Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Shopping
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Arte e cultura » Libri » I migliori libri da regalare a Natale

    I migliori libri da regalare a Natale

    Da Klara e il sole a Io dentro gli spari, scopriamo quelli che secondo noi sono i migliori libri da regalare a Natale.
    Enza CasalinoDi Enza CasalinoDicembre 6, 2021
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email
    Una persona che legge davanti all'albero di Natale
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    Il Natale è ormai alle porte e ne respiriamo l’atmosfera a pieni polmoni. Lucine colorate, alberi di Natale, negozi addobbati e… gente trafelata alla ricerca del regalo perfetto. E molto spesso il regalo perfetto è lì in libreria e aspetta proprio il lettore giusto. Regalare un libro a Natale significa fare un dono personalizzato e ragionato; scegliere un libro significa pensare alla persona che lo riceverà, ai suoi gusti ed interessi. E chi lo scarterà si accorgerà che non si tratta di un regalo qualunque. Ecco quindi la nostra lista dei migliori libri da regalare a Natale: potete selezionare quello più adatto al destinatario del vostro regalo.

    1. Klara e il Sole (Kazuo Ishiguro)

    La copertina di Klara e il Sole

    Klara e il sole affronta uno di quei temi tanto cari a chi ama la fantascienza e a chi vuole avventurarsi nelle crepe del reale quando confina con il fantastico: cosa succederebbe se i robot sentissero, pensassero, provassero sentimenti? La Klara del titolo, infatti, è un A.A., un Amico Artificiale, un robot umanoide programmato per assistere gli umani e alimentato ad energia solare. Come in Non lasciarmi, anche in questo romanzo Ishiguro racconta i labili confini tra l’intelligenza artificiale e la natura umana, e lo fa con una scrittura magistrale, capace di toccare le corde più profonde del nostro essere.

    A chi regalarlo? A chi ama la fantascienza, i romanzi distopici e le relative implicazioni psicologiche.

    Anno di prima pubblicazione: 2021
    Autore: Kazuo Ishiguro
    Casa Editrice: Einaudi 
    Traduttore: Susanna Basso
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: Klara and the Sun
    Pagine: 250

    2. Il Re Ombra (Maaza Mengiste)

    Il re ombra di Maaza Mengiste (The Shadow King, 2019, vincitore per la narrativa del premio The Bridge nel 2019, finalista del Booker Prize 2020), è un romanzo storico ambientato durante gli anni dell’occupazione italiana in Etiopia (1935-1941). È un romanzo sulla memoria e narra della resistenza etiope all’invasione italiana, cominciata attraverso l’uso delle parole prima ancora che delle armi, mediante l’atto deliberato di pronunciare in maniera errata il nome del duce e rifiutando così di riconoscere la sua autorità. L’operazione che compie Mengiste, però, va ancora oltre: la storia è narrata dal punto di vista delle donne etiopi, eroine e vittime, non sono della colonizzazione italiana. Il re ombra è un romanzo sulle donne etiopi, sulla resistenza delle guerrigliere durante l’occupazione fascista dell’Etiopia e sul contributo che esse hanno offerto nell’impresa di sconfiggere l’esercito italiano; un romanzo sulla resilienza e sulla resistenza delle donne nella società patriarcale etiope e sul processo che le ha portate a riguadagnare la propria indipendenza.

    A chi regalarlo? A chi ama i romanzi storici, a chi vuole saperne di più sulla colonizzazione italiana in Africa, a chi vuole conoscere e riconoscere il ruolo delle donne in questa e in tutte le guerre.

    Anno di prima pubblicazione: 2019
    Autore: Maaza Mengiste
    Casa Editrice: Einaudi 
    Traduttore: Anna Nadotti 
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: The Shadow King
    Pagine: 440

    3. Scheletri (ZeroCalcare)

    Dopo il meritatissimo successo di Strappare lungo i bordi, la fortunata serie Netflix uscita il 17 novembre scorso, non può mancare in questa lista un fumetto di Zerocalcare, alias Michele Rech. Scheletri è stato pubblicato il 15 ottobre dello scorso anno ed è ambientato quando il personaggio di Zerocalcare aveva diciotto anni. Il libro infatti racconta gli anni universitari del giovane. È una storia di fantasmi e mostri, con elementi thriller. Non si tratta però di creature aliene che infestano il nostro mondo, ma dei demoni che ognuno di noi porta dentro di sé e con i quali deve convivere, cercando, quando possibile, di sconfiggerli.

