Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram
    IlMeglioDiTutto.it
    • Ambiente
    • Amore
    • Animali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Business
    • Cucina
    • Cultura
    • Hobby
    • Motori
    • Scienza
    • Shopping
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tecnologia
    • Viaggi
    IlMeglioDiTutto.it
    Home » Arte e cultura » Le 15 cattedrali gotiche più belle d’Europa

    Le 15 cattedrali gotiche più belle d’Europa

    Dal Duomo di Milano a Notre-Dame di Parigi, un viaggio attraverso le cattedrali gotiche più belle e affascinanti di tutta Europa.
    Simone FabrizianiDi Simone FabrizianiMaggio 24, 2022Aggiornato:Maggio 24, 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Pinterest Telegram LinkedIn Email
    Duomo Milano
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram Pinterest LinkedIn Email

    Amate viaggiare intorno al mondo e visitare sempre luoghi diversi e ricchi di arte e storia antica? Allora non avrete potuto fare a meno di fare, almeno una volta nella vostra vita, una capatina fuori o all’interno di una chiesa. Che questo edificio religioso sia di piccole, medie o grandi dimensioni non importa, più le chiese sono antiche e più racchiudono tesori artistici pregiati al loro interno o sono grandi capolavori di architettura del passato. E se parliamo di architettura del passato, è impossibile non cedere al fascino e alla maestosità di quella gotica.

    In breve, l’arte gotica nasce nella prima metà del XII secolo in Francia, in occasione della costruzione dell’abbazia parigina di Saint-Denis; uno stile di architettura caratterizzato principalmente da grandi ed altissimi pilastri, vetrate colorate, rosoni ed archi acuti e a tutto sesto che si è poi velocemente sviluppato nelle altre nazioni europee contigue: Germania, Inghilterra, Spagna ed Italia ne conservano, oltre alla Francia, gli esempi più mirabili e fantasiosi.

    Oggi vogliamo portarvi attorno all’Europa per farvi fare un viaggio emozionante attraverso le cattedrali gotiche più belle d’Europa, quei capolavori architettonici slanciati ed iconici che tanti studiosi ed appassionati nel corso dei secoli hanno ammirato con stupore quasi reverenziale.

    1. Cattedrale di Notre-Dame (Parigi)

    Notre Dame Parigi

    Forse l’edificio gotico più amato ed idolatrato di sempre; meta di centinaia di migliaia di pellegrinaggi turistici ogni anno nella capitale francese, la cattedrale di Notre-Dame  è tra gli esempi più puri di arte gotica in Francia. Le sue due torri che si stagliano sopra il profilo della città francese, le sue splendide vetrate, i suoi tre rosoni e gli innumerevoli gargoyle ci rimandano alla mente il romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo e i tantissimi adattamenti cinematografici e televisivi con protagonista il triste Quasimodo, immaginario campanaro della cattedrale della città.

    2. Duomo (Milano)

    Duomo Milano

    Nonostante la chiesa principale di Parigi sia la più iconica del suo stile architettonico, non ha nulla da invidiare il Duomo di Milano, a tutti gli effetti l’edificio religioso più vasto del mondo dopo la Basilica di San Pietro in Vaticano. Questo dunque la rende la cattedrale gotica più grande al mondo e la chiesa più vasta di tutta l’Italia. Mica male, no?

    3. Cattedrale di Notre-Dame (Amiens)

    Cattedrale Amiens

    La Francia è stata la culla dell’arte gotica, e per questo l’intera nazione europea pullula di piccole e grandi chiese in questo stile così immaginifico e spettacolare; non ultima, quindi, è la vastissima cattedrale intitolata a Nostra Signora nella città di Amiens, ancora più ricca di dettagli architettonici della Notre-Dame di Parigi. Con le sue misure, è la chiesa più grande di tutta la Francia, e tanto basta.

    4. Cattedrale di Saint Mary (Lincoln)

    Cattedrale Lincoln

    Tra gli esempi più mirabili di arte gotica in Inghilterra, la chiesa maggiore della città di Lincoln è degna di nota non solo per il suo assetto architettonico all’interno e all’esterno particolarmente ricco di marmi policromi, volte decisamente elevate e grandi vetrate colorate, ma anche per la sua torre campanaria alta 82 metri, tra le più alte senza guglia in tutta Europa. Un piccolo, grande record.

    5. Cattedrale di Santa Maria de la Sede (Siviglia)

    Cattedrale Siviglia

    Costruita su una preesistente moschea araba, la cattedrale di Siviglia è un trionfo di stili e di influenze artistiche. Dall’arte arabeggiante ed orientale allo stile romanico italiano, fino alle caratteristiche tipiche delle chiese gotiche del suo tempo, l’edificio religioso che si trova nel centro storico della città è il luogo cristiano più vasto della Spagna e tra le chiese gotiche più grandi nel mondo intero. Visitatela per crederci!

    6. Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Firenze)

    Duomo Firenze

    Dopo la stazza del Duomo di Milano, quello di Firenze (la cui sagoma inconfondibile è ormai simbolo stesso della città della Toscana) è l’edificio religioso più vasto dell’Italia intera ed anche uno tra i più architettonicamente interessanti. Se l’altissima torre campanaria ideata da Giotto è un tripudio di arte gotica, la cupola è già tra i primi, timidi esempi di arte rinascimentale.

    7. Cattedrale di Notre-Dame (Chartres)

    Cattedrale di Notre-Dame a Chartres

    Tra gli esempi di arte gotica in Francia meglio conservati nelle sculture e nelle vetrate, la silhouette della cattedrale di Chartres domina i bassi tetti medievali della cittadina francese poco fuori Parigi. Tra le chiese cristiane più venerate della nazione europea, è anche tappa fondamentale ed obbligata per i pellegrini che dalla Francia partono dalla capitale per recarsi a Santiago de Compostela.

    8. Abbazia di Westminster (Londra)

    Abbazia di Westminster

    L’abbazia di Westminster, nel cuore della città di Londra, è forse l’edificio più rappresentativo nella capitale di arte gotica assieme al Palazzo del Parlamento e del Big Ben. Nonostante i vari rifacimenti e restauri all’interno e all’esterno, l’abbazia resta indiscutibilmente uno dei simboli della capitale londinese, vero e proprio mausoleo e pantheon privilegiato di alcune delle più grandi personalità della cultura britannica, che qui vi sono sepolte.

    9. Cattedrale di Notre-Dame (Reims)

    Cattedrale di Notre-Dame a Reims

    La chiesa maggiore della città francese di Reims è uno dei monumenti storici più importanti della nazione europea; nel suo interno vasto e suggestivo sono stati difatti incoronati alcuni dei più importanti regnanti della Francia, a partire dal 987 con Ugo Capeto (iniziatore della dinastia dei Capetingi) fino al 1825 con l’insediamento di Carlo X. Lo splendore della cattedrale la dice lunga sul perché i regnanti abbiano scelto questo luogo di culto per indossare la corona per la prima volta.

    10. Duomo (Colonia)

    Duomo Colonia

    La particolarità della cattedrale di Colonia, l’edificio religioso più grande di tutta la Germania, sta nella sua facciata svettante ed altissima. Formata da due torri gemelle e da un tripudio di sculture, archi a tutto sesto, vetrate e volte ogivali, il Duomo di Colonia detiene un piccolo record che l’ha fatta entrare di diritto in questa classifica: con le sue due torri è la seconda chiesa più alta della Germania e la terza nel mondo intero!

    11. Duomo (Siena)

    Duomo Siena

    Capolavoro dell’arte gotico-toscana, la Cattedrale di Siena è un edificio molto amato grazie al suo aspetto policromo: se l’esterno è ricchissimo di sculture e marmi che vanno dal bianco al nero fino al color oro, l’interno è un tripudio di colori, dipinti e marmi variopinti; una vera e propria gioia per gli occhi che ha pochissimi pari nel mondo intero.

    12. Cattedrale di Santo Stefano (Vienna)

    Vienna Cattedrale di Santo Stefano

    Simbolo quasi indiscusso della capitale austriaca, questo gioiellino dell’arte gotico-tedesca è entrato di diritto nella lista grazie al suo tetto policromo, quasi ad effetto “arcobaleno”. Una variegatura di colori che si sposa alla perfezione con la ricchezza della torre campanaria e con l’interno alto, oscuro e severo. Da visitare almeno una volta nella vita!

    13. Duomo (Orvieto)

    Duomo Orvieto

    Più piccola in vastità rispetto al Duomo di Firenze o di Siena, quella di Orvieto in Umbria è tuttavia una delle chiese gotiche più belle del mondo intero. La ragione soggiace principalmente nella bellezza senza pari della sua facciata, amata e studiata da appassionati ed esperti dell’arte gotica di tutto il mondo da secoli e secoli. Un gioiello dal fascino eterno e senza pari che va inserito nel bagaglio di esperienze di viaggio di ognuno di noi, senza se e senza ma!

    14. Cattedrale di Nostro Signore Gesù Cristo (Canterbury)

    Canterbury Cattedrale

    Sede dell’arcivescovado della città di Canterbury, è anche l’edifico religioso britannico più importante dal punto di vista ecclesiastico; difatti, l’arcivescovo di Canterbury è la figura più eminente della religione cristiano-anglicana. L’edificio gotico è anche tra i più mirabili e meglio conservati esempi di questo stile architettonico medievale di tutto il Regno Unito. Se avete voglia di visitare anche le aree geografiche poco fuori Londra, vale la pena una capatina anche qui, per ammirare questo capolavoro della storia dell’arte universale.

    15. Cattedrale di Notre-Dame (Strasburgo)

    Cattedrale Strasburgo

    La principale chiesa della città di Strasburgo, città nella nazione francese ma al confine con la Germania, possiede una delle facciate gotiche più alte del mondo intero e tra le più impressionanti; proprio per questo piccolo record, la Cattedrale di Strasburgo è ancora oggi l’edificio religioso francese più alto della nazione europea.

    IlMeglioDiTutto.it © 2023

    proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

    • Home
    • Redazione
    • Contatti
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Preferenze Privacy
    • Lavora con noi

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.