Hanno creato la colonna sonora della vita di milioni di adolescenti.
Ecco quindi una selezione delle canzoni degli Articolo 31, le più famose, le più brillanti che hanno fatto parte della nostra vista e l’hanno raccontata. Prendete fiato e iniziate a rappare alla velocità di J-Ax e a muovere il piede col ritmo incalzante di Dj Jad.
In “Tocca qui” J-Ax ha un’intuizione geniale: prende come esempio i rap americani inserendo però le cose che riguardano più da vicino gli italiani come la birra, le canne, le seghe. Doppi sensi, umorismo e ritmo incalzante: ecco che raccontando una semplice serata, gli Articolo 31 iniziano a prendere piede nelle vite dei giovani.
Tra le canzoni più famose degli Articolo 31, “Voglio una lurida” è tra le più singolari: inizia con una telefonata ad una linea erotica, in cui la signorina si descrive come una donna perfetta. Mentre continua a sproloquiare, viene interrotta da J-Ax: a lui non interessa una donna perfetta, bensì una lurida. Perché ok che l’occhio vuole la sua parte, ma il vero amore ti deve colpire al cuore, non ai testicoli.
“Ohi Maria” è, senza ombra di dubbio, una delle canzoni più famose degli Articolo 31: almeno una volta nella vita potremmo averla ascoltata in radio. Il brano racconta della passione tra J-Ax e la Maria, slang con cui si definisce la marijuana. C’è un bel riferimento alla battaglia condotta da Marco Pannella sulla liberalizzazione delle droghe leggere.
È il 1996, esce “Tranqi Funky” che porta J-Ax e DJ Jad all’apice del successo. Il singolo diventa un vero e proprio tormentone estivo e con le sue 25mila copie vendute conquista immediatamente il disco d’oro.
Tra le canzoni più famose degli Articolo 31, impossibile non citare “2030”. Qui siamo in un futuro distopico, dove la libertà delle persone viene repressa. Distopico quindi mica tanto, vista la situazione che stiamo vivendo oggi: ancora una volta il duo milanese si mostra lungimirante anticipando i tempi.
Il brano “Così e cosà” è quasi interamente basato su un campionamento del brano Gianna di Rino Gaetano, che gli Articolo 31 avevano già utilizzato in precedenza per il brano “Ohi Maria”.
Tra le canzoni più famose degli Articolo 31, “Domani” è quella che meglio di ogni altra, racconta una storia d’amore finita. È in assoluto il singolo di maggior successo degli Articolo 31, tanto da diventare uno dei tormentoni più gettonati nel 1996.
Nel brano “La fidanzata” J-Ax ha bisogno di una ragazza che gli faccia mettere la testa a posto, che lo metta in riga per darsi una regolata e crescere. Nella canzone è presente anche una citazione de La ballata di Cerutti Gino di Giorgio Gaber.
Tra le migliori canzoni degli Articolo 31, “Nessuno”, è quella più improntata sulle conseguenze che porta il successo. Il protagonista della canzone è un Signor Nessuno, snobbato da tutti fino a quando non raggiungerà il successo, che in seguito si toglierà la soddisfazione di ignorare tutti coloro che non avevano voluto dargli una possibilità.
Canzone dal ritmo latino, è un’ode alla bellezza e all’unicità della donna così incantevole e speciale.
Tra le migliori canzoni degli Articolo 31, “Volume” è quella che identifica meglio di tutte il duo milanese. La connessione tra la vita e la musica è fortissima, accompagnata da sonorità funky.
Tra le migliori canzoni degli Articolo 31, impossibile non includere “Domani smetto”. Qui c’è l’essenza del gruppo: il rifiuto delle regole imposte dalla società fin da bambini, la ribellione, e l’inutilità e la rovina che queste imposizioni portano.
Senza ombra di dubbio, “Spirale ovale” è la canzone più punk che abbiano mai fatto gli Articolo 31.
Tra le migliori canzoni degli Articolo 31, “Non è un film” è un’inedita parentesi dalle sfumature blues condite da toni disillusi e anche riflessivi.
Un brano molto divertente, ispirato dal fatto che la ragazza di J-Ax, cintura nera di karate, picchia duro sul serio.
Tutto ha una causa, un punto di partenza. In “Senza dubbio” ci viene spiegato che per arrivare ad essere ciò che siamo, molte cose devono ancora accadere.
100% Articolo 31, altro non è che la fotografia perfetta della società in cui stiamo vivendo nonostante sia del 2003.
Una canzone che è una vera e propria lezione di vita, con una musica un po’ malinconica con delle sfumature country.
Tra le canzoni migliori degli Articolo 31, senza ombra di dubbio c’è “Nato sbagliato”. Un brano da cantare furiosi, in faccia al nostro amico/nemico.
Brano presentato in gara a Sanremo 2023, “Un bel viaggio” è caratterizzata da elementi autobiografici in cui ci si perdona. La musica, l’amicizia, la vita, gli anni: questi sono gli Articolo 31 vecchi e anche nuovi.
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…