Le+migliori+reflex+del+2021%3A+quali+fotocamere+acquistare
ilmegliodituttoit
/hobby/reflex-migliori/amp/
Hobby

Le migliori reflex del 2021: quali fotocamere acquistare

Chi più chi meno, ognuno di noi si cimenta a essere un fotoamatore. Tuttavia, spesso, non si dispone dell’attrezzatura giusta per immortalare precisi istanti, accontentandosi dei sensori in dotazione al proprio smartphone che sì, hanno fatto passi da gigante nel corso degli anni ma, tuttavia, ancora non sono in grado di eguagliare un corpo macchina come quello delle fotocamere reflex. Se avete deciso di fare il salto di qualità, magari seguendo di pari passo un corso di fotografia per imparare i fondamenti ma non avete ancora deciso quale modello di fotocamera reflex acquistare,  noi abbiamo pensato di consigliarvi le migliori reflex del 2021 suddividendole tra entry level, prosumer e professionali.

1. Canon EOS 250D

Fotocamera reflex con sensore APS-C, la Canon EOS 250D è tra le più “compatte” reflex entry level dell’azienda nipponica. Dotata di un sensore da 24.1 mexapixel e del nuovo processore DIGIC 8, la 250D offre tutto quello che necessita al neofita che si avvicina, per la prima volta, al settore fotografico. A completare il comparto tecnico, ci pensa il display orientabile da 3″, la possibilità di registrare video in risoluzione 4K, la connettività Bluetooth e Wi-Fi e la tecnologia Dual Pixel CMOS AF che garantisce un’ottima messa a fuoco automatica.

Pro:

  • Modello completo per chi deve iniziare
  • Leggerezza
  • Ottima per VLOG

Contro:

  • Materiali
  • Copertura mirino
  • Sensore

[amazon box=”B07QJ21YQ6″]

2. Nikon D3500

Spostandoci in casa Nikon, sul versante entry level è da segnalare la Nikon D3500, una entry level APS-C con sensore da 24.2 mexapixel, processore Expeed 4, gamma ISO 100-25600, raffica da 5 FPS, possibilità di registrare filmati in risoluzione Full HD. A completare la dotazione, ci pensa il Nikon Multi-CAM 1000 con 11 punti di messa a fuoco. La D3500, nonostante sia un corpo macchina basic, si presenta come un modello alquanto robusto ma leggero e perfettamente rifinito.

Pro:

  • Piccola e leggera
  • Robusta
  • Processore veloce

Contro:

  • Display sprovvisto di touch
  • Raffica
  • Mancanza del 4K per i video

[amazon box=”B07SQQ2L6P”]

3. Pentax K-70

 

La Pentax K-70, come le precedenti EOS 250D e D3500, monta un sensore APS-C da 24.2 mexapixel, con una gamma iso variabile da 100 a 12.800 (espandibile fino a 102400), raffica da 6 FPS, Full HD per i filmati, 11 punti di messa a fuoco, stabilizzatore di immagine. La K-70 si distingue per l’ottima gamma dinamica che permette, in post produzione, il recupero delle zone d’ombra degli scatti. Ciliegina sulla torta, il display da 3″ orientabile con capacità touch, corpo tropicalizzato e connetività Wi-Fi.

Pro:

  • Entry level alquanto avanzata
  • Stabilizzazione di immagine
  • Display orientabile touch

Contro:

  • Niente risoluzione 4K per i video
  • Pochi punti di messa a fuoco
  • Sistema di messa a fuoco non eccezionale

[amazon box=”B06XCKY21Z”]

4. Canon EOS 90D

Tornando in casa Canon ma spostandoci sul versante prosumer (o semipro), è da segnalare la EOS 90D, il non plus ultra delle APS-C. 32.5 megapixel, processore DIGIC 8, sensibilità iso 100-51200, risoluzione 4K per la registrazione dei video, corpo tropicalizzato e dal peso importante, raffica da 10 FPS (con autofocus) e 11 FPS (senza autofocus), 45 punti di messa a fuoco, connetività Wi-Fi e Bluetooth, display orientabile da 3″ con capacità touch e velocità dell’otturatore fino a 1/16000, tutte queste caratteristiche fanno della 90D la migliore APS-C Canon attualmente sul mercato, ottima per gli utenti avanzati e anche per i professionisti nell’ottica di corpo macchina secondario.

Pro:

  • Tropicalizzazione
  • Velocità otturatore
  • Processore

Contro:

  • Prezzo
  • Gestione ISO con sensore da 32.5 mp

[amazon box=”B07X3X1Y2L”]

5. Nikon D500

La Nikon D500 è una APS-C semipro dotata di sensore da 20.9 mexapixel, gamma ISO 100-1600000 raffica da 10 FPS, sistema AF performante, 153 punti di messa a fuoco, registrazione video in risoluzione 4K a 30p. Il corpo macchina è tropicalizzato, robusto e con un peso non indifferente. A completare il modello, ci pensa la connettività Wi-Fi, il display orientabile da 3.2″ touch e la velocità dell’otturatore fino a 1/8000. Una validissima alternativa alla EOS 90D di casa Canon.

Pro:

  • Sistema di messa a fuoco
  • Corpo macchina robusto
  • Presenza del 4K a 30p

Contro:

  • Resa ISO
  • Touch non molto preciso
  • Durata batteria

[amazon box=”B01AUBSY38″]

6. Pentax KP

La Pentax KP, come le precedenti EOS 90D e D500, è una reflex APS-C appartenente alla fascia prosumer. Sotto lo chassis, vi è posto per un sensore da 24 megapixel, un otturatore con velocità massima di 1/24000, gamma ISO da 100-819200, raffica da 7 FPS, connettività Wi-Fi, display touch orientabile da 3″, corpo tropicalizzato e possibilità di registrare video in risoluzione Full HD a 30 FPS. Insieme ai modelli “concorrenti” qui analizzati, la Pentax KP si attesta come ottimo modello per i fotoamatori avanzati.

Pro:

  • Tropicalizzazione
  • Gamma ISO
  • Dimensioni

Contro:

  • Mancanza della risoluzione 4K
  • Raffica sotto la media
  • Durata batteria

[amazon box=”B01MR9IY5F”]

7. Canon EOS 6D Mark II

Invece, per chi ha già una padronanza avanzata e trova il sensore APS-C alquanto “stretto”, una reflex Full Frame è la soluzione migliore. La Canon EOS 6D Mark II si distingue per gamma dinamica e per la profondità di colore, grazie anche a un sensore CMOS da 26.2 mexapixel e al processore DIGIC 7. Sul fronte ISO, la gamma è 100-102400, mentre il Dual Pixel CMOS AF garantisce una messa a fuoco sempre performante grazie anche ai 45 punti di messa a fuoco. Dotata di mirino intelligente, risoluzione Full HD per i video, raffica da 6.5, display orientabile touch da 3″, connettività Wi-Fi, Bluetooth e NFC, GPS integrato e corpo tropicalizzato, la 6D Mark II è un must to have del comparto Full Frame.

Pro:

  • Sensore Full Frame dalle qualità elevate
  • Gamma ISO
  • Connetività

Contro:

  • Processore non proprio recente
  • Raffica
  • Assenza del 4K

[amazon box=”B073CZVKW8″]

8. Pentax K-1 Mark II

La Pentax K-1 Mark II è una delle migliori reflex Full Frame presenti sul mercato. Sensore CMOS da ben 36.4 mexapixel, offre una elevata gamma dinamica e il nuovo sistema di Auto Focus SAFOX 12. Gamma ISO 100-819200, processore PRIME IV, un otturatore con velocità massima di 1/8000, sotto lo chassis trovano spazio la connettività Wi-Fi, il modulo GPS e l’Astrotracer. Tropicalizzata, dotata di display orientabile, 33 punti di messa a fuoco, Full HD per i filmati e raffica da 4.4 FPS, l’apparato tecnico fa della K-1 Mark II una macchina fotografica da tenere altamente in considerazione.

Pro:

  • Sistema di Auto Focus
  • Gamma ISO
  • Sensore

Contro:

  • Raffica (4.4 FPS sono davvero pochi)
  • Mancanza del 4K
  • Display sprovvisto di touch

[amazon box=”B07HPBBKN8″]

9. Nikon D750

La Nikon D750 ha un sensore da 24.3 mexapixel, processore EXPEED 3, gamma ISO 50-51200, risoluzione Full HD a 60 FPS per i video, raffica da 6.5 FPS, 51 punti di messa a fuoco, display orientabile, corpo tropicalizzato e connetività Wi-Fi. Se si cerca una Full Frame dotata di caratteristiche fondamentali e, al tempo stesso, della giusta robustezze/ingombro, la D750 è una validissima macchina.

Pro:

  • Tenuta ISO
  • Full HD a 60 FPS
  • Sensore

Contro:

  • Velocità otturatore
  • Peso
  • Messa a fuoco

[amazon box=”B00O0UJY9O”]

10. Canon EOS 5D Mark IV

Se si escludono le Full Frame ammiraglie, la EOS 5D Mark IV di casa Canon è il gioiello che ogni, vero fotoamatore pro desidera. Con un sensore CMOS di 30.4 mexapixel, gamma ISO 100-32000, GPS integrato, risoluzione 4K a 30 FPS per il comparto video, display da 3.2″ touch, otturatore a 1/8000, 61 punti di messa a fuoco, raffica da 7 FPS, corpo tropicalizzato, la 5D Mark IV è una vera fuoriserie per i fotoamatori professionisti ormai ben rodati.

Pro:

  • Sensore
  • 4K a 30 FPS
  • Messa a fuoco

Contro:

  • Display non orientabile

[amazon box=”B07DD5PXD2″]

Francesco Grano

Appassionato di cinema, letteratura, scrittura e fotografia Francesco Grano lavora come consulente editoriale freelance e collabora come critico cinematografico e contributor culturale per diverse webzine. Ha pubblicato tre saggi monografici dedicati ai registi Michael Mann, John Woo e Denis Villeneuve. I suoi interessi spaziano tra tecnologia, videogames, fitness e natura.

Published by
Francesco Grano

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago