New York è tra le mete più gettonate e sognate, sicuramente anche per merito del cinema. Nel corso degli anni, la grande mela ha conquistato l’arte, diventando non solo la perfetta location per film romantici e d’azione ma anche vera protagonista delle vicende. Oggi, per catapultarvi nella città da sogno, vi elenchiamo i 12 migliori film ambientati a New York.
Non possiamo non iniziare l’elenco con uno dei più grandi capolavori del cinema: C’era una volta in America. Il film di Sergio Leone narra dell’ascesa criminale di gangster, della durata di circa 40 anni, durante l’epoca del proibizionismo a partire dal 1933. Sullo sfondo della grande mela, il film richiama la nostalgia di un periodo e mette in scena la malavita organizzata tipica degli anni ‘60.
Altro capolavoro del cinema, Taxi Driver, il film di Martin Scorsese, ha come location New York degli anni ‘70. Travis Blake, veterano della guerra del Vietnam, soffre d’insonnia, condizione per cui diventa un tassista notturno. Tormentato, disadattato e vittima della società, l’uomo inizia la sua decaduta nella solitudine, perdendo il senso della vita. Rivelando i problemi della società americana, Martin Scorsese crea una perfetta unione tra l’individuo e l’ambiente, trovando il fulcro nella città che non dorme mai.
Ambientato a New York, più precisamente in un condominio di Manhattan, il film di Truman Capote narra le vicende Holly Golightly (Audrey Hepburn). L’affascinante donna si mantiene facendo l’accompagnatrice e ama perdersi nei gioielli esposti nelle vetrine di Tiffany. Un giorno, Holly incontra Paul Varjak (George Peppard), un giovane ragazzo che resta ammaliato dalla donna. Tra sventure e fraintendimenti, i due riusciranno a costruire un bellissimo legame che permetterà a Holly di cambiare per sempre la sua attitudine alla vita.
Harry (Billy Crystal) e Sally (Meg Ryan) si incontrano casualmente durante un viaggio in macchina verso New York. Nel corso delle 18 ore trascorse chiusi nell’autovettura, i due hanno un’accesa discussione sui rapporti tra uomo e donna. Una volta arrivati in città, Harry e Sally si separano, convinti di non vedersi mai più. Ma il destino ha in serbo altro per loro e, dopo cinque anni, si rincontrano. Da questo momento in poi, il loro rapporto subirà grandi momenti di tensione fino a quando entreranno più in profondità, tale per cui troveranno un punto di incontro.
Will Keane (Richard Gere), un ristoratore di New York alle prese con l’arrivo dei cinquant’anni, trascorre le sue serate in compagnia di donne diverse. Un giorno, Will incontra Charlotte Fielding (Winona Ryder), una ventunenne desiderosa di vivere nuove emozioni, con la quale inizia un rapporto sessuale. Con il tempo però, i due si legano sempre di più nonostante le difficoltà causate dalla grande differenza di età. Sullo sfondo di New York, il film di Joan Chen catapulta lo spettatore nella magia della passione.
Trasposizione cinematografica del rimango di David Benioff, La 25ª ora è un film drammatico diretto da Spike Lee, ambientato a New York. Montgomery Brogan (Edward Norton) sta vivendo le sue ultime ore di libertà, prima di entrare in galera per spaccio. Nell’attesa di trascorrere una serata in un club, Montgomery incontra il padre James, un ex pompiere che sta cercando di disintossicarsi, per accordarsi sull’orario in cui dovrà accompagnarlo in prigione. Successivamente, Monty raggiunge la fidanzata Naturelle Riviera (Rosario Dawson) e gli amici d’infanzia Frank Slattery (Barry Pepper) e Jacob Elinsky (Philip Seymour Hoffman), ma, sopraffatto dalla paura del suo destino, non riesce a godersi la serata.
Sullo sfondo di una New York in bianco e nero, il film di Woody Allen narra le vicende di Isaac (Woody Allen), uno scrittore di commedie televisive di successo, divorziato e padre di due figli. Preso dall’istinto e dalla volontà di cambiare la sua vita, Woody si licenzia per pentirsene immediatamente perché timoroso di non riuscire a pagare gli assegni di mantenimento per le sue ex mogli e per il figlio. Un giorno, l’uomo incontra una liceale diciassettenne, Tracy, con la quale intraprende una relazione amorosa. Poco dopo però, si invaghisce Mary (Diane Keaton), la nuova fiamma del suo amico. Tra cene romantiche, discussioni e partenze, il film assume i toni del tragicomico.
Sara Thomas e Jonathan Trager (Kate Beckinsale e John Cusack) si incontrano nel grande magazzino di New York, Bloomingdale, mentre tentano di accaparrarsi lo stesso paio di guanti durante la notte di Natale. Nonostante siano entrambi impegnati, i due, spinti dalla forte attrazione, trascorrono la serata girovagando per le vie di Manhattan. Giunti al termine della serata, Sara si affida al destino per il loro futuro, scrivendo i rispettivi nomi e numeri di telefono su due oggetti: una banconota da 5 dollari e una copia del romanzo “L’amore ai tempi del colera”.
Mickey (John Gray), arbitraggista di Wall Street, e Kim (Elizabeth McGraw), una giovane divorziata e impiegata presso la galleria d’arte di Soho, si incontrano in una rosticceria a Chinatown e si piacciono da subito. Tra conflitti, momenti di passione e difficoltà, Mickey e Kim cercano in tutti i modi di mantenere viva la loro relazione fino a quando, dopo nove settimane e mezzo dal primo incontro, Kim pone fine alla relazione. Ambientato a New York, il film presenta un’alta carica sensuale che porta lo spettatore a sognare di vivere quel tipo di rapporto.
New York, 1921. Ewa (Marion Cotillard) e Magda Cybulski (Angela Sarafyan), due sorelle polacche, partono per New York nella speranza di trovare una vita migliore. Contrariamente alle loro alte aspettative, una volta raggiunta la destinazione, le due ragazze non riescono a passare i controlli: Magda viene bloccata per le sue pessime condizioni di salute e messa in quarantena insieme ad altri malati di tisi, mentre Ewa, penalizzata dall’etichetta che si porta addosso, non ottiene i documenti da immigrata. Per tale motivo, le due decidono di separarsi e Ewa, adescata da Bruno Weiss (Joaquin Phoenix), entra in un giro di prostituzione. C’era una volta a New York mette in luce la parte più oscura e squallida della città americana.
Peter Venkman (Bill Murray), Raymond Stantz (Dan Aykroyd) ed Egon Spengler (Harold Ramis) sono tre ricercatori universitari di parapsicologia. Dopo essere stati cacciati dall’università, i tre costruiscono una ditta di acchiappafantasmi a pagamento, con sede nel palazzo decadente precedentemente occupato dai Vigili del Fuoco. Peter, Raymond e Egon, facendosi strada per i quartieri di New York, cominciano la loro carriera da acchiappafantasmi, salvando le vite dei propri concittadini.
Il film, ambientato nel 1933, narra le vicende di una troupe cinematografica, guidata dall’eccentrico regista Carl Denham (Jack Black), in viaggio verso l’Oceano Pacifico. Inizialmente nascondendo il suo vero intento, Carl raggiunge la misteriosa “Isola del Teschio”, location perfetta per realizzare un lungometraggio spettacolare e d’azione. Qui, la troupe incontra gli indigeni che rapiscono l’attrice esordiente Ann Darrow (Naomi Watts) per offrirla in dono al padrone dell’isola, il gigantesco e spaventoso Kong. Nell’iconica scena finale, Kong scala l’Empire State Building, mostrando ai newyorkesi la sua forza e la supremazia della natura.
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…