“Gianna, figlia mia adorata, sarò fucilato all’alba per un ideale, per una fede che tu, […], un giorno capirai appieno”. Paolo Braccini scriveva queste parole il 5 aprile del 1944, poco prima di essere giustiziato.
Quel 25 aprile 1945 fu una data fondamentale per il futuro democratico del nostro paese e rappresentò simbolicamente la fine della guerra. Proprio quel giorno infatti il Comitato di Liberazione Nazionale con sede a Milano diede l’ordine di insorgere contro la Repubblica di Salò e le truppe tedesche che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, avevano occupato buona parte della penisola. Fu l’inizio della resa e della liberazione delle principali città del Nord, poco prima che arrivassero gli Alleati. Al grido di “Arrendersi o perire”, come recitava il proclama diffuso in radio da Sandro Pertini, finiva un ventennio di regime fascista; alla lotta di liberazione avevano partecipato uomini e donne, per la maggior parte giovanissimi, poco più che ragazzi, animati da una profonda passione civile. A decidere che il 25 aprile diventasse festa della Liberazione fu l’anno dopo il governo di Alcide De Gasperi con un decreto che la rendeva “festa nazionale”.
Gran parte della narrazione di quegli anni ci arriva dagli scritti di chi non ce l’ha fatta e dalle testimonianze dirette dei partigiani sopravvissuti, ascoltarli vuol dire allenare la memoria, perché un Paese smemorato è destinato a perdersi. E quando quelle voci si assopiranno, toccherà a noi continuare a raccontare, ricordare ed educare all’esercizio della democrazia, perché i più giovani non rimangano orfani di un patrimonio umano che è stato prezioso nella conquista della libertà a costo della vita. Cosa saremmo oggi se quell’esercito di operai, contadini, studenti, insegnanti o ex soldati non avessero deciso di lottare con ogni mezzo a disposizione? Forse saremmo comunque un paese libero, ma probabilmente non sapremmo mai cosa significhino la lotta, la luce e la voglia di ricostruzione di un popolo liberato.
La friggitrice ad aria è ormai diventata l'elettrodomestico del momento. Veloce, economica e salutare, ha…
L'arrivo dell'autunno è il momento ideale per prestare attenzione ai segni che l'estate ha lasciato…
Stanchi delle solite mete turistiche affollate? Se sognate un'autunno di pace e tranquillità, lontano dalla…
Il futuro della coppia Mario e Roberto al Paradiso delle Signore 10 è avvolto nel…
Chi non ha mai aperto il cassetto della nonna e trovato quell'argenteria che un tempo…
Stanco di vedere le tue piante invase da parassiti? La soluzione è più semplice di…