Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Arte e cultura » Libri » 15 migliori libri da leggere in un giorno solo
    Libri

    15 migliori libri da leggere in un giorno solo

    La classifica dei migliori libri da leggere in un giorno solo: da Una storia semplice a La metamorfosi a Il ballo, i più bei libri brevi che consigliamo.
    Enza CasalinoDi Enza CasalinoFebbraio 18, 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    C’è chi pensa che la lettura sia un piacere da assaporare lentamente, e chi invece non alza gli occhi dal libro finché non l’ha finito. Se appartenete a questa categoria di persone o, semplicemente, avete voglia di un libro breve, che si legga in poche ore, ecco qui la lista dei migliori libri da leggere in un giorno solo: buona lettura!

    1. Una storia semplice – Leonardo Sciascia (66 pagine)

    una storia semplice leonardo sciascia

    Libro breve da solo 66 pagine che si può leggere in un giorno o anche meno senza alcun problema, Una storia semplice in realtà è una storia complicatissima, un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga, due parole che però Sciascia non nomina mai esplicitamente. La storia di ispira ad un fatto realmente accaduto, ovvero il furto della “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi” di Caravaggio. L’opera di Sciascia ebbe un notevole successo, tanto che ne venne tratta la sceneggiatura di un film omonimo con la regia di Emidio Greco e con la magistrale interpretazione dell’attore Gian Maria Volontè.

    Anno di prima pubblicazione: 1989
    Autore: Leonardo Sciascia 
    Casa Editrice: Adelphi
    Lingua originale: italiano
    Pagine: 66

    2. La metamorfosi – Franz Kafka (79 pagine)

    La metamorfosi - Franz Kafka

    La metamorfosi (Die Verwandlung in tedesco) è il racconto più noto di Franz Kafka. L’opera fu pubblicata per la prima volta nel 1915.  All’inizio del racconto, il protagonista si sveglia una mattina e si ritrova trasformato in un enorme insetto. Dovrà cercare, per quanto possibile, di adattare la propria vita a questa nuova e assurda condizione, in particolare nei confronti dei suoi parenti e del proprio datore di lavoro. Si tratta di una potente metafora.Come scrive Luigi Forte nella sua introduzione: «Dietro l’icona dell’insetto si nasconde l’abnegazione del figlio disposto a sacrificarsi, ma soprattutto la sua implacabile denuncia: essere costretto a denigrarsi, rimpicciolirsi, scomparire di fronte al potere illimitato».

    Anno di prima pubblicazione: 1915
    Autore: Franz Kafka
    Casa Editrice: Rizzoli
    Traduttore: G. Schiavoni
    Lingua originale: tedesco
    Titolo originale: Die Verwandlung
    Pagine: 105

    3. Il ballo – Irene Nemirovsky

    Il ballo - Irene Nemirovsky

    Con la naturalezza di un classico, Il ballo mescola i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le conseguenze nefaste della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza. In poche pagine, con una scrittura scarna ed essenziale, Némirovsky riesce a raccontare un dramma dell’amore, del risentimento e dell’ambizione. Narrato in terza persona, senza salti temporali che non siano dei brevissimi flash, la scrittura scorre cristallina e piacevole ed il libro si divora in un’ora.

    Anno di prima pubblicazione: 1930
    Autore: Irène Némirovsky
    Casa Editrice: Adelphi
    Traduttore: Margherita Belardetti 
    Lingua originale: francese
    Titolo originale: Le Bal
    Pagine: 83

    4. La caduta – Albert Camus

    La caduta - Albert Camus

    La caduta è un romanzo di Albert Camus scritto nel 1956. A ragion veduta, può essere definito un libro lucido e incalzante, intensamente filosofico. Dalla prima all’ultima delle sue novanta pagine, Camus non dà un attimo di tregua al lettore, ponendogli costantemente domande esistenziali di ineludibile urgenza, fino al delirante e quasi satanico finale. Il protagonista e narratore di questo romanzo, l’avvocato Jean-Baptiste Clamence, è l’emblema dell’uomo che vive nell’assurdo, la categoria filosofica utilizzata da Albert Camus per analizzare la condizione umana.

