I+15+migliori+libri+sulla+fotografia
ilmegliodituttoit
/arte-e-cultura/libri/migliori-libri-fotografia/amp/
Libri

I 15 migliori libri sulla fotografia

L’arte della fotografia, anno dopo anno, vede un costante aumento di appassionati e addetti ai lavori. Tuttavia, per avvicinarsi al mondo della scrittura con la luce, è necessario tanto studio nonché molta pratica. Soprattutto la parte teorica, che ci aiuta a conoscere cosa si cela dietro la fotografia, risulta essere imprescindibile. Per questo motivo abbiamo deciso di segnalarvi quelli che per noi sono i migliori libri sulla fotografia, quelli consigliati da leggere o regalare.

1. Storia della fotografia (2005)

Per iniziare un percorso di lettura relativo alla fotografia, cosa c’è di meglio se non un completo quanto esaustivo libro che ne tratta la sua storia? Storia della fotografia di Angela Madesani, storica e critica d’arte, è un excursus che affronta oltre centosettanta anni di fotografia, dalla nascita ai tempi a noi più coevi. Arricchito da un apparato iconografico di riferimento e da schede monografiche, il manuale di Madesani è la prima tappa per approcciarsi allo studio della blasonata fotografia.
[amazon box=”8861591582″]

2. Per una filosofia della fotografia (2006)

Scritto da Vilém Flusser, esperto e studioso del linguaggio e della cultura nonché della teoria e delle tecnologie della comunicazione e dell’immagine, Per una filosofia della fotografia è un vademecum che si interroga sulle ibridazioni nonché sulle derive della fotografia, ponendo l’interrogativo se, in un mondo dominato dalla tecnologia e dalle immagini, la scrittura con la luce può essere ancora considerata come una forma d’arte pura.
[amazon box=”8842499781″]

3. L’immaginario dal vero (2005)

Il suo nome è legato, indissolubilmente e in maniera per certi versi leggendaria, alla fotografia: Henri Cartier-Bresson, tra i massimi esponenti fotografici del ‘900, ha concesso in dono quello che è un vero e proprio diario: L’immaginario dal vero, memento cartaceo in cui il fotografo francese raccoglie esperienze, sensazioni e aneddoti della sua professione. Un libriccino tanto piccolo quanto profondo e immancabile nello zaino di un fotografo.
[amazon box=”8884161037″]

4. La camera chiara (2006)

Roland Barthes, semiologo, saggista, critico letterario e linguista a pochi mesi dalla sua scomparsa ha trascritto, nero su bianco, tutte le sue riflessioni e i pensieri sull’arte della fotografia. La camera chiara è una criptica quanto accattivante dissertazione su quel “medium bizzarro” (come lo stesso Barthes lo definisce) chiamato fotografia. Un punto di incontro in cui, estetica delle immagini, filosofia e linguistica si fondono insieme. Lettura complessa ma immancabile nella propria libreria.
[amazon box=”880616497X”]

5. Lo specchio vuoto – Fotografia, identità e memoria (2014)

Fotografo e fotoreporter italiano, il primo a far parte dal 1982 dell’agenzia Magnum Photos, Ferdinando Scianna è uno dei massimi esperti sul rapporto realtà – immagini. Difatti, nel suo Lo specchio vuoto – Fotografia, identità e memoria Scianna riflette e si interroga sul legame, come lo stesso sottotitolo fa intuire, tra fotografia e identità poiché, negli scatti che ci ritraggono, la carica mnemonica è talmente potente ed emozionale da arrivare a rifiutare la nostra stessa immagine cristallizzata in una foto.
[amazon box=”880616497X”]

6. Vera fotografia – Reportage immagini incontri (2016)

Non un manuale bensì un vero e proprio portfolio, questo di Gianni Berengo Gardin. Vera fotografia difatti è uno spaccato di realtà, come lo stesso fotografo afferma e su cui si sofferma il suo sguardo. La raccolta è alquanto amplia ed eterogenea: dalla Venezia anni Cinquanta fino ai ritratti e agli scatti di street photography, l’opera di Gianni Berengo Gardin ammalia con i suoi scatti in B/N e con i pareri messi nero su bianco da esperti e fotografi famosi.
[amazon box=”8869656578″]

7. Fotografia digitale per tutti (2016)

Come il titolo stesso fa intuire Fotografia digitale per tutti è un manuale che si offre come guida entry level per i neofiti che si avvicinano, per la prima volta, al mondo della fotografia. Arricchito da illustrazioni, schemi e spiegazioni, il manuale è tutto ciò che occorre per iniziare a comporre il proprio zaino fotografico e, al tempo stesso, imparare i rudimenti fondamentali per poter maneggiare la prima macchina fotografica.
[amazon box=”8858015851″]

8. Street Photography – Il manuale: tecniche, linguaggi, segreti  (2013)

La fotografa Tanya Nagar ha messo al servizio del prossimo la sua esperienza sul campo, in particolare dando vita a un manuale il cui argomento principale è il genere della street photography. Mettendo in mostra quello che è il suo portfolio, Street Photography – Il manuale è un vademecum con cui realizzare la fotografia di strada. Accompagnato dai commenti e dai consigli pratici e tecnici dell’autrice, è uno di quei testi che non può mancare nello zaino di ogni amante di tale genere fotografico.

[amazon box=”8841885513″]

9. L’occhio del fotografo – Guida grafica ai princìpi della composizione (2014)

Michael Freeman è tra i mostri sacri della fotografia. Classe ’45, Freeman ha messo tutto il suo sapere a disposizione dei fotografi giovani e non con tutta una serie di testi imprescindibili. Il primo a cui approcciarsi è L’occhio del fotografo – Guida grafica ai princìpi della composizione che, pagina dopo pagina, spiega nel dettaglio con pratici esempi come un bravo e buon fotografo deve riuscire a comporre i suoi scatti seguendo sì le regole (dei terzi, sezione aurea, ecc.) ma, al tempo stesso, cercando di infrangerle.
[amazon box=”8857606627″]

10. Fotografia creativa in 50 passi (2016)

In questo volume Michael Freeman stila una classifica di punti salienti su come dare vita a tutta la creatività possibile nell’ambito della fotografia. Fotografia creativa in 50 passi è una raccolta degli scatti più famosi di noti fotografi internazionali. Impreziosito da didascalie e dalle spiegazioni dell’autore, l’obiettivo del testo è quello di far comprendere come, ancor prima di scattare, bisogna immaginare la fotografia nella propria mente e, grazie all’inventiva, renderla unica nel suo genere.
[amazon box=”8857608484″]

11. L’occhio del fotografo – La composizione nella fotografia digitale (2017)

Insieme a L’occhio del fotografo – Guida grafica ai princìpi della composizione, La composizione nella fotografia digitale forma un dittico imprescindibile. Edizione aggiornata, appunto, all’ambito della fotografia digitale, come il precedessore dà indicazioni fondamentali sulla composizione efficace di una fotografia ma, in aggiunta, spiega step by step le nuove tecniche digitali odierne, come l’HDR.
[amazon box=”8857608921″]

12. Fotografia in bianco e nero (2017)

Diversamente dai manuali precedenti, qui Michael Freeman ha deciso di virare verso una certa classicità ricercata: Fotografia in bianco e nero è un’esaustiva guida votata a far padroneggiare, mediante spiegazioni, esempi e tecniche il difficile quanto affascinante bianco e nero, monocromia che dà sempre un certo fascino alla maggior parte di fotografie.
[amazon box=”8857609308″]

13. Cromorama (2017)

Non un vero e proprio libro sulla fotografia bensì una di quelle letture fondamentali che si incastrano alla perfezione per quanto concerne la conoscenza della storia dei colori, aspetto imprescindibile anche in fotografia. Riccardo Falcinelli, rinomato designer, porta il lettore in una attenta ed esaustiva analisi di interi secoli di teorie dei colori nonché dell’utilizzo che di essi se ne è fatto e se ne fa, spiegando in maniera cristallina il perché, un pantone, abbia più riscontro rispetto a un altro e di come, grazie proprio ai colori, la percezione visiva dell’essere umano cambi. Quasi cinquecento pagine di teoria avvincenti come un romanzo.
[amazon box=”8806235931″]

14. Sulla fotografia (2020)

Piccolo ma fondamentale vademecum sulla fotografia di Leonardo Sciascia. In questo prezioso quanto essenziale testo accompagnato da un ricco apparato di scatti realizzati da Sciascia stesso durante gli anni Cinquanta, l’autore offre una costante riflessione su quello che è il rapporto tra lui, la fotografia e gli affetti a essa collegata che, direttamente, danno vita a una forma di comunicazione degli istanti. Arricchito da due saggi in cui Sciascia riflette sull’importanza dello sguardo e del tempo, il volume è una di quelle letture immancabili nella libreria degli estimatori di tale arte.
[amazon box=”885757203X”]

15. Fotografia creativa. Corso con esercizi per svegliare l’artista che dorme dentro di te (2017)


Il titolo stesso di questo manuale è alquanto esemplificativo. Un testo che offre, da una parte, un contributo teorico e, parimenti, uno prettamente di tipo pratico, mediante esercitazioni direttamente sul campo armati della propria macchina fotografica. Completo di un ricco apparato iconografico, Fotografia creativa di Franco Fontana si va ad aggiungere a quei manuali imprescindibili per chi si avvicina per la prima volta all’arte della fotografia ma anche per chi attraversa un periodo privo di creatività e cerca il giusto spunto per ripartire a caccia di scatti.
[amazon box=”8804673923″]

Francesco Grano

Appassionato di cinema, letteratura, scrittura e fotografia Francesco Grano lavora come consulente editoriale freelance e collabora come critico cinematografico e contributor culturale per diverse webzine. Ha pubblicato tre saggi monografici dedicati ai registi Michael Mann, John Woo e Denis Villeneuve. I suoi interessi spaziano tra tecnologia, videogames, fitness e natura.

Published by
Francesco Grano

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

4 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago