Nei+pericolosi%3A+come+riconoscerli%3F+Quali+sono+le+soluzioni+principali+per+curarli%3F
ilmegliodituttoit
/benessere/nei-pericolosi-come-riconoscerli-quali-sono-le-soluzioni-principali-per-curarli/amp/
Benessere

Nei pericolosi: come riconoscerli? Quali sono le soluzioni principali per curarli?

I nei sono comuni sulla pelle e possono apparire in diverse forme, dimensioni e colori. La maggior parte dei nei è innocua, ma saper riconoscere i segni dei nei pericolosi può aiutare a prevenire eventuali complicazioni.

Vediamo insieme le caratteristiche principali dei nei pericolosi e quali sono le soluzioni principali per la cura o l’analisi corretta dei nei sospetti.

Cos’è un neo e perché è importante controllarli

Un neo è una crescita di cellule pigmentate sulla pelle. La maggior parte dei nei è presente fin dalla nascita o si sviluppa nel corso della vita. Molti di essi sono innocui e non richiedono alcuna azione particolare. Tuttavia, alcuni possono diventare pericolosi e potenzialmente cancerosi. È quindi fondamentale controllare regolarmente i propri nei per individuare eventuali cambiamenti sospetti.

Caratteristiche dei nei pericolosi

Esistono alcune caratteristiche che possono rendere un neo sospetto o pericoloso. Tra le principali caratteristiche dei nei pericolosi ci sono quelli che presentano:

• una forma irregolare
• bordi sfumati o irregolari
• dimensioni che aumentano nel tempo
• variazioni di colore all’interno del neo e sintomi come prurito

• sanguinamento o secrezione.

Se si riscontrano uno o più di questi segni si dovrebbe consultare il prima possibile un dermatologo per una valutazione accurata.

Autoesame dei nei

Un’azione importante nel corso del tempo è quella di auto valutare la situazione dei nei. Infatti, se sai come riconoscere nei pericolosi e riesci a fare un’autovalutazione regolare nel corso del tempo avrai la possibilità di notare immediatamente se qualcosa non va e se uno dei nei ha cambiato improvvisamente la sua forma.

Per riuscire a fare un’autovalutazione bisogna mettersi davanti allo specchio e analizzare man mano tutti i nei. Nelle aree complesse da autovalutare come schiena, glutei e cuoio capelluto si consiglia di farsi aiutare da una persona cara, facendo sì che sia sempre la stessa a verificare lo stato dei nei.

Naturalmente, anche se fare un autoesame è una buona pratica, non bisogna dimenticare dell’importanza della visita preventiva dal dermatologo che può con attenzione verificare realmente la presenza o meno di nei pericolosi.

Soluzioni principali per curare i nei pericolosi

La soluzione principale per curare un neo-pericoloso è consultare un dermatologo esperto in dermatoscopia.

La dermatoscopia è una tecnica che permette una valutazione dettagliata dei nei mediante l’uso di uno strumento chiamato dermatoscopio. Il dermatologo svolge un esame completo dei nei sospetti o che mostrano segni di cambiamento. In alcuni casi, potrebbe essere necessario procedere con l’escissione chirurgica dei nei pericolosi.

L’escissione chirurgica è un procedimento in cui il dermatologo rimuove il neo chirurgicamente. Durante l’intervento, il neo viene tagliato con un bisturi e successivamente suturato. Questo metodo garantisce la rimozione completa del neo e permette di inviare il tessuto per un’analisi al fine di confermare l’assenza di cellule cancerose.

Esistono anche alternative alla chirurgia. Tra queste opzioni ci sono il trattamento con laser o crioterapia. Il laser viene utilizzato per distruggere le cellule anomale all’interno del neo, mentre la crioterapia utilizza il freddo per congelare e distruggere il tessuto nevo. Queste alternative possono essere adatte a determinati casi, ma è necessario discutere le opzioni con il professionista per valutare quale sia la soluzione migliore.

Monitoraggio regolare e prevenzione

Dopo il trattamento o la rimozione di un neo è importante monitorare regolarmente la pelle per individuare eventuali cambiamenti o la comparsa di nuovi nei. Inoltre, è fondamentale adottare misure preventive per proteggere la pelle dai danni causati dal sole e ridurre il rischio di sviluppare melanoma.

L’utilizzo di creme solari con un alto fattore di protezione, l’uso di abbigliamento protettivo come cappelli e occhiali da sole e la limitazione dell’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata sono tutti modi efficaci per prevenire danni alla pelle e proteggere la propria salute.

Fattori di rischio e prevenzione del melanoma

Esistono alcuni fattori di rischio che possono aumentare le probabilità di sviluppare melanoma, il tipo più pericoloso di cancro della pelle. Tra questi fattori ci sono l’esposizione eccessiva al sole, l’utilizzo di abbronzatura artificiale e la predisposizione genetica.

Per evitare e prevenire alcune problematiche legate ai nei, è possibile prendere delle misure preventive come l’uso di protezione solare, l’evitare l’esposizione al sole nelle ore di punta e il controllo regolare dei propri nei per rilevare eventuali cambiamenti sospetti.

Importanza dell’educazione e della consapevolezza

Molte persone non fanno caso all’importanza che possono rivestire i nei e non si curano in alcun modo delle problematiche che possono essere causate quando questi cambiano forma, colore o dimensione, perché non abbastanza informati sul tema.

Ecco perché promuovere l’educazione sul riconoscimento dei nei pericolosi e sulla prevenzione del melanoma è fondamentale per la salute della pelle.

Campagne di sensibilizzazione e informazione possono contribuire a diffondere la consapevolezza su come prendersi cura dei propri nei e adottare misure preventive corrette che possano indurre a chiedere aiuto o a fare delle visite costanti, soprattutto quando si hanno molti nei diffusi su tutto il corpo.

Sofia Biagini

Bolognese classe 1988, Sofia Biagini è redattrice e Social Media Manager nonché responsabile editoriale del sito IlMeglioDiTutto.it. Con quasi 8 anni di esperienza nel campo della redazione di articoli in ottica SEO e nella gestione dei principali Social Media per conto di agenzie di comunicazione, startup e testate online, dal 2019 il suo interesse si è rivolto verso la settima arte: ha collaborato per 3 anni con Movieplayer.it e, in seguito, è entrata a far parte del network che comprende anche ScreenWorld.it e CinemaSerieTV.it. Sofia Biagini è anche illustratrice e fondatrice del progetto Disegni Cinici e, nel 2022, ha pubblicato un libro edito DeAgostini dal titolo “Se son rose appassiranno”.

Published by
Sofia Biagini

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago