Le+15+pi%C3%B9+belle+spiagge+della+Sardegna+del+nord
ilmegliodituttoit
/viaggi/le-piu-belle-spiagge-della-sardegna-del-nord/amp/
Viaggi

Le 15 più belle spiagge della Sardegna del nord

Se dovessimo fare un piccolo esperimento e dovessimo associare una parola ad un nome, la Sardegna potrebbe andare a braccetto con il mare; assieme a montagne e zone pianeggianti, è innegabile infatti che presenti chilometri e chilometri di spiagge straordinarie, caratterizzate da sabbia fine ed acque cristalline. Tali aree si protraggono per tutti i suoi confini, senza alcuna differenza tra nord e sud; inoltre, il clima temperato dei territori costieri consente di vivere in un clima temperato, facendo gustare un pochino d’estate tutto l’anno. Mèta privilegiata di tanti turisti, la natura incontaminata della regione ha tanto da offrire, una quantità così elevata da non poter essere descritta in modo così concentrato. Perciò, oggi andremo a vedere le 15 più belle spiagge della Sardegna del nord, immaginando di cullarci fra le onde e schiarirci i capelli al sole.

1. Cala Luna – Orosei (NU)

Partiamo con Cala Luna, una delle spiagge appartenenti alla categorie delle calette, ossia delle piccole insenature nascoste all’interno della macchia mediterranea; tale peculiare posizione le rende molto caratteristiche e raggiungibili dopo un lungo percorso a piedi. Collocata tra i due paesi di Dorgali e Baunei in provincia di Nuoro, l’area presenta dei colori mozzafiato, alcune grotte e delle caratteristiche insenature, elementi che l’hanno resa location prediletta anche per alcune pellicole cinematografiche.

Dove si trova: Orosei, provincia di Nuoro

Come arrivare: attraverso la Strada Statale 125 – Orientale Sarda

2. Cala Coticcio – Caprera (SS)

La spiaggia di Cala Coticcio si trova a Caprera, isola facente parte dell’arcipelago della Maddalena, il comune sassarese più a nord della regione; essa trova collocamento in uno spazio appartato, cosa che la rende ideale per rilassarsi e prendere il sole lontano da sguardi indiscreti. Le sue acque trasparenti le hanno fatto guadagnare l’appellativo di “Tahiti della Sardegna”, a raffronto con l’isola della Polinesia francese per la bellezza pura del suo ecosistema. Ad oggi, fa parte di un parco naturale, dichiarata zona protetta.

Dove si trova: La Maddalena, provincia di Sassari

Come arrivare: si può raggiungere solo a piedi oppure per mare

3. Porto Puddu – Palau (SS)

Conosciuta più come Porto Pollo, Porto Puddu è una spiaggia a libero accesso ubicata a Palau, in provincia di Sassari. Essa è lunga circa 750 mentri e larga più o meno 10, con una capienza di quasi 950 persone; presenta sabbia di un colore giallino e una macchia mediterranea circostante, che la rende un luogo tranquillo e godibile. L’area è conosciuta per aver ospitato nel 2016 la finale del campionato mondiale di kitesurf ed è una meta abitualmente frequentata da appassionati di sport su vela.

Dove si trova: Palau, provincia di Sassari

Come arrivare: attraverso la E25/Strada Statale 131, dorsale che collega Cagliari a Sassari e Porto Torres

4. La Pelosa – Stintino (SS)

Spostiamoci verso il Golfo dell’Asinara per parlare della spiaggia La Pelosa, nei pressi del comune sassarese di Stintino. Essendo una baia protetta dal maestrale – vento del nord-ovest particolarmente forte – le sue splendide acque sono quasi sempre calme e incorniciano uno splendido paesaggio dai richiami quasi caraibici. Il suo nome deriva dalla torre aragonese osservabile ancora oggi sullo sfondo azzurro; accanto è presente anche una caletta, chiamata simpaticamente “La Pelosetta”.

Dove si trova: Stintino, in provincia di Sassari

Come arrivare: da Sassari attraverso la Strada Statale 131; da Alghero lungo il bivio per Stintino, dopo aver imboccato la SP 42 in direzione di Porto Torres

5. Tavolara – Olbia (SS)

Qui abbiamo a che fare con una vera e propria isola, ossia Tavolara, facente parte del comune di Olbia a Sassari. Con una superficie di più di 5 chilometri quadrati, essa si estende nella Sardegna nord-orientale, con il lato est rivolto verso il mar Tirreno; la sua storia affonda radici in racconti e leggende, che ipotizzano come la sua conformazione richiami la forma di una nave greca pietrificata dal dio del mare Poseidone. Entro i suoi confini, è possibile trovare sia zone rocciose, sia aree ricche di vegetazione, in cui abbondano ginepro e lentisco.

Dove si trova: Olbia, in provincia di Sassari

Come arrivare: raggiungibile solo via mare, per esempio attraverso dal Porto San Paolo, a circa 13 km dal capoluogo Olbia.

6. Cala Corsara – La Maddalena (SS)

Cala Corsara trova sede presso Spargi, una delle isole comprese nell’Arcipelago della Maddalena. Dotata di un particolare fascino, la spiaggia è circondata da una folta macchia mediterranea ed è considerata la caletta più bella tra quelle presenti nell’area. Lungo i suoi confini vi sono numerose formazioni rocciose: tra queste, spiccano alcuni rilievi dall’aspetto molto particolare. La più conosciuta è la cosiddetta “roccia della Strega”, nel lato occidentale del sito.

Dove si trova: La Maddalena, in provincia di Sassari

Come arrivare: raggiungibile solo via mare

7. Porto Ferro – Sassari

Situato nel nord-ovest fra Capo Argentiera e Capo Caccia, Porto Ferro confina il Lago di Baratz, unico specchio d’acqua dolce in Sardegna; i due insediamenti idrici sono separati da una pineta e delle dune. Caratterizzata da una notevole ventosità, la spiaggia è molto frequentata dagli sportivi e anche dai naturisti, in quanto è presente un’area totalmente riservata a tale pratica. Sulla cima dell’insenatura che racchiude Porto Ferro sono inoltre presenti 3 torri spagnole, edificate a scopo difensivo contro i saraceni nel ‘600.

Dove si trova: Via Monte Airatu, Sassari

Come arrivare: attraverso la Strada Provinciale 55 bis o dalla Strada Provinciale 69

8. Li Cossi – Costa Paradiso (SS)

Accerchiata da rocce a strapiombo, la spiaggia di Li Cossi rientra nel suggestivo panorama della Costa Paradiso, in provincia di Sassari. Dopo aver attraversato un sentiero lungo 700 metri, si giunge a tale luogo incontaminato, costituito da piccole piscine naturali perfette per chi pratica sport come lo snorkeling; inoltre, il livello basso d’acqua consente di ammirare il fondale, sfumato in mille tonalità rosacee. Nonostante l’isolamento, è presente uno stabilimento che offre numerosi servizi.

Dove si trova: Costa Paradiso, provincia di Sassari

Come arrivare: raggiungibile solo a piedi o via mare

9. Mortorio – La Maddalena (SS)

Anche qui parliamo di una parte dell’Arcipelago della Maddalena, ossia l’isola di Mortorio, a poche miglia dalla Costa Smeralda. Costituita da rocce di derivazione granitica, essa fu abitata intorno al ‘700 dai Bartoleoni, famiglia colonizzatrice genovese spostatasi successivamente presso Tavolara; al netto di ciò, sembra che fosse già precedentemente popolata, poiché nel XVIII secolo vennero ritrovati alcuni resti umani. Ricca di vegetazione – comprendente per esempio piante di ginestre – l’area è stata sottoposta a tutela ambientale.

Dove si trova: Arcipelago La Maddalena, provincia di Sassari

Come arrivare: raggiungibile solo via mare

10. Cala di Roto (Spiaggia Rosa) – Budelli (SS)

Cala di Roto – meglio conosciuta come Spiaggia Rosa – è un’area situata presso Budelli, altra isola dell’Arcipelago della Maddalena; il suo nome deriva dal caratteristico colore rosa della sabbia della battigia, dovuto alla presenza di gusci calcarei di particolari coralli. Questo elemento dà alla spiaggia una suggestione straordinaria, al punto da essere diventata anche protagonista di pellicole cinematografiche: essa, infatti, compare in “Deserto Rosso”, film del 1964 del regista Michelangelo Antonioni.

Dove si trova: isola di Budelli, Arcipelago della Maddalena (SS)

Come arrivare: raggiungibile solo via mare

11. Cala Brandinchi – San Teodoro (SS)

 

Con bassi fondali ed acque cristalline, anche Cala Brandinchi rientra all’interno del nostro viaggio virtuale in Sardegna: essa si trova a San Teodoro, comune del sassarese che si affaccia sulla costa nord-orientale. La sua estensione va da Punta Sabbatino e Capo Coda Cavallo, fino ad ergersi imponente di fronte all’isola di Tavolara. Il livello delle acque così limitato è ideale soprattutto per i bambini e per chi vuole rilassarsi senza perdersi i colori cerulei e splendenti di questo posto meraviglioso.

