Le+11+pi%C3%B9+belle+spiagge+del+Lazio
ilmegliodituttoit
/viaggi/le-11-piu-belle-spiagge-del-lazio/amp/
Viaggi

Le 11 più belle spiagge del Lazio

Tempo d’estate, tempo di vacanze. E quale vacanza migliore da fare se non quella rilassati sotto l’ombrellone con la brezza marina che vi culla e vi rinfresca? Un’estate al mare, come cantava la famosissima canzone di Giuni Russo, è la soluzione migliore per una stagione calda all’insegna del relax e del divertimento. Non tutte le spiagge, però, sono all’altezza della vacanza perfetta, per questo motivo abbiamo scelto per voi le più belle ed imperdibili per soddisfare tutti i vostri gusti.

Se poi vivete all’interno dei confini della regione Lazio, allora questa lista proprio non potete perdervela; perché il Lazio, giustamente, non è soltanto Roma e le sue bellezze. Ecco a voi quindi le più belle spiagge del Lazio, quelle talmente spettacolari che non potevano non consigliarvele per trascorrere anche soltanto un tranquillo week-end immersi nella Natura e nelle bellezze di una regione ricca di sorprese.

1. Spiaggia di Torre Astura (Nettuno)

A circa otto chilometri a sud-est del comune di Nettuno, in provincia di Roma, Torre Astura si erge come un edificio dalle caratteristiche prettamente medievali circondata da un’incantevole spiaggia e arbusti tipici della macchia mediterranea. Un piccolo luogo incantevole che può essere raggiunto soltanto parcheggiando la propria automobile a circa 3 km da Foceverde e proseguendo per un tratto esclusivamente a piedi, circondati dalla Natura. La Torre Astura ha assunto la struttura incantevole che vediamo ancora oggi nel XII secolo, quando la famiglia dei Frangipane fortificò la torre di vedetta per arginare gli attacchi dei Saraceni. Un angolo che, a cavallo tra storia e natura, si aggiudica il primo posto in questa classifica di spiagge laziali imperdibili.

2. Spiaggia di Serapo e dei 300 scalini (Gaeta)

Tra le spiagge più gettonate dai turisti italiani e stranieri già dalla primavera, quella di Serapo è senza dubbio tra le più spettacolari e richieste di tutto il Lazio. Luogo di ritrovo perfetto per tutti gli amanti del mare e del semplice relax sotto l’ombrellone, la spiaggia di Serapo è altresì vicinissima al centro abitato di Gaeta, tra i comuni del basso Lazio più ricchi di storia e biodiversità. Anche in questo caso, un luogo assolutamente perfetto per trascorrere una breve o lunga vacanza sotto l’ombrellone circondati da bellezze ancora intatte. Stessa cosa si può dire della cosiddetta “spiaggia dei 300 scalini”, sempre a Gaeta sulla Via Flacca, un lembo di terra incontaminato poco frequentato anche nelle settimane più calde dell’anno, che per essere raggiunto richiede la discesa (e la salita, al ritorno!) di ben 300 scalini, non uno di meno.

3. Spiagge di Ventotene

Tutta l’isola di Ventotene è un capolavoro assoluto di Madre Natura e, per questo motivo, vale la pena non soltanto essere visitata ma anche scelta come luogo privilegiato per vacanze adatte a tutti i gusti, che queste siano assieme alla famiglia o da soli, all’insegna dell’avventura o alla scoperta degli angoli più splendidi e nascosti di quest’isola. Il comune di Ventotene, con poco più di 700 abitanti, è tra i più piccoli del centro Italia ed è il più meridionale del Lazio. Incastonato tra l’isola minore di Santo Stefano e quella di Ponza, Ventotene è un luogo di straordinaria biodiversità tutta da scoprire, ricco di infrastrutture per ogni esigenza e spiagge che vi faranno tornare alla mente atmosfere praticamente tropicali. Cosa c’è di meglio?

4. Spiaggia di San Felice Circeo

Tra il comune di Sabaudia e quello di San Felice Circeo si stende questa lunghissima spiaggia sabbiosa e molto frequentata da turisti del Lazio e da molti vip. La sua caratteristica principale sta nel fatto di estendersi per chilometri e chilometri assumendo, a tratti, anche connotazioni desertiche – con le sue iconiche dune – fino ad arrivare all’imbocco del maestoso promontorio del Monte Circeo, che sembra quasi vegliare sui migliaia di bagnanti che ogni estate affollano questa grande spiaggia laziale.

5. Spiaggia di Chiaia di Luna (Ponza)

Questa splendida e poco conosciuta insenatura che si trova sull’isola di Ponza deve il suo caratteristico nome al termine campano “chiaia”, ovvero spiaggia, che si presenta al visitatore con la sua riconoscibilissima forma a falce di luna; da qui, ovviamente, la denominazione “Chiaia di Luna”. Questo angolo di bellezza naturale senza precedenti è talmente unico nel suo genere che, se il turista che la cerca non avesse alcuna informazione in merito, penserebbe di trovarsi in una spiaggia paradisiaca in un isolotto dei Caraibi!

