Il+miglior+menu+di+Natale+2021
ilmegliodituttoit
/cucina/menu-di-natale/amp/

Il miglior menu di Natale 2021

Il periodo più magico dell’anno è alle porte, ciò che rende speciali le festività natalizie sono i momenti di convivialità passati con i propri cari, che siano i membri della propria famiglia o gli amici di una vita. E, ovviamente, le occasioni migliori di condivisione e di allegria da passare con le persone a cui vogliamo bene sono quelle dei pasti, che si tratti del cenone della Vigilia o del pranzo di Natale (o di entrambi!). Di seguito abbiamo cercato di selezionare una serie di piatti sfiziosi e non particolarmente difficili da preparare con cui comporre il vostro menù delle feste e deliziare i vostri commensali: le ricette che troverete possono essere preparate tanto per il cenone come per il pranzo del 25, sono di mare, di terra (scegliete in base alle vostre tradizioni!) o adatte ai palati dei vegetariani. Ovviamente questi piatti possono essere replicati anche per il cenone di Capodanno o per altre occasioni a vostra scelta. 

Tuffiamoci quindi nell’atmosfera delle feste con un viaggio tra i sapori di questo periodo indimenticabile: ecco il nostro menu per Natale 2021.

Antipasti

Alberelli di pasta sfoglia

Inauguriamo il nostro menu di Natale 2021 con un antipasto che può anche essere utilizzato come segnaposto: dei simpatici, e senza dubbio scenografici e festivi, alberelli di pasta sfoglia. La preparazione di questo piatto è molto semplice: stendete la pasta sfoglia, tagliatela a strisce e collocatevi sopra salame (o il salume che preferite di più) e parmigiano. Modellate poi la pasta nella forma di un albero, infilzatela su uno spiedino di legno e passate i vostri alberelli al forno fino a doratura. Mettete infine gli alberelli in un cubetto di parmigiano perché possano collocati in verticale sulla vostra tavola natalizia.

Panettone gastronomico

Il panettone gastronomico è uno dei protagonisti indiscussi della tavola delle feste: alla base troviamo un panettone senza canditi e senza uvetta – e quindi per questo con un sapore meno dolce, decisamente più neutro – che viene tagliato in strati e poi farcito a piacere creando così tanti sporitissimi tramezzini. Tra le farciture più comuni, gamberi e salsa rosa, asparagi e robiola, prosciutto cotto e caprino o altri formaggi e tanti altri.

Rosti di patate con salmone affumicato e crema al formaggio

La classa ricetta del rosti svizzero viene riadattata per la tavola natalizia: il rosti di patate con salmone affumicato e crema al formaggio è tra gli antipasti più gustosi che potrete servire ai vostri cari durante la cena della vigilia o perché no il pranzo del 25 dicembre. Dopo aver creato delle monoporzioni di rosti, spalmateci sopra del caprino insaporito con erba cipollina e succo di limone e poi ricoprite il tutto con salmone affumicato, pepe rosa e e finocchietto.

Cantucci al gorgonzola

Una versione salata dei classici cantucci toscani può trasformarsi in un perfetto antipasto natalizio dal sapore veramente sfizioso. L’impasto ovviamente non prevede l’aggiunta dello zucchero ma anzi quella del gorgonzola. Per conferire la giusta croccantezza ai vostri cantucci natalizi aggiungete anche gherigli di noci e pinoli, e per dargli quel sapore in più condite con pepe e noce moscata.

Profiteroles salati

Un altro dolce che può essere reinventato come antipasto salato è il profiterol. I profiteroles salati possono essere farciti in modi diversi, in base ai gusti dei vostri commensali; dal salmone alle mazzancolle, dal salame alla bresaola, ma anche creme di prosciutto cotto e formaggio fresco spalmabile e crema al caprino e aneto.  

Bruschette di panettone al gorgonzola e ribes

Il panettone natalizio può essere riciclato in un saporito antipasto, dal sapore dolce e salato al tempo stesso. Dopo aver scaldato alla piastra le vostre fette di panettone spalmatele di crema al mascarpone e gorgonzola, guarnitele poi con i ribes e con la glassa all’aceto balsamico. Un antipasto davvero perfetto con cui stupire i vostri commensali.

Tartine con crema di avocado e salmone

Un altro antipasto davvero sfizioso sono le tartine con crema di avocado e salmone. Tagliate il vostro pane da tramezzino , tostatelo e ricopritelo di avocado (che avrete precedentemente frullato con sale e limone, fino ad ottenere una crema) e di salmone affumicato. 

Se siete amanti di questo frutto di origine centro e sudamericana abbiamo dedicato un articolo alle migliori ricette a base di avocado.

Capesante gratinate

Tra gli antipasti più amati che vengono serviti sulla tavola delle feste ci sono senza dubbio le capesante gratinate. Le capesante vengono condite con una saporita panure di pangrattato mixato ad erbe aromatiche, sale e scorza di limone e poi passate al forno. 

Bruschette con baccalà mantecato

Il baccalà è tra gli ingredienti più amati ed utilizzati nelle tavole natalizie di tutta Italia. Nella sua versione mantecata, tipica della cucina veneta, diviene una crema perfetta per insaporire le tartine che servirete come antipasto.

Primi

Lasagne

Non c’è tavola delle feste che non ospiti un piatto di lasagne, cucinato nelle sue diverse versioni e varianti. Dalle classiche bolognesi a quelle napoletane, da quelle al pesce a quelle vegetariane: le lasagne sono il primo ideale con cui deliziare i vostri commensali a Natale.

Tortellini

Stesso discorso fatto per le lasagne vale per i tortellini, dai più classici bolognesi in brodo alle numerose varianti cucinate nelle diverse regioni italiane. Un piatto corroborante e delizioso, una tradizione che non può mancare sulle vostre tavole anche quest’anno. 

Linguine ai frutti di mare

Torniamo ai piatti a base di pesce con un primo molto comune soprattutto sulle tavole del cenone della vigilia, le linguine (ma potete usare il formato di pasta lunga che preferite, anche in base alle vostre tradizioni) ai frutti di mare.  Un piatto di pasta fresco, un vero must nei menu delle feste: unite cozze, vongole, triglie, scampi e gamberi alla dolcezza dei pomodori ciliegina, che conferiscono al tutto quel tocco di colore in più.

Risotto allo champagne e scampi

Passiamo ad un primo piatto saporito ma al contempo raffinato, perfetto quindi per i vostri menu delle feste: il risotto allo champagne e scampi. un’idea originale, ma vi garantiamo semplice da realizzare, con cui stupire i vostri invitati. Il risotto, cotto in un brodo di pesce, verrà mantecato aggiungendo lo champagne e condito in seguito con gli scampi sia interi cotti a parte sia a crudo tagliati a tartare. 

Ravioli di pesce

Sempre per chi predilige per cena della vigilia, o perché no al pranzo di Natale, un menù esclusivamente di mare, i ravioli di pesce sono un’ottima opzione con cui coccolare i vostri commensali. Con un ripieno a base di gamberi, salmone affumicato e ricotta per i vostri ravioli, prediligete per il sugo una semplice salsa al pomodoro, capace di esaltare al massimo il sapore delicato del pesce. 

Cannelloni alle lenticchie e cotechino

La pasta ripiena al forno è un altro classico dei menu natalizi, una proposta davvero saporita sono i cannelloni ripieni di lenticchie e cotechino, ingredienti tipici del capodanno e simbolo di prosperità e fortuna. Dopo aver farcito i vostri cannelloni di lenticchie e cotechino, ricopriteli di besciamella e parmigiano e infornateli fino ad ottenere una croccante doratura. 

Zuppa di ceci e castagne

Concludiamo la nostra carrellata di primi piatti con una ricetta adatta anche ai commensali vegetariani, la zuppa di ceci e castagne. Una zuppa veramente sfiziosa capace di scaldarvi anche durante le giornate più fredde, in cui il sapore delicato dei ceci e delle castagne viene esaltato da erbe come alloro e rosmarino, ma anche semi di finocchio e pepe nero.

Secondi

Anatra all’arancia

Una ricetta che grida festività natalizie è senza dubbio l’anatra all’arancia: una carne pregiata il cui sapore si sposa perfettamente con quello acido degli agrumi. L’anatra viene cotta con gli aromi – timo e rosmarino – in forno e viene insaporita con una salsa caramellata all’arancia che in cottura crea una sfiziosa crosticina dorata. Accompagnatela con patate al forno o con il contorno che più preferite.

Arrosto ai frutti rossi

Passiamo ad un altro secondo piatto che abbina carne e frutta per ottenere un’indimenticabile contrasto nei sapori: l’arrosto ai frutti rossi. A rendere unica questa pietanza, che è perfetta per i menù natalizi, è la salsa ai frutti rossi preparata con ribes rossi, lamponi e mela, con cui viene condita la carne una volta tagliata a fette. 

Galletto ripieno di salsa di frutta

Anche il successo del galletto ripieno di salsa di frutta dipende dai sapori dolci e salati che abbina: in questo caso la frutta diventa una deliziosa farcitura a base di pere, mele, prugne secche e castagne. Una ricetta che richiama sapori antichi alla mente e che risulta perfetta per i menù festivi a base di carne.

Baccalà con patate e olive

Torniamo ai piatti a base di pesce con il baccalà con patate e olive, un secondo piatto rustico ma dal sapore delicato. Il baccalà viene cotto e servito insieme a degli spicchi di patate, olive nere e foglie d’alloro, che gli conferiscono un profumo davvero caratteristico. 

Totani ripieni al forno

Un altro piatto a base di pesce perfetto per il menu di Natale 2021 sono i totani ripieni al forno. La farcitura, dal sapore corposo e deciso, viene realizzata unendo patate, pane ammollato e curcuma fresca. Per elevare ancor di più questa pietanza e per stupire i vostri commensali, servitela accompagnata da una fresca crema allo yogurt e aneto.

Sformato di verdure

Per i commensali vegetariani – ma ovviamente non solo! – abbiamo pensato ad uno sformato di verdure, leggero e sfizioso e capace di arricchire i vostri menù delle feste. Scegliete gli ortaggi che più preferite e arricchiteli con parmigiano e formaggi come la ricotta. Saporito ma anche salutare. 

Salmone glassato con miele e arancia

Chiudiamo questa carrellata di secondi piatti con un’altra ricetta a base di pesce, uno sfizioso salmone glassato con miele e arancia. Sfumato durante la cottura nel succo d’arancia e irrorato di miele, il salmone che è alla base di questa deliziosa ricetta stupirà senza dubbio i vostri cari, ed è davvero l’aggiunta ideale al vostro menu delle feste.

Dolci

Biscotti di Natale

Non potevamo non inserire nel nostro menu delle feste i più classici biscotti di Natale, fragranti e speziati e perfetti per unire tutta la famiglia visto che ci si può divertire tutti insieme a prepararli. I più preparati ed amati sono senza dubbio quelli di Pan di zenzero (nell’impasto troviamo zenzero in polvere, chiodi di garofano, cannella in polvere, noce moscata e miele), realizzati in tante forme diverse – come omini, renne, alberelli e stelline – così da richiamare la magica atmosfera natalizia. Decorateli con una ghiaccia reale del colore che preferite e gustateli insieme ai vostri cari.

Pandoro farcito

Un’altra ricetta che non può mancare dai menù natalizi è il pandoro farcito, tagliato a fette e riempito con deliziosa crema al mascarpone o con quella che più preferite (una proposta gustosa può essere una crema diplomatica con una guarnizione di ribes e mirtilli).

Budino di panettone

Per il vostro menu di Natale 2021 vi proponiamo anche il budino di panettone, una ricetta dal sapore indimenticabile con cui chiudere i vostri pranzi o le vostre cene. Decorate il vostro budino con panna, cioccolato e ribes, così da ricordare i colori tipici delle feste. 

Tronchetto di Natale

Un altro classico dei pranzi e delle cene di Natale, con cui chiudiamo questo nostro menù delle feste, è il tronchetto al cioccolato. Il tronchetto di Natale, tipico della tradizione culinaria della Francia (dove è chiamato Bûche de Noël) è un rotolo soffice di pasta biscotto farcito di crema ganache e crema di nocciole o, se preferite, di crema e panna. Decoratelo come preferito, con fettine di arancia caramellate, con pistacchi e nocciole o con ribes e frutti rossi.

Carlotta Deiana

Nata a Bologna nel 1987, è la coordinatrice editoriale e responsabile social di ilmeglioditutto.it, che fa parte del network Digital Dreams Srl che Carlotta ha co-fondato. Dopo essersi laureata nel 2013 in Archeologia e Culture del Mondo Antico presso l'Università degli Studi di Bologna e lavorato in quell'ambito all'estero per qualche anno, torna in Italia per perseguire la sue seconda passione, quella per il cinema e le serie TV, che ha coltivato sin da piccola anche grazie ai genitori amanti del genere horror. Nel 2019 ha frequentato un Master di Comunicazione all'Università degli Studi Roma Tre, finalizzato ad approfondire le sue coscienze sul mondo dei social media e della comunicazione digitale. Negli ultimi cinque anni ha collaborato attivamente con Movieplayer.it come editor e redattrice, per poi co-fondare dei progetti editoriali tutti suoi sotto il network di Digital Dreams Srl.

Published by
Carlotta Deiana

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

3 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago