Quest’anno cambia il trend, si dice addio al classico albero di Natale e si addobba con l’alternativa che sta già conquistando tutti.
E’ giunto quel periodo dell’anno, dove si inizia il conto alla rovescia per cambiare volto alle case. Le luci si accendono, i colori scaldano l’ambiente e ogni momento condiviso da memoria ai ricordi degli anni passati. Il Natale è sempre più vicino e con lui il profumo familiare della festività.

Quest’anno però, vicino alla tradizione dei festeggiamenti, del cibo e dei regali si da vita a una novità che porterà cambiamento nelle abitazioni degli italiani. Non sempre l’albero di Natale può essere alla portata dei nostri “sogni”, magari per mancanza di spazio, di tempo, bambini piccoli o animali o ancora per ristrettezza economica. Per questo il trend che spopola quest’anno piacerà a molti.
Natale, dimentica il classico albero: l’alternativa è contro lo spreco di spazio
Non tutti possono permettersi un grande albero pieno di decorazioni che troneggia al centro del salotto. Ma chi ha detto che lo spirito natalizio ha bisogno di metri quadrati per farsi sentire?
Vivere in spazi ridotti non significa rinunciare all’atmosfera delle feste, ma solo reinventarla. Le città, con i loro appartamenti compatti e i ritmi frenetici, portano inevitabilmente verso soluzioni rapide e intelligenti. È proprio qui che nascono le idee più interessanti, capaci di portare il Natale anche dove sembra non esserci posto. Si tratta di reinterpretare la tradizione, senza perderne il calore.
Nel centro di una stanza piccola o su un mobile d’ingresso, un albero “mignon” può fare molto più di quanto si creda. Bastano pochi centimetri per accendere la magia. I modelli più semplici e compatti, spesso ispirati al pino o all’abete, possono essere sistemati con naturalezza in qualsiasi punto della casa. E il bello è che occupano poco spazio, ma non rinunciano all’eleganza: la base in ferro lavorato o i dettagli vintage riescono a restituire una sensazione autentica, persino più intensa di un albero classico.

La luce, poi, diventa protagonista. Ci sono alberi fatti solo di rami stilizzati e lucine a LED, dove la forma è suggerita più che imposta. Nessuna massa verde a occupare il pavimento, ma una struttura leggera che si inserisce nell’ambiente come una scultura luminosa.
E se il legno prende forma, nascono decorazioni bidimensionali che si appoggiano alla parete, sagome essenziali di alberi reinventati. Lì si inseriscono mensole sottili, su cui poggiare addobbi o piccoli regali. È tutto più ordinato ma non manca nulla del sentimento natalizio.

Per chi davvero ha poco margine, esistono anche alberi da parete, da appendere come quadri. Rami verdi e leggeri, decorati con palline e luci, che non rubano centimetri ma portano immediatamente la festa dentro casa. Basta una parete libera e il gioco è fatto, ci sarà uno spazio suggestivo in grado di stupire.
E se un angolo viene sfruttato con intelligenza, anche mezzi alberi diventano protagonisti. Con la parte posteriore appoggiata al muro, sembrano completi se guardati frontalmente. Si mimetizzano con l’arredo e regalano un effetto visivo sorprendente, dando l’illusione di un albero intero, ma occupando solo la metà dello spazio.
Il Natale è l’atmosfera, i familiari e gli amici. Se non avete abbastanza spazio per addobbare la casa, ma volete comunque sentirne lo spirito, queste soluzioni allora sono quello che fa per voi: economiche, a effetto ma soprattutto non occupano cm extra in casa.