Allargatosi a macchia d’olio e coinvolgendo, così, una vastissima fetta di utenti, il gaming ormai la fa da padrone, tant’è che è stato eletto a e-Sport. Ci sono gamer per puro divertimento e altri, invece, che ne hanno fatto una professione. Però, se rientrate in quella via di mezzo in cui, per diversi motivi, non riuscite a staccarvi da tastiera, mouse e ranking in multiplayer e volete continuare a videogiocare in viaggio o durante le vacanze, allora è il caso di affiancare, al vostro PC, un bel notebook. Per questo, vi consigliamo i migliori notebook da gaming, una selezione di portatili da valutare per chi ama giocare.
La serie Omen della HP è sinonimo di qualità e prestazioni al top. Per questo abbiamo deciso di aprire la classifica con l’HP Omen 15-ek0000sl, un notebook da gaming dalle linee pulite e dal design alquanto sobrio che gli permette, così, di essere impiegato anche al di là del contesto videoludico. Sotto lo chassis troviamo una CPU Intel Core i7-10750H a 2.6 GHz, 16 GB di RAM DDR4, scheda video NVIDIA GeForce RTX 2060 da 6 GB dedicati. A completare la dotazione, ci pensa la tastiera integrata retroilluminata RGB e un display IPS Full HD da 15,6″ con refresh rate a ben 144 Hz e una batteria che garantisce otto ore di autonomia.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B08LVZ6YBR”]
Tra le differenti versioni dell’Acer Nitro 5 abbiamo deciso di puntare su quella più performante. CPU AMD Ryzen 9 5900HX da 3.3 GHz, 16 GB di RAM DDR4 (espandibile fino a 32 GB), scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 da ben 8 GB dedicati, tastiera retroilluminata RGB e display da 15,6″ Full HD IPS Pixel a 144 Hz, ne fanno un notebook da gaming di alto livello. Le linee, anche in questo caso, sono alquanto sobrie e lo chassis presenta gli angoli smussati, il che lo rende alquanto ricercato in fatto di desing. La durata media della batteria, in stand-by, si aggira intorno alle tredici ore. Un prodotto, quindi, pensato per i gamer più esigenti.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B095WNSBTC”]
Rispetto ai due modelli precedenti consigliati, l’HP Pavilion Gaming 15-ec1000sl è la giusta soluzione se siete alla ricerca di un notebook da gaming di medie prestazioni per giocare a titoli che hanno sulle spalle già qualche anno, quindi non recentissimi. Dal prezzo alquanto competitivo, il modello in questione sotto lo chassis monta una CPU AMD Ryzen 7 4800H a 2.9 GHz, 8 GB di RAM DDR4, una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti da 4 GB dedicati, SSD da 500 GB, una tastiera retroilluminata (non RGB) e un display da 15,6″ Full HD IPS antiriflesso. Buona resa con poca spesa. Il design è quello tipico della serie Pavilion Gaming, con il display fissato da un cerniera scanalata ai lati e dagli angoli dello chassis decisamente squadrati. La durata della batteria, in stand-by, è garantita per circa 8 ore.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B08LQQ7S6P”]
Pro:
Contro:
[amazon box=”B092CQY3R4″]
Come nel caso dell’Asus TUF Dash F15 e dell’Acer Nitro 5, anche questo Acer Predator Helios 300 PH315-53-780D è un mostro di potenza: CPU Intel Core i7-10870H a 2.2 GHz, 16 GB di RAM DDR4 espandibile fino a 32 GB, scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 da 8 GB dedicati, display 15,6″ Full HD IPS con refresh rate a 144 Hz, tastiera retroilluminata RGB, SSD da 1 TB e sistema di raffreddamento integrato Aeroblade 3D di quarta generazione. Ci troviamo di fronte a un vero top di gamma dal prezzo sì elevato ma dall’hardware davvero da alte prestazioni. A chiudere il cerchio, ci pensa il design stondato agli angoli ma, al tempo stesso, uno chassis non ingombrante dalle linee sobrie e una batteria dalla durata di circa 8 ore.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B08SWMTRCV”]
MSI è uno dei brand per antonomasia nel settore del gaming e il suo MSI Stealth 15M A11UEK-027IT, difatti, non è da meno. Dallo chassis compatto e dalle linee alquanto pulite e, al tempo stesso, eleganti e sobrie (il che lo rende un notebook da impiegare anche in contesti da ufficio, per dire), sotto la scocca presenta una CPU Intel I7-11375H a 5 GHZ, 16 GB di RAM DDR4 espandibili fino a 64 GB, scheda video NVIDIA GeForce RTX 3060 Max-Q da 6 GB di memoria dedicata, SSD da 1 TB, display da 15,6″ Full HD IPS a 144 Hz, tastiera retroilluminata personalizzabile, caratteristiche che ne fanno un best buy se si è in cerca di prestazioni da top di gamma dal prezzo più che conveniente e, al tempo stesso, si desidera un modello dal design ricercato.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B08SHY9TDH”]
Il Lenovo LEGION 7 15IMHG05 si incastra nella fascia media per quanto concerne il prezzo ma, come prestazioni, siamo sulla fascia alta. Dotato di CPU Intel Core i7-10875H a 5.1 GHz, 16 GB di RAM DDR4 espandibile fino a 32 GB, scheda video NVIDIA GeForce RTX 2070 Max-Q da 8 GB, display da 15,6″ Full HD IPS a 144 Hz di refresh rate, tastiera retroilluminata RGB e SSD doppio in configurazione 1 TB + 512 GB, è un ottimo concorrente dell’MSI Stealth 15M. A chiudere il tutto, ci pensa un design dello chassis che richiama quello dei notebook decisamente prosumer per uso lavorativo, se non fosse per il display fissato con la cerniera decisamente più indietro rispetto alla maggior parte dei modelli.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B089NW1F7V”]
L’MSI Prestige 15 A11SCS-429IT, rispetto alla concorrenza, potrebbe essere scambiato per un notebook uso lavoro invece la sua anima è da gaming. Design minimalista e classico, dentro trova spazio una CPU Intel Core i7-1185G7 a 4.8 Ghz, 16 GB di RAM DDR4 espandibile fino a 64 GB, scheda video NVIDIA GeForce GTX 1650 Ti Max-Q da 4 GB dedicati, SSD da 1 TB, display 15,6″ Full HD, tastiera retroilluminata. Se cercate un notebook da gaming sobrio quindi da poter utilizzare anche in altri ambiti, l’MSI Prestige 15 è ciò che stavate cercando.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B08WRPPQBL”]
Altro modello MSI, il GE66 Raider 11UG-063IT va a posizionarsi nella fetta di mercato dedicata ai top di gamma. CPU Intel Core i7-11800H a 4.6 GHz, 32 GB di RAM DDR4 espandibile fino a 64 GB, scheda video NVIDIA GeForce RTX 3070 da 8 GB, SSD da 1 TB, tastiera retroilluminata RGB, display 15,6″ QHD IPS a 240 Hz di refresh rate, sistema di raffreddamento indipendente per CPU e scheda video, il GE66 Raider connubia chassis alquanto lineare e sobrio a dettagli prettamente da gaming (oltre la tastiera retroilluminata RGB, nel bordo frontale dov’è posizionato il trackpad, è presente l’illuminazione LED RGB). Un modello dalle performance al top.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B093WNNHT6″]
In chiusura, non poteva mancare quello che, al momento, risulta essere il notebook da gaming non plus ultra. Stiamo parlando dell’Asus ROGZephyrus Duo 15 SE GX551QS, una fusion perfetta tra requisiti hardware e innovazione. Dotato di una CPU Ryzen 9 5900HS a 3.3 GHz, 32 GB di RAM DDR4, scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 da 16 GB di memoria dedicata, SSD da 1 TB, display 15,6″ Full HD IPS a 120 Hz, tastiera retroilluminata e resistente all’acqua, oltre al “motore” sotto lo chassis, la vera innovazione di questo Asus Rog risiede del display secondario chiamato Screenpad Plus 4K, attraverso il quale è possibile gestire differenti operazioni. Diversamente dalla maggior parte dei modelli concorrenziali, questo notebook da gaming ha un design totalmente innovativo: niente trackpad posizionato nel classico punto, bensì spostato alla destra della tastiera fungendo, così, anche da tastierino numerico. Probabilmente, tra i migliori top di gamma.
Pro:
Contro:
[amazon box=”B08WX3YPJF”]
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillitĂ , lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è piĂą semplice di…