Akihabara

Akihabara è un altro quartiere iconico di Tokyo, spesso denominato la “città elettrica”: Quartiere ricco di centri commerciali a 15 piani interamente dedicati ad anime, giochi ed elettronica di vario genere. Akihabara è il quartiere che ha dato vita alla cultura “Akiba”, che comprende anime, fanzine, maid café, modellini e giochi vari.

Viaggiatori di tutto il mondo vengono qui per dare un’occhiata ai negozi di elettronica e della cultura pop e comprare oggetti a prezzi scontati ed introvabili in occidente.

Perché visitarlo: perché è il quartiere dell’elettronica per eccellenza.

Come raggiungerlo: l’omonima stazione di Akihabara è raggiungibile con linee JR Yamanote, Keihin-Tohoku, Sobu, Tokyo Metro Hibiya o Tsukuba Express.

6. Nakameguro

Un altro quartiere meraviglioso ma non molto famoso tra i viaggiatori occidentali è Nakameguro. A sua volta, il quartiere si suddivide in micro-quartieri tra cui la celebre zona – per i giapponesi – residenziale di alta classe nota come Nakame: ricca di caffè, ristoranti e negozi alla moda davvero unici.

Nakameguro è il luogo ideale per trovare cibo delizioso in ristoranti chic. Qui il la proposta culinaria è davvero di tendenza, unica e squisita. In primavera è poi possibile passeggiare lungo il fiume Meguro, costeggiato dai ciliegi in fiore. Raggiungibile facilmente con la Yamamoto Line.

Perché visitarlo: perché è il centro dell’eleganza di Tokyo.

Come raggiungerlo: l’omonima stazione di Nakameguro è raggiungibile con le linee Tokyu-Toyoko, Tokyo Metro Hibiya.

7. Ikebukuro

Altro quartiere famoso è Ikebukuro, ben collegato e raggiungibile grazie alle molte linee ferroviarie tra cui la Yamamoto Line (che avrete capito essere di fondamentale importanza). Quartiere vivace ma non troppo confusionario. Un mix tra Akihabara e Shibuya.

Se siete in zona Ikebukuro, visitate Otome Road, una via che si distingue per la presenza di negozi di cultura pop dedicati specilamente all’abbigliamento femminile. A Ikebukuro si trova altresì la sede principale della libreria Junkudo, dove è possibile trascorrere ore intere a curiosare.

Perché visitarlo: è un punto di riferimento per la cultura otaku.

Come raggiungerlo: Ikebukuro è raggiungibile in metropolitana, utilizzando le la Fukutoshin Line (F09 Ikebukuro – Tokyo Metro), la Yurakucho Line (Y09 Ikebukuro – Tokyo Metro) e la Marunouchi Line (25 Ikebukuro – Tokyo Metro), oppure in treno usando la JR Yamanote Line oppure con la JR Saikyo Line da Shinjuku e Shibuya.

8. Odaiba

Impossibile non visitare poi Odaiba, popolare quartiere commerciale e di intrattenimento situato su un’isola artificiale nella baia di Tokyo. Nasce come un insieme di piccole isole fortificate (daiba significa letteralmente “fortezza”), costruite nel tardo periodo Edo (1603-1868) per proteggere Tokyo da possibili attacchi dal mare, e in particolare, in risposta alla “diplomazia” delle cannoniere del commodoro Perry.

Perché visitarlo: è uno dei maggiori centri per lo shopping e il divertimento della città.

Come raggiungerlo: Odaiba si raggiunge con la Monorotaia Yurikamome, che potrete prendere a Shimbashi, in barca, con il Tokyo Water Bus, oppure a piedi, attraverso il Rainbow Bridge, ma solo se non vi spaventa una lunga passeggiata.

9. Roppongi

Roppongi è invece uno dei quartieri più amati dai giovani giapponesi; quartiere famoso per luoghi come il Roppongi Hills oppure il Tokyo Midtown, dove si trovano grandi strutture commerciali, musei, centri commerciali e ristoranti di classe.

Roppongi è davvero unica quando è illuminata di notte. Se amate la movida notturna troverete poi tante discoteche ultra chic.

Perché visitarlo: perché è il luogo ideale per assaporare la cucina di Tokyo e immergersi nella vita notturna.

Come raggiungerlo: Roppongi è raggiungibile in metro utilizzando la linea Tokyo Metro Hibiya o Toei Oedo. La linea Tokyo Metro Chiyoda si ferma a Nogizaka, a pochi passi dal centro del quartiere.

10. Omotesando

Quartiere decisamente interessante è anche Omotesando, zona nota per i suoi caffè e per i negozi di marchi d’oltremare, che attirano gli appassionati di moda da ogni dove. L’atmosfera è vagamente europea, orientalizzata grazie ai bellissimi alberi di zelkova che mantengono viva l’atmosfera dell’epoca in cui Omotesando era il principale accesso al Santuario Meiji.

Perché visitarlo: è il centro della moda giapponese e internazionale.

Come raggiungerlo: Omotesando è raggiungibile prendendo la linea della metro Chiyoda fino alla stazione di Meiji Jingumae.

11 Shimokitazawa

Concludiamo il nostro tour virtuale a tra i quartieri di Tokyo più iconici con Shimokitazawa, conosciuta con il soprannome di Shimokita; si tratta di una delle aree di punta della cultura giovanile nella parte occidentale di Tokyo. Grazie alla ristrutturazione dell’edificio della stazione e alla riqualificazione dell’area antistante, le strade sono davvero giovani e vive.

Tuttavia, grazie alla presenza di piccoli negozi di abbigliamento di seconda mano e altri negozi con caffè, ristoranti e izakaya, Shimokitazawa rimane sempre lo stesso quartiere tradizionale di un tempo, ed è proprio questo il punto di forza della zona.

Perché visitarlo: per la grande concentrazione di negozi dell’usato.

Come raggiungerlo: Shimokitazawa è raggiungibile dalle stazioni di Shinjuku e Shibuya; partendo dalla prima, si deve prendere la linea Odakyu e scendere a Shimokitazawa. Da Shibuya, invece, si deve utilizzare la linea Keio Inokashira.

Andrea Venuti

Nato ad Alessandria nel 1991, Andrea Venuti è un critico e saggista cinematografico nonché professore di Storia dell'arte. Attualmente collabora, in qualità di redattore, con tutte le realtà editoriali legate a Digital Dreams S.r.l (da ScreenWorld a CinemaSerieTv). Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale in Cinema e Media (110 e Lode) ed attualmente sta per ultimare un master di I livello in Discipline Artistiche. Dal 2014 ha iniziato a scrivere di cinema (specializzandosi in cinema asiatico) per diverse testate web e cartacee (FilmTv.it, Hong Kong Express, Movieplayer, Everyeye, Cina in Italia). Nel 2021 ha poi pubblicato per Profondo Rosso il saggio: John Woo e il crime movie di Hong Kong. Sempre nel 2021 è stato invitato, in qualità di ospite, al prestigioso Far East Film Festival di Udine (il festival cinematografico asiatico più importante d'Europa).

Published by
Andrea Venuti

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

3 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago