Hai deciso di sostituire il tuo device per avere a disposizione un hardware dalle più che buone prestazioni senza, tuttavia, voler investire in budget elevati? Ecco, allora, i nostri consigli per scegliere i migliori smartphone sotto i 400 euro, telefoni di fascia medio-bassa ma assolutamente validi.
Iniziamo la nostra lista dei migliori smartphone sotto i 400 euro con un fuoriserie per quanto concerne il rapporto qualità-prezzo. Il Realme 8 è uno smartphone di fascia media, disponibile in tre colorazioni e con altrettanti setup. In particolare, abbiamo preso in esame la versione Punk Black che vanta una CPU MediaTek Helio G95 Octa Core fino a 2.05 GHz pensato per il gaming, una GPU ARM Mali-G76, 8 GB di RAM LPDDR4X (espandibili fino a 13 GB grazie alla VRAM), 128 GB di ROM (esapndibili tramite Micro SD). A completare il device ci pensano un display Super AMOLED da 6,4″ con refresh rate a 180 Hz, una quad camera posteriore con sensore da 64 MP, 8 MP, 2 MP e 2 MP che permettono scatti grandangolari e riprese video in 4K a 30 FPS, una fotocamera anteriore integrata nel display da 16 MP con sensore Sony IMX471, tre slot per due nano SIM e una Scheda Micro SD e, infine, una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida DART a 30 W. Sul lato connessione, il Realme 8 garantisce Wi-Fi 2.4/5GHz, Bluetooth 5.1, NFC, 4G e 4G+.
Pro:
Contro:
Il Poco F4 è un’altra valida alternativa per una spesa al di sotto dei 400 euro. Sottile e leggero, sotto lo chassis e dietro il display AMOLED da 6,6″ con refresh rate a 120 Hz, questo smartphone annovera una CPU Snapdragon 870 Qualcomm SM8250-AC Octa Core, una GPU Adreno 650, 6 GB di RAM e 128 GB di ROM (purtroppo non espandibile). Per quanto concerne il comparto foto-video, troviamo tre fotocamere posteriori da 64 MP, 8 MP e 2 MP con le quali è possibile riprendere anche video in 4K mentre, sul pannello frontale, vi è una fotocamera da ben 20 MP. Dual SIM, il Poco F4 ha una batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida a 67 W. Invece, le connessioni disponibili sono il Wi-Fi 802.11, Bluetooth 5.2, NFC, IRDA, 5G. Un concorrente, a tutti gli effetti, del Realme 8.
Pro:
Contro:
Non poteva mancare questo performante device nato sotto il nome di Xiaomi 11T Pro. Disponibile in tre colorazioni diverse nonché setup hardware differenti, rispetto alla concorrenza presenta dimensioni e peso leggermente maggiorati. Dietro il display LCD IPS da 6,6″ con refresh rate a 120 Hz, troviamo una CPU Octa Core Qualcomm Snapdragon 888 a 2.84 GHz, una GPU Adreno 660, 8 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di ROM (non espandibile). Il comparto foto-video, invece, offre tre fotocamere posteriori rispettivamente con sensori da 108 MP, 8 MP e 5 MP e la possibilità di riprendere video in risoluzione 8K mentre, la fotocamera frontale, si attesta sui 16 MP. Dual SIM, come connessioni lo Xiaomi 11 Pro garantisce Wi-Fi, Bluetooth 5.2, NFC, 5G e IRDA mentre, sul versante autonomia, monta una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 120 W. Se si riesce a sorvolare sul peso leggermente maggiore rispetto alla media, lo Xiaomi 11T Pro è davvero un buono smartphone, soprattutto se cercate prestazioni e durata della batteria elevate.
Pro:
Contro:
Il Motorola Edge 30 è il device ideale per chi cerca non solo un ottimo rapporto qualità-prezzo ma anche dimensioni e peso contenuti. Difatti, nonostante i suoi soli 155 grammi per un design compatto e molto pulito, l’Edge 30 ha dalla sua un display AMOLED da 6,5″ con refresh rate a ben 144 Hz, una CPU Octa Core Snapdragon 778G Plus Qualcomm SM7325-AE a 2.1 GHz, una GPU Adreno 642L, 8 GB di RAM e 256 GB di ROM (non espandibile). Sul lato foto-video, posteriormente troviamo una tripla fotocamera, due delle quali con sensori a 50 MP e la terza, grandangolare, con sensore da 2 MP e la fotocamera frontale ben 35 MP. Vi è, inoltre, la possibilità di riprendere in risoluzione 4K ma solo a 30 FPS mentre, la connettività, è garantita da Wi-Fi, 5G, Bluetooth 5.2 e NFC. Dual SIM, il telefono incorpora una batteria da 4.000 mAh.
Pro:
Contro:
Il Samsung Galaxy A52s è un ottimo prodotto per quanto concerne la fascia media degli smartphone. A dare il benvenuto all’utente è un display Super AMOLED da 6,5″ a 120 Hz di refresh rate mentre, sul versante hardware, troviamo una CPU Octa Core Snapdragon 778G Qualcomm SM7325 a 2.1 GHz, una GPU Adreno 642L, 6 GB di RAM e 128 GB di ROM espandibili tramite Micro SD fino a 1 TB. Lato foto-video abbiamo una quad camera con sensori da 64 MP, 12 MP, 5 MP, 5 MP e la possibilità di riprese video in 4K a 30 FPS mentre, la fotocamera frontale, presenta un sensore da 32 MP. Dual SIM, come connessioni il Samsung Galaxy A52s ha Wi-Fi, 5G, Bluetooth 5.2 e NFC. La batteria è una 4.500 mAh con ricarica rapida a 25 W che garantisce una durata più che buona in condizioni di utilizzo medio-alte.
Pro:
Contro:
Il OnePlus Nord 2 5G è una ideale via di mezzo per chi cerca un device di fascia media per l’utilizzo quotidiano senza eccessive pretese. Compatto e leggero, questo smartphone ha dalla sua un display AMOLED da 6,4″ con refresh rate a 90 Hz, CPU Octa Core Dimensity 1200 MediaTek MT6893 a 2.4 GHz, 6 GB di RAM (disponibile anche nel setup da 12 GB) e 128 GB di ROM (non espandibile). Le tre fotocamere trovano posto sul lato posteriore con sensori da 50 MP, 8 MP e 2 MP e l’immancabile risoluzione 4K per i video (purtroppo a soli 30 FPS); invece la fotocamera frontale ha un sensore che ammonta a 32 MP. Anche questo modello è dotato di doppio slot per le SIM e, come connessioni, ha 5G. Wi-Fi 802.11, Bluetooth 5.2 e NFC. Come batteria, troviamo una 4.500 mAh con ricarica rapida Warp a 65 W.
Pro:
Contro:
Nel caso del Vivo Y76 abbiamo un buon device di fascia media che assicura prestazioni ottimali. Questo smartphone è dotato di display LCD IPS da 6,5″ a 60 Hz di refresh rate, CPU Octa Core Dimensity 700 MediaTek MT6833 con frequenza a 2.1 GHZ, una GPU Mali-G57 MC2, 8 GB di RAM (espandibile tramite VRAM) e 128 GB di ROM (espandibile tramite Micro SD). Posteriormente, abbiamo una tripla fotocamera con sensori da 50 MP, 2 MP e 2 MP ma niente possibilità di riprese in risoluzione 4K (solo FULL HD) mentre, la fotocamera frontale, ha un sensore da 16 MP. Dual SIM dotato di connessione 5G, Wi-Fi e Bluetooth 5.1, il telefono monta una batteria da 4.100 mAh con carica rapida FlashCharge a 44W. Infine, il Vivo Y76 ha dalla sua un peso ridotto e uno spessore davvero irrisorio che ne fanno uno smartphone leggero e facile da maneggiare.
Pro:
Contro:
Invece, se si cerca uno smartphone da “battaglia” per quanto concerne il lato multimediale, il Google Pixel 6A è una più che buona scelta. Leggero e sottile, questo smartphone possiede un display OLED da 6,1″ a 60 Hz di refresh rate, CPU proprietaria Octa Core Google Tensor a 2.2 GHz, GPU Mali-G78 MP20, 6 GB di RAM e 128 GB di ROM (non espandibile). Sul retro trova spazio un sistema dual camera con sensori da 12.2 MP e 12 MP con la possibilità di ripresa video in 4K a 60 FPS mentre, il sensore della fotocamera frontale, si attesta sugli 8 MP. Dual SIM con connettività 5G, il Google Pixel 6A offre Wi-Fi, Bluetooth 5.2 e NFC. Inoltre, è corredato di una batteria da 4.410 mAh con ricarica rapida a 18 W.
Pro:
Contro:
Tornando in casa Samsung e rimanendo nei lidi degli smartphone di fascia media, il Galaxy A40 è il device perfetto per chi non cerca hardware dalle risorse e performance elevate ma qualcosa di più semplice per un utilizzo quotidiano. Il display è un Super AMOLED da 5,9″, dimensione al di sotto della media odierna, e nello chassis trovano posto una CPU proprietaria Octa Core SAMSUNG Exynos 7 Octa 7904 a 1.7 GHz, GPU Mali-G71 MP2, 4 GB di RAM e 64 GB di ROM espandibili fino a 512 GB tramite Micro SD. Sul retro sono alloggiate due fotocamere, rispettivamente con sensore da 16 e 5 MP mentre, la fotocamera frontale, ha dalla sua 16 MP. Niente riprese in 4K ma solo Full HD a 30 FPS. Dual SIM disponibile anche in versione Single SIM, questo smartphone ha connessione 4G, Wi-Fi, Bluetooth 5.0 e NFC. A completare la dotazione, ci pensano le dimensioni e il peso davvero ridotti e una batteria da 3.100 mAh.
Pro:
Contro:
Tra gli smartphone di fascia media che garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo è impossibile non annoverare il Realme GT 5G. Con un display Super AMOLED da 6,4″ a 120 Hz con frequenza di campionamento del tocco a 360 Hz, sotto lo chassis dalle dimensioni e peso ridotti troviamo una CPU Octa Core Qualcomm Snapdragon 888 5G a 2.84 GHz, ben 8 o 12 GB di RAM (quest’ultima versione dal costo più alto) e 128 o 256 GB di ROM. Per quanto riguarda la disponibilità foto-video, il GT 5G è dotato di una tripla fotocamera il cui sensore principale Sony è da 64 MP, a cui si aggiungono altri due da 8 e 2 MP mentre, la fotocamera frontale, annovera 16 MP e per i video abbiamo il 4K a 30 FPS. 5G, Wi-Fi, Bluetooth 5.2 e NFC che garantiscono il comparto connessioni mentre, il doppio alloggio per due SIM e la batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida SuperDart da 65 W, sono un ottimo valore aggiunto per l’autonomia.
Pro:
Contro:
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…