Facebook X (Twitter) Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Shopping
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Tecnologia » I 10 migliori smartphone Android sotto i 200 euro

    I 10 migliori smartphone Android sotto i 200 euro

    Se cercate un dispositivo semplice oppure un device per una SIM lavorativa, ecco i migliori smartphone Android sotto i 200 euro.
    Francesco GranoDi Francesco GranoFebbraio 24, 2023Aggiornato:Febbraio 25, 2023
    Facebook WhatsApp Pinterest Telegram
    smartphone Android sotto i 200 euro
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    Se cercate un secondo dispositivo come semplice muletto oppure come device per una SIM dedicata alla vostra attività lavorativa ma non volete spendere molto, ecco che noi di Il Meglio Di Tutto vi consigliamo quelli che sono i 10 migliori smartphone Android sotto i 200 euro disponibili sul mercato.

    1. Redmi 10

    Lo smartphone Android Redmi 10

    Tra i migliori smartphone Android sotto i 200 euro, non può non spiccare il Redmi 10. Con un display da 6,5″ con refresh rate a 90 Hz, unisce 128 GB di ROM espandibili a 4 GB di RAM e CPU Octa-Core a 1.8 GHz di frequenza. Sul versante fotografico troviamo un sensore principale di 50 MP affiancato da altri tre di 8, 2 e 2 MP mentre la fotocamera principale è di 8 MP. Dual SIM con connessione 4G, batteria da 5.000 mAh e peso sotto i 200 grammi, questo modello di smartphone è l’ideale se volete una buona resa a un prezzo molto basso.

    2. Oppo A77 5G

    Lo smartphone Android Oppo A77 5G

    Validissimo modello di smartphone Android proveniente da casa Oppo, questo A77 5G ha l’ultima versione di connessione dati come intuibile dal nome stesso ed è Dual SIM. Con display LCD IPS da 6,5″, sul versante hardware abbiamo 128 GB di ROM espandibili che affiancano 6 GB di RAM e CPU Octa-Core a 2.1 GHz. La fotocamera principale è una 48 MP affiancata da un secondo sensore da 2 MP mentre quella frontale è di 8 MP. La batteria è una 5.000 mAh, in linea con gli altri modelli di mercato e il peso è sotto i 200 grammi.

    3. Motorola Edge 20 Lite

    Lo smartphone Android Motorola Edge 20 Lite

    Con un prezzo poco sotto i 200 euro, questo Motorola Edge 20 Lite si difende davvero bene. Con un ampio display da 6,7″ OLED con refresh rate a 90 Hz, sotto lo chassis troviamo 128 GB di ROM espandibili in combo con 6 GB di RAM e CPU Octa-Core a 2 GHz. Dual SIM con connessione 5G, il comparto fotografico presenta un sensore principale da 108 MP con risoluzione 4k a 30 FPS per la registrazione video, affiancato dai secondari da 8 e 2 MP mentre, quello frontale, si attesta sui 32 MP. La batteria è una 5.000 mAh e il peso è di soli 185 grammi.

    4. Huawei Nova 9 SE

    Lo smartphone Android Huawei Nova 9 SE

    Similare al Motorola Edge 20 Lite, questo Huawei Nova 9 SE è la sua controparte. Con display da 6,7″ a 90 Hz ma di tipo LCD TFT, si hanno a disposizione 128 GB di ROM non espandibili, 8 GB di RAM e CPU Octa-Core a 2.2 GHz. Dual SIM con connessione 4G, il sensore fotografico principale è un 108 MP affiancato da altri tre sensori da 8, 2 e 2 MP invece quello frontale è da 16 MP. La batteria è una 4.000 mAh, leggermente sotto l’attuale media di mercato e il peso si attesta sui 191 grammi.

    5. Honor X7

    Lo smartphone Android Honor X7

    Smartphone Android acquistabile al di sotto dei 200 euro, l’Honor X7 è un must have se si considera il prezzo molto cheap e la dotazione offerta. Il display è un 6,7″ LCD IPS a 90 Hz di refresh rate mentre sul versante hardware troviamo 128 GB di ROM espandibile, CPU Octa-Core a 2.2 GHz di frequenza e 4 GB di RAM. Invece, per quanto concerne le fotocamere, troviamo un sensore principale da 48 MP e altri tre secondari pari a 5, 2 e 2 MP mentre quella frontale è da 8 MP. Dual SIM 4G, la batteria è in linea con il mercato essendo una 5.000 mAh.

    6. Oppo A54s

    Lo smartphone Android Oppo A54s

    Altro smartphone proveniente dal brand Oppo e con prezzo sotto i 200 euro, l’A54S è un altro best buy se pensato come device secondario. Il display è un 6,5″ LCD IPS con refresh rate a 60 Hz, con risoluzione HD+ e protezione per gli occhi. Il versante hardware offre 128 GB di ROM espandibili in accoppiata con 4 GB di RAM e CPU Octa-Core con frequenza a 2.1 GHz. Buono il comparto fotografico con un sensore principale da 50 MP e due secondari entrambi da 2 MP invece quello frontale è di 8 MP. Si tratta di un Dual SIM con connessione 5G e batteria da 5.000 mAh per soli 190 grammi di peso.

    7. Samsung Galaxy A13

    Lo smartphone Android Samsung Galaxy A13

    Tra i maggiori brand di telefonia mobile, Samsung ha pensato anche al mercato cheap con il suo Galaxy A13. Dotato di display da 6,6″ LCD TFT a 60 Hz, dietro di esso troviamo 32 GB di ROM espandibili, una CPU Octa-Core a 2 GHz e 3 GB di RAM. Si tratta di un Dual SIM con connessione dati 4G e le fotocamere sono ripartite con un sensore principale da 50 MP e altri tre secondari da 5, 2 e 2 MP mentre quella frontale è una 8 MP. 195 grammi di peso e batteria da 5.000 mAh in linea con gli altri modelli di mercato completano questo device perfetto per un utilizzo secondario.

    8. TCL Mobile 20L

    Lo smartphone Android TCL Mobile 20L

    Economico e dalle buone qualità, questo TCL Mobile 20L è acquistabile sotto i 200 euro. Il display è un 6,6″ LCD IPS con refresh rate a 60 Hz mentre sul piano hardware mette a disposizione 128 GB di ROM espandibili, CPU Octa-Core a 1.4 GHz e 4 GB di RAM. Buono il versante fotografico con un sensore principale da 48 MP in coppia con altri tre secondari da 8, 2 e 2 MP. Invece, la fotocamera frontale è una 16 MP. Questo modello è Dual SIM con connessione dati 4G e la batteria integrata è una 5.000 mAh.

    9. POCO M4 Pro 5G

    Lo smartphone Android POCO M4 Pro 5G

    Altro modello di smartphone Android sotto i 200 euro, quindi cheap ma utile, questo POCO M4 Pro 5G è dotato di connessione dati di ultima generazione ed è Dual SIM. La diagonale del display è da 6,6″ di tipo LCD IPS a 60 Hz di refresh rate mentre il comparto hardware è composta da 64 GB di ROM espandibili, 4 GB di RAM e CPU Octa-Core a 2.1 GHz di frequenza. Più che buono in sensore fotografico principale, un 50 MP in accoppiata con un sensore secondario da 8 MP mentre quello frontale è da 16 MP. In linea con peso e batteria, rispettivamente 195 grammi e 5.000 mAh.

    10. Redmi 10C

    Lo smartphone Android Redmi 10C

    Davvero molto economico ma dalla qualità buona, questo Redmi 10C è un Dual SIM con connessione 4G e display da 6,7″ LCD IPS con refresh rate da 60 Hz. L’hardware è composto da 64 GB di ROM espandibili, CPU Octa-Core a 2.2 GHz e 4 GB di RAM mentre il versante fotografico ha a disposizione un sensore principale da 50 MP affiancato da un secondario da 2 MP e quello frontale è un 5 MP. Il peso è di solo 190 grammi e la batteria, come i modelli presenti sul mercato attuale, è una 5.000 mAh.

    IlMeglioDiTutto.it © 2025

    proprietà di Digital Dreams s.r.l.- Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.