Le+attrici+che+hanno+vinto+pi%C3%B9+premi+Oscar+nella+storia+del+cinema
ilmegliodituttoit
/spettacolo/film/attrici-che-hanno-vinto-piu-premi-oscar/amp/
Film

Le attrici che hanno vinto più premi Oscar nella storia del cinema

C’è una cosa che accomuna tutte le grandi attrici del firmamento hollywoodiano: il desiderio di conquistare l’ambita statuetta dell’Academy, simbolo tangibile del riconoscimento a livello internazionale del loro talento nella recitazione. Ma solo poche hanno potuto fregiarsi di tale riconoscimento, e ancora meno sono riuscite a bissare il successo, diventando delle vere e proprie leggende della storia del cinema.

Scopriamo insieme quali sono le attrici che hanno vinto più premi Oscar in assoluto, dalle dive di Hollywood dei primi del ‘900 alle grandi star che continuiamo ad applaudire tutt’oggi.

1. Katharine Hepburn (4 Oscar vinti su 12 nomination)

L’attrice che, ad oggi, ha vinto più premi Oscar in assoluto è Katharine Hepburn (1907 – 2003): nel corso di una carriera durata più di settant’anni, infatti, ha conquistato ben 4 statuette su 12 nomination. La Hepburn ha preso parte ad oltre 40 pellicole, spaziando dalla Screwball comedy ai film drammatici, ed è considerata una delle più grandi interpreti di tutti i tempi.

1934 - Miglior attrice protagonista per La gloria del mattino
1968 - Miglior attrice protagonista per Indovina chi viene a cena?
1969 - Miglior attrice protagonista per Il leone d’inverno
1982 - Miglior attrice protagonista per Sul lago dorato

2. Frances McDormand (3 Oscar vinti su 6 nomination)

Attrice e produttrice cinematografica dell’Illinois, Frances McDormand ha esordito sul grande schermo nel 1984 con il film Blood Simple – Sangue facile dei fratelli Ethan e Joel Coen, suo marito. Nel 2021, grazie a Nomadland di Chloé Zhao, è diventata la seconda donna a vincere tre Premi Oscar alla miglior attrice protagonista dopo la Hepburn. É anche la prima donna nella storia del cinema ad aver conquistato l’ambita statuetta sia come miglior attrice sia per il miglior film (sempre per Nomadland).

1997 - Miglior attrice protagonista per Fargo
2018 - Miglior attrice protagonista per Tre manifesti a Ebbing, Missouri
2021 - Miglior attrice protagonista per Nomadland

3. Meryl Streep (3 Oscar vinti su 21 nomination)

Nata nel 1949 in New Jersey, Meryl Streep è ritenuta, all’unanimità, una delle attrici più versatili e camaleontiche della storia del cinema, grazie alla sua capacità di riprodurre accenti diversi e per la facilità con cui ha saputo spaziare tra differenti generi cinematografici. Nel corso della sua carriera, iniziata nel 1977 con il film di Fred Zinnemann Giulia, la Streep ha vinto 3 premi Oscar su 21 nomination.

1980 - Miglior attrice non protagonista per Kramer contro Kramer
1983 - Miglior attrice protagonista per La scelta di Sophie
2012 - Miglior attrice protagonista per The Iron Lady

4. Ingrid Bergman (3 Oscar vinti su 7 nomination)

Attrice svedese naturalizzata statunitense, Ingrid Bergman (1915 – 1982) si è affermata come stella di Hollywood nel corso degli anni quaranta, grazie alle sue interpretazioni in film come Casablanca, Per chi suona la campana e Notorious – L’amante perduta. La Bergman ha ottenuto ruoli importanti anche nel cinema italiano, diretta dal regista Roberto Rossellini, suo marito dal 1958 al 1977.

