Le+7+migliori+cose+da+fare+e+vedere+in+Umbria
ilmegliodituttoit
/viaggi/le-7-migliori-cose-da-fare-e-vedere-in-umbria/amp/
Viaggi

Le 7 migliori cose da fare e vedere in Umbria

Voglia di partire ed immergervi nel cuore verde dell’Italia? Con l’arrivo dell’estate non c’è cosa più bella che prendersi dei meritatissimi giorni di ferie per “cambiare aria” e visitare luoghi lontani e diversi dalla nostra solita routine. Ancora meglio se il luogo che vorreste visitare è un mix perfetto di Natura incontaminata e arte antica da fare invidia al mondo intero; tutto questo si trova esattamente al centro della Penisola italiana. Stiamo parlando dell’Umbria, tra le regioni italiane più ricche di storia, meraviglia, sorprese.

Per celebrare le bellezze immortali di questa regione molto amata (e non soltanto dagli italiani), vi suggeriamo cosa vedere in Umbria, per una vacanza all’insegna della scoperta, della passione e dell’amore per la conoscenza di cose sempre nuove.

1. Cascata delle Marmore

Forse il luogo più amato di tutta l’Umbria, vero e proprio paradiso per gli escursionisti, per gli amanti del trekking o semplicemente per chi ama immergersi in piccoli, grandi capolavori della Natura. Situate nella Valnerina in provincia di Terni, la Cascata delle Marmore è tra le più alte d’Europa grazie al suo dislivello di ben 165 metri. Se avrete voglia di scattare foto mozzafiato ai tre salti acquatici che compongono la Cascata, salite su fino alla Specola, dove potrete godere di un panorama privilegiato su questo luogo incantato visitato da centinaia di migliaia di turisti e semplici curiosi all’anno.

2. Assisi

Se deciderete di fare un salto nella regione del Centro Italia, non potrete non visitare la cittadina di Assisi, in provincia di Perugia. Scrigno privilegiato di Arte e Storia, è anche la patria di San Francesco e Santa Chiara, due figure religiose che hanno lasciato un segno indelebile nei secoli a venire; ovviamente, il loro passaggio in terra umbra e la loto eredità hanno portato alla costruzione di edifici cristiani di fama mondiale. Impossibile, quindi, non restare estasiati dalla Basilica di San Francesco, capolavoro di arte romanica e gotica impreziosita dalla Tomba del Santo (nella cripta della splendida Basilica Inferiore) e dal ciclo di affreschi realizzati da Giotto che rendono unica la Basilica Superiore.

3. Lago Trasimeno

Nonostante la regione Umbria non sia poi così estesa geograficamente come altre sue “sorelle” italiane, custodisce il più grande lago del Centro Italia, il quarto in assoluto della Penisola per superficie. Con i suoi 128 km quadrati, il Lago Trasimeno merita una visita approfondita, sia per gli amanti della Natura che per gli appassionati escursionisti, o semplicemente per chi vorrebbe trascorrere una tranquilla giornata in spiaggia, sotto al sole estivo. Questo lago, infatti, ospita moltissime spiagge per tutti i cittadini umbri che non posso andare al mare nella stagione più calda; a rendere il Lago Trasimeno ancora più unico, la presenza di tre isolette al suo “interno”: l’Isola Maggiore, la Minore e la Polvese.

4. Orvieto

Nessuna visita nella regione Umbria può dirsi completa se non include una capatina nella cittadina medievale di Orvieto. Situata nella provincia di Terni, questo comune antichissimo ospita alcuni dei tesori artistici più preziosi dell’Italia intera. Basterebbe ammirare in tutta la sua policroma bellezza la facciata imponente del Duomo gotico (tra i più importanti esempi di questa architettura in Italia) e il famigerato Pozzo di San Patrizio, poco fuori le mura cittadine. Questo pozzo, profondo 54 metri e costituito da 248 scalini elicoidali, è un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria del XVI secolo che attira ogni anno migliaia e migliaia di turisti da tutto il mondo, desiderosi di scendere le due ripide rampe di gradini fino al fondo, ormai ricoperto di monetine lanciate in segno di buon auspicio.

5. Castelluccio di Norcia

Situata al centro dell’altipiano che ne prende il nome, Castelluccio è una ridente frazione del comune di Norcia appollaiata su una collina a un’altezza dal mare di 1452 metri, il che lo rende uno dei comuni abitati più alti dell’Appennino centrale italiano. La sua caratteristica è che, Castelluccio, si trova a dominare dall’alto della sua “collina” una vastissima piana (tra le più grandi in superficie dell’intera Italia centrale) che ogni anno, tra i mesi di maggio e luglio, dà spettacolo grazie ai colori sgargianti della sua fioritura. Uno spettacolo che, almeno una volta nella vita, va visto con i propri occhi.

6. La Scarzuola

Questa curiosa ed insolita “città ideale” costruita da Tomaso Buzzi ma rimasta incompiuta è uno dei luoghi più affascinanti dell’intera Umbria. Custodita gelosamente all’interno del bosco di Montegiove nel comune di Montegabbione, la cosiddetta Scarzuola era stata progettata da Buzzi come una cittadina atemporale con uno stile architettonico eterogeneo ed evocativo; ogni visitatore della cittadella fuori dal tempo e dallo spazio avrebbe percorso le sue stradine, le sue piazzette e ammirato i suoi edifici fiabeschi all’interno di un ideale percorso metafisico ed iniziatico che avrebbe poi portato al compimento di un’elevazione personale e spirituale. Da visitare assolutamente!

7. Il teatro all’italiana più piccolo del mondo

Nel piccolo comune di Monte Castello di Vibio in provincia di Perugia si detiene un piccolo, grande record: il più piccolo teatro all’italiana di tutto il mondo. Nonostante esistano altri esempi di teatri coperti con un minor numero di posti, il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio è quello con la tipica struttura settecentesca con pianta a campana e palchi di legno più piccolo mai realizzato, su modello dei ben più grandi esempi italiani ed europei del periodo. Un piccolo, grande segreto nascosto nel cuore verde dell’Umbria, sempre capace di emozionare e stupire ogni visitatore (turista o di passaggio) che vi mette piede per la prima volta.

Simone Fabriziani

Nato il 27 ottobre 1987, Simone Fabriziani è critico cinematografico ed attualmente collaboratore esterno di ScreenWorld.it, CinemaSerieTv.it e IlMeglioDiTutto.it. Nel 2015 ottiene la laurea triennale in Lingue nella Società dell'Informazione, nel 2018 quella in Scienze dell'Informazione, Giornalismo ed Editoria. L'anno successivo consegue un Master di I Livello in Marketing del Cinema, dal 2019 al 2022 è invece Web Content Editor presso l'agenzia web Psycode. Dal 2011 ad oggi è founder e head writer del blog a carattere cinematografico AwardsToday.it. Conduttore ed ospite in varie rubriche live streaming, è voce frequente del programma radiofonico La Settima Ossessione.

Published by
Simone Fabriziani

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago