I+20+giardini+pi%C3%B9+belli+d%26%238217%3BItalia+da+visitare
ilmegliodituttoit
/viaggi/giardini-piu-belli-ditalia/amp/
Viaggi

I 20 giardini più belli d’Italia da visitare

L’Italia è famosa nel mondo per la sua biodiversità oltre che per il la qualità del cibo e la magnificenza delle sue città e dei suoi paesaggi. Alcuni di questi giardini hanno un valore storico e turistico e infatti vengono visitati ogni anno da moltissimi turisti che vengono anche dall’estero.

Siamo andati a cercare e abbiamo trovato i giardini più belli d’Italia che valgono davvero la pena di una bella gita.

1. Il parco giardino Sigurtà

Il parco è davvero enorme ed è tenuto talmente bene da essersi aggiudicato il titolo di parco più bello d’Italia nel 2013. Al suo interno si trovano sia attrazioni di carattere storico che numerosissime piante. Il parco è famoso per la fioritura dei tulipani tra marzo e aprile e il viale delle rose che ne vede più di 30000 raccolte insieme.

Dove si trova: Valeggio sul Mincio

Giorni di apertura: controllare il sito web

Prezzo del biglietto: 16 intero 9 ridotto

2. Il parco della Tebaide

Questo bellissimo parco è aperto dalla fine del 1600 e porta anche il nome di Giardino degli agrumi. Nell’antichità il palio di Siena si è svolto diverse volte all’interno del perimetro del giardino. Oltre ai viali alberati e alle aiuole che disegnano la geometria del giardino, si trovano anche rocce scolpite in modo particolare da rappresentare animali fantastici installate in onore delle contrade vincitrici.

Dove si trova: Siena

Giorni di apertura: controllare il sito web

Prezzo del biglietto: gratuito

3. Il giardino di Ninfa

Quello di Ninfa è un giardino di carattere storico che si trova a Cisterna di Latina, nel Lazio e che infatti è sorto sui resti di quella che una volta era l’antica città medievale di Ninfa. Il giardino è stato realizzato e aperto nel 1921. All’interno del giardino, tra ruscelli e prati all’inglese, c’è anche un’oasi del WWF che ha l’obiettivo di proteggere la fauna del territorio.

Dove si trova: Cisterna di Latina, Lazio

Giorni di apertura: da marzo a novembre nei week end con prenotazione obbligatoria

Prezzo del biglietto: controllare il sito web

4. Il parco del Castello di Miramare

Il catello di Miramare si trova tra Trieste e Monfalcone, molto vicino al confine con la Slovenia. Si tratta di una superficie molto estesa che vede un connubio fantastico tra fiori, piante, alberi e cespugli, prevalentemente originari da fuori Europa. È stato realizzato nell’800 per volere di Massimiliano di Asburgo. Dentro al parco ci sono anche il Castelletto e diverse serre, oltre alle rovine di un’antica cappella.

Dove si trova: Trieste

Giorni di apertura: controllare il sito web

Prezzo del biglietto: gratuito

5. Il parco Pallavicino

Villa Pallavicino è stata costruita nel 1855, inizialmente era una dimora privata, oggi invece è un vero e proprio gioiello naturalistico. La villa e il parco passarono di mano in mano ma fu proprio la famiglia Pallavicino a occuparsi maggiormente della cura del parco facendo costruire una strada e aggiungendo delle statue. Poco dopo la metà del ‘900 la famiglie decise di aprire il parco al pubblico

Dove si trova: Stresa, Lago Maggiore

Giorni di apertura: da marzo a novembre

Prezzo del biglietto: 13 euro intero 4 euro ridotto

6. I giardini La Mortella

I giardini si trovano sull’isola di Ischia e sono stati creati da Susana Walton, moglie del noto compositore; il giardino è aperto al pubblico dal 1990. Le aree verdi del giardino sono costellate di piante e fiori e alberi provenienti da tutto il pianeta, alcune di queste sono davvero molto rare oltre che bellissime.

Dove si trova: Ischia

Giorni di apertura: martedì, giovedì, sabato, domenica dalle 9 alle 19

Prezzo del biglietto: 12 intero ridotto 7

7. Villa Taranto

Villa Taranto si trova a Verbania e fu realizzata su desiderio di Alessandro Orsetti nel 1870. La sua trasformazione, ammodernamento e abbellimento avvennero in seguito per mano del capitano McEacharn. Dentro i giardini si trova un orto botanico visitabile per buona parte dell’anno. Grazie alle opere svolte al suo interno il giardino è entrato nella lista di uno dei più belli al mondo.

Dove si trova: Verbania-Pallanza sul Lago Maggiore

Giorni di apertura: da marzo a novembre

Prezzo del biglietto: 12 intero 6 euro ridotto

8. Villa Carlotta

L’interno della villa è impreziosito da moltissime opere d’arte, alcune anche di grande valore; l’esterno è circondato da un orto botanico e da un parco magnifici. La villa è famosa in tutto il mondo per le sue azalee, per i rododendri. Il passaggio delle stagioni è il momento migliore per visitare il parco e lasciarsi ammaliare dal cambiamento di colore che rende l’atmosfera innegabilmente romantica.

Dove si trova: Lago di Como

Giorni di apertura: da marzo a novembre

Prezzo del biglietto: 15 intero 6 euro ridotto

9. Il parco della Reggia di Caserta

Per la realizzazione di questo magnifico parco si prese ispirazione dai più maestosi palazzi europei. Il parco, enorme, racchiude in sé diverse caratteristiche che si rifanno allo stile italiano, ma anche a quello inglese; oltre alle numerose specie vegetali che raccoglie nei suoi giardini, la Reggia di Caserta nasconde viali e vialetti e fontane che arricchiscono ogni suoi angolo.

Dove si trova: Caserta

Giorni di apertura: chiusa il martedì

Prezzo del biglietto: controllare sito web

10. I giardini dell’Isola Bella

L’Isola Bella si trova sul Lago Maggiore ed è una delle tre isole Borromee; in origine vi vivevano dei pescatori, ma all’inizio del secolo scorso Vitalino VI Borromeo si occupò di costruire i palazzi e i giardini che oggi sono famosissimi. Si trovano molti e diversi tipi di piante sub tropicali e mediterranee composte in aiuole e composizioni di diversi stili. La vista sulla Stresa e sul Golfo Borromeo è unica e mozzafiato.

Dove si trova: Lago Maggiore

Giorni di apertura: da marzo a novembre

Prezzo del biglietto: 20 intero 11 euro ridotto

11. Giardini Reali di Venezia

I Giardini Reali di Venezia sono stati restaurati da poco perché avevano attraversato un periodo di abbandono e di decadimento che non erano più sostenibili. I Giardini sono ora tornati allo splendore di un tempo su una superficie di 5000 metri quadrati proprio a fianco di San Marco. Sono molto interessanti le fotografie di prima del restauro che si concentrano sulle costruzioni e la riabilitazione del giardino.

Dove si trova: Venezia

Giorni di apertura: chiusi lunedì e martedì. Entrata su prenotazione

Prezzo del biglietto: controllare il sito

12. Castello Bufalini

L’edificio era un fortilizio militare della famiglia ghibellina dei Dotti ed è contornato da quello che è diventato uno dei giardini pubblici più belli costituita da un parte tenuta a bosco di lecci secolari e un giardino all’italiana che si sviluppa tra il fossato a pianta stellare e il muro di cinta.

Dove si trova: San Giustino, Umbria

Giorni di apertura: da marzo a novembre

Prezzo del biglietto: 2 intero 1 euro ridotto

13. Villa Monastero di Varenna

Si tratta di un importante complesso naturale e paesaggistico sulla sponda orientale del lago di Como che ospita un orto botanico, una casa museo e che è anche un centro convegni. Il giardino botanico si estende per quasi due chilometri di fronte al lago e ha un’affluenza di visitatori davvero nutrita che vanno a visitare le tantissime specie vegetali autoctone ed esotiche.

Dove si trova: Lago di Como, Lecco

Giorni di apertura: da marzo a novembre

Prezzo del biglietto: controllare sul sito web

14. Giardini di Villa della Pergola

I Giardini di Villa della Pergola sono stati realizzati a fine dell’800 affacciati direttamente sul mare, la vegetazione tipica è quella mediterranea e includono una straordinaria collezione di agapanthus  e di glicine unica in Europa per quanto riguarda le varietà e la quantità. I giardini sono famosi già dal passato proprio per la fioritura dei glicini ad aprile e degli agapanthus tra giugno e luglio.

Dove si trova: Alassio, Liguria

Giorni di apertura: da marzo a ottobre su prenotazione

Prezzo del biglietto: 12 euro con riduzioni

15. Labirinto della Masone

Il labirinto è stato realizzato da Carlo Maria Ricci e si dice che sia il più grande del mondo; per costruirlo sono state usate più di duecentomila piante di bambù di specie diverse, alcune molto basse fino a 15 cm, altre alte fino a 15 metri. Al centro del labirinto si trovano un museo e una cappella dove si tengono diversi eventi e mostre tematiche molto apprezzate.

Dove si trova: Parma, Emilia Romagna

Giorni di apertura: controllare sul sito web

Prezzo del biglietto: controllare sul sito web

16. Il Castello di Duino

Erika Casali

Published by
Erika Casali

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

3 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago