In principio era il caos, e lo spirito di Piero Angela aleggiava sulle acque.
Come forse avrete capito, parliamo di Scienza. Più precisamente, di Scienfluencer: neologismo borderline tra il cringe e il trendy – ovviamente fusione di SCIENCE INFLUENCER – che identifica tutti i benemeriti i quali, per una ragione o per l’altra, hanno messo le proprie competenze a disposizione della rete e costruito canali di divulgazione scientifica.
Fuggiti da laboratori, biblioteche e sale conferenze per innalzare il proprio predellino culturale sui social networks, da YouTube a Instagram, coinvolgono decine di migliaia di appassionati e di utenti affamati di conoscenza, raggiungendo tutte le fasce di età e di scolarizzazione, animando dibattiti con post, stories e live.
Negli ultimi anni il numero dei loro followers è cresciuto esponenzialmente, rendendoli vere e proprie star. Ma se qualcuno volesse avere una scrematura dei migliori divulgatori? Chi seguire, su quale argomento, con quale video? Ecco quindi a voi una guida ai migliori Science Influencer Italiani!
(Incompleta, incompletissima…scusateci in anticipo! La aggiorneremo nel tempo!)
Argomento: Chimica, Culinaria
Tema: Scienza applicata alla cucina
Canali principali: YouTube | Instagram
Followers: >500.000
Non potevamo non iniziare dal Professor Dario Bressanini, decano degli scienfluencer italiani e amatissimo dai suoi followers. Chimico-fisico teorico, docente universitario (corsi di termodinamica chimica, chimica fisica e chimica e tecnologia degli alimenti), si fa coinvolgere dalla sua passione per le scienze culinarie e compare sulla rete nell’arcaico 2007 grazie al blog “Scienza in Cucina” (La Repubblica-Le Scienze). I suoi interventi televisivi prima, letterari poi, e infine digitali hanno contribuito a innalzare il livello di consapevolezza, conoscenza e curiosità del pubblico nei confronti della scienza – e della ricerca scientifica – nella vita di tutti i giorni… inclusa la pasta alla carbonara!
Video suggerito per iniziare: La Scienza della Pasta alla Carbonara
Argomento: Biologia, Zoologia
Tema: Divulgazione scientifica con impronta umoristica
Canali principali: YouTube | Instagram | Facebook
Followers: >550.000
Chimico, ricercatore, musicista, pirata. Ovvero, Barbascura X. Esploso nel 2014 con tutt’altro argomento (i Riassuntazzi Brutti Brutti – riassunti/parodie di film e serie tv) si è infine dedicato anima e corpo alla Scienza Brutta, serie in cui racconta con il suo tipico tono sboccato e piratesco le stranezze più affascinanti della natura. Questo format lo rende particolarmente adatto ad avvicinare alla scienza bambini e teenagers, e il successo ottenuto gli ha aperto anche le porte della TV, con il canale DMAX che sta lanciando il suo nuovo programma dedicato al mondo degli insetti!
Video suggerito per iniziare: Ornitorinco animale confuso
Argomento: Storia, Geopolitica
Tema: Storie umane di ieri e di oggi
Canali principali: YouTube | Instagram | Spotify
Followers: >250.000
Simone, aka Nova Lectio, è l’unico divulgatore “non professionista” della nostra guida: laureato in lingue e letterature straniere, export manager per una azienda olearia, è su YouTube dal 2014, ma è con la pandemia che ha dato il punto di svolta al suo canale, moltiplicando video e followers grazie a focus appassionanti e divertenti su tematiche di geopolitica insolite, con informazioni difficili da trovare per il navigatore comune – e per questo tanto più accattivanti. Dalle criptovalute alla storia della dittatura Turkmena, dalla mitologia norrena a Kim Jong Un, Simone e i suoi sodali ci accompagnano attraverso la complessa rete di relazioni umane che unisce storia e geografia, risorse e politica, crudeltà e colpi di genio.
Video suggerito per iniziare: Perchè l’Unione Sovietica creò la Coca Cola bianca?
Argomento: Psicologia, Storia
Tema: Metodo scientifico applicato all’insolito e ai misteri; Debunking
Canali principali: YouTube | Facebook | Instagram
Followers: >100.000
Massimo Polidoro, giornalista e scrittore, storico collaboratore del magazine Focus, co-fondatore – insieme a Piero Angela e altri – del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), è un altro decano della divulgazione. Impegnato online dal 2006 con vari podcast, è oggi presente su tutti i principali social con video e rubriche quotidiane dedicate a misteri irrisolti, pseudoscienze e avvenimenti insoliti, che affronta con la precisione e la ricerca che il metodo scientifico impone. Molto attivo nel debunking delle più disparate teorie complottiste, che demolisce con sicurezza e di cui interpreta le origini psicologiche.
Video suggerito per iniziare: Il mostro di Loch Ness esiste?
Argomento: Biologia
Tema: Divulgazione scientifica a 360°
Canali principali: YouTube | Instagram
Followers: >100.000
La mission di Entropy For Life, o per meglio dire Giacomo, è perfettamente riassunta nella bio di Instagram: “Parlo di Biologia, evoluzione, animali, piante, esserini piccolissimi e altre cose bellissime”. Bisogna dire che nell’ultimo anno il giovane studente e divulgatore sta approfondendo i vari temi legati alla pandemia, che è tutto tranne che una cosa bellissima. E tuttavia i suoi interventi spaziano realmente attraverso ogni tema legato alla natura – dal punto di vista scientifico: dai Neanderthal al rischio estinzione delle api, fino al vaccino AstraZeneca, con precisione scientifica semplice e disarmante, e un linguaggio colloquiale comprensibile per tutti.
Video suggerito per iniziare: L’evoluzione è solo una teoria!
Argomento: Astrofisica
Amedeo Balbi, astrofisico, Docente universitario di Astronomia e Astrofisica, è in grado, senza null’altro che il suo viso su uno sfondo composto da libreria e modellini, di farci esplorare le profondità spaziali. Buchi neri, il Big Bang e Marte prendono vita grazie alla sua straordinaria capacità narrativa, con spiegazioni semplici e appassionanti. Talvolta disarmanti, come quando ci racconta cosa sia possibile e cosa (per ora? Mai?) semplicemente no. Particolarmente affascinanti sono le sue analisi dei film di fantascienza, come The Martian e Interstellar.
Video suggerito per iniziare: Perché non si può superare la velocità della luce?
Argomento: Geologia e Scienze della Terra
Tema: Le Scienze della Terra nella vita di tutti i giorni
Canali principali: YouTube | Instagram | Facebook
Followers: 100.000
Andrea Moccia, simpatico geologo napoletano con esperienza internazionale, ha avviato il progetto Geopop solo nel 2018, con risultati vulcanici. Il suo obiettivo era avvicinare il pubblico alle Scienze della Terra, “senza paroloni” (cit.) né tecnicismi…e il suo format pare aver trionfato. Video interattivi, completi e divertenti, interviste a grandissimi esperti, spiegazioni semplici a fenomeni complessi e anche commenti competenti a temi di attualità. Rientrato da poco in Italia proprio per dedicarsi ancor più al canale, è uno degli scienfluencer della nostra guida con la crescita più rapida.
Video suggerito per iniziare: Perchè le antiche città vengono sepolte?
Argomento: Letteratura
Tema: Introduzione a libri, narrazione di biografie e curiosità sui grandi autori
Canali principali: YouTube | Instagram
Followers: >20.000
Unica – per ora – rappresentante femminile di questa nostra prima guida (Forza ragazze!) Ima AndtheBooks, alias Professoressa Martina Asero, docente di lettere, attrice, coreografa e scrittrice, è la vostra porta verso la letteratura, affrontata con una esilarante modalità “stand up comedy” ricca di curiosità su romanzi, saggi e autori. E se state pensando “Ma Manzoni non è scienza” temo siate caduti vittima di un tranello: la conoscenza, anche se provano a dirvi il contrario, non è a compartimenti stagni.
Video suggerito per iniziare: Giacomo Leopardi non era una brava persona
Argomento: Fisica
Tema: La fisica quantistica per tutti
Canali principali: Youtube
Followers: >10.000
Che cosa è la fisica quantistica? Come fa un’elettrone a comportarsi allo stesso momento come un proiettile e come un’onda? Come mai il tempo rallenta quando camminiamo? Sono domande la cui risposta può essere molto complicata. Simone Baroni, giovane fisico nucleare, docente e ricercatore, prova invece a spiegarlo in modo semplice, adatto davvero a tutti, sul suo canale Pepite di Scienza – Nuggets of Science. Con una metodologia didattica accattivante e video curati, il suo canale – costruito come un vero video-corso – ci fa conoscere le più straordinarie scoperte della fisica contemporanea.
Video suggerito per iniziare -> Capiamo la Relatività Ristretta di Einstein
La prima divinità degli Scienfluencer che la rete ci ha offerto, fonte inesauribile di meraviglia… e di meme. Il Professor Alessandro Barbero, storico, scrittore, Docente universitario di Storia Medievale, è uno dei personaggi più amati di internet. La sua sterminata conoscenza della storia e, soprattutto, la grandissima capacità di narrazione e divulgazione (unita a genuina simpatia) lo hanno reso uno dei protagonisti degli ultimi anni, in tv, in radio, sui social e nelle seguitissime conferenze in giro per l’Italia.
E’ incluso come extra in questa guida perché, pur vantando più di un canale dedicato, non vi si dedica personalmente: sono i suoi fan a farlo spontaneamente!
Se non lo conoscete, eccovi il canale più completo: Alessandro Barbero – La Storia siamo noi
Qui termina la prima parte della nostra guida agli scienfluencer italiani. Ne conoscete altri?
Abbasso le fake news, evviva le fonti!
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…