    Anno di prima pubblicazione: 1956
    Autore: Albert Camus
    Casa Editrice: Bompiani 
    Traduttore: Yasmina Mélaouah
    Lingua originale: francese
    Titolo originale: La Chute
    Pagine: 96

    5. Il fucile da caccia – Inoue Yasushi

    Il fucile da caccia è l’opera prima di Inoue Yasushi, critico d’arte e poeta. Pubblicato nel 1949, quando l’autore ha già 42 anni, si presenta subito come un piccolo capolavoro. La fortuna di questo romanzo sta nella sua brevità e in un miracoloso equilibrio narrativo. Un equilibrio impervio come il gioco amoroso che tiene legati i destini dei quattro personaggi, un uomo e tre donne, e che, pur appeso a un filo sottilissimo, li accompagna nel corso degli anni senza mai ledere la calma ritualità delle loro esistenze. Ciononostante il romanzo è attraversato da una tensione costante, da una rabbia sorda e trattenuta che non esplode neanche alla fine, quando ogni menzogna è stata svelata, ogni passione consumata, e a regnare è la consapevolezza che ogni essere è abitato da una vita segreta, inavvicinabile.

    Anno di prima pubblicazione: 1949
    Autore: Yasushi Inoue
    Casa Editrice: Adelphi
    Traduttore: Giorgio Amitrano 
    Lingua originale: giapponese
    Titolo originale: Ryōjū
    Pagine: 100

    6. Metafisica dei tubi – Amelie Nothomb

    Metafisica dei tubi - Amelie Nothomb

    La penna di Amélie Nothomb disegna la mappa dei primissimi anni di vita trascorsi in Giappone: ne viene fuori una non-biografia. Indizi e ricordi delle prime scoperte si accavallano in un turbinio di metafore e paradossi irriverenti. Le proprietà terapeutiche del cioccolato, la parola (pensiero fatto carne), la quadratura degli opposti, la sinergia con il luogo di nascita… fino al filtraggio della realtà come unica via di scampo. Una faccenda, quella dell’esperienza delle cose, del primo impatto col mondo, che lascia sempre una ferita: nulla passa senza traccia, neanche il nulla.

    Anno di prima pubblicazione: 2000
    Autore: Amélie Nothomb
    Casa Editrice: Voland
    Traduttore: P. Galeone 
    Lingua originale: francese
    Titolo originale: Métaphysique des tubes
    Pagine: 111

    7. La bella estate – Cesare Pavese

    La bella estate - Cesare Pavese

    Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949, insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole, La bella estate è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende»: il racconto dell’inevitabile perdita dell’innocenza. Sullo sfondo di una Torino grigia e crepuscolare, si dipana la dolorosa maturazione di un’ingenua adolescente: nell’ambiente corrotto e sregolato della bohème artistica torinese, Ginia si innamora di un giovane pittore da cui, dopo resistenze interiori e rimorsi malcelati, si lascerà sedurre. È l’inizio di un amore disperato, carico di attese e illusioni, destinato a consumarsi nel breve attimo di una stagione. Un romanzo intenso e delicato che narra l’iniziazione alla vita, nella fase che segna, con la scoperta dei sensi e della tentazione, il passaggio dall’adolescenza alla maturità e la consapevolezza del proprio inevitabile destino.

    Anno di prima pubblicazione: 1949
    Autore: Cesare Pavese 
    Casa Editrice: Einaudi
    Lingua originale: italiano
    Pagine: 108

    8. Fahrenheit 451 – Ray Bradbury

    Fahrenheit 451 - Ray Bradbury

    Ambientato in un futuro distopico, Fahrenheit 451 è un romanzo dalla straordinaria potenza narrativa. Il protagonista è un vigile del fuoco, Montag, a cui però non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di accenderli: armati di lanciafiamme, i pompieri hanno il compito di fare irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e di bruciarli. Così vuole la legge. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall’incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica.

    Anno di prima pubblicazione: 1951
    Autore: Ray Bradbury
    Casa Editrice: Mondadori
    Traduttore: Giuseppe Lippi
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: Fahrenheit 451
    Pagine: 177

    9. Cuore di tenebra – Joseph Conrad

    Cuore di tenebra - Joseph Conrad

    Cuore di tenebra fu scritto da Conrad in due mesi, nel 1898. È anzitutto un libro sul viaggio e sulla passione per la scoperta di luoghi nuovi. Il successo del romanzo Cuore di tenebra fu eclatante. Venne tradotto da molte case editrici e fu definito uno dei più importanti classici della letteratura del XX secolo. Il romanzo di Conrad è considerato dal lettore come una sorta di viaggio negli inferi del colonialismo bianco dell’Africa e nell’abisso della mente umana e mette il protagonista, e il lettore, a contatto con il “cuore di tenebra”: il Male, incarnato dalla figura demoniaca del personaggio Kurtz.

    Anno di prima pubblicazione: 1899
    Autore: Joseph Conrad 
    Casa Editrice: Feltrinelli
    Traduttore: E. Capriolo 
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: Heart of Darkness
    Pagine: 128

    10. Le notti bianche – Fedor Dostoevskij

    Le notti bianche - Fedor Dostoevskij

    Quattro notti e un mattino per raccontare una storia che si muove al buio e nella penombra della coscienza. Un giovane sognatore, abituato a nutrirsi di sentimenti e impressioni, incontra nella notte una ragazza piangente e sola che sarà per lui l’appiglio verso il concreto mondo diurno. La città di San Pietroburgo saprà cullare nel suo bianco silenzio questa storia a due voci, fatta di confidenze notturne, attese e speranze e il mattino, al risveglio, rimarrà quello strano sapore in bocca, quella domanda di realtà inevasa: nelle notti bianche, negli improbabili intrecci e nei sussurri furtivi di due ipotetici amanti, qual è il vero confine del sogno?

    Anno di prima pubblicazione: 1848
    Autore: Fëdor Dostoevskij 
    Casa Editrice: Feltrinelli
    Traduttore:  Aleksei Bukowski 
    Lingua originale: russo
    Titolo originale: Белые ночи
    Pagine: 128

    11. Doppio sogno – Arthur Schnitzler

    Doppio sogno - Arthur Schnitzler

    Reso celebre dalla trasposizione cinematografica di Stanley Kubrick, Eyes Wide Shut, il romanzo di Schnitzler maschera la fragilità della morale borghese ed esplora il territorio ambiguo tra conscio e inconscio trascinando il lettore in un intrigante gioco di specchi in cui il reale sconfina nell’onirico e i sogni hanno l’evidenza del vero. Turbati dal pericoloso esercizio di reciproca sincerità cui hanno deciso di sottoporsi rivelandosi desideri proibiti e tentazioni represse, i due giovani coniugi, protagonisti del romanzo, si abbandonano a una notte di voluttuose evasioni: Fridolin vagando alla disperata quanto vana ricerca di un’avventura erotica con cui vendicarsi dell’infedeltà morale della moglie; Albertine invece insegue nel sogno l’appagamento dei sensi che la vita coniugale le nega. Doppio sogno è una delle riuscite supreme di Schnitzler, ormai sempre più spesso riconosciuto come uno dei grandi narratori psicologici della letteratura moderna, per il sorprendente spessore e la temibile lucidità delle sue storie, che sembrano aver dato fin dall’inizio per sottintese le scoperte della psicoanalisi.

    Anno di prima pubblicazione: 1926
    Autore: Arthur Schnitzler
    Casa Editrice: Adelphi
    Traduttore: Giuseppe Farese
    Lingua originale: tedesco
    Titolo originale: Traumnovelle
    Pagine: 132

    12. Cronaca di una morte annunciata – Gabriel Garcia Marquez

    Cronaca di una morte annunciata - Gabriel Garcia Marquez

    Come nella migliore tradizione dei thriller, García Márquez annuncia fin dalle prime righe chi sarà la vittima, per poi tenere il lettore legato alla narrazione delle indagini intorno alle circostanze, e alle ragioni, dell’assassinio. E anche la definizione di «cronaca» per questo lungo racconto – o romanzo breve – è esatta: è il documento minuzioso e sottile di un’investigazione che ci rimanda alla grande abilità giornalistica dell’autore, il quale però non dimentica quei lati misteriosi o magici – i sogni premonitori di Santiago – caratteristici della sua scrittura. E dunque, Santiago Nasar morirà. Ma perché i fratelli Vicario vogliono ucciderlo e perché nessuno, in paese, cercherà di fermarli?

    Anno di prima pubblicazione: 1981
    Autore: Gabriel García Márquez
    Casa Editrice: Mondadori 
    Traduttore:  Dario Puccini
    Lingua originale: spagnolo
    Titolo originale: Crónica de una muerte anunciada
    Pagine: 138

    13. Il vecchio e il mare – Ernest Hemingway

    Il vecchio e il mare - Ernest Hemingway

    Hemingway pubblicò Il vecchio e il mare per la prima volta nel ’52 sulla rivista Life e con quest’opera vinse il Pulitzer nel ’53 e il premio Nobel nel ’54. È un grande classico della letteratura americana, ambientato a Cuba, il libro narra l’odissea del vecchio Santiago, che da ottantaquattro giorni non riesce a pescare nulla e si sente perseguitato dalla sfortuna che pare accanirsi su di lui. Finalmente la sorte sembra sorridergli quando al suo amo abbocca un enorme pesce. Il vecchio e il mare è un romanzo breve e per questo si presta ad essere letto più volte nella vita. Un capolavoro in cui la forza della natura e la tenacia dell’uomo sono messi a confronto.

    Anno di prima pubblicazione: 1952
    Autore: Ernest Hemingway
    Casa Editrice: Mondadori 
    Traduttore: Silvia Pareschi
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: The Old Man and the Sea
    Pagine: 204

    14. Il treno – Georges Simenon

    Il treno - Georges Simenon

    Una volta girata l’ultima pagina de Il treno, il primo sentimento che affiora è lo stupore: stupore per la capacità straordinaria di Simenon di condensare in poche pagine tanta struggente perfezione. La storia è ambientata in Francia, al confine con il Belgio, e si svolge prevalentemente su un treno preso d’assalto da coloro che hanno abbandonato le proprie abitazioni, e sostanzialmente la propria esistenza, per sfuggire all’incombente pericolo tedesco, agli inizi della seconda guerra mondiale. La violenza e l’assurdità della guerra fa solo da sfondo, eppure permea e sconvolge le vite dei personaggi di questo romanzo.

    Anno di prima pubblicazione: 1961
    Autore: Georges Simenon 
    Casa Editrice: Adelphi 
    Traduttore: M. Romano 
    Lingua originale: francese
    Titolo originale: Le Train
    Pagine: 103

    15. Una stanza tutta per sé – Virginia Woolf

    Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf

    Scritto tra il 1928 e il 1929 in seguito a una serie di conferenze sul tema “donne e romanzo”, questo libro che si può leggere in un giorno costituisce uno dei più eloquenti trattati femministi del Novecento: partendo da un tema apparentemente secondario e cioè che una donna, per scrivere, debba avere del denaro e “una stanza tutta per sé”, Virginia Woolf porta alla luce le restrizioni imposte nel corso dei secoli alla creatività femminile dalla società, dalle leggi e dalle convenzioni. Attraverso riflessioni arricchite da sentimenti e storie personali, la Woolf dà vita a una forma ibrida tra saggio e racconto che – come descritto nella chiara introduzione di Egle Costantino – le permette di universalizzare le esperienze narrate in un testo lucido e stimolante, divenuto un punto di riferimento imprescindibile per approfondire e comprendere la questione femminile.

    Anno di prima pubblicazione: 1929
    Autore: Virginia Woolf 
    Casa Editrice: Feltrinelli
    Traduttore: L. Bacchi Wilcock 
    Lingua originale: inglese
    Titolo originale: A Room of One's Own
    Pagine: 160
    IlMeglioDiTutto.it © 2023

    proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.