Cura+della+pelle+dopo+l%26%238217%3Bestate
ilmegliodituttoit
/bellezza/cura-della-pelle-dopo-lestate/amp/
Bellezza

Cura della pelle dopo l’estate

L’arrivo dell’autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l’estate ha lasciato sulla pelle. Sole, vento, cloro, acqua salata e sbalzi di temperatura possono alterare il naturale equilibrio cutaneo, indebolire la barriera epidermica, provocare secchezza, sensibilità, discromie e irritazioni. Per preservare un incarnato sano, luminoso e compatto è quindi importante adottare una routine post-estate che restituisca alla pelle il suo equilibrio, favorendo idratazione, protezione e rigenerazione. Ecco qualche consiglio pratico.

Detersione delicata

Durante le giornate estive, la pelle è esposta a molteplici fonti di stress: le radiazioni UV, il cloro delle piscine, il sale marino, il sudore e così via. Questi elementi, soprattutto se lasciati sulla pelle per tante ore, possono ostruire i pori, favorire la formazione di microlesioni o accentuare la perdita d’acqua. Ma, allora, come detergere senza danneggiare ulteriormente la cute?

Il primo step è preferire detergenti delicati: formulazioni in gel o crema, prive di tensioattivi aggressivi, profumazioni forti o alcol, proteggono la pelle senza aggredirla. I detergenti gel sono ideali per le pelli miste, mentre quelli cremosi sono adatti alle pelli secche o sensibili, poiché aiutano a mantenere l’idratazione anche dopo la detersione. Inoltre, è bene evitare l’acqua troppo calda e optare per risciacqui tiepidi che non spoglino la pelle dei suoi oli naturali.

Cura della pelle secca

Esporsi al sole per molte ore senza una protezione adeguata causa un forte danneggiamento delle cellule superficiali, una significativa riduzione dei lipidi protettivi e una maggior perdita d’acqua transepidermica. Cloro e acqua salata non fanno che accentuare tali effetti, dissolvendo gli oli naturali e rendendo la pelle più fragile. In che modo, quindi, prendersi cura della propria pelle dopo le vacanze al mare?

In caso di pelle secca, gli esperti consigliano di applicare creme e sieri contenenti ingredienti umettanti (in grado di trattenere l’acqua) come la glicerina e l’acido ialuronico. Anche le maschere viso nutrienti, da lasciare in posa per 10-15 minuti, aiutano a ottimizzare l’idratazione.

Tra i rimedi naturali più efficaci spicca l’aloe vera, disponibile sotto forma di gel o creme. I prodotti a base di aloe possono lenire irritazioni e scottature leggere e restituire sollievo alla pelle secca. Anche l’olio di jojoba, quello di mandorle dolci, di argan e di cocco, sia se usati da soli che miscelati con una crema idratante, possono rinforzare la barriera lipidica e restituire alla pelle tono e luminosità.

Protezione e rigenerazione

Ad alcuni potrà sembrare strano, ma è fondamentale continuare a utilizzare la protezione solare anche dopo l’estate. Il motivo? I raggi UVA e UVB possono danneggiare la pelle, produrre radicali liberi, causare macchie e accelerare l’invecchiamento precoce durante qualsiasi stagione e in ogni condizione meteo. Studi scientifici confermano come l’uso regolare di solari ad ampio spettro riduca il rischio di danni cutanei visibili e neoplasie della pelle. Il metodo migliore per proteggere la cute è utilizzare una crema idratante con SFP, da applicare una o due volte al giorno.

La notte è il momento in cui la pelle riesce a ripararsi meglio: il flusso sanguigno rallenta, ma aumentano i processi rigenerativi interni. Per ottimizzare questa fase è utile usare creme notte nutrienti, magari contenenti peptidi o fattori rigeneranti, e integrare vitamine come la C e la E, in grado di contrastare i danni ossidativi causati dai raggi solari e dallo smog. Anche i polifenoli del tè verde, dell’uva rossa (resveratrolo) e delle noci contribuiscono a mantenere la pelle giovane e sana, riducendo macchie e rughe d’espressione.

Esfoliazione & rinnovamento della pelle

Terminata la stagione estiva, sulla superficie cutanea possono restare cellule morte e tracce di pelle danneggiata. Un’esfoliazione leggera aiuta a rimuovere quanto detto, stimolando il ricambio cellulare, uniformando l’incarnato e facilitando l’assorbimento dei prodotti idratanti e rigeneranti utilizzati durante la propria routine quotidiana. Ma quali esfolianti preferire?

Gli esfolianti chimici (acidi delicati come gli AHA o BHA) sono indicati soprattutto per il viso. Questi vanno applicati in dosaggi leggeri e non più di una o due volte a settimana, in modo da non irritare la pelle già sensibilizzata dal sole. Gli esfolianti fisici (scrub), invece, devono avere granuli fini e una texture morbida e vanno usati con cautela, soprattutto sulle aree sensibili. È bene evitare esfoliazioni intense se la pelle è arrossata, scottata o ricoperta di bolle; in questi casi, meglio attendere che la cute recuperi il suo aspetto naturale.

Conclusione & consigli pratici

Prendersi cura della pelle al termine dell’estate significa detergerla con delicatezza, scegliendo prodotti che rispettino il naturale equilibrio cutaneo. Inoltre, è importante puntare su un’idratazione intensa, utilizzando creme a base di acido ialuronico, glicerina, pantenolo, aloe vera o burro di karité, ma anche sieri, maschere nutrienti e oli naturali. La protezione solare resta un gesto quotidiano imprescindibile, poiché i raggi UV colpiscono la pelle in ogni stagione. Per stimolare i processi di recupero è utile affidarsi a una cura notturna rigenerante, oltre che a un’integrazione quotidiana a base di vitamine e antiossidanti in grado di contrastare lo stress ossidativo. Infine, un’esfoliazione leggera periodica contribuisce a mantenere l’incarnato uniforme e luminoso, favorendo il rinnovamento cellulare.

Ma come organizzare la propria routine quotidiana? Al mattino, appena svegli, è importante usare un detergente delicato prima di applicare una crema idratante con SFP. Potrebbe essere utile anche un siero arricchito con antiossidanti come vitamina C e niacinamide. Di sera, invece, dopo aver rimosso il trucco, è buona norma applicare un siero rigenerante prima della crema notte. Se la pelle è tesa o arrossata, è possibile ricorrere a maschere lenitive o a un gel a base di aloe vera, riducendo l’uso di prodotti profumati o principi attivi irritanti.

Redazione IlMeglioDiTutto.it

Published by
Redazione IlMeglioDiTutto.it

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago

Basta verdura floscia e da buttare: questo trucco costa 10 centesimi e risolve 3 problemi in una volta

Quante volte hai aperto il frigorifero e trovato quella lattuga diventata marrone, quelle carote mollicce…

3 mesi ago