1945 - Miglior attrice protagonista per Angoscia
1957 - Miglior attrice protagonista per Anastasia
1975 - Miglior attrice non protagonista per Assassinio sull’Orient Express

5. Bette Davis (2 Oscar vinti su 11 nomination)

Tra le maggiori attrici della storia del cinema hollywoodiano, Bette Davis (1908 – 1989) è approdata a Hollywood nei primi anni Trenta, imponendosi come stella di prima grandezza fino a metà degli anni Quaranta. La Davis è stata la prima donna a venire eletta presidente dell’Academy nonché la prima attrice a conquistare il record di dieci candidature ai premi Oscar; ha vinto l’ambita statuetta due volte, come miglior attrice: nel 1936 per la sua performance in Paura d’amare e nel 1939 per Figlia del vento.

1936 - Miglior attrice protagonista per Paura d’amare
1939 - Miglior attrice protagonista per Figlia del vento

6. Jane Fonda (2 Oscar vinti su 7 nomination)

Attrice, produttrice cinematografica, attivista e modella statunitense, Jane Fonda (figlia del celebre Henry Fonda) ha esordito sul grande schermo nel 1960, a 23 anni, con il film In punta di piedi. Nel corso della sua carriera, ha conquistato numerosi premi, tra cui due Premi Oscar alla miglior attrice protagonista: nel 1972 per Una squillo per l’ispettore Klute e nel 1979 per Tornando a casa. Nel 2017 le è stato assegnato il Leone d’oro alla carriera alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e nel 2021 il Golden Globe alla carriera.

1972 - Miglior attrice protagonista per Una squillo per l’ispettore Klute
1979 - Miglior attrice protagonista per Tornando a casa

7. Olivia de Havilland (2 Oscar vinti su 5 nomination)

Attrice britannica naturalizzata statunitense, Olivia de Havilland (1916 – 2020) ha ottenuto il primo ruolo di successo nella trasposizione cinematografico di Sogno di una notte di mezza estate, per poi conquistare la fama internazionale grazie al ruolo di Melanie Hamilton in Via col vento. Nel corso della sua lunga carriera durata 44 anni, ha vinto due volte il premio Oscar alla miglior attrice protagonista, nel 1947 e nel 1950.

1947 - Miglior attrice protagonista per A ciascuno il suo destino
1950 - Miglior attrice protagonista per L’ereditiera

8. Elizabeth Taylor (2 Oscar vinti su 5 nomination)

Elizabeth Taylor (1932 – 2011), attrice britannica dalle incredibili doti recitative e dal fascino peculiare, è considerata l’ultima grande diva dell’era d’oro di Hollywood. Ha raggiunto l’apice del successo fra gli anni cinquanta e sessanta, con pellicole come La gatta sul tetto che scotta, Cleopatra e Chi ha paura di Virginia Woolf?, ricevendo enormi consensi da parte della critica.

1961 - Miglior attrice protagonista per Venere in visone
1967 - Miglior attrice protagonista per Chi ha paura di Virginia Woolf?

9. Glenda Jackson (2 Oscar vinti su 4 nomination)

Attrice e politica britannica, Glenda Jackson ha raggiunto la popolarità nel 1969 grazie al ruolo nel controverso Donne in amore, film per il quale ricevette il suo primo Oscar come attrice protagonista. Nel 1992 ha abbandonato la carriera artistica per dedicarsi alla politica, fino al 2015. Dopo venticinque anni dal ritiro dalle scene, la Jackson è tornata a recitare a teatro e ha recentemente preso parte alla pellicola Mothering Sunday.

1971 - Miglior attrice protagonista per Donne in amore
1974 - Miglior attrice protagonista per Un tocco di classe

10. Jodie Foster (2 Oscar vinti su 4 nomination)

Jodie Foster è un’attrice, regista e produttrice cinematografica statunitense dalla lunghissima carriera: è, infatti, entrata nel mondo della pubblicità a soli tre anni, esordendo come attrice in tv nel 1968, a soli sei anni, e debuttando al cinema quattro anni più tardi, nel film Due ragazzi e un leone. Ha conquistato 2 premi Oscar alla miglior attrice (Sotto accusa e Il silenzio degli innocenti) su quattro candidature.

