Se esiste un argomento a tema cucina più adatto al periodo, vi sfidiamo a trovarlo!
Perennemente incastrati tra casa, auto/mezzi pubblici, ufficio, scuola e compagnia, il tempo che passiamo senza un tetto sopra la testa è ormai ridottissimo. Quindi, cogliamo l’occasione, invitiamo gli amici più pigri e il partner spiaggiato sul divano e riempiamo parchi, prati, spiagge e dehors dei ristoranti, ben consci di quanto ci faccia bene. Ecco i 10 migliori motivi per mangiare all’aria aperta!
Consiglio: dopo aver letto, e quando sarete pronti per uscire… lasciate lo smartphone a casa.
Mangiare all’aria aperta significa potersi guardare intorno e non solo nel piatto, in un ambiente in continuo movimento come una via dello shopping, corroborante come una spiaggia o rilassante come la riva di un lago. Godersi l’ambiente circostante, oltre che i soli piatti, fa bene alla mente e al cuore, e alleggerisce anche i pensieri. Inoltre, tenere lo sguardo su un punto lontano – cosa che non facciamo spesso al chiuso – rilassa gli occhi e protegge la vista. E all’aperto nessuno penserà che vi girate per sbirciargli nel piatto.
Su la testa!
Mangiare è un’esperienza psichica prima che fisica. L’aria aperta, con tutti i suoi profumi e varietà di odori e colori, è un condimento eccezionale per tutti i piatti. I sensi, stimolati e insieme rilassati dall’ambiente circostante (con tutti i climi: sole, vento, pioggia…) renderanno più saporito e piacevole letteralmente tutto, persino acqua, grissini e insalata scondita.
Ristoratori, tenete pulite le fosse biologiche!
Questo vale ovviamente anche per il semplice mangiare fuori casa: raggiungere un locale a piedi, parcheggiare in fondo alla strada che porta al paese, fare una bella passeggiata. Ma mangiare all’aria aperta stimola anche la voglia di muoversi, che sia per la semplice pausa pranzo, un picnic domenicale o la cresima della nipote. Camminare aiuta la digestione, abbassa la glicemia, aiuta la circolazione, migliora l’umore.
Su, muovete il…piatto!
Opzione A: Amate i bambini/ne avete ed è un piacere per voi vederli giocare all’aperto, senza essere costretti al tavolo accanto al vostro, magari pure ipnotizzati dal classico smartphone piazzato sugli occhi in stile Arancia Meccanica.
Opzione B: Odiate i bambini/non ne avete, ed è un piacere per voi che non piangano al tavolo accanto al vostro o che non vi costringano ad ascoltare Peppa Pig mentre vi gustate le costolette, ma che se ne stiano per la strada-giardino-infondoaitombini.
Va, e torna a sera! (cit.)
Certo, se volete strafogarvi all’AYCE sotto casa questo è un consiglio ovviamente inutile. Ma altrimenti, visitare il parco cittadino dove non andate mai, provare quel locale nel paese vicino che avete sempre rimandato, organizzare un picnic nella riserva naturale o in spiaggia… forza! Impegnarvi a trovare solo luoghi in cui potete mangiare all’aperto vi “costringerà” ad esplorare, e tornerete a casa più sereni.
Diverrete cittadini dei ristoranti del mondo!
Non c’è granché bisogno di spiegazioni, né di impegnarsi particolarmente: mentre mangiate fuori, mentre vi godete due chiacchiere e un’insalata con la collega sulla panchina, hamburger e Pepsi con i compagni sulle selle dei motorini, sandwich e acqua dalla borraccia in mezzo al bosco, o ancora la bistecca di tonno al mango sulla terrazza del grattacielo, il cervello lavora in background e rilascia endorfine, disgregando allo stesso tempo le tossine dello stress. Vi sentirete meglio senza aver fatto nulla di particolare.
Meglio del CCleaner!
I professionisti della creatività lo sanno bene, o dovrebbero saperlo: meno stress, più luce, migliore digestione, movimento, stimoli da ogni parte, maggiore intensità dei sapori, contatto con la natura e con il verde…tutto questo si trasforma per la mente in freschezza dei pensieri, in nuove idee, in potere creativo. Non dovete per forza essere copywriter per trarne vantaggio… è il momento di ridipingere il bagno di blu? Non sarebbe ora di lanciare quel canale Instagram con consigli di economia domestica?
Studi dimostrano che la natura aumenta la creatività del 50%! Non dovreste già esser fuori?
La vitamina D è essenziale per ossa, sistema immunitario, umore, benessere generale. Ne abbiamo bisogno continuamente, al punto che ci siamo evoluti per poterla sintetizzare grazie alla luce solare – almeno mezz’ora di sole al giorno – dato che dal cibo non è semplicissimo ottenerne la giusta quantità (e con l’aumentare dell’età ne aumenta tantissimo il fabbisogno).
Almeno mezz’ora al giorno, capito? Quanto dura la vostra pausa pranzo? E nel weekend si può fare dose doppia, tripla, quadrupla…anche mentre mangiate!
Non importa quanto pulita sia la vostra casa, la mensa aziendale, il bar, la trattoria, il ristorante: l’aria che respirate è satura di gas e composti chimici prodotti da detersivi, mobili, mura, abiti, voi stessi e chi vi sta intorno. E ovviamente, da virus, batteri, grassi e dai composti aromatici che escono dalla cucina – e se vi si attaccano addosso agli abiti immaginate quanto lo apprezzino le pareti dei vostri polmoni. L’aria aperta, anche solo quella dei tavolini a bordo strada, è comunque migliore. Certo, l’autogrill sull’A1 o la trattoria “Al bel camionista” sullo svincolo per Caronno Pertusella non rientrano nella categoria.
Poi, tutti i gusti sono gusti.
Una questione spesso ignorata: mangiare al chiuso (in casa o dove volete), soprattutto durante le belle giornate, può essere percepito come deprimente dal nostro cervello, che per compensazione aumenterà la richiesta di zuccheri per stimolare endorfina e bilanciare l’umore. Mangerete inutilmente di più, cosa che magari vi intristirà ulteriormente e avvierà un circolo vizioso. Durante la settimana, invece, portarvi il pranzo da casa (o prenderlo da asporto) e mangiare all’aperto vi aiuterà a portare con voi solo la quantità – e la qualità – desiderata.
Vivere bene è a portata di gambe!
—-
C’è un altro motivo per mangiar fuori, il migliore di tutti: Perché è bello, perché ci va!
Buon appetito!!!
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…