6. Spiaggia di Capocotta (Roma)

La spiaggia di Capocotta, che si estende per ben 45 ettari, si trova “incastonata” tra le frazioni romane di Torvaianica e Castel Porziano ed è famosa in quanto custodisce uno dei tratti di dune sabbiose meglio conservate di tutto il litorale italiano. Luogo di stabilimenti balneari tra i più disparati, l’estesa spiaggia di Capocotta è diventata celebre nel tempo come luogo di incontro per il movimento naturista italiano e per la comunità romana LGBTQ.

7. Spiaggia di Santa Severa

La spiaggia di Santa Severa è riconoscibilissima sin da lontano grazie alla presenza “ingombrante” del Castello omonimo, innalzato in onore della Santa martirizzata nella zona nel II secolo d.c. Il fortilizio medievale che si affaccia sul mare si trova, per l’appunto, nella piccola frazione di Santa Severa del comune di Santa Marinella, che si trova a circa otto chilometri a sud. Questa spiaggia, amatissima non solo dai romani che fuggono dalla calura cittadina nei roventi weekend ma anche dai vicini abitanti della Tuscia, è perfetta per ogni tipo di vacanziere e assicura sia divertimento che relax sotto l’ombrellone.

8. Spiagge di Sperlonga

Considerata la Perla del Lazio, Sperlonga è un’affascinante cittadina che si trova nel Basso Lazio, incastonata tra il comune di Terracina e quello di Gaeta. La sua caratteristica principale è il biancore delle abitazioni a picco sul mare, sfondo molto suggestivo e romantico che ogni anno attrae centinaia di migliaia di turisti da tutto il mondo, non solo dal Lazio. La cittadina fa da naturale spartiacque tra due lembi di spiagge dall’acqua cristallina, molto amati dagli avventori non solo della domenica ma anche della vacanza lunga e rilassante. Sperlonga è un luogo di mare che non merita assolutamente di venir scartato.

9. Spiagge di Anzio

A pochi chilometri a sud di Roma, poco prima del comune di Nettuno, si staglia il maestoso porto marinaro di Anzio, un comune laziale frequentatissimo dai romani che in ogni periodo dell’anno si fiondano nella cittadina per mangiare del pesce fresco oppure per affollare le numerose spiagge accoglienti. Cittadina ricca di storia e natura (fu proprio qui che, il 22 gennaio 1945, gli alleati anglo-americani sbarcarono per risalire verso Roma e liberare la capitale dai nazifascisti), merita una giornata sotto l’ombrellone soprattutto per la bellissima ed affascinante spiaggia che antecede le Grotte di Nerone, ruderi di epoca imperiale che sorgono sulle rovine della villa del celebre imperatore Nerone che qui passava i periodi più caldi dell’anno.

10. Spiagge di Palmarola

Terza per grandezza tra le isole che compongono quelle ponziane, Palmarola deve il suo nome alla “palma nana” che nasce e cresce nel suo territorio ed è l’unica tipologia di palma di origine europea. Un piccolo, grande primato per un’isola ancora troppo sottovalutata dal turismo ma che regala ai suoi visitatori scorci di Natura incontaminata tra i più belli di tutto il Lazio. Ma fate attenzione: una delle caratteristiche tipiche di Palmarola è che le sue spiagge sono costituite da scogli e rocce di natura vulcanica. Per questo non sono adatte a famiglie con persone anziane o bambini, ma sono invece perfette per tutti gli amanti dell’escursionismo e dell’avventura!

11. Spiaggia di Torre Paola (Sabaudia)

Lungo la costa di Sabaudia, ben prima del Promontorio del Circeo, si staglia una torre medievale di vedetta chiamata Torre Paola, punto strategico a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento che proteggeva la foce del canale emissario del Lago di Paola, uno specchio lacustre salmastro che si trova più all’interno, sempre nel comune di Sabaudia. Torre Paola non è l’unico fortilizio di vedetta sul mare della costa laziale, ma merita una visita per rilassarsi sulla spiaggetta rocciosa antistante, per un momento di relax sotto l’ombrellone a contatto diretto con la Storia.

Simone Fabriziani

Nato il 27 ottobre 1987, Simone Fabriziani è critico cinematografico ed attualmente collaboratore esterno di ScreenWorld.it, CinemaSerieTv.it e IlMeglioDiTutto.it. Nel 2015 ottiene la laurea triennale in Lingue nella Società dell'Informazione, nel 2018 quella in Scienze dell'Informazione, Giornalismo ed Editoria. L'anno successivo consegue un Master di I Livello in Marketing del Cinema, dal 2019 al 2022 è invece Web Content Editor presso l'agenzia web Psycode. Dal 2011 ad oggi è founder e head writer del blog a carattere cinematografico AwardsToday.it. Conduttore ed ospite in varie rubriche live streaming, è voce frequente del programma radiofonico La Settima Ossessione.

Published by
Simone Fabriziani

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago