15.000 euro subito per te, questa regione italiana fa un regalo ai residenti

C’è un’opportunità imperdibile offerta da questa regione italiana: 15.000 euro subito per te, la condizione è solo una.

Trovare lavoro può diventare una vera impresa, e quando lo si è scovato può capitare che non rispecchi esattamente ciò che ci si aspettava. Così si tenta di cambiare la situazione, cercando qualcos’altro. Ed è proprio in questi momenti che ci si chiede se cambiare del tutto regione non sia la soluzione migliore.

bandiera italiana con stivale Italia
Regione italiana 15.000 euro se ti trasferisci qui (ilmeglioditutto.it)

Trasferirsi può spaventare e far nascere molti dubbi, ma tutto questo probabilmente non è abbastanza per non prendere in considerazione un’offerta imperdibile che questa regione italiana offre. Un luogo dove le strade sono rimaste vuote per troppo tempo e le vecchie case hanno bisogno di una rinfrescata e di tornare a essere abitate.

15.000 euro se ti trasferisci qui: la regione italiana è da sogno

Tra colline e mare, questo luogo offre qualcosa che nessuno si aspetterebbe e che in molti stanno prendendo in considerazione di valutare per dare una svolta alla propria vita. Stiamo parlando della Sardegna che offre denaro in cambio di ripopolare le zone ormai abbandonate.

L’isola ha deciso di reagire allo spopolamento con una proposta concreta. In alcune delle località più remote, dove la vita sembra essersi fermata, per chi decide di trasferirsi si potrà ricevere fino a 15.000 euro. E non sarà un semplice trasferimento, ma un vero e proprio progetto di vita: chi acquista e ristruttura un’abitazione in uno dei borghi con meno di 3.000 abitanti potrà accedere a un sostegno economico.

tavoli ristorante e mano con banconote euro
Ripopolamento Sardegna (ilmeglioditutto.it)

L’idea alla base non è solo quella di ripopolare ma anche di ricostruire dando così spazio a nuove famiglie. Il fulcro della proposta è proprio premiare chi investe in questi posti, chi sceglie di costruire casa, aprire un’attività.

E proprio per chi deciderà di avviare un’impresa locale, c’è un incentivo aggiuntivo ovvero fino a 20.000 euro. Questo è pensato per chi ha idee commerciali che vuole trasformare in realtà contribuendo all’economia di paesi che altrimenti rischierebbero di restare desolati. Il progetto è rivolto a chi è disposto a trasferirsi davvero e fissare lì la propria dimora entro 18 mesi.

Non sottovalutare poi le opzioni delle case a 1 euro, ovvero immobili antichi, spesso vuoti da anni, che hanno bisogno di ristrutturazione e cure. Alcune sì, non hanno nemmeno un tetto, ma se si riesce a vedere oltre si può percepire quale affare sia.

Il sostegno economico poi, si estende anche alle famiglie. Chi decide di crescere i propri figli in Sardegna viene garantito un bonus annuale: 600 euro per il primo figlio per cinque anni, 400 euro in più per ogni altro bambino.

Le istituzioni quindi vogliono creare un legame vero tra il territorio e le famiglie che vi abiteranno, non resort stagionali ma qualcuno che ami la Sardegna e decida di restare. Quella che potrebbe sembrare una trovata pubblicitaria è solo la volontà di ridare vita a luoghi meravigliosi rimasti vuoti per troppo tempo.

Gestione cookie