    A chi regalarlo? Agli appassionati di fumetti, a chi segue Zerocalcare da sempre o a chi lo ha scoperto grazie al successo di Strappare lungo i bordi.

    Anno di prima pubblicazione: 2020
    Autore: Michele Rech
    Casa Editrice: BAO Publishing
    Pagine: 240

    4. Ogni mattina a Jenin (Susan Abulhawa)

    Ogni mattina a Jenin

    Ogni mattina a Jenin è un libro intenso e straziante. Racconta, attraverso la voce della protagonista, Amal, la storia di quattro generazioni di palestinesi costretti a lasciare la propria terra dopo la nascita dello stato di Israele e a vivere la triste condizione di “senza patria”. È la storia di una famiglia che potrebbe essere una delle tante costrette a lasciare il paesino di Ain Hod nel 1948 per il campo profughi di Jenin ed è la storia di due fratelli, costretti a diventare nemici: uno rapito da neonato e diventato un soldato israeliano, l’altro che consacra la sua esistenza alla causa palestinese.

    A chi regalarlo? A chi vuole conoscere meglio alcuni aspetti del conflitto tra israeliani e palestinesi senza rinunciare alle emozioni forti di una storia avvincente, che lascia il segno.

    Anno di prima pubblicazione: 2010
    Autore: Maaza Mengiste
    Casa Editrice: Feltrinelli
    Traduttore: Silvia Rota Sperti 
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: Mornings in Jenin
    Pagine: 398

    5. Il popolo degli alberi (Hanya Yanagihara)

    Il Popolo degli alberi è il primo libro di Hanya Yanagihara, l’autrice di Una vita come tante pubblicato in Italia prima di quest’opera. Si tratta di un libro intenso e strepitoso, ambientato prevalentemente in un’isola sperduta della Micronesia dove un giovane medico scopre che la carne di una speciale tartaruga dona una sorta di immortalità a chi se ne ciba. Vince il Nobel per questa scoperta ma ben presto la sua fama viene macchiata da un’accusa gravissima. Il romanzo della Yanagihara ci pone moltissimi quesiti, alcuni dei quali sempre attuali: si parla di colonialismo e colonizzazione selvaggia, della forza occidentalizzante, implacabile e mai a fin di bene, fa flettere sulle differenze, su cosa sia la civiltà e la civilizzazione e sulla concezione di bene e male che può variare a seconda della latitudine geografica.

    A chi regalarlo? A chi ha amato “Una vita come tante”, a chi è alla ricerca di un libro appassionante ma ricco di spunti di riflessione, a chi legge per conoscere meglio se stesso.

    Anno di prima pubblicazione: 2013
    Autore: Hanya Yanagihara
    Casa Editrice: Feltrinelli
    Traduttore: Francesco Pacifico
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: The People in the Trees
    Pagine: 448

    6. Le conseguenze (Richard Russo)

    LE CONSEGUENZE di RICHARD RUSSO
    Le conseguenze è un romanzo dalle tinte gialle che parla di amicizia, di amore, di rapporti familiari, di istruzione, di nostalgia. La trama vede infatti protagonisti tre vecchi amici, ormai sulla sessantina, che tornano alla casa di Martha’s Vineyard dove, anni prima, avevano festeggiato insieme la laurea. I tre infatti si conoscono da sempre, hanno vissuto insieme il periodo convulso della guerra in Vietnam, che fa da sfondo alle loro vicende, e sono stati tutti e tre innamorati della stessa donna, la bellissima Jacy. Proprio lei, scompare misteriosamente dopo aver trascorso con loro il weekend a casa di uno dei tre. Una scomparsa che li perseguita da quarant’anni, nonostante ognuno di loro sia andato avanti con la propria vita… La lettura è scorrevole e appassionante perché parla di vita vera, fa sorridere, arrabbiare, intenerire ed emozionare.

    A chi regalarlo? A chi vuole approfondire un periodo storico complesso, gli anni ’70, a chi ama l’America con le sue contraddizioni e a chi legge con piacere i gialli e le storie di amicizia.

    Anno di prima pubblicazione: 2019
    Autore: Richard Russo
    Casa Editrice:  Neri Pozza
    Traduttore: Ada Arduini
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: Chances Are...
    Pagine: 384

    7. Middlesex (Jeffrey Eugenides)

    Middlesex è un libro imprescindibile, che tutti dovrebbero leggere prima o poi, un romanzo indimenticabile sulla ricerca di sé e sulla definizione della propria identità di genere.

    Vincitore del Premio Pulitzer nel 2003, Middlesex si interroga su un quesito esistenziale ed essenziale: cosa rende ciascuno di noi maschi o femminine? La biologia o il bagaglio culturale che abbiamo accumulato dal giorno della nascita? Per rispondere a questa domanda, il romanzo ripercorre le vicende di tre generazioni della famiglia Stephanides, andando a cercare la causa dell’anomalia cromosomica che porta il protagonista a scoprire di essere uno pseudoermafrodito maschio, in un’America attraversata dalla rivoluzione sessuale post sessantottina. E si parte dal lungo viaggio che ha portato i nonni Desdemona e Lefty lontano da una Smirne in fiamme nel 1922 per farli approdare in un’America dalle promettenti speranze. Si passa poi a Tessie e Milton, anch’essi guidati dalle ragioni del cuore, che si ritrovano a dover lasciare una Detroit in rivolta per andare finalmente a mettere radici a Middlesex.

    A chi regalarlo? A chi cerca un libro intenso che tratta argomenti importanti legati all’identità di genere attraverso una storia avvincente e magistralmente scritta.

    Anno di prima pubblicazione: 2002
    Autore: Jeffrey Eugenides
    Casa Editrice: Mondadori 
    Traduttore: Katia Bagnoli 
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: Middlesex
    Pagine: 612

    8. Il guardiano notturno (Louise Erdrich)


    Vincitore del premio Pulitzer nel 2021, Il guardiano notturno è un grande romanzo che racconta uno storia poco trattata, quella dei nativi americani. Il guardiano del titolo è una persona davvero esistita. Si tratta di Patrick Gourneau, nonno materno dell’autrice, prima dei sette figli di Rita, appartenente alla tribù nativa americana degli Ojibwaya o Chippewa, e Ralph, un insegnante bianco.
    Un romanzo che parla di estinzione e della lotta contro un disegno di legge che vorrebbe smantellare la riserva dei nativi americani del Nord Dakota.

    A chi regalarlo? A chi vuole conoscere una storia scomoda e poco raccontata sui nativi americani e a chi si interessa alla difesa dei diritti di tutte le minoranze.

    Anno di prima pubblicazione: 2020
    Autore: Louise Erdrich
    Casa Editrice: Feltrinelli 
    Traduttore: Andrea Buzzi 
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: The Night Watchman
    Pagine: 432

    9. Il tempo di tornare a casa (Matteo Bussola)

    Il tempo di tornare a casa, la copertina

    Fresco di stampa, Il tempo di tornare a casa di Matteo Bussola è una delle ultime uscite in fatto di narrativa italiana. Tante microstorie sullo sfondo di una stazione affollata. Dietro i volti delle persone in fila all’edicola o al bancone del bar si nasconde un groviglio di desideri e paure, di dolori e speranze. C’è una donna che non deve partire, eppure resta seduta li, le borse della spesa ai piedi. C’è un padre che ha smarrito il figlio, e un uomo che sta per separarsi dalla donna della sua vita. C’è un marito che vede un enorme coniglio accanto a sua moglie ogni volta che la guarda, una ragazza che riceve messaggi inattesi, un ragazzo che ha preso una decisione irreversibile. C’è il mistero indecifrabile di ogni incontro capace di farci cambiare strada, e il terrore dell’abbandono sempre dietro l’angolo. Poi c’è uno scrittore con un buffo berretto giallo che si aggira fra i binari dopo aver perso il treno, ed è impaziente di salire sul prossimo. In poche righe, si ride, si piange, ci si sente toccati nel profondo.

    A chi regalarlo? A chi ama la narrativa italiana e cerca un libro da leggere tutto d’un fiato.

    Anno di prima pubblicazione: 2021
    Autore: Matteo Bussola
    Casa Editrice: Einaudi
    Pagine: 184

    10. IL NUOVO REGNO di WILBUR SMITH

    La vita di Hui, figlio del governatore di Lahun, è quella di un privilegiato e il suo futuro, seguire le orme del padre alla guida della bellissima città dalle bianche mura, sembra ormai scritto. Ma dietro quella facciata idilliaca sono all’opera oscure forze malvagie… Con Wilbur Smith, scrittore amatissimo e recentemente scomparso, la voglia di avventura è sicuramente appagata e questo romanzo non rappresenta un’eccezione. “Nessuno sa dare vita all’avventura come Wilbur Smith, e come di consueto questo ultimo romanzo è come una discesa tra le rapide di un torrente, costellato di profondità inesplorate e atti eroici.” Così scrive il The Daily Mirror, Intrighi di palazzo, lotte di potere, avventure rocambolesche ambientate nell’antico Egitto regaleranno al lettore un susseguirsi di emozioni.

    A chi regalarlo? Agli amanti dei romanzi di avventura e ai fedeli lettori di W.Smith.

    Anno di prima pubblicazione: 2021
    Autore: Wilbur Smith
    Casa Editrice: Harper Collins Italia 
    Traduttore: Andrea Buzzi 
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: The New Kingdom
    Pagine: 464

    11. Zia Mame (Patrick Dennis)

    Zia Mame è un’esperienza di lettura unica: ci si lascia letteralmente trascinare nell’America degli anni Venti, in un turbine di feste, amori, avventure, colpi di fortuna, cadute in disgrazia, che lascia senza respiro. Il romanzo racconta la storia di Patrick, che alla morte di suo padre, viene affidato alle cure di sua zia, che accetta volentieri di tenere bambino con sé. Il libro si configura come un romanzo atipico del suo genere perché, sebbene segua un arco temporale che corre dagli eventi più lontani (l’incontro fra zia Mame e l’orfanello) agli eventi più recenti, le vicissitudini della strana coppia sono intervallate, all’inizio di ogni capitolo, da flashforward di un Patrick ormai adulto che fungono da cornice per l’intero romanzo.

    A chi regalarlo? A chi vuole leggere un libro ironico e divertente ambientato nell’America degli anni Venti.

    Anno di prima pubblicazione: 1955
    Autore: Patrick Dennis
    Casa Editrice: Adelphi
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: Auntie Mame
    Pagine: 380

    11. L’arte della gioia (Goliarda Sapienza)/h2>

    L’arte della gioia è un romanzo spazioso e intimo come una cesta per gatti. Un grembo dove non si è costretti a stare rannicchiati, ma dove si può stare comodi e respirare a pieni polmoni. Così definisce questo romanzo Domenico Scarpa. La protagonista è Modesta, una donna forte ma anche fragile, machiavellica ma insicura, una donna completa in tutte le sue contraddizioni, le cui vicende coprono buona parte del Novecento. Interessanti sono le vicende legate alla pubblicazione di questo libro: scritto da Goliarda Sapienza nel 1976, viene rifiutato da tutti gli editori italiani a cui viene sottoposto. Solo nel 1994 Stampa Alternativa pubblica una prima parte del libro, nel 1998 viene aggiunto il sottotitolo di “romanzo anticlericale”. Ma sarà grazie alla tenacia di Angelo Pellegrino, marito dell’autrice, e alla lungimiranza di tre donne (una tedesca e due francesi) che il romanzo potrà vedere la luce. È il 2005 e Goliarda Sapienza si è spenta nel 1996.

    A chi regalarlo? A chi ama le saghe familiari e i romanzi in cui le vicende storiche si mescolano a quelle dei personaggi.

    Anno di prima pubblicazione: 1994
    Autore: Goliarda Sapienza
    Casa Editrice: Einaudi
    Pagine: 540

    12.Cartoline dalla terra di nessuno (Aidan Chambers)

    CARTOLINE DALLA TERRA DI NESSUNO di ADAM CHAMBERS

    Cartoline dalla terra di nessuno è un libro per ragazzi e appartiene alla cosiddetta categoria degli Young Adult. Il protagonista è Jacob, un ragazzo inglese di diciassette anni, che parte per una vacanza ad Amsterdam a scoprire la verità sul passato di suo nonno. È solo, e inizialmente incontrerà difficoltà e si sentirà spaesato e scoraggiato, ma poi si lascerà coinvolgere dall’avventura e conoscerà una realtà diversa e affascinante, parenti sconosciuti e nuovi amici. È un romanzo di formazione; Jacob mentre indaga sul passato di suo nonno scoprirà anche tanti aspetti di se stesso e imparerà a conoscersi meglio.

    A chi regalarlo? E’ un libro consigliato a partire dai 13 anni.

    Anno di prima pubblicazione: 1999
    Autore: Aidan Chambers 
    Casa Editrice: BUR
    Traduttore: Alessandra Padoan 
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: Postcards from No Man's Land
    Pagine: 471

    13. E tu splendi (Giuseppe Catozzella)

    E TU SPLENDI di GIUSEPPE CATOZZELLA

    Pietro è ragazzino undicenne che vive a Milano e che, rimasto orfano della madre, viene mandato da suo padre insieme alla sorella Nina ad Arigliana, piccolo paese lucano, per passare l’estate insieme ai nonni. Pietro ama il paese dei nonni ma si sente “sempre nel posto sbagliato”: meridionale e invasore a Milano, settentrionale ad Arigliana. Inoltre il dolore per la perdita della madre, con la quale continua a parlare, è una ferita profonda che lacera la sua giovane anima. E tu splendi è un romanzo bellissimo, per ragazzi e per adulti, scritto in una prosa chiara e semplice, ma mai banale; è un invito ad allargare gli orizzonti mentali e ad andare oltre i pregiudizi.

    A chi regalarlo? A ragazzi e ragazze, a partire dai 12 anni.

    Anno di prima pubblicazione: 2018
    Autore: Giuseppe Catozzella 
    Casa Editrice: Feltrinelli
    Pagine: 233

    14. Io dentro gli spari (Silvana Gandolfi)

    IO DENTRO GLI SPARI di SILVANA GANDOLFI

    Con Io dentro gli spari, Silvana Gandolfi ci racconta una storia di mafia, in tutta la sua dirompente carica di violenza e morte, vista attraverso gli occhi innocenti di due bambini e vissuta direttamente sulla loro pelle. La narrazione, basata su fatti realmente accaduti, facilita la possibilità di immedesimazione nelle vicende grazie alla presenza di due giovanissimi narratori: Santino, di soli nove anni, e Lucio, che di anni ne ha undici. Il primo vive in un paesino in provincia di Palermo, con genitori, sorella e nonni, mentre il secondo si trova a Livorno, con la madre e la sorellina, in attesa che il padre torni dal Venezuela. Il romanzo affronta il tema dell’infanzia, educata, già dai primissimi anni, alla cultura mafiosa dell’omertà, della sopraffazione, della diffidenza verso le forze dell’ordine e le istituzioni.

    A chi regalarlo? A chi vuole un libro per ragazzi, che parli di legalità in modo semplice ma efficace.

    Anno di prima pubblicazione: 2010
    Autore: Silvana Gandolfi
    Casa Editrice: Salani
    Pagine: 222
    IlMeglioDiTutto.it © 2023

    proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.