1989 - Miglior attrice protagonista per Sotto accusa
1992 - Miglior attrice protagonista per Il silenzio degli innocenti

11. Sally Field (2 Oscar vinti su 3 nomination)

Dopo aver debuttato sul grande schermo nel 1962 nel film Un tipo lunatico, Sally Field ha conquistato il successo con Norma Rae, pellicola grazie alla quale ha vinto il Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes, il Golden Globe e l’Oscar alla miglior attrice. Il secondo Oscar è arrivato cinque anni più tardi, per il suo ruolo ne Le stagioni del cuore. 

1980 - Miglior attrice protagonista per Norma Rae
1985 - Miglior attrice protagonista per Le stagioni del cuore

12. Vivien Leigh (2 Oscar vinti su 2 nomination)

Nel corso della sua trentennale carriera, Vivien Leight (1913 – 1967) è stata un’attrice molto prolifica, in particolar modo di teatro, dove è stata più volte diretta dal secondo marito Laurence Olivier. Ma la Leight è famosa a livello internazionale soprattutto per aver vestito i panni di Rossella O’Hara, la protagonista del celebre film del 1939 Via col vento, che le è valso, inoltre, il suo primo Premio Oscar alla miglior attrice protagonista.

1940 - Miglior attrice protagonista per Via col vento
1952 - Miglior attrice protagonista per Un tram che si chiama desiderio

13. Hilary Swank (2 Oscar vinti su 2 nomination)

Attrice e produttrice cinematografica statunitense, Hilary Swank ha esordito al cinema nel 1992, prendendo parte al film Buffy l’ammazzavampiri, ma ha ottenutola popolarità nel 1994 grazie a Karate Kid 4.  Molti riconoscimenti, tra cui due premi Oscar alla migliore attrice, hanno ottenuto le sue interpretazioni del transgender Brandon Teena nel film Boys Don’t Cry (1999) e della pugile Maggie Fitzgerald in Million Dollar Baby (2004).

2000 - Miglior attrice protagonista per Boys Don’t Cry
2005 - Miglior attrice protagonista per Million Dollar Baby

14. Cate Blanchett (2 Oscar vinti su 7 nomination)

Cate Blanchett ha iniziato a farsi conoscere dal grande pubblico nel 1998, per il ruolo di Elisabetta I d’Inghilterra in Elizabeth, conquistando poi la fama internazionale grazie alla sua interpretazione della elfa Galadriel nella trilogia de Il Signore degli Anelli e ne Lo Hobbit. Nel 2005 l’interprete australiana ha vinto l’Oscar alla miglior attrice non protagonista per il ruolo di Katharine Hepburn in The Aviator, per poi aggiudicarsi quello alla miglior attrice nel 2014 per il film Blue Jasmine.

2005 - Miglior attrice non protagonista per The Aviator
2014 - Miglior attrice protagonista per Blue Jasmine

15. Maggie Smith (2 Oscar vinti su 6 nomination)

Tra le più prolifiche e apprezzate attrici cinematografiche britanniche, Maggie Smith può vantare una carriera lunga più di sessant’anni e ricca di ruoli iconici come quello di Minerva McGranitt nella saga cinematografica di Harry Potter e della contessa Violet Crawley nella serie tv Downton Abbey. La Smith è, inoltre, una delle poche attrici ad avere vinto il Premio Oscar sia come migliore attrice protagonista sia come non protagonista: il primo nel 1970 per La strana voglia di Jean, il secondo nove anni più tardi per California Suite. 

1970 Miglior attrice protagonista per La strana voglia di Jean
1979 Miglior attrice non protagonista per California Suite

16. Jessica Lange (2 Oscar vinti su 6 nomination)

Attiva dalla metà degli anni Settanta sia in campo cinematografico che televisivo, Jessica Lange è considerata una delle migliori attrici della sua generazione. Nel corso della sua carriera, la Lange ha vinto, tra gli altri, due Premi Oscar: nel 1983 alla miglior attrice non protagonista per Tootsie e nel 1995 per Blue Sky. L’attrice statunitense è particolarmente nota anche per la sua partecipazione alla serie televisiva American Horror Story.

1983 - Miglior attrice non protagonista per Tootsie
1995 - Miglior attrice protagonista per Blue Sky

17. Renée Zellweger (2 Oscar vinti su 4 nomination)

Divenuta celebre alla fine degli anni Novanta con film come Jerry Maguire, La voce dell’amore e Betty Love, Renée Zellweger ha raggiunto la fama internazionale grazie al ruolo di Bridget Jones nella commedia Il diario di Bridget Jones e quello di Roxie Hart nel musical Chicago. Nel 2004, per la sua performance nel dramma Ritorno a Cold Mountain, ha conquistato il Premio Oscar alla miglior attrice non protagonista mentre, nel 2020, la Zellweger si è aggiudicata l’ambita statuetta nella sezione miglior attrice per il film biografico Judy.

2004 - Miglior attrice non protagonista per Ritorno a Cold Mountain
2020 - Miglior attrice protagonista per Judy

18. Helen Hayes (2 Oscar vinti su 2 nomination)

Attiva sul palcoscenico dagli anni Venti agli anni Cinquanta, Helen Hayes (1900 – 1993) è stata la “primadonna del teatro americano”, tra le più più celebri e carismatiche attrici teatrali del XX secolo. La Hayes ha avuto anche una proficua carriera cinematografica, conquistano due Premi Oscar: nel 1932 nella categoria miglior attrice protagonista per il film Il fallo di Madelon Claudet e nel 1972 alla miglior attrice non protagonista per Airport. 

1932 - Miglior attrice protagonista per Il fallo di Madelon Claudet
1972 - Miglior attrice non protagonista per Airport

19. Shelley Winters (2 Oscar vinti su 4 nomination)

Attrice dalla carriera lunghissima sviluppatasi nell’arco di cinquant’anni nonché grande protagonista delle riviste di gossip dell’epoca, Shelley Winters (1920 – 2006) ha debuttato al cinema poco più che ventenne nel film Che donna! (1943) di Irving Cummings, ottenendo il primo ruolo di rilievo quattro anni più tardi con Doppia vita (1947). Il suo grande talento come caratterista l’ha portata a vincere due volte il Premio Oscar come miglior attrice non protagonista: nel 1960 per Il diario di Anna Frank e nel 1966 per Incontro al Central Park.

1960 - Miglior attrice non protagonista per Il diario di Anna Frank
1966 - Miglior attrice non protagonista per Incontro al Central Park

20. Dianne Weist (2 Oscar vinti su 3 nomination)

Tra le attrici preferite da Woody Allen, nel corso della sua carriera Dianne Weist ha conquistato due Premi Oscar alla miglior attrice non protagonista proprio grazie a due pellicole dirette dal regista: Hannah e le sue sorelle e Pallottole su Broadway. Tra i film più celebri che vedono la partecipazione della Weist, ricordiamo anche Parenti, amici e tanti guai, Edward mani di forbice e Il mio piccolo genio. 

1987 - Miglior attrice non protagonista per Hannah e le sue sorelle
1995 - Miglior attrice non protagonista per Pallottole su Broadway
Sofia Biagini

Bolognese classe 1988, Sofia Biagini è redattrice e Social Media Manager nonché responsabile editoriale del sito IlMeglioDiTutto.it. Con quasi 8 anni di esperienza nel campo della redazione di articoli in ottica SEO e nella gestione dei principali Social Media per conto di agenzie di comunicazione, startup e testate online, dal 2019 il suo interesse si è rivolto verso la settima arte: ha collaborato per 3 anni con Movieplayer.it e, in seguito, è entrata a far parte del network che comprende anche ScreenWorld.it e CinemaSerieTV.it. Sofia Biagini è anche illustratrice e fondatrice del progetto Disegni Cinici e, nel 2022, ha pubblicato un libro edito DeAgostini dal titolo “Se son rose appassiranno”.

Published by
Sofia Biagini

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago