Le+10+tenniste+pi%C3%B9+belle+di+sempre
ilmegliodituttoit
/sport/tenniste-piu-belle-di-sempre/amp/
Sport

Le 10 tenniste più belle di sempre

Uno degli sport che da sempre abbina talento ed eleganza è certamente il tennis.

Ritenuto originariamente come una disciplina elitaria, durante il Novecento il tennis è divenuto popolare, grazie a campioni e campionesse che hanno scritto pagine di storia e appassionato milioni di persone in tutto il mondo. Anche per questa ragione, in particolare dagli anni Ottanta in avanti, tantissimi marchi prestigiosi si sono avvicinati sempre di più a questo sport, scegliendo i migliori atleti come rappresentanti di brand iconici. Così, giocatrici e giocatori sono divenuti degli sportivi di successo ma anche dei testimonial, affermandosi come celebrità contemporanee, soprattutto nel loro periodo di attività in campo.

Ma se pensiamo al connubio ideale tra stile e fascino non possiamo non riferirci alle tenniste. Il concetto di bellezza di per sé è molto soggettivo, e per questo non è certo nostra intenzione realizzare una classifica di gradimento, che apparirebbe del tutto fuori luogo e fuori dal tempo. Di seguito, vogliamo più semplicemente rendere omaggio a dieci atlete che raffigurano il tennis moderno tanto sul piano sportivo che su quello del glamour. Da qui quelle che riteniamo le 10 tenniste più belle di sempre. Buona lettura.

1. Maria Sharapova

Professionista dal 2002 e per le successive diciassette stagioni, Maria Sharapova è ancora adesso il riferimento di stile e bellezza del tennis femminile, oltre ad essere una delle giocatrici più vincenti dell’ultimo ventennio.

Ritenuta una delle sportive più ricche al mondo da Forbes, la Sharapova ha dimostrato un talento cristallino in campo e valorizzato la propria bellezza e il proprio fascino per tutto l’arco della carriera, divenendo testimonial di marchi come Nike, Tag Heuer, Tiffany & Co. e molti altri ancora. È apparsa sulle copertine di tantissime riviste sportive e di moda, tanto che il suo nome è divenuto un brand di enorme popolarità.

Durante la sua attività sportiva, caratterizzata anche da una squalifica per doping dai contorni controversi e da diversi infortuni, la Sharapova ha raggiunto grandi traguardi. 36 tornei WTA vinti tra cui cinque dello Slam: nel 2004 Wimbledon, ad appena 17 anni; nel 2006 gli US Open; nel 2008 gli Australian Open e nel 2012 e nel 2014 il Roland Garros. Può vantare inoltre un argento olimpico e un trionfo alle Finals. Fortissima al servizio e con il dritto, la potenza e il gioco da fondo campo sono stati i suoi punti di forza, in particolare a inizio carriera, quando puntava a chiudere i game con pochi scambi cercando di velocizzare le partite, utilizzando la sua prestanza atletica. Si è ritirata dai campi nel febbraio del 2020. È dietro solamente alle due sorelle Williams per i guadagni ottenuti nelle competizioni.

2. Ana Ivanovic

Professionista dal 2004 al 2016, la serba Ana Ivanovic è considerata un’icona di stile e bellezza. In carriera ha conquistato quindici tornei WTA in singolare, tra i quali spicca ovviamente il Roland Garros del 2008. Ha inoltre raggiunto una finale a Melbourne e una semifinale a Londra.

È stata la numero uno del mondo per diverse settimane nella stagione 2008, per poi tornare in top ten nel 2014 e mostrare ancora una volta il suo talento dopo alcune stagioni decisamente più opache, fino al ritiro causato da una serie di infortuni e da una condizione atletica inevitabilmente precaria. Dotata di un dritto potente e forte al servizio, la Ivanovic ha sempre prediletto il gioco da fondo campo. Da anni l’ex tennista è testimonial dell’UNICEF per il proprio Paese.

3. Elina Svitolina

Dopo aver raggiunto la posizione numero 3 del ranking nel settembre 2017, l’ucraina Elina Svitolina è attualmente in quindicesima posizione nel ranking WTA. Ha finora vinto 17 tornei del circuito internazionale e le Finals del 2018, e nel 2021 ha conquistato la medaglia di bronzo nella competizione olimpica di Tokyo, battendo l’azera Rybakina.

Agli Open non è ancora andata oltre i quarti a Melbourne e Parigi e le semifinali a Londra e New York. Il suo stile di gioco è molto aggressivo, e sfrutta un dritto potente e un ottimo rovescio a due mani, che la rendono tra le giocatrici più consistenti del circuito, oltre ad essere molto apprezzata per la sua innata eleganza in campo.

4. Caroline Wozniacki

Coriacea, fortissima difensivamente e nel gioco da fondo campo, Caroline Wozniacki è stata per anni una delle tenniste più consistenti del circuito WTA, affermandosi come la giocatrice danese più importante di sempre.

Numero 1 del ranking dall’ottobre 2010 al gennaio 2012, Caroline ha ottenuto in carriera trenta tornei WTA fra cui gli Australian Open del 2018, qualche mese dopo il trionfo alle Finals del 2017. Pur costellato da diversi, gravi, infortuni, il suo percorso ha raccontato cadute e risalite, tanto da riuscire a riprendersi la prima posizione a distanza di parecchio tempo dalla prima volta. Da ricordare anche le due finali perse agli US Open (2009, 2014), mentre non ha avuto la stessa fortuna a Parigi e Londra. Si è ritirata al termine della stagione 2020.

5. Eugenie Bouchard

Altro brillante talento del circuito internazionale è Eugenie “Genie” Bouchard, la tennista canadese classe 1994. La stagione 2014 è stata finora la sua migliore: conquistò la semifinale agli Australian Open e al Roland Garros, e la finale a Wimbledon, mostrando tutta la sua versatilità sulle varie superfici di gioco e un tennis molto vario. Nell’ottobre di quell’anno Genie arrivò alla posizione numero 5 del ranking, ma non è finora riuscita a ripetersi con la stessa continuità.

Con la sua classe e il suo indubbio fascino, però, illumina ogni competizione cui partecipa.

6. Camila Giorgi

Vincitrice al WTA 1000 di Montréal nel 2021, Camila Giorgi ha raggiunto la piena maturità tennistica, riuscendo finalmente a esprimere il suo gioco aggressivo e veloce – in particolare sul cemento e sull’erba – con continuità di prestazioni; un aspetto che, per varie ragioni, in carriera non aveva mai ottenuto, non arrivando così a compiere il salto di qualità che il suo talento avrebbe suggerito.

Camila è un’atleta molto amata dal pubblico e apprezzata sia per l’eleganza che per la straordinaria bellezza: spopola sui social, partecipa a numerosi eventi mondani, ritagliandosi con perspicacia uno spazio sempre più rilevante in ambiti che vanno oltre il campo di gioco.

7. Maria Kirilenko

Professionista dal 2002 al 2014, la russa Maria Kirilenko vinse le Finals WTA di Istanbul nel 2012, la stessa stagione nel quale ottenne il bronzo nel torneo di doppio femminile ai Giochi Olimpici di Londra, in coppia con la connazionale Petrova.

Una carriera da lottatrice e la decima posizione massima raggiunta nel ranking (2013), la Kirilenko è sempre stata una giocatrice molto apprezzata. Ha posato inoltre per numerose copertine internazionali, oltre ad essere stata testimonial del marchio di abbigliamento sportivo Adidas per diverse stagioni.

8. Anna Kournikova

Dopo aver raggiunto la semifinale a Wimbledon ad appena 16 anni nel 1997, la russa Anna Kournikova sembrava una promessa che il tempo avrebbe confermato ai vertici del tennis femminile internazionale. Invece, a causa di numerosi infortuni, la sua carriera terminò nel 2003, ma questo non le impedì di affermarsi in breve tempo come un’icona di fascino, oltre a ottenere risultati non indifferenti nel circuito, tanto nel singolare che nel doppio, giungendo fino alla posizione numero otto del ranking WTA.

9. Gabriela Sabatini

Come Flavia Pennetta, anche l’argentina Gabriela Sabatini ha vinto gli US Open come unico Slam della carriera. Nella finale del 1990 a Flashing Meadows, superò Steffi Graf in due set [6-2, 7-6(4)], sua storica rivale tedesca con la quale si confrontò in ben quaranta partite, battendola per undici volte. Complessivamente, la Sabatini vinse 27 tornei WTA giungendo al terzo posto del ranking internazionale nel febbraio del 1989.

Di origini italiane, la Sabatini è stata un simbolo per lo sport argentino e tra le atlete più ricercate dagli sponsor tra gli anni Ottanta e Novanta. Oggi porta avanti una propria linea di profumi e fragranze.

10. Flavia Pennetta

Professionista dal 2000 al 2015, Flavia Pennetta è un riferimento per il tennis italiano contemporaneo. Arrivata al numero 6 del ranking WTA nel 2015, nello stesso anno – peraltro l’ultimo della sua carriera – colse il successo più importante: la vittoria agli US Open di New York, battendo in finale l’altra italiana Roberta Vinci in due set [7-6(4), 6-2], al termine di un torneo dove ha sfruttato tutto il suo repertorio (un grande rovescio, tanti colpi da fondo campo e un gioco molto veloce) e consacrato un percorso che l’aveva vista primeggiare soprattutto con la Nazionale femminile, con la quale aveva vinto in ben quattro occasioni la Fed Cup (2006, 2009, 2010, 2013), oltre a poter fregiarsi di un palmarès di altri dieci titoli WTA.

Oggi Flavia è felicemente sposata con Fabio Fognini, tennista italiano tuttora in attività, con il quale ha avuto tre figli.

Giuseppe Causarano

Nato a Ragusa nel 1988, Giuseppe Causarano è redattore di Cinemaserietv.it e ha collaborato con Screenworld.it e IlMeglioDiTutto.it. Ha intrapreso gli studi classici e, in seguito, il percorso universitario, prima in Giurisprudenza e poi in Scienze Politiche e Sociali. Da sempre appassionato del grande schermo e collezionista di colonne sonore, dopo gli esordi sui blog, dove ha realizzato migliaia di articoli su cinema, musica, sport, spettacolo e cultura, ha iniziato a collaborare con alcuni siti cinematografici e, dal 2019, scrive per Movieplayer.it, dove ricopre l’incarico di redattore. Dal 2021 è entrato a far parte del gruppo Digital Dreams.

Published by
Giuseppe Causarano

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

3 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago