Ammettiamolo: non tutte le moto possono esser portate fuori città, abbiamo bisogno di qualcosa di speciale per fare un bel viaggio. Non accontentarti, dunque, quando ne stai per scegliere una, perché una moto adatta può davvero fare la differenza durante la tua prossima avventura. Le moto da turismo devono essere robuste, affidabili e sicure, e devono anche essere comode e dotate di numerosi accessori per mantenerci rilassati chilometro dopo chilometro.
Dalle moto per touring alle maxi enduro a quelle sportive veloci, ecco quali sono le migliori moto da viaggio per ogni spirito libero là fuori che cerca di intraprendere un qualsiasi percorso ricco di avventure.
1. BMW R 1250 GS Adventure
Il precedente modello, BMW 1200 GS, aveva ottenuto grandi risultati dalla critica di tutto il mondo come la miglior moto per touring. Ma con la nuova BMW R1250 GS Adventure non ci sono dubbi: è lei la miglior moto da viaggio. È una due ruote alta, ingombrante, pesante, ma incredibilmente stabile, potente e con un’autonomia al top grazie a un serbatoio da 30 litri che permette di percorrere quasi 400 km; non è certamente adatta a tutti: potrebbe essere grande, ma con il suo impressionante motore bicilindrico a 4 tempi da 1254 cc, raffreddato ad aria/liquido, con un picco di 136 CV, la BMW R 1250 GS Adventure è più agile e veloce di quanto probabilmente ti aspetteresti. È una moto con cui puoi certamente andare ovunque e fare di tutto: maneggevolezza, posizione di seduta rilassata, protezione dal vento e dalle intemperie, sedili riscaldati e impugnature, questa moto da turismo sportiva è un’ottima compagna di viaggio.
Scheda tecnica BMW R 1250 GS Adventure
- Categoria: Moto Enduro Stradale
- Cilindrata: 1254 cc
- Motore: bicilindrico boxer
- Potenza: 136 CV – Coppia: 143 Nm
- Serbatoio: 30 litri (4 riserva)
- Peso in ordine di marcia: 243 kg
- Altezza: 1460 mm
- Sella: 820 mm
- Prezzo di listino: 20100 euro
2. KTM 1290 Super Duke GT
Se stai cercando una moto affidabile che ti porti dal punto A al punto B senza problemi e in modo rapido e sicuro, la KTM 1290 Super Duke GT potrebbe fare al caso tuo. È considerata una delle migliori moto da viaggio tourer sportive che si possano comprare, grazie a un mix di componenti di altissima qualità, come le valvole in titanio. Con un motore bicilindrico a V da 1301 cc e un ampio serbatoio del carburante per fare meno soste lungo il percorso, i viaggi a lunga distanza non saranno più un ostacolo.
Scheda tecnica KTM 1290 Super Duke GT
- Categoria: Moto da Turismo
- Cilindrata: 1301 cc
- Motore: bicilindrico a V
- Potenza: 175 CV
- Coppia: 141 Nm
- Serbatoio: 23 litri
- Peso a secco: 209 kg
- Sella: 835 mm
- Prezzo di listino: 19900 euro
3. Ducati Multistrada V4 S
La Multistrada è la risposta Ducati per quelle persone che cercano di viaggiare comodamente con tutte le prestazioni che l’inarrestabile casa italiana ha ingegnerizzato nelle sue moto sin dall’inizio. Quando fai ad esempio una curva con la V4 S, rimarrai sbalordito da come una moto di queste dimensioni possa muoversi rispetto alle sue controparti più sportive. 170 cavalli erogati dal motore DVT da 1262 cc bicilindrico a L, raffreddato a liquido, 125 nm di coppia, sistema di radar con un cruise control adattivo tutto da provare, selle e manopole riscaldabili, è una maxi enduro da viaggio da non sottovalutare.
Scheda tecnica Ducati Multistrada V4 S
- Categoria: Moto Enduro Stradale
- Cilindrata: 1158 cc
- Motore: 4 cilindri a V
- Potenza: 170 CV
- Coppia: 125 Nm
- Serbatoio: 22 litri
- Peso a secco: 215 kg
- Sella: 810 mm
- Prezzo di listino: 22000 euro
4. Suzuki V-Strom 1050 XT
Qualunque sia il tipo di viaggio che vorrai affrontare, la Suzuki V-Strom 1050XT è la compagna perfetta per raggiungere ogni meta: elegante, tecnologica, potente, ti fa sentire libero di fuggire dalla routine quotidiana anche per esplorare i luoghi più selvaggi. Tanta sostanza in questa enduro stradale equipaggiata con un motore bicilindrico da 1037 cc che eroga una potenza portata a poco più di 107 cavalli.
Scheda tecnica Suzuki V-Strom 1050 XT
- Categoria: Moto Enduro Stradale
- Cilindrata: 1037 cc
- Motore: 2 cilindri a V
- Potenza: 107,4 cv
- Coppia: 100 nm
- Serbatoio: 20 litri
- Peso a secco: 247 kg
- Altezza: 1465 mm
- Sella: 850 mm
- Prezzo di listino: 14790 euro
5. Honda Africa Twin Adventure Sports
L’Honda Africa Twin Adventure Sports è una molto molto leggera, perfetta per un uso da fuoristrada e con vari punti di forza. Serbatoio da quasi 25 litri, cambio a doppia frizione DCT, motore bicilindrico che eroga 102 cavalli, dotazione elettronica di alto livello, se viaggiare è la vostra vocazione questa maxi enduro Honda potrebbe essere una ottima scelta.
Scheda tecnica Honda Africa Twin Adventure Sports
- Categoria: Moto Enduro Stradale
- Cilindrata: 1084 cc
- Motore: bicilindrico parallelo
- Potenza: 102 CV
- Coppia: 105 Nm
- Serbatoio: 24,5 litri
- Peso in ordine di marcia: 240 kg
- Altezza: 1558 mm
- Sella: 825mm
- Prezzo di listino: 18990 euro
6. Harley-Davidson Electra Glide
Quando pensiamo al motociclismo, spesso immaginiamo motociclisti tosti in giacche di pelle che guidano Harley-Davidson. Quando si tratta però di turismo, l’Harley-Davidson Electra Glide vince per comfort nei viaggi estremamente lunghi, con bagagli a bordo e in tutta comodità. Garantendo una guida fluida e dolce, caratterizzata da borse laterali one-touch, carenatura montata sulla forcella, GPS, infotainment, motore bicilindrico a V Milwaukee-Eight 107, questa è sicuramente una moto da viaggio top di gamma, un gioiello che vorrete provare.
Scheda tecnica Harley-Davidson Electra Glide
- Categoria: Moto Touring
- Cilindrata: 1.868cc
- Motore: bicilindrico a V
- Potenza: Nd Cv
- Serbatoio: 22,7 litri
- Peso a secco: 411 Kg
- Sella: 740 mm
- Prezzo di listino: 31000 euro
7. Kawasaki Versys 1000 SE
Una grande moto tourer di fascia media, la Kawasaki Versys 1000 è potente, maneggevole e presenta tanti optional già di serie che la rendono una ottima moto da viaggio con performance sportive. Infatti, la ciclistica esalta i 120 cv del motore 4 cilindri, che sono più che sufficienti per un viaggio in due bagagli inclusi. Tra i tanti elementi del ricco equipaggiamento di serie troviamo led, schermo TFT, piattaforma inerziale Bosch, ride by wire, quick shifter, sospensioni semiattive Showa, cruise control, controllo di trazione, ABS cornering: questa moto è per chi non sa resistere al richiamo dell’avventura.
Scheda tecnica Kawasaki Versys 1000 SE
- Categoria: Moto Turismo
- Cilindrata: 1043 cc
- Motore: 4 cilindri in linea
- Potenza: 120 CV
- Coppia: 102 Nm
- Serbatoio: 21 litri
- Peso in ordine di marcia: 257 Kg
- Altezza: 1490 mm
- Sella: 840 mm
- Prezzo di listino: 16890 euro
8. Triumph Tiger 1200
Moto da avventura più orientata alla strada, la Triumph Tiger 1200 ha molte frecce al suo arco, a partire da un motore tre cilindri da 1.160 cc capace di 150 CV e 130 Nm di coppia, guida e posizione comoda, protezione dall’aria. Il modello che abbiamo visto è dotato di sedili riscaldati avanti e indietro, manopole riscaldate, fendinebbia, skid plate e un bellissimo display TFT da cui leggere ogni tipo di informazione, tutti elementi che la rendono una moto per viaggiatori da provare.
Scheda tecnica Triumph Tiger 1200
- Categoria: Moto Enduro Stradale
- Cilindrata: 1160cc
- Motore: tre cilindri in linea
- Potenza: 150 CV
- Coppia: 130 Nm
- Serbatoio: 30 litri
- Peso in ordine di marcia: 255 kg
- Altezza: 1487 mm
- Sella: 850 mm
- Prezzo di listino: a partire da 23500 euro
9. Honda GL1800 Gold Wing
Dove ti porterà il tuo prossimo viaggio? Ovunque tu sia diretto, la nuova Honda GL1800 Gold Wing è la moto per viaggiatori che rende qualsiasi percorso un’esperienza senza precedenti. Motore a sei cilindri boxer da 1.833 cc dotato di cambio automatico a doppia frizione DCT a sette rapporti e Walking Mode alloggiato in un sofisticato e maneggevole telaio, coadiuvato dalla sospensione anteriore a doppio braccio oscillante e dalla sospensione posteriore monobraccio Pro-Arm con leveraggio Pro-Link, con precarico regolabile elettronicamente. Inoltre, l’impianto audio aggiornato garantisce un suono coinvolgente in tutte le condizioni. Ti aspettano lunghi viaggi con questa tourer per antonomasia!
Scheda tecnica Honda GL1800 Gold Wing
- Categoria: Moto Gran Turismo
- Cilindrata: 1.833 cc
- Motore: sei cilindri boxer
- Potenza: 126 CV
- Coppia: 170 Nm
- Serbatoio: 21,1 litri
- Peso in ordine di marcia: 367 kg (Gold Wing) – 390 kg (Gold Wing Tour)
- Altezza: 1340 mm
- Sella: 745 mm
- Prezzo di listino: 28990 euro (Gold Wing DCT) – 37890 euro (Gold Wing Tour DCT e airbag)
10. Yamaha Tracer 9 GT
Una ottima moto, anche se dalle dimensioni non maxi: la Yamaha Tracer 9 GT è una crossover da viaggio caratterizzata da un motore tre cilindri in linea da 890 centimetri cubi, 119 cavalli, sospensioni semiattive a regolazione elettronica, buona protezione dall’aria e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Forse l’unico punto migliorabile è il serbatoio da 18 litri che ci costringe a fare qualche pit stop in più.
Scheda tecnica Yamaha Tracer 9 GT
- Categoria: Moto Turismo
- Cilindrata: 890 cc
- Motore: 3 cilindri in linea
- Potenza: 119 CV
- Coppia: 93 Nm
- Serbatoio: 18 litri
- Peso in ordine di marcia: 220 kg
- Altezza: 1430 mm
- Sella: 810 mm
- Prezzo di listino: 13599 euro
11. BMW R 1250 RT
Veramente bella e confortevole per ogni viaggio stradale e di sicuro una delle migliori moto da viaggio: si tratta della BMW R 1250 RT, una due ruote davvero imponente e tanto equipaggiata da poterci fare viaggiare per ore e ore senza stancarci. Tra i punti di forza, una ciclistica ottimamente sviluppata che non influenza mai la guida, motore Boxer 1250 con tecnologia ShiftCam a elevate prestazioni che assicura un posizionamento del baricentro decisamente favorevole, e un radar per attivare il cruise control adattivo disponibile nell’ultima edizione.
Scheda tecnica BMW R 1250 RT
- Categoria: Moto Gran Turismo
- Cilindrata: 1254 cc
- Motore: bicilindrico boxer
- Potenza: 136 CV
- Coppia: 143 Nm
- Serbatoio: 25 litri (4 riserva)
- Peso in ordine di marcia: 279 kg
- Altezza: 1570 mm
- Sella: 760 mm
- Prezzo di listino: 20800 euro