Visitando il Salento, vi capiterà sicuramente di affrontare il dilemma di una scelta. Versante Ionico o versante Adriatico?
In questo articolo, nel frattempo, vi suggeriremo, da nord a sud, le tappe imperdibili sulla Costa Adriatica salentina adatte, in questo caso, ai giorni dominati da uno dei venti che più comunemente influenzano la vita della penisola: lo Scirocco, che rende mossi i mari dello Ionio e fa deviare i turisti proprio verso la costa orientale del Salento. Esplorando questi sette siti spettacolari dell’East Coast del meraviglioso tacco d’Italia, passerete dalle sue torri d’avvistamento, dalle sue baie di finissima sabbia chiara, da grotte d’acqua smeraldina e da tantissimi scogli di liscio calcare. Guardando a cosa vedere sulla Costa Adriatica del Salento noterete infatti che tra le tappe da non perdere prevalgono le scogliere, che dominano il mare azzurro con il loro bianco splendente, creando con esso un fortissimo e suggestivo contrasto cromatico.
Proprio di fianco alla Grotta, inoltre, se vorrete fare anche un tuffo nella Storia del luogo, vi sarà possibile visitare il sito archeologico di Roca Vecchia, insediamento risalente all’età del Bronzo, fra i più importanti del bacino del Mediterraneo.
È chiamata così perché probabilmente fu proprio questo il punto di sbarco degli Ottomani, che nel 1480 assediarono Otranto e qui vi compirono un eccidio: tagliarono la testa a ottocento martiri idruntini, i cui resti sono oggi conservati nell’ossario della cappella della Cattedrale. Oggi nominare Baia dei Turchi fa ricordare ben poco quelli che sono gli avvenimenti del suo passato e che ne hanno poi definito il nome: citare la Baia oggi significa infatti parlare di acque cristalline, di finissima sabbia bianca circondata da alti scogli calcarei e della profumata macchia mediterranea che l’abbraccia.
Per fortuna, per tutelare la bellezza naturale del posto, la spiaggia non è stata attrezzata e non vi sono lidi di alcun genere. Nobile scelta, questa, attuata dalle amministrazioni locali, che hanno fatto sì che questa baia rimanesse libera e incontaminata.
A Porto Badisco infatti è possibile godere della comodità della caletta sabbiosa, nel caso si voglia fare un’esperienza rilassante, o esplorare la grande distesa di scogli da cui immergersi e tuffarsi e da cui, se si è dotati di maschera e pinne, esplorare il bellissimo fondale.
Per gli amanti della storia, inoltre, è possibile, proprio in quest’area, andare a visitare la famosa Grotta dei Cervi, in cui sono presenti delle pitture murali preistoriche.
Avete mai visto una grotta marina illuminata al suo interno dalle sue stesse acque? Beh, la grotta Verde, situata nella marina di Andrano, è dotata di una particolare magia: sebbene sia completamente coperta, gode della luce del sole, la quale riesce a penetrare nei pertugi sommersi che la separano dal mare aperto. È così, per questo strano fenomeno dovuto alla particolare conformazione del luogo, che il suo fondale sembra dotato di acque luminescenti, che colorano l’intera grotta d’un bellissimo smeraldo brillante.
Se volete godere di questo spettacolo imperdibile, raggiungete la Marina di Andrano, e ricordate che la Grotta Verde, trovandosi sul versante Adriatico, gode di questo effetto luminoso soprattutto nella prima parte della giornata, prima cioè che il sole vada a tramontare sullo Ionio.
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…