Siete amanti del touchscreen ma, al tempo stesso, rimpiangete le tastiere fisiche? Nessun problema. Noi de Il Meglio Di Tutto vi consigliamo quelli che sono i 10 migliori smartphone con tastiera QWERTYÂ disponibili sul mercato.
Al momento sul mercato il miglior modello è l’Unihertz Titan. Costruito con uno chassis di tipo rugged quindi resistente a urti e cadute e certificato IP67 quindi a prova d’acqua, questo smartphone Dual SIM ha la tastiera fisica di tipo QWERTY integrata, 6 GB di ROM, 128 GB di ROM espandibile fino a 256 GB tramite Micro SD e CPU Octa Core fino a 5 GHz di frequenza. Il display LCD è da 4,6″, quindi al di sotto della media di diagonale attuale, mentre le fotocamere anteriore e posteriore sono rispettivamente da 8 MP e 16 MP. Dotato di connessione dati 4G, Wi-Fi, Bluetooth 4.1, NFC e IRDA ha integrato il sensore biometrico per lo sblocco tramite impronta digitale e una batteria da 6.000 mAh con ricarica rapida e wireless che ne garantisce una durata prolungata.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B0841HHLT9″]
Appartenente a un brand che ha fatto la storia della telefonia mobile, il BlackBerry Classic Smartphone, già dal nome, punta a far rivivere il feedback dei modelli che hanno spopolato nella prima decade degli anni Duemila. Con l’immancabile tastiera QWERTY integrata e un display LCD di tipo TFT da 3,5″, rispetto alla concorrenza ha un sistema operativo proprietario a marchio BlackBerry mentre sotto il profilo hardware troviamo 2 GB di RAM, 16 GB di ROM espandibile tramite Micro SD, CPU Dual Core Qualcomm MSM8960 Snapdragon a 1.5 GHz di frequenza. Le connessioni disponibili sono il Wi-Fi, Bluetooth 4.0, NFC, dati 4G. Dotato di fotocamera anteriore e posteriore da 2 MP e 8 MP, la batteria integrata è una 2.515 mAh.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B00SFZ1AE2″]
Sempre a marchio Uniherzt questo Titan Pocket è una scelta più che buona se si desidera uno smartphone con tastiera QWERTY. Con display da 3,1″, 6 GB di RAM e 128 GB di ROM e CPU Octa Core fino a 5 GHz di frequenza, è un Dual SIM di tipo rugged quindi resistente a urti e cadute nonché all’acqua. Con fotocamera anteriore e posteriore da 8 MP e 16 MP, nel parco connessioni abbiamo Wi-Fi, dati 4G, NFC, Bluetooth 4.0 e IRDA. Con batteria da 4.000 mAh che ne garantisce una buona autonomia, è il fratello minore dell’Unihertz Titan.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B09J4TPZDD”]
Invece se siete alla ricerca non di uno smartphone con tastiera QWERTY bensì di un vero e proprio notebook in formato tascabile, allora il Gemini PDA fa al caso vostro. Con un display da 5,9″ di tipo LED che scivola lateralmente per lasciare spazio alla tastiera, sotto il profilo hardware troviamo 4 GB di RAM, 64 GB di ROM espandibile tramite Micro SD fino a 256 GB e CPU Deca Core Mediatek MT6797X Helio fino a 2.6 GHz di frequenza. Dotato solo di fotocamera anteriore da 5 MP, il parco connessioni offre 4G, Wi-Fi e Bluetooth 4.0. La batteria integrata è una 4.220 mAh che ne garantisce la durata giornaliera.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B07VB4DQ15″]
Altro, bel smartphone QWERTY a marchio BlackBerry, il KEY2 LE presenta un display da 4,5″ con risoluzione Full HD e sotto lo chassis troviamo 6 GB di RAM, 64 GB di ROM espandibile fino a 128 GB tramite Micro SD e CPU Octa Core Qualcomm SDM660 Snapdragon 660 fino a 2.2 GHz di frequenza. Dual SIM dotato di doppia fotocamera, quella anteriore è da 8 MP mentre quella posteriore da 12 MP. Con connessione Wi-Fi, 4G, Bluetooth 5.0 e NFC la sorpresa è quella di trovare come sistema operativo Android e non quello proprietario BlackBerry. Dal design particolare e molto leggero, è uno smartphone QWERTY che non passa inosservato.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B07K47NFTD”]
Classico nel segno del design della nota azienda, il Blackberry Q10 è piccolo, maneggevole e comodo con la sua tastiera QWERTY. Con display AMOLED da 3,1″, 2 GB di RAM, 16 GB di ROM espandibile fino a 64 GB tramite Micro SD e CPU Dual Core Cortex-A9 a 1.5 GHz di frequenza, ha due fotocamere rispettivamente da 2 MP (quella anteriore) e 8 MP (quella posteriore). Con connessione Wi-Fi, Bluetooth 4.0, 4G e NFC, integra una batteria da 2.100 mAh. Leggero e intuitivo, è disponibile nella colorazione bianco o nero.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B00C2NVV60″]
Altro smartphone costruito in ottica di PDA, questo Fxtec Pro1 è una bella sorpresa. Con un bel display di tipo AMOLED Full HD da 5,9″ a scorrimento inclinabile per lasciare spazio alla tastiera QWERTY, sotto lo chassis troviamo 6 GB di RAM, 128 GB di ROM espandibile tramite Micro SD fino a 2 TB e CPU Octa Core Snapdragon 835 di Qualcomm fino a 2.45 GHz di frequenza. Il comparto fotografico offre un sensore Sony IMX363 da 12 MP e 5 MP per le fotocamere posteriori e 8 MP per quella anteriore. Wi-Fi, Bluetooth e 4G garantiscono la connettività mentre la batteria da 3.200 mAh con ricarica rapida fa sì che l’autonomia duri per tutto il giorno.
Pro:
Contro:
Tra i modelli di smartphone con tastiera QWERTY sicuramente il BlackBerry Priv è quello che si discosta maggiormente dalla concorrenza per quanto concerne il design. Difatti, la tastiera fisica è a scomparsa dietro il display da 5,4″ LCD AMOLED e questo sistema a slitta consente di utilizzarlo anche come smartphone totalmente touch. Come hardware troviamo 3 GB di RAM, 32 GB di ROM espandibile tramite Micro SD fino a 2 TB, CPU Six Core Snapdragon 808 Qualcomm MSM8992 fino a 1.8 GHz. Sul versante fotografia abbiamo una 18 MP posteriormente con possibilità di registrazioni video in risoluzione 4K a 30 FPS (cosa non presente sugli altri modelli fin qui analizzati) mentre la fotocamera frontale è da 2 MP. Wi-Fi, 4G, Bluetooth e NFC permettono la connettività . Unica pecca è che, di stock, il sistema operativo è Android 5.1.1. La batteria integrata è una 3.410 che ne garantisce una autonomia media.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B019G4UXH0″]
Altro modello BlackBerry con una buona dotazione, questo KEYone Black ha un display da 4,5″ LCD IPS in accoppiata con la tastiera fisica e sotto la scocca abbiamo 3 GB di RAM, 32 GB di ROM espandibile tramite Micro SD fino a 256 GB e CPU Octa Core Cortex-A53 Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 a 2 GHz di frequenza. Le connessioni disponibili sono il Wi-Fi, 4G, Bluetooth e NFC. Invece, per quanto riguarda il comparto fotografico posteriormente trova alloggio una fotocamera da 12 MP con risoluzione 4K a 30 FPS per le riprese video e frontalmente una da 8 MP. La batteria integrata è da 3.505 mAh che ne garantisce l’utilizzo per una giornata intera a pieno regime.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B07214KPQQ”]
Infine, non poteva mancare in un elenco dedicato agli smartphone dotati di tastiera QWERTY il BlackBerry Passport. Il display è un 4,5″ LCD IPS e sotto di esso troviamo 3 GB di RAM, 32 GB di ROM espandibile tramite Micro SD fino a 128 GB e CPU Quad Core Qualcomm Snapdragon 801 a 2.2 GHz. Le fotocamere integrate sono da 13 MP la posteriore e 2 MP quella anteriore. Il parco connessioni offre Wi-Fi, 4G, Bluetooth 4.0 e NFC. Il sistema operativo è proprietario ossia il BlackBerry 10.03 e la batteria è una 3.450 mAh che garantisce l’utilizzo per una intera giornata.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B00O1VNPUQ”]
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillitĂ , lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è piĂą semplice di…