Dove di trova: San Teodoro, provincia di Sassari

Come arrivare: passando per la E25 e la Strada Statale 131 (diramazione Centrale Nuorese)

12. Monti Russu – Aglientu (SS)

Monti Russu è anch’essa ubicata presso la Costa Paradiso, più precisamente nella zona del comune di Aglientu a Sassari. Si presenta come una caletta dalle grandi dimensioni, spiccatamente isolata e quindi raggiungibile prettamente a piedi; si estende per quasi 360 metri di lunghezza e 40 di larghezza. Altro suo appellativo è quello di “Spiaggia della Piana” ed è circondata da coste frastagliate con ricca vegetazione mediterranea, il che la rende molto adatta per chi vuole godersi il mare in piena quiete.

Dove si trova: Aglientu, provincia di Sassari

Coma arrivare: passando per la E25 e la Strada Statale 131 Diramazione Centrale Nuorese, oppure via mare

13. La Cinta – San Teodoro (SS)

Ritorniamo un attimo a San Teodoro per trattare della spiaggia La Cinta, la più famosa della comune sassarese. Incorniciata da profumata vegetazione mediterranea, risulta protetta da uno stagno retrostante; ciò ha fatto dedurre la sua funzione di spiaggia lagunare, ossia separata dal resto del territorio proprio grazie all’area stagnante. Anche qui il fondale è basso, ma limpido e cristallino: ideale quindi per le famiglie e per chi vuole sostare in un luogo appartato.

Dove di trova: San Teodoro, provincia di Sassari

Come arrivare: attraverso la E25 oppure, giungendo da Olbia, percorrendo la Strada Statale 125 per San Teodoro

14. Ezzi Mannu – Stintino (SS)

Tornando a Stintino, la situazione della spiaggia di Ezzi Mannu è analoga a quella de La Pelosa: infatti, è possibile trovare anche qui mare cristallino, bassi fondali e sabbia finissima unita a quarzi bianchi. L’area è attorniata da un’oasi naturale, all’interno della quale vivono alcune specie animali, come la garzetta e l’airone rosso. Risulta un luogo perfetto per chi non impazzisce per le spiagge molto frequentate, in quanto durante l’anno l’affluenza è davvero minima.

Dove si trova: Stintino, in provincia di Sassari

Come arrivare: è necessario seguire la strada per Stintino, ossia seguire la E25 oppure da Sassari attraverso la Strada Statale 131; da Alghero lungo il bivio per Stintino, dopo aver imboccato la SP 42 in direzione di Porto Torres

15. Capriccioli – Arzachena (SS)

Estesa lungo la parte meridionale della Costa Smeralda, la spiaggia di Capriccioli ha un’aura affascinante attorno a sé: si protende attraverso una serie di eleganti calette, disseminate di sabbia dorata e ben protette dal maestrale. Ad oriente, abbiamo per esempio il lido chiamato La Celvia, con livelli bassi d’acqua adatti per i più piccoli; un’altra invece è detta Il Pirata, sul lato ovest. Si può infine riscontrare la presenza di rocce granitiche, dai vari colori ed erose dall’azione del mare.

Dove si trova: Arzachena, provincia di Sassari

Come arrivare: attraverso la E25 oppure da Porto Cervo seguire le indicazione della Strada Provinciale 160

Chiara Medinas

Nata a Cagliari nel 1994, Chiara è attualmente studentessa presso la magistrale di Scienze della Produzione multimediale all'Università di Cagliari. Dopo essersi laureata con il massimo dei voti alla triennale di Beni Culturali e Spettacolo, ha intrapreso la specialistica coltivando in contemporanea la sua passione per la scrittura. Tra luglio e settembre 2018 ha effettuato il Tirocinio Formativo Obbligatorio allo spazio museale EXMA di Cagliari, con funzione di addetta alla sala mostre e alle visite guidate. Nel 2019 ha svolto un'attività occasionale presso la Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, prestando servizio informativo presso l'InfoPoint culturale. Attualmente collabora con diverse realtà editoriali, attraverso cui riesce a coniugare la sua formazione artistico-culturale a quella inerente alle possibilità offerte dai nuovi media, ambito nel quale si sta formando.

Published by
Chiara Medinas

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago