14+migliori+libri+sulla+cultura+giapponese
ilmegliodituttoit
/arte-e-cultura/libri/libri-da-leggere-per-chi-ama-giappone/amp/
Libri

14 migliori libri sulla cultura giapponese

Pochi paesi, come il Giappone, riescono ad esercitare un fascino particolare sull’immaginario collettivo e in numerosi ambiti, dalla cucina alla cultura pop, al modo di vestire e vivere. In questo articolo abbiamo cercato di trattare gli diversificare un po’ gli argomenti: troverete quindi libri sulla cucina giapponese, qualcosa sul tatuaggio e altre forme d’arte, come la grafica, ma anche manuali e delle guide semiserie (ma validissime) per iniziare a progettare un viaggio. Non manca qualche suggerimento per chi ama il folclore giapponese, da sempre fonte di suggestioni bizzarre.

Ecco allora quali sono i migliori libri sulla cultura giapponese che vi consigliamo di leggere.

1. I Love Tokyo

I Love Tokyo, il primo libro de La Pina sul Giappone

Per chi sogna di fare un viaggio a Tokyo.

Con I Love Tokyo La Pina vi spiega tutto, ma proprio tutto quello che c’è da sapere se state organizzando un viaggio a Tokyo. Un libro scritto da chi il Giappone lo ama e lo conosce molto bene e dedicato a chi ci è già stato più volte e a chi sogna di andarci. Il libro prende il lettore per mano e gli svela gli aspetti più sorprendenti ed entusiasmanti di un viaggio indimenticabile ma risponde anche a buona parte delle sue domande “pratiche” sui mezzi pubblici, i percorsi, il cibo, l’abbigliamento, lo shopping. C’è persino un capitolo in cui La Pina vi pianifica una settimana a Tokyo con tantissimi suggerimenti delle cose da fare. Tutto questo e molto altro ancora in un libro pieno zeppo di informazioni, curiosità, disegnini, foto adorabili, immagini e schemi. Lo stile fresco e ironico dell’autrice, che per la realizzazione di I Love Tokyo ha collaborato strettamente con suo marito Emiliano Pepe, contribuiscono a rendere il libro una lettura piacevole, trascinante e veloce.

Lingua: italiano
Autore: La Pina
Editore: Vallardi
Prezzo: 15.90 euro
Pagine: 240
Formato: 15 × 21 cm
Copertina flessibile
Ricchissimo di immagini, foto e illustrazioni

[amazon box=”8869873528″]

2. I Love Japan

I Love Japan, il secondo libro de La Pina sul Giappone

Per chi sogna di andare in Giappone.

Se vi è piaciuto I Love Tokyo, I Love Japan è un “sequel” ideale per proseguire il viaggio con La Pina (e con suo marito Emiliano Pepe, che ha collaborato al volume). Il viaggio, come si intuisce dal titolo, si espande dalla città di Tokyo al resto del Giappone e si fa ancora più dettagliato e avvincente. Una scritta in copertina promette di accompagnare il lettore in “venti posti pazzeschi da vedere in Giappone”, ma I Love Japan è molto, molto di più. In più di 400 pagine (quasi il doppio, rispetto al libro precedente) La Pina ci svela i segreti, le stranezze kawaii e la magia del Giappone “fuori dai classici pacchetti vacanza”. Difficile riassumere in poche parole il prezioso e interessante contenuto di questo libro, che è davvero “tanta roba” (uno dei capitoli conclusivi si intitola proprio così). Come I Love Tokyo, anche I Love Japan è un libro per viaggiare anche da fermi, per sognare un po’ e che al tempo stesso potrebbe risultarvi utilissimo nel caso decidiate di viaggiare sul serio.

Lingua: italiano
Autore: La Pina con Emiliano Pepe
Editore: Vallardi
Prezzo: 18.90 euro
Pagine: 445
Formato: 15 × 21 cm
Copertina flessibile
Ricchissimo di immagini, foto e illustrazioni
Contiene degli stickers in allegato

[amazon box=”8869876667″]

3. Grafica Giapponese

La copertina del libro Grafica Giapponese

Per i grafici e per chi ama il design e la grafica giapponese.

In più di 200 pagine Grafica Giapponese esplora lo straordinario mondo del graphic design nipponico partendo dal dopoguerra ed accompagnando il lettore (e il creativo) attraverso un percorso strabiliante di immagini spesso sorprendenti e di grande ispirazione. I lavori e le opere dei più famosi grafici e designer giapponesi, da Masaoki Hiromura a Daigo Daikoku, ci svelano il loro talento ed espongono in maniera efficace cos’è la grafica giapponese. Si parla ovviamente di minimalismo – “Il design nipponico è spesso visto come l’incarnazione stessa del design minimalista”, si legge nel volume – ma ci sono intere sezioni dedicate ai loghi, al branding, ai poster e all’editoria così come al packaging. Questa sezione in particolare è la più sorprendente e divertente. Si resta letteralmente stregati dal modo in cui la cura per i dettagli e la pulizia dei design riescono a conciliarsi dando vita ad oggetti straordinari che vorreste creare e possedere. Il packaging dei prodotti più svariati, dalla frutta ai dolci, dai fiammiferi (ognuno con la sua faccina sorridente!) alle bevande, è una festa per gli occhi per chi ama l’estetica giapponese.

Lingua: italiano
Traduzione: Ornella Civardi
Editore: NuiNui 
Prezzo: 30,00 euro 
Pagine: 226 
Formato: 21,6 × 28 cm 
Copertina rigida con sovracoperta 
Ricchissimo di immagini, foto e illustrazioni

[amazon box=”2889354245″]

4. Il tatuaggio giapponese – Significati, forme e motivi

Il Tatuaggio Giapponese: la copertina del libro

Per chi vuole approfondire il tatuaggio giapponese e il significato delle figure più famose.

Scritto da Yori Moriarty che “inizia la sua carriera di tatuatore nel 2005 insieme all’artista americano Jason Kundell (…) e compie il suo primo viaggio in Giappone nel 2007 dove incontra il maestro Osakan Noritoshi Izumi, che gli insegnerà tutto sulla pratica del tatuaggio nipponico” lavorando nel suo studio per tre anni, Il tatuaggio giapponese – Significati, forme e motivi è un libro che ripercorre la storia e le origini del tatuaggio in Giappone, il controverso legame tra tatuaggi e la yakuza, ma anche l’evoluzione delle tecniche di disegno. Dopo queste interessanti premesse, il libro esplora il significato delle figure più famose del tatuaggio giapponese: i fiori, gli animali, alcuni dei quali tra i più emblematici della cultura giapponese come le carpe koi, ma anche figure della mitologia giapponese, esseri soprannaturali come gli yōkai. Non mancano inoltre personaggi del teatro e del folclore. In chiusura, una ricchissima galleria di disegni originali dai quali prendere ispirazione se state pensando di farvi un tatuaggio giapponese.

Lingua: italiano
Autore: Yori Moriarty
Traduzione: Paolo Bassotti con la collaborazione di Elisabetta Scantamburlo
Editore: L'Ippocampo
Prezzo: 19,90 euro
Pagine: 242
Formato: 16,5 x 23,5 cm
Copertina rigida
Ricco di immagini e illustrazioni

[amazon box=”8867224999″]

5. Il grande libro degli origami

Il grande libro degli origami, la cover del volume

Per divertirsi a fare gli origami, dai più semplici ai più complessi, seguendo le istruzioni.

Una breve storia degli origami apre questo affascinante volume dedicato a coloro che vogliono cimentarsi in quest’arte strettamente legata alla cultura giapponese. Il grande libro degli origami contiene 35 figure da realizzare, divise per grado di difficoltà: si va dalla semplice girandola per poi avventurarsi tra rane, cappelli, farfalle e pavoni e approdare al temibile fior di loto. C’è un glossario che semplifica i termini utilizzati nelle varie spiegazioni e poi i modelli di origami da realizzare con relative istruzioni e diagrammi. Tra le pagine ci sono anche i QR code e link per accedere ai video tutorial, con le istruzioni per ogni modello. Oltre ad animali e soggetti vegetali, tra i modelli di origami proposti ci sono anche delle bellissime scatole e buste da realizzare. Ogni figura è introdotta da un breve paragrafo sul suo ruolo e significato nella mitologia giapponese.

Ad impreziosire il volume, tantissime splendide foto degli origami da realizzare. Certo, le carte utilizzate per gli origami che appaiono nelle foto hanno colori e motivi incredibili, ma nulla ci vieta di iniziare con carte semplici e poi utilizzare quelle più particolari.

Lingua: italiano
Autori dei testi e dei modelli: Francesco Decio e Vanda Battaglia
Modelli di origami: 35
Editore: NuiNui
Prezzo: 14,90 euro
Pagine: 232
Formato: 18 × 25,5 cm
Brossura olandese

[amazon box=”2889354539″]

6. Kakebo – L’originale: Il libro dei conti di casa

Kabebo, copertina del libro sul metodo giapponese per risparmiare

Per chi vuole imparare a risparmiare o monitorare il proprio budget mensile.

A metà strada tra libro e agenda dei conti di casa il Kabebo è un’idea che si basa su un “metodo giapponese per imparare a risparmiare”. Tra le pagine divise per mesi, settimane, giorni, si annotano le spese quotidiane, le entrate e le uscite, da quelle strettamente necessarie (supermercato, farmacia ecc.) a quelle quelle più “frivole” – shopping, cene e pranzi al ristorante, cosmetica , ma anche quelle per libri, tabacchi e le bollette e altre spese fisse. Il libro offre alcuni consigli su come risparmiare ma soprattutto vi accompagna, un mese alla volta, verso un approccio più rigoroso al risparmio. Più che un libro è una piccola sfida che richiede pazienza e costanza. Lo schema rigoroso del libro è alleggerito da immancabili disegnini che fanno capolino tra le pagine. 
Ogni anno viene stampato un volume nuovo, ovviamente con le date (e i testi) aggiornati al nuovo anno.

Lingua: italiano
Editore: Vallardi
Prezzo: 12,90 euro
Formato: 14 × 20 cm
Brossura

[amazon box=”8855052667″]

7. Tokyo Stories

Tokyo Stories, la copertina del libro e l’interno

Per chi vuole un libro di ricette giapponesi, ma non le solite ricette.

Tim Anderson è titolare e chef del ristorante giapponese Nanban, a Brixton, in Inghilterra, si definisce un nippo-maniaco e con Tokyo Stories firma un libro curatissimo ed eccentrico nella grafica e nei contenuti. La grafica e l’impaginazione molto pop (vi basti pensare che la testa, il taglio e il piede del libro sono di un bel rosa shocking che vi farà urlare) rendono ancora più accattivante questo progetto che include più di 80 ricette e tante storie e curiosità su Tokyo. Un libro tutto da gustare soffermandosi sulle ricette più estrose, dal calpis soda, “un drink frizzante allo yogurt”, al sando alle fragole (un vero e proprio sandwich con fragole e panna montata), alle proposte più tradizionali, come i yakitori e i soba (le tagliatelle di grano saraceno). Imperdibili, per i fan del maestro Hayao Miyazaki, sono i bignè a forma di Totoro. Oltre alle ricette ispirate a quelle dei ristoranti che le propongono, Tokyo Stories è anche una guida gastronomica sulla capitale del Giappone, ma include anche preziosi suggerimenti sugli ingredienti giapponesi (e non), i metodi di cottura e di conservazione. Un libro da non perdere per chi ama il Giappone.

Lingua: italiano
Autore: Tim Anderson
Traduttori: Silvia Giustiniani, Lara Pollero
Editore: EDT
Prezzo: 35,00 euro
Formato: 20 x 26 cm
Copertina rigida
Pagine: 257
Ricco di foto

[amazon box=”8859258642″]

8. Il Kimono – i colori del Giappone

Kimono – i colori del Giappone: la copertina del libro

Per chi ama i kimono, ma anche per chi ama i colori.

Tra i libri da leggere per chi ama il Giappone questo è uno dei più belli e particolari. Il Kimono – i colori del Giappone è una vera festa per gli occhi in ogni suo aspetto: dall’impaginazione grafica, curatissima, al particolare formato del volume, stretto e alto. Persino il sommario e l’indice vi sorprenderanno per la loro bellezza. Pagina dopo pagina, il libro svela al lettore l’incredibile collezione di kimono di Katsumi Yumioka: centocinquanta pezzi, fotografati singolarmente, con ingrandimenti dei dettagli più particolari e belli. Caratteristica singolare del volume è la sua suddivisione per colori. Si inizia con i rossi, dal rosso papavero al rosso geranio e si chiude con l’oro e l’argento, passando attraverso un caleidoscopio cromatico che va dai verdi ai blu, dai viola ai gialli. Ogni colore è introdotto da una sua breve, ma interessante presentazione e contestualizzazione nella cultura giapponese. Ad esempio il blu ciano, shinbashi-iro, prende il suo nome dal quartiere a luci rosse di Shinbashi, a Tokyo, dove si trovano le case di molte geishe, frequentate da uomini d’affari. Un colore che si riferisce alle tinte artificiali (più vivaci, rispetto a quelle naturali) preferite dalle geishe per i loro abiti. Un mondo di colori e di kimono tutto da scoprire.

Lingua: Italiano e Inglese
Testi originali: Ayuko Ishibashi
Traduzione: Francesca Novajra
Editore: L'Ippocampo
Prezzo: 29,90 euro
Pagine: 232
Formato: 16 × 27 cm
Brossura olandese
Ricchissimo di foto

[amazon box=”8895363922″]

9. Enciclopedia dei Mostri Giapponesi

Enciclopedia dei Mostri Giapponesi, la cover del libro

Per chi adora il folclore giapponese.

Con Enciclopedia dei Mostri Giapponesi ed Enciclopedia degli Spiriti Giapponesi Shigeru Mizuki ha realizzato un lavoro davvero mostruoso, passateci il termine, sulle figure che affollano il folklore nipponico. Si tratta di un “elenco degli avvistamenti”, spiega la casa editrice in quarta di copertina, “poiché si basa su narrazioni popolari e credenze, ma anche su antichi documenti ufficiali che spesso risultano più inquietanti di un racconto dell’orrore”.
Un libro da sfogliare nelle notti d’autunno, magari quando fuori piove, per avventurarsi, insieme all’autore, attraverso campagne buie, stradine isolate sfiorate dalla luce della luna, stanze rischiarate dalla luce di una lanterna ad olio, boschi fitti di alberi e popolati di mostri. Ci ritroviamo, pagina dopo pagina, al cospetto di creature a volte terribili e inquietanti a volte decisamente bizzarre e buffe, con teste enormi o lunghi capelli corvini. Creature fuori dagli schemi che caratterizzano i mostri occidentali, e che prendono vita nelle bizzarre illustrazioni in bianco e nero che accompagnano ogni descrizione e storia.

Lingua: Italiano
Testi originali: Shigeru Mizuki
Traduzione: Keiko Ichiguki e Emilio Martini
Adattamento dei testi: Andrea Baricordi
Editore: Kappalab
Prezzo: 22,00 euro
Pagine: 504
Formato: 13 × 18 cm
Brossura
Ricchissimo di illustrazioni in bianco e nero

[amazon box=”8898002459″]

10. Enciclopedia degli Spiriti Giapponesi

Enciclopedia degli Spiriti Giapponesi, copertina del libro

Per vuole approfondire le creature soprannaturali dell’immaginario nipponico.

Se Enciclopedia dei Mostri Giapponesi vi è piaciuto e non ne avete abbastanza di incontri soprannaturali, allora potete proseguire il vostro viaggio nel folclore nipponico con Enciclopedia degli Spiriti Giapponesi. Anche questo volume di Shigeru Mizuki è una carrellata di figure a volte inquietanti a volte grottesche e inimmaginabili. Dietro le storie più assurde a volte c’è un fondo di verità. Anche questo libro è ricco di illustrazioni in bianco e nero, e dal buio dell’inchiostro si materializzano gli incubi più bizzarri.

Lingua: Italiano
Testi originali: Shigeru Mizuki
Traduzione: Emilio Martini
Editore: Kappalab
Prezzo: 22,00 euro
Pagine: 336
Formato: 13 × 18 cm
Brossura
Ricchissimo di illustrazioni in bianco e nero

[amazon box=”8898002718″]

11. Quaderni Giapponesi – Un viaggio nell’impero dei segni (vol.1)

Quaderni Giapponesi vol 1, copertina della graphic novel di Igort

Per chi ama le graphic novel giapponesi.

Igort, nome d’arte di Igor Tuveri, autore, fumettista, illustratore ed editore, ci fa conoscere il suo Giappone con Quaderni Giapponesi – un viaggio nell’impero dei segni (vol.1), primo volume di una trilogia di graphic novel che esplora diversi aspetti del Paese del Sol Levante. Igort è stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e con questo libro ci racconta la sua esperienza, i suoi incontri con grandi personalità del fumetto, con maestri del calibro di Hayao Miyazaki, registi e scrittori, ma al tempo stesso condivide il suo esclusivo e affascinante punto di vista sulla cultura giapponese. Il tutto con uno stile che vi farà innamorare.

Lingua: Italiano
Autore: Igort
Editore: Oblomov
Prezzo: 29,90 euro
Pagine: 184
Formato: 17 × 24 cm
Brossura

[amazon box=”8831459112″]

12. Botteghe di Tokyo

Il libro di illustrazione e acquerello Le botteghe di Tokyo

Per chi ama i libri d’illustrazione, l’architettura e l’acquerello.

Botteghe di Tokyo è un libro davvero affascinante e ricco che non può mancare nella vostra libreria se amate il Giappone. L’autore, Mateusz Urbanowicz, è nato in Polonia ma vive a Tokyo da molti anni. Ha lavorato nel cinema d’animazione giapponese come disegnatore di ambienti e ha collaborato con il regista di Your Name, Makoto Shinkai. Oggi lavora come artista freelance, realizza fumetti, illustrazioni, film d’animazione e video.

Nel 2016 Urbanowicz ha disegnato dieci tavole ad acquerello sulle vecchie botteghe di Tokyo. Questo progetto ha avuto un successo tale che l’autore ha deciso di ampliarlo disegnando altre quaranta botteghe che oggi potete esplorare in questo libro. Botteghe di Tokyo è decisamente un bel librone, 160 pagine riccamente illustrate e dettagliata, con testi in italiano e giapponese. Ogni bottega, che siano negozi, ristoranti o altro, ha la sua pagina dedicata, sia con l’illustrazione della facciata completa, più una serie di dettagli illustrati e il testo che spiega di cosa si tratta, se è una bottega che oggi è ancora in attività o se ha chiuso da tempo. Oltre a questo, il libro contiene prospettive interne dei negozi illustrate con delicatezza e talento. Le illustrazioni si lasciano guardare con ammirazione ed evocano una strana, dolce nostalgia, per i tempi andati. Anche la stampa dei suddetti acquerelli è molto definita, tanto da mostrare la trama della carta sulla quale l’artista ha dipinto i suoi lavori.

Lingua: italiano e giapponese
Autore:  Mateuzs Urbanowicz
Traduttore: Francesca Di Berardino Editore: L'ippocampo Prezzo: 25 euro Formato: 19 x 24,5 cm Pagine: 160  Peso: 820 gr.  Copertina: Rigida 

[amazon box=”8867225995″]

13. Il magico potere del riordino

La copertina del libro Il magico potere del riordino di Marie Kondo

Per chi vuole provare il metodo del riordino Konmari per fare ordine in casa.

Con Il magico potere del riordino Marie Kondo, classe 1984, autrice giapponese con l’aria da fatina un po’ eccentrica, è diventata l’idolo di chi ama l’ordine e la musa irraggiungibile di chi vive nel caos. Oltre al successo editoriale, Kondo, classe 1984, ha conquistato anche il pubblico di Netflix con uno show che l’ha fatta conoscere anche a chi ne aveva solo sentito parlare.

Il libro promette di “aumentare la fiducia in sé stessi” a chi lo acquisterà e seguirà il metodo, e di “liberare la mente, sollevare dall’attaccamento al passato e indurre a fare meno acquisti inutili”. Insomma, una grande rivoluzione ad un piccolo prezzo. Tantissimi lettori, tra le recensioni pubblicate su Amazon, si sono detti entusiasti di questo manuale: c’è chi ha trascorso una settimana di ferie a svuotare casa e chi lo ha trovato illuminante, divertente, facile da leggere. Il metodo konmari però, non è per tutti: qualcuno sottolinea che Il magico potere del riordino è un libro che “si ama o si odia”, mentre altri, senza troppi giri di parole, lo hanno trovato deludente.

Il libro di Marie Kondo ha ispirato innumerevoli manuali scritti da altri e incentrati sui più svariati “metodi giapponesi” per risolvere qualsiasi problema. Lei, la divina del decluttering, si gode il successo e smonta il “mito” dei giapponesi ordinati e organizzatissimi: “Anche se la cultura nazionale si basa sul minimalismo, le case dei giapponesi sono piccole e piene di oggetti di ogni tipo, quindi disordinate.”

Dettagli:

Lingua: italiano
Autore: Marie Kondo
Traduttore: Francesca Di Berardino
Editore: Vallardi
Prezzo: 13.90 euro 
Pagine: 247
Copertina: flessibile

[amazon box=”8869876616″]

14. Giappone meraviglioso

Giappone Meraviglioso, la copertina del libro da colorare antistress

Per chi ama i libri da colorare antistress.

Negli ultimi anni i libri da colorare sono diventati gettonatissimi, in libreria ne trovate di tutti i tipi e adatti a tutti i target e le sensibilità. Giappone meraviglioso è un volume dal formato quadrato, pieno zeppo di immagini da colorare. Più di 120 pagine per stemperare lo stress e rilassarsi colorando dettagli, nuvole, pesci, animali fantastici, paesaggi. I libri da colorare antistress piacciono e rilassano, forse perché colorare è un’attività che tutti abbiamo iniziato a fare sin da piccoli, anche quelli meno dotati nel disegno. Un’attività che ci riporta all’infanzia, ci solleva dall’impegno di dover tracciare linee e disegnare, e ci lascia liberi di inventare colori, riempire spazi con i pastelli, i pennarelli, le penne colorate. Le linee del disegno non ci limitano nella scelta dei colori, possiamo scegliere quelli che vogliamo, sentendoci “protetti” all’interno di una sottile linea nera.

Giappone meraviglioso ci accompagna in un mondo tutto da colorare con calma, nell’immaginario giapponese, affollato di figure, ma elegante e un po’ misterioso.

Lingua: italiano 
Illustratore:  Fabrizio Spadini
Progetto grafico: Vittorio Esposito
Eitore: Giunti Editore
Prezzo: 9,90 euro
Formato: 20 x 20 x 20 cm
Pagine: 128
Peso: 560 gr.
Copertina: Flessibile

[amazon box=”8844048019″]

Redazione IlMeglioDiTutto.it

Published by
Redazione IlMeglioDiTutto.it

Recent Posts

Lo sapevi? 3 cibi che non devi mai mettere in friggitrice ad aria: te la rovineranno per sempre

La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…

3 settimane ago

Cura della pelle dopo l’estate

L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…

4 settimane ago

Dimenticate Santorini: ecco 5 isole europee che sono il top in autunno

Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…

1 mese ago

Il Paradiso delle Signore 10, Mario torna da Roberto? Ecco gli spoiler della nuova stagione

Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…

2 mesi ago

Argento annerito? Il trucco della nonna per farlo tornare a splendere (costa meno di 1 euro)

Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…

2 mesi ago

Insetti sulle piante addio! Prepara il tuo insetticida naturale con quello che hai già in cucina

Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…

2